• Non ci sono risultati.

Biblioteca digitale sella Società Ligure di Storia Patria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Biblioteca digitale sella Società Ligure di Storia Patria"

Copied!
503
0
0

Testo completo

(1)

GIORNALE LIGUSTICO

D I

A R C H E O L O G I A , S T O R I A E BELLE ARTI

F O N D A TO E DIRETTO

D A

L. T. ‘BELGRANO

E D

Ji. IsLERI

A H H O S E S T O

G E N O V A

T I P O G R A F I A D E L R . I S T I T U T O SO R D O -M U T I

' M D C C C L X X I X

(2)

.

(3)

S Y N D I C A T U S E C C L E S IA E J A N U E N S IS M C C C X I

G li amatori della storia ecclesiastica della nostra C ittà e D iocesi sono grandemente tenuti al benemerito Sig. L uigi T o m aso Belgrano, per avere nelle sue m olteplici produzioni che da lunghi anni dona alle stampe a prò della patria storia, dato luogo alla pubblicazione del Registro della Curia A rci­

vescovile di Genova, e in questo alla pubblicazione della Tassa im posta da Papa Urbano V I sulle chiese dell’ Archidiocesi di G en ova l’ anno 13 8 7 , traendolo dalle filze del N otaro Fo­

glietta che si conservano nell’ A rchivio dei N otai ( 1 ) . È questo un documento della massima importanza. D iviso in plebanie esso indica in p o c o , quali erano a quei g io r n i, e quali chiese avessero a se so g g e tte , quali le m aggiori fra esse, e per una grandissima parte delle chiese tuttora in piedi è prova di esistenza da oltre cinque secoli, e tra parrocchie, cappelle succursali e monasteri ci dà il nome di ben 363 chiese.

A lla pubblicazione di questo prezioso titolo cresce merito la traduzione di cui corredollo il chiaro paleografo indicando a quali luoghi oggidì corrispondano quei nomi in gran parte an tiq uati, e a leggersi in quelle vetuste carte tutti quanti difficili.

O ra un altro documento di consimil natura ci venne fatto di scoprire in quel medesimo archivio, e tra le filze del pre­

fato Foglietta indicatoci dalle Relazioni di parecchi parrochi indagatori di storiche memorie delle loro chiese (2 ). Questo

(1) V e d i, A tti della Società L igure d i Storia Patria , v o l. I I , part. I , p ag. 377.·

(2) D ie tro faco ltà benignam ente concessaci d alla com petente autorità p o tem m o con su ltare per storiche ricerche le Rela^'oni di ben o ltre 1000 p arro ch i, scritte dal 1735 al 1869, e non trovam m o che so li cinque di

(4)

4 GIORNALE LIG USTICO

nuovo documento ha nome Syndicutus, ed è una procura che il clero dell’ Archidiocesi nostra faceva in N otaro Leonardo da Garibaldo li 7 giugn o 13 11 indizione nona a Prete R ol­

lando della Pietra cappellano della M etropolitana.

C om e ognuno vede esso è di 76 anni anteriore a quello che riguarda la T assa d’ U rbano, ed ha altre particolarità che lo rendono prezioso. Esso ci d i distinte le chiese della città di allora (ristretta tra le porte di S. Andrea e dei V acca ), de’ sobborghi e della Diocesi. Esso ne porge i nom i di 26 Arcipreti e molti p arro c h i, e colla mancanza delle pievi di G avi e di P asto ran a, ne fa conoscere che queste non ap­

partenevano in allora alla D iocesi di G enova. Il catalogo per la Tassa del 1387 vincerà questo per il m aggior num ero di chiese che nomina avendo la tassa colpito non solo le par­

rocchie ma anche i m o n asteri, e le più piccole cappelle che allora esistevano. L o vincerà anche per la Plebania di V a­

rese in esso distintamente indicata colle sue chiese suffra- g a n ee, dove invece nel Syndicatus è accennata appena in complesso.

Da questi due svantaggi in fuori esso sta ottimamente a fianco di quello e si appoggiano e si rischiarano a vicenda con utile grandissimo d’entrambi. Peccato che sia stato fin qui così poco conosciuto ! N o i lo consegniamo qui volentieri alla stam pa, e pensiamo di far un dono gradito a tutti che amano le an­

tiche cose. Uniam o al testo una non traduzione ma indica­

zione de’ luoghi col loro nome e condizione attuale per quanto possiamo sull’ esempio di quanto fece con tanta uti-

essi i quali ci m ostrassero aver avuto cogn izion e di si im portante do­

cum ento. V o len tieri ne registriam o i nom i. L o conobbero nel 17/1 il Rett. di C arro d an o soprano A lza ri P ie tro — nel 1769 Γ A rcip rete di Fram ura G uidi D om enico — e P A rcip rete di M o n eglia F iga ri G ia ­ c o m o — nel 1824 il P revo sto di Ziona G aribotti G io-B atta — e nel 1838 l’ A rcip . di S. C ip ria n o P era zzo A n g e lo .

(5)

GIORNALE LIGUSTICO 5

lità il C av. Belgrano stampando la nota della Tassa d’ Ur­

bano. Se in qualche parte di questo nuovo documento ci staccherem o dalle indicazioni da lui date in quel p rim o , il lettore ne avrà le ragioni in nota.

Prete An g e l o Re m o n d i n i.

S y n d i c a t u s cleri ja n u e n sis, ex libro Leonardi de G arib ald o 13 io in 1 3 1 1 folio 35.

In N o m in e D om in i A m en .

i . D o m in u s Iohannes de B agn arla arch id iaco n u s januensis.

F r. B ernardus A b b as M onasterii S . S y r i.

F r. G u illelm u s A bb. M on. S. Ste- ph ani Ian.

F r . B ernardus A b b . M on. S. F ru ­ ctuosi de C ap ite M ontis.

5. F r. P agan u s A b b . M on. S . A n - dree de B rosono.

F r. R o lla n d u s A b b . M on. S . V e ­ nerii d e T h i r o jan. diec.

P re sb it. H enricus O ss u s; presb.

F ra n ciscu s de B ob io, et presb.

Iacobus de Z ig n a c u lo , et pre­

sbit. H enricus de C a stellio n o can o n ici S. M . de C a stello . O b ertu s prepositus S . D onati.

P resb . C l a r i e l , m agister P e t r u s , L u ch in u s Passius, et G rego riu s de C o g n o llo canonici S. M. in V in e is.

10. R o llan d u s P rep ositu s S . A m ­ brosii.

A n sa ld u s Prep ositu s S . G eo rg ii.

Metropolitana di S. Lorenzo in G e ­ nova.

S . S iro M onastero allora dei Bene­

dettini ora Prevostura secolare.

S. Stefano M on. dei Benedettini ora Prevostura secolare.

S. Fruttuoso di C ap od im onte dei Be­

ne ditt. ora A bba^ia dei D oria a Cam ogli.

S . A n d rea di B orzone già de’ Bene- dett. ora parrocchia.

S. V en e rio nell’ isola d i Tino Mon.

di Beneditt. ora distrutto.

S. M aria di C a stello allora collegiata ora parrocchia e conv. dei P P . Pre­

dicatori.

S. D onato prevostura.

S . M aria d elle V ig n e collegiata.

S S . A m b ro g io ed Andrea prevostura.

S . G eo rg io Prevostura.

(6)

6 GIORNALE LIGUSTICO

P h ilip p u s Prep o situ s S. P etri de P o rta .

A ccu rsu s P rep . S. D am ian i.

A m b ro siu s P rep . S . N a za rii de P a ra z o llo .

15 . C on rad u s P rep o situ s S . M . M ag- dalene.

F r . A n d rea s P r io r S . M athei.

F r. M arch isiu s P r io r S . Sabine.

P resb . O ttob on u s m in . S . S a lv a ­ to ris de S a rzan o .

P resb . Io h an n es m in. S . C ru cis.

20. P resb . A rm a n u s m in . S . P a u li.

P resb . G u ilielm u s m in. S. L u ce.

P resb. P in u s m in . S . P a n cra tii.

P resb. N ico lau s m in . S . M arcellini.

P resb. R u ffinus capellau u s m ona­

sterii S . A n d ree de P o rta.

Ianue E cclesiaru m .

2 5. P resb. Ioh annes m in. S . V in - centii.

P resb . Ioh an nes m in. S . M artini de V ia .

P resb . D a n ie l m in. S. Iacobi de C a lig n an o .

P resb. H u go m in . S. N azarii de A lb a rio .

P resb. Ianuynus m in. S. V ieti de A lb a rio .

S . P ie tro d ella P o r ta P r e v . in B anch i.

S S . Cosma e D a m ia n o P r é v o s t.

S . N a za ro P r e v . ora S. M . delie G ra fie.

S. M . M addal. p rev. e Casa dei So- maschi.

S . M atteo già Beneditt. ora A b b . dei D o ria .

S. Sab in a già Beneditt. ora Prior.

secolare.

S S . S a lva to re P r e v . in S arzan o .

S. C ro ce R ett. in S orian o ora sop­

pressa.

S . P a o lo R ett. iti Campetto ora sop­

pressa.

S . L u ca R ett. ora Prévost, degli Spi­

nola.

S . P a n cra zio R ett. dei P allavicini.

S. M arcellin o R ettoria.

S . A n d rea M onast. e già parrocchia delle Lateranensi, ora pubbliche car­

ceri.

Sin qu i delle C h ie s e di G en o va .

S. V in cen zo R e t t o r ia , traslocata a S . M . di Consolaiione dei P P . A g ostiniani ca lli.

S . M artino de V ia , p o i S . M . della Pace dei P P . M in. R if. da poco soppressa.

S. G iaco m o di C a rig n a n o Prioria.

S . N a za ro d ’A lb a ro R ett. traslocata a S. Francesco dei P P . Conventuali.

S. V ito in A lb a r o , chiesa esistente ma soppressa.

(7)

GIORNALE LIGUSTICO 7

30. P resb . U g o m in. S. M . de Q u e c io .

P re sb . S tep h an u s m in. S. Ber­

n ardi.

F r. G u ilie lm u s * p rio r S . M. de Q u e tio .

F r . G u ilie lm u s de N o v a ria prior S . Io h an n is de P avaran o .

P resb . P etru s m in. S. M argarite de M arassio.

35. P resb . A n to n iu s m in. S . A n to ­ nini de O rp a la tio .

P resb . O b ertu s m in. S. B arto lo ­ m ei de Staian o .

P resb . V in cen tiu s m in. S. M ichae- lis de M elli.

P re sb . M artinu s m in. S. A g n etis.

F r. G u ilie lm u s p rior S . S ixti.

40. F r. B estagn u s p rior S. A nton ii.

P resb . M ath eu s de Portu M auritio ca p ellan u s et syndicu s M on. S.

T h o m e .

F r. P e tru s Im bertus p rio r S. M i- c h a e lis.

F r. H ie ro n y m u s p rior S . T h e o ­ d o ri.

F r. R a in e riu s p rior S. M. de P ria n o .

S. M. di Q u ezzi R ett. in Bìsagno.

S . Bernardo in Peraldo , da poco chiesa e convento di Cappuccini presso le Porte d i S. Bernardino.

S. M. d’A lb aro già dei M ortuariensi ora Abbazia dei D e-Fornari (1).

S. G io. Batta di P averan o già dei M ortuariensi ora Ricovero di Men­

dicità.

S. M argarita di Marassi R ett. e Cònv.

dei P P . M inim i.

S . A n ton in o m . d ’ O r palazzo Rett.

a Casamavari.

S. B artolom eo di S ta g lien o R ett.

S. M ich ele di M erm i P rio r. d i M on- te^iguano, ma la chiesa vecchia.

S. A gn ese R ett. traslocata alla Prioria di S. M . del Carniine.

S. S isto P rio r. de Benedittini, ora secolare.

S . A n to n io Abb. a Pr'e già dei Le- rinensi, ora A bbazia secolare.

S . T o m a so m onast. di Benedettine e Rettoria, ora secolare.

S. M ichele d i F a sso lo , parrocchia ora unita a Granarolo, e la chiesa spianata là dove sorge la stagione ferroviaria occidentale.

S . T e o d o ro P rio ria dei Lateranensi, ma la chiesa vecchia spianata.

S. M aria del P rian o a Bor\oli an­

nessa a S . Teodoro, ora Sant.» di V i r g o P o t e n s a Sestri di ponente.

( l ) La parola de Quetio è errore d ell’ amanuense invece di de /libario perchè S . Ai. de Quetio è g i i indicata al N .° 30: ed infatti nel documento del 1387 d’ Urbano VI al N .° 34 corri­

spondente a q u esto, leggcsi ecclesia S , M arie de dibario.

(8)

8 GIORNALE LIGUSTICO

45. F r. A lex an d rin u s p rior de G ra- n aro lio .

S u bu rbioru m civitatis.

E t diocesis.

N a zariu s A rch ip resb iter P le b is S.

M artini de Irc h is cu m infrascrip- tis m inistris cap ellaru m dicte p leb is.

P resb . C o n rad u s m in ister S . F ru c ­ tu osi de B isam ne.

P resb . P etru s m in . e cclesie S.

C e ls i de S tu rla .

G u lielm u s A rc h ip r. P le b is de N er-

f . . .

v io cum infrascriptis m in istris ca p ellaru m dicte p leb is.

50. P resb . P e r c iv a l m in. e cclesie S . Io h an n is de Q u a r to .

P resb . S u p ram o n s m in . ecclesie S . M . de Q u a rto .

P re sb . M artinu s m in . ecclesie S , P e tri de Q u in to .

P re s b . F ra n ciscu s m in. ecclesie S.

Ila rii.

S im o n A r c h ip r . P le b is S . M ichae- lis de S a u ro cum infrascrip­

tis m in istris capellaru m dicte p leb is.

55. P resb . G a y a ld u s m in. ecclesie S.

M a rg arite de B urgo et S . A p o lin a ris.

P resb . Iacob u s m in. ecclesie S.

P e tri de C rav an o .

P resb . N ico la u s m in. ecclesie S.

M. da C a n ev a .

M inister ecclesie de Besenego.

G ra n a ro lo S . M aria dei M ortuarensi ora succursale della P rio ria d i S . Rocco.

S in qui dei S u b b o rg h i d e lla C ittà .

#

O ra d e lla D io ce si.

P ie v e di S . M artino de Ircis ora di A lbaro.

S . F ru ttu o so del B isag n o R ett. ora Prévost, in Terralba.

S . C e ls o di S tu rla ora Oratorio dei S S . N aturo e Celso.

P ie v e di N e rv i 5. Siro Vesc.

S. G io . Batta di Q u a rto P ré v o s t.

S. M aria di Q u a r t o , ora S . M aria della Castagna Prévost.

S. P ietro di Q u in t o , ma la chiesa vecchia iv i rifatta, Prévost.

S. Illario di N erv i Prévost.

P ie ve di S. M ich ele di S ori.

S . M argarita del B o rg o di S o r i , Arcipret.

S. A p o lin are d i S o n Rett. già an­

nessa a S. M argarita.

S. P ietro di C ap ren o R ettoria.

S. M aria di C an ep a Rett.

B usonengo S. Bartolomeo R ett.

(9)

GIORNALE LIGUSTICO 9

60. N ic o la (sic) A rch ip r. P le b is de R e c h o cum infrascriptis m in i­

stris cap ellaru m dicte plebis.

P resb . Ioh an nes ecclesie S . M . de M u egio .

A n to n iu s e cclesie S. M artini, de P o la n e x i.

P resb . G u ilielm u s m in. ecclesie S.

M a rg arite de T estan a.

P resb . N ic o la (sic) m in. ecclesie S . P e tri de A v e g n io .

65. P h ilip p u s A rch ip resb . P leb is de C a m u lio .

P resb . V a sa llu s m in. ecclesie S.

M ich aelis de R u a.

Iacobus A rch ip resb . P leb is de R a ­ p a llo cu m infrascriptis m inistris ca p ellaru m dicte plebis.

P resb . G an dulfus Prepositus ec­

c lesie S. Stephani de R ap allo . P resb . O b ertu s m in. ecclesie S.

M ich aelis.

70. P resb . G u ilielm u s m in. ecclesie S . M arg arite de Pessino.

M inister ecclesie S. Iacobi de C a ­ stelletto .

M in. e cclesie S. M arie de N oza- rico.

M in. ecclesie S. M artini de Portu D e lfin o .

M in . e c c le sie S . S y ri.

7 5 . M in. ecclesie S . Laurentii.

M in. ecclesie S. M axim i.

M in. e cclesie S . M arie de C am p o.

M in. e cclesie S. P etri de N o ella . M in. e cclesie S. Andre,e de F o x a . 80. M in. e cclesie de A xereto.

M in. ecclesie de M onte.

P ie v e di R e cco S . G io. Butta ma la chiesa antica iv i ricostrutta.

S . M aria di M egli R etto ria.

S . M artino di P o la n esi R ett.

S. M argarita di T e s ta n a R ett.

S. P ie tro d’ A v e g n o R ett.

P ie v e di C a m o g li S . M a r ia , ma la chiesa antica iv i ricostrutta.

S. M ich ele di R u ta A rcip r. ma la chiesa vecchia esistente e f u o r i d'uso.

P ie v e di R a p allo S S . Gervasio e Pro- tasio fr a te lli mm.

S. Stefano di R a p allo ora Oratorio.

S . M ichele di Pagana ma la chiesa vecchia iv i ricostrutta, Prévost.

S. M argarita-L ig u re di P e s s in o , via la chiesa vecchia iv i ricostrutta, Arcipretura.

S . G iaco m o di C o rte Prévost.

S. M aria di N o z a re g o R e tto r ia , ma la chiesa vecchia.

S. M artino di P o rtofin o A rcip r.

S . S iro di Rapallo Prévost.

S . L o ren zo della Costa R ett.

S. M assim o di Rapallo R ett.

S . M aria del C a m p o Prévost.

S . P ie tro di N o v e lla R ett.

S. A n d rea di F o g g ia R ett.

A ssereto S. Q uirico R ett.

M onti S. M aurizio R ett.

(10)

IO GIORNALE LIGUSTICO

M in. ecclesie S . A m b ro sii.

M in. ecclesie S. M artini de Z o a lio .

M in. ecclesie S. P e tri de R o b o - reto.

85. A nsald u s A r c h ip r .'P le b is de P le - cania cum in frascriptis m inistris cap ellaru m dicte plebis, λ ΐΐη . e cclesie S. M ich aelis de S o ­

lio.

M in. ecclesie S. A m b ro sii de 01- led o.

M in. e cclesie S . A n d ree de V e r z i.

M in. ecclesie S. M argarite de Mo- conesi.

90. M in. ecclesie S. M artini de De- serega.

M in. ecclesie S. N ico lai de C o - relia.

M agister Ioh annes de N e o can o ­ nicus et Sindicus P le b is L av an ie cum in frascriptis m in istris ca­

p ella ru m dicte plebis.

M in. ecclesie de S tu biverio.

M in. ecclesie S . M . de T h em u sio . 95. M in. ecclesie S. Stephani de P le -

ch erio.

M in. ecclesie S. M. de supra C ru ce.

M in. ecclesie de C o lle reto .

M in. ecclesie S. Iohannis de Sum - m o vico.

M in. ecclesie S. M ichaelis de V i- g n o llo .

100. Min. ecclesie S. Colum bani de B im b ellio.

Min. ecclesie de Z erli.

Min. ecclesie de B reverio.

S . A m b ro g io d i Rapallo R ett.

S. M artino di Z o a gli P r e v . ma la chiesa vecchia.

S . P ie tro di R o v e re to A rcipret.

P ie v e di C ica gn a S . G io . B atta.

S. M ichele di S o g g io R ett.

S . A m b ro g io d’ O re rò R ett.

S . A n d rea di V e r z i R ett.

S. M argarita di M ocon esi R ett.

S. M artino di D eze re g a 0 Zerega.

R ett.

S. N ico lò di C o re g lia R ett.

P ie v e di L avag n a S. Stefano, ma la chiesa vecchia iv i ricostrutta.

Stibiveri S . Pietro succursale di Te­

messi.

S. M aria di T e m o s s i R ettoria.

S. Stefano di C ich ero R ett.

S. M aria sopra la C ro ce R ett.

C o rera llo S. M argarita Cappella a Borgonovo.

S. G io . Batta di S o m m o v igo Cap­

pella a Me%j(anego.

S. M ichele di V ig n o lo R ett.

S. C olom bano di B im bellio ora V i­

gnale R ett.

Zerli S. Pietro Rett.

D revegn o già parrocchia ora frazione

(11)

GIORNALE LIGUSTICO

M in . e c c le s ie de Sam bu xeto.

M in. e c c lesie S . M arie de N e o . 10$. M in. e cclesie S . N ico lai de

P a lio .

M in . e c c lesie de M onte.

M in. e c c lesie S . M arie de M onti- ce llo .

M in. e cclesie de B ercan ech a.

M in. e c c le s ie S. C o lo m b a n i de C o s ta .

i io . M in. e c c lesie S . A n d ree de R o - b o reto.

M in. e c c lesie de M axena.

M in . e c c lesie S . Ioh an nis de C la - v a r i.

M in. e cclesie de L e v i.

M in . e cclesie de L e v i.

1 1 5 . M in . e c c lesie S. M ich a elis de R io .

M in. e c c le s ie de C a p ella n a .

di Camminata S S . M artino e Re­

parata Rett. ( i) .

Sam buceto S. Cipriano R ett.

S . M aria di N è R ett.

S . N ic o lò di P a g g i R ett.

M o n ted o n io già parrocchia ora fr a ­ zione di Garibaldo o Chiesa nuova S . Biagio, Arcipret. (2).

S. M aria di M on ticelli Rett.

Breccanecca S. Antonino m. R ett.

S. C olom b an o della C o sta Succur­

sale di M onticelli.

S. A n d re a di R o v ereto Arcipr.

M axena S . M artino R ett.

S. G io. Batta di C h iav ari Arcipret.

ma la chiesa vecchia iv i ricostrutta.

L eivi S. Bartolomeo R ett. (3).

S. Tomaso del Curio succursale di S.

Bartolomeo di L eiv i (4).

S. M ichele di R i R ett.

C aperana S. M . Maddalena ora di­

strutta e surrogata da S. M arga- garita R ett.

(1 ) N e l· docum ento 1387 al n .° 1 3 1 e scritto ecclesia de %Avenio per <Adrevenio o sim ile , per cui 1’ i li . B elg ra n o tradusse, ma con esitanza come da segno interrogativo S. Roseo d' cicero?

A nche la p aro la Breverio è errata.

(2) L ’ i l i . B elgran o al N . 136 tradusse S . Bernardo di M onteghirfo, ma Monteghirfo è v i­

cino a V e rzi nel centro del V icariato di Cicagna in Fontanabuona addi del documento, ora si descrive il V icaria to di Lavagna in V al di Garibaldo. In fatti nel catalogo di questa Pieve pubblicato dal C astagn ola nel 1661 leggesi : S . Marie de Neo — S . N icolai de Pagio — S.

B la sii de Montedonego: il nome del tito lare e la sua località ci fece decidere per l ’ attuale A rcipretura di G aribaldo g ià chiesuola di Montedonio in V al di Garibaldo.

( 3 ) N e lla traduzione del documento del 1387, a questa chiesa per equivoco fu dato titolo S . L o re n zo in vece di S . Bartolom eo.

(4 ) N e l prefato docum ento ai N .‘ 14$, e 146 nel testo, è assai m igliore 1* indicazione , leg- gen d ovisi ecclesia de L e v i, cum ecclesia de Curio.

(12)

12 GIO RNALE LIG U STICO

M in. e cclesie S . Q u iric i de R i- p aro lia .

M in. e cclesie de C a m p o rza sco . M in. ecclesie de C e rte n u lo . 120. M in. ecclesie S . P e tri de C la -

varo.

M in. e cclesie S . S a lv a to ris.

M in . e cclesie de C u cu rn o . M in . e cclesie de G ra v e g lia . M in . e cclesie de C a la s c h o .

12 5. G u g lie lm u s A rc h ip re s b . Pleb is de S ig e stro p rò se et in frascrip ­ tis m in istris ca p ellaru m ejus p le­

bis quorum est ad infrascripta p ro cu ra to r: q ui m in istri sunt h ii.

M in. e cclesie S . C h risto p h o ri de L o to et.

S. M artini de M onte.

M in. ecclesie S . Ioh annis de Can- deascho.

M in. ecclesie S . B arth o l. de Sta­

tario.

130. M in. ecclesie S . M artini de B a rg o n o .

S . Q u iric o di R iv a r o la R ett.

C a m p o sa sco S . M a ria R e tt.

C e rte n o li S . M aria P rev .

S . P ie tro di C h ia v a r i ora delle Canne v icin di C h ia va ri R e tt.

S . S a lv a to re i l vecchio R e tt. a L a ­ vagna ora Cim itero , surrogata dalla B a silica di S. Salvatore il

nuovo.

C o g o rn o S . Lorenzo R ett.

G ra v e g lia S . Eufimiano R ett.

C a ra sco S . M arciano m. R e tt. ma la chiesa vecchia (1).

P ie v e di S e stri le v a n te . Q uesta Pieve con parte delle susseguenti sue chiese, a causa d i perm uta colla V alle di Castiglione fa tta nel 1 5 1 8 passò a f a r parte della D iocesi d i B ru - gnato.

L o to S. Giacomo R e tt. (2).

S. M artino di M on te d o m in ico a Libiola.

C an d iasco S . G io -B a tta già c h ie sa , ora Oratorio di Casarca Prévost, nella D io c. d i Brugnato — V e d i in fra N . 140.

S. B a rto lo m eo di S ta ta le P r ev . d i Brugnato.

S . M artino di B a rg o n e R e tto r ia .

( 1 ) L a chiesa antica distrutta dal fiume Lavagna è surrogata dalla nuova in più alta lo calità.

11 tito la re è S . Marciano ben diverso da S. M arziano.

(2) C o ll’ egregio Belgrano adottiamo questa chiesa cosi indicata in ambi i docum enti, quan­

tunque quello del 1387 al N . 175 abbia de Loco, ma dubitiamo assai se proprio indichi il L o to della nostra Diocesi non tanto per la diversità del San to tito la re, quanto per trovarvi annessa la chiesa di S. M artino di Monte dominico indicata in qu ello al n.® 180 , e tu tto ra un ita a L ib io la.

(13)

G IO RNALE LIGUSTICO

M in . e c c le s ie S . P e tri de L ib io la .

M in . e c c le s ie S . N ico lai de Bur- g h o .

In fra sc rip ti de dicto plebatu in ter­

fu eru n t.

M in . e c c le s ie S . M. de S o rian a.

M in . e c c le s ie S , Q u irici.

1 35. M in . e c c le s ie S. B arth o lo m ei de S in estra .

M in . e c c le s ie S . M argarite.

M in . e c c le s ie S . M arie de N a x io .

M in . e c c le s ie S. L au ren tii de A r- zen o .

M in . e c c le s ie S. L au ren tii de V e l- la z o .

140. M in . e c c le s ie S . M ich aelis de C a n d ia s c o .

M in . e c c le s ie de M asascho.

Io h a n n e s de P la c e n t ia , B arth olo- m e u s de F lis c o , et B arth o lo - m e u s de R e g io can on ici ecclesie

S . A d ria n i.

A ld e b r a n d u s A rch ip resb iter plebis M o n e lie .

S. P ietro di L ib io la chiesa annessa alla Prioria di S. Vittoria d i L i- hiola.

S. N ico lò del B o rg o d i Sestri L e ­ vante chiesa plebana ma della D io ­ cesi di Brugnato.

S . M aria di S o r ia n a , cappella nel- V arcipretura di N ascio a B ru ­ gnato.

S . Q uirico ora S. Bernardo delle Ca­

scine Rett. di Brugnato (1).

S . B artolom eo di G inestra, Prévost, di Brugnato.

S. M argarita di Fossa-lupara ora A r- cipretura di Brugnato.

S . M aria di N ascio Arcipr. di B ru­

gnato (2).

S. L oren zo d’ A rzen o R ett. d i B ru ­ gnato.

S. L oren zo di V eric i Prioria di B ru ­ gnato.

S. M ichele di C an diasco già Orato­

rio (vedi sopra al N . 128) ora Pre­

vostura di Casarca Diocesi di B ru ­ gnato.

M assasco S. M aria R ettoria.

C o lle g ia ta di S. A d riano di Trigoso a Brugnato, chiesa spianata.

P ie v e di M on eglia S. Croce (senza chiese suffraganee).

( 1 ) L* i li . B e lg ra n o n ell’ altro catalo go N . 165 avea tradotto S . Quirico di Comuneglia ; a n o i o ltr e n o tizie a ttin te sul lu o g o , sovviene il Paganetti che intitola questa chiesa ai SS . Q u i­

rico e B ern ardo.

(2 ) C i discostiam o dal C av. Belgrano che al N . 167 il de Nasso tradusse S . Michele di M asso, in d o ttivi e da n o tizie avute colà, e dal titolare S . Marie che è ommesso nella Tassa U rbana.

(14)

14 GIORNALE LIGUSTICO

A ld eb ran d u s canonicus p leb is F ra- m ure.

145. M inis, ecclesie de C a s ta g n o lla .

M in. ecclesie de P a x a n o .

M in. e celesie de Zeona.

M in. e cclesie de C a rr o a n o S u - p ran o.

M in. e cclesie S. L a u ren tii de P or- tu v en eris.

150. M in. e c c lesie S . P e tri de dicto lo co .

A rc h ip re sb ite r P le b is de V a y r a , p resb iter M a rch u s m ansion ariu s januensis p ro cu ra to r m inistro- ru m ca p e lla ru m eju sd em p le­

bis.

M anphredu s A rc h ip r e s b . p leb is de A g u s io cu n in frascrip tis m ini­

stris ca p e lla ru m ejusdem ple­

bis.

M in . e c c le s ie de N eiro n o . M in. e c c le s ie de Stubu elo.

15 5 . M in ist. e cclesie de A v e g n o .

P a llo d u s A rch ip resb . plebis de Ba- v a llo cu m infrascriptis m inistris c a p e lla ru m dicte plebis.

P ie v e di F ram u ra S. M artino già collegiata.

C a stag n o la S . Lorenzo R ett. ma la chiesa vecchia in altra località.

D a-P assan o, vulgo P ia n a S. M a r ia R ett.

Ziona S. M aria R ett.

C arrod an o soprano S. Bartol. Prev.

S. L oren zo di P o rtoven ere, A rcipre- tura.

S. P ietro di detto lu o g o chiesa an­

nessa ora in rovina.

P ieve di V a re se S. G io. B a tta , ma la chiesa vecchia già a ll’ estremità del paese. (L e chiese suffraganee sono om m esse dal testo).

P ie ve d ’ U scio S. Ambrogio.

N eirone S. M aurizio Arcipret.

Pannesi S. Stefano Rett. 0 Lumarso S. M . Maddalena Prévost. 0 Salto S. Antonio Rett. (1).

A ven o già parrocchia ora frazione di Tribogna S. Martino Retto­

ria (2).

P ie v e di Bavari S. G iorgio.

( 1 ) L ’ ili. C a v. Belgrano avea tradotto S . Pietro di Sturla; ma questa R ettoria c vicin di La va g n a, e non potea essere soggetta ad Uscio intersecandovisi la Plebania di Cicagna. Pannesi e Lum arso qui esistenti sono antichissime , e non trovansi d’ altronde indicate. Chi ci vieta supporre che (com e or ora vedremo di Tribogna che dal nome d’ una sua frazione Aveno fu detta de A vegn o) Pannesi o Lumarso da un qualche loro quartiere fin’ ora a noi ignoto fos­

sero allo ra ο P una o 1’ altra chiamate de Stufatelo? Ma forse meglio Salto presso cui è un

lu o g o detto Stuggie. »

(2) N ella Tassa del 1387 N . 21 r è scritto invece ecclesia S . Martini de Tribonia.

(15)

GIORNALE LIGUSTICO r 5

M in ist. e c c le s ie S D e sid erii de B a v a llo .

M in . e c c le s ie S . P etri de Fonta- n e g io .

G ir ifo r tis A rc h ip re sb ite r plebis de B a rg a lio cum infrascriptis’m ini- stris ca p e llaru m eiusdem plebis.

160. M in. e cclesie de T a z o .

M in. e c c lesie de M olan ico.

M in ist. e c c lesie S. P etri de D a- va n ia.

M in . e c c le s ie S . Stephani de R o zo . M in . e c c lesie S . A n d ree de C a r-

v a ri.

165. A rc h ip r e s b . plebis de M on- to b io .

M in . e c c le sie S. L au ren tii de P a ­ re to .

F a tiu s A rc h ip re sb . plebis de M o- la za n a c u m infrascriptis m in i­

stris ca p e lla ru m eju sd em p le­

bis.

M in . e c c le s ie de C o rsio .

M in . e c c le s ie de L u g o .

170 . M in . e c c le s ie S . D am ian i de S tru p a .

M in . e c c le s ie S . M artini de Strupa.

C r e m o n a A rc h ip re sb . p lebis S.

M artin i de C a p ite A ren e.

S. D esid erio di B avari R ett.

S. Pietro di F o n tan egli R ett.

P ie ve di B a rgagli S . M aria.

T a s s o S . M artino già parrocchia, ora chiesa annessa a S. M argarita

Rettoria (1).

M oran ego S. Colombano R ett.

S. P ietro di D a va g n a R ett.

S. Stefano di R osso Arcipret.

S . A nd rea di C a lv a ri R ett.

P ie v e di M ontobbio S. Gio. Batta.

S . L oren zo di P areto Arcipret.

P ie v e di M olassana ora di S. Siro di Struppa.

D i-C o rsi S S . Gottardo e Martino ora succursale di Staglieno (2).

Iu go S. Eusebio succursale di Mon- teiignano.

S S . C o sm a e D am iano di Struppa R ett.

S. M artino di Struppa Rett.

P ie v e di S. M artino di Sam pierda- rena, ma la chiesa antica ora spia­

nata in capo al paese presso V at­

tuale Oratorio omonimo.

( 1 ) Preferim m o la traduzione di T a sso a T ra x o sulla scorta della prefata Tassa del 1387 o ve al N . 2 17 le g g e si ecclesia de Tatio, e subito dopo ecclesia de Traxio.

(2 ) L a tassa del 1387 N . 227 h a : ecclesia S . M artini de Corsio, e in antico S . Martino cliiam avasi.

(16)

ι6 G IO RNALE LIGUSTICO M in. ecclesie de C o rn ilia n o .

Ioh annes A rch ip resb iter p lebis de V u ltu ro cum in frascrip tis m in i­

stris capellaru m suarum . 17 5 . M in. ecclesie S . N a za rii de

M urtedo.

M in. e cclesie S. M artiani de P e lio .

M in. ecclesie S. M artini de P e lio .

M in. ecclesie S . A m b ro sii.

M in. ecclesie S. N ic o la i.

180. M in. ecclesie S . H eu gen ii de C re- va ri.

A rch ip resb . p leb is de B o rz u lo cum in frascriptis m in istris ca p ellaru m d icte p leb is.

M in. e c c le sie S . Io h an n is de S exto.

M in . e cclesie S . A m b ro s ii de Fe- g in o .

Io h an n es A rc h ip re sb . plebis de R ip a ro lio cum infrascriptis m i­

n istris ca p ellaru m suarum . 185. M inist. e cclesie S . M artini de

M on te.

M in. e cclesie S . F e lic is de Bra- x illi.

M in. ecclesie S. Stephani de F o s­

sis.

M in. ecclesie S. Stephani de Zi- m ign an o .

C o rn ig lia n o S. Giacom o, parroc. dei P P . Predicatori.

P ie v e d i'V o lt r i S . M a r ia , ora Prà 0 Palm are (1).

t

S. N aza ro di M ultedo ora Oratorio di Monte Oliveto Prioria.

S . M arzian o di P e g li R e t to r ia , ma la chiesa antica già nel m e n o del paese ora spianata.

S . M artino di P e g li P rio ria suben­

trata a S . M arciano.

S. A m b ro g io di V o ltri Prev.

S . N ic o lò de’ P P . Cappuccini di Vol­

tri già p a rro cch ia , surrogata poi da S. Erasmo A rcipret.

S. E u g en io di C re v a r i ' R ett.

P ie v e di B o rzo li S . Stefano.

S . G io-B atta di Sestri ponente Prev, S. A m b ro g io di F eg in o Prev.

P ie v e di R iv a ro lo S . M aria.

S. M artino di M urta Prev. (2).

S. F elice di B rasile R etto ria surro­

gata ora da Bol^aneto cui serve di succursale.

S. Stefano delle F o sse Oratorio a Rivarolo.

S. Stefano di Z em ign an o R ett.

( 1 ) L ’ ili . Belgrano al N . 234 della prefata Tassa scrisse Pieve di S. Erasmo di Voltri, ma S . Erasmo ora Arcipretura è surrogazione della infrascritta chiesa di S. “Nicolò di V o ltr i.

(2) N el documento del 1387 N . 247 è scritto invece ecclesia de Murta.

(17)

GIORNALE LIGUSTICO ! 7

Io h an n es A rc h ip r. plebis C e la n e x i cum in frascriptis m in istris ca­

p e lla ru m suarum .

190. M in. e cclesie de P a lla v a n ic o . M in. e c c le sie de T u rb is.

M in. ecclesie de L iv e lla to . N ico la u s A rch ip resb . plebis de

L a n g a s c o cum infrascriptis m i­

n istris cap ellaru m suarum . M in. e cclesie S . S y ri.

195. M in. e cclesie S . A n d ree de In- su rella.

M in. e cclesie S. M ich aelis de G a l­

la n d o .

P resb . L an fran cu s prepositus ec­

c le sie S . M . de V u ltab b io.

M in. ecclesie de P ra to lo n go su- prano.

N oran d u s A rch ip resb . plebis de C e ta cu m infrascriptis m in istris ca p e llaru m dicte plebis.

200. M in. e cclesie de F lach o n o . M in. e cclesie de C a m p o lo n g o .

R o lan d u s A rch ip resb . plebis de C a ra n tio cum m in istris capel­

la ru m subiectaru m . M in. e cclesie de V a lle n zo n a . M in . e cclesie de N u ceto.

205. M in. ecclesie de V erg a g n is.

M in . ecclesie S . C lem en tis.

M in. e cclesie de C elen d erio . M in. ecclesie de A litio . M in . ecclesie de M ontem agno.

( 1 ) N el docum ento del 1587 al N. 282 dopo M onìardino.

GiOKV.. Li g u s t i c o , Anno V I.

P ie v e di C era n esi S . M aria.

P a ravan ico S. M artino Prev.

T u rb i S. Lorenzo R ett.

L iv ella to 5. Bartolomeo Prev.

P ie v e di L an ga sco 5. Siro.

S . S iro Oratorio di Langasco.

S. A n d rea d’ Isoverde Prioria.

S. M ichele di G ala n eto R ett.

S. M aria di V o lta g g io P re v .

P ra to lo n g o S. M aria Prioria.

P ie v e di C eta ora Borgo D e P o m a r i S. M aria.

F iaccon e S . Lorenzo R ett.

C a m p o lo n go ora Isola del Cantone S. M ichele Prévost.

P ie v e di C a ra n za ora Mongiardìno S. Gio-Batta ( i ) .

V a lle n zo n a S. M aria R ett.

N o ceto S. M aria R ett.

V e r g a g n i S. Pietro R ett.

S . C lem en te già monastero ora cap­

pella a Vallenzona.

C eren d ero S . Ruffino R ett.

A re zz o S S . Cosma e Dam iano R ett.

M ontem anno S. M aria cappella a V ergagni.

le parole ecclesia de Campolungo è Plebs de

(18)

ι δ G IO RNALE LIGUSTICO

210. P aga n u s A rch ip resb iter p leb is P ie v e di S e rra S. M aria.

de S e rra cum in frascrip tis m i­

nistris cap ellaru m dicte p leb is.

M in. ecclesie de In su llis. Iso secco ora Pedemonte S . M aria R ett.

M in. ecclesie de V a y r a r io . V o ir è o V alleregia S . M aria. R ett.

M in. e cclesie de M a g n erri. M agn erri S. M artino succursale di Voirè.

Iacob u s A rc h ip re sb . de M a gn an ico . P ie v e di M ig n a n eg o S . A m brogio ( i) . 2 15 . M in. ecclesie de F u m eri. F u m e ri S . Fruttuoso R ett.

G u irard u s A rc h ip r. p lebis de S. P ie v e di S . C ip ria n o in Polcevera.

C ip ria n o cu m in frascrip tis m i­

n istris ca p ellaru m dicte plebis.

M in. ecclesie de C issin o . M in. ecclesie de P o n ted ecim o .

M in. ecclesie S. B lasii.

220. M in. e cclesie S . Q u iric i.

M . ecclesie de M u ru g a llo .

C e sin o S. A ntonino ni. Prev.

P o n ted e c im o S . Giacomo P rev . ma la chiesa antica iv i ricostrutta.

S . B ia g io P rev . in Polcevera.

S . Q u iric o P rev . in Polcevera.

M o rig a llo S. M argarita già chiesa parrocchiale ora cappella di M orego

S . Andrea.

D e plebatu S . U rc is s in i. P ie v e di S. O lc e s e in Polcevera.

M in. ecclesie de C o m a g o . C o m a g o S . M aria Prev.

M in . e cclesie de C a ssa n o v a . C a sa n o v a S . M argarita R ett. (2).

225. M in. e cclesie de P in u . P in o S . Pietro R ett.

226. M in. ecclesie de M aren zan o M anessen o S. M artino R ett.

co n stitu eru n t... totiu s c le ri ja-

•nuensis tam civita tis quam D ie- cesis p ro cu rato rem .... synd icu m et n u ntiu m p resb iteru m R o lla n - dum de P e tra ca p ellan u m ec­

c le sie januensis etc.

A c tu m Ianue in e cclesia jan uensi an. doni, n ativ. m illesim o C C C .X I in d iction e non a die sep tim a junii post nonam et ante vesperas. Presentibus testib u s p resbitero F ran ciscu s de R e ch o m ansu on ario, presbitero G ay a ld o , p resb itero B enato cap ellan is ecclesie genuensis et P e tro G ru llo de S aona n otario .

( 1 ) Benché qui sia soppressa la parola plebis dobbiamo in tito la rla Pieve sia pel tito lo di Archipresbiter di cui è insignito l ’ Iacobus, sia perché nel documento del 1387 leggesi al N . 295 Plebs de Mignanego.

(2) Q uesto nome pare mutato dall’ antico perchè entrambi i documenti hanno Cassanova.

(19)

___

______

(20)
(21)

GIORNALE LIGUSTICO 19

U N A L T R O S IG IL L O G E N O V E S E

Il generale Carlo Augusto D u fo u r, presidente onorario della S ocietà Savoiarda di Storia ed A rcheologia, e membro della R. Deputazione sovra gli Studi di Storia Patria, ci ha indi­

rizzata la seguente lettera che ci affrettiamo a pubblicare, non senza ringraziarne il eh. Autore. Il quale, oltre al darci notizia di un nuovo sigillo del nostro Com une nel secolo X III, ce ne ha pure favorita l’ immagine da lui stesso diligen­

tem ente delineata e riprodotta nell’ annessa T avola dal valente ai tista che tutti conoscono nel nostro amico Alessandro Rossi.

T o r in o , addì 12 febbraio 1879

O n o revo le sig. B elgran o,

N e l fascicolo di luglio 1878 del Giornale Ligustico, pagina 238, la S. V . accenna ad un sigillo della Repubblica, men­

zionato dall A m a ri, e che meriterebbe di essere riprodotto per la sua variante nella foggia del campo.

Io riten go che al suo desiderio rispondano completamente il docum en to e il sigillo che ho 1’ onore di trasm etterle, i quali esistono in originale in questo A rchivio di Stato ( 1 ).

N ella fiducia che’ Ella sia per accogliere nel suo Giornale questa m ia com unicazione, Le porgo grazie anticipate, prote­

standom i suo

Obbligatissim o servo e collega A . Du f o u r

12 9 7, 11 M arzo.

Lettere iti cittadinanza accordata dalla Repubblica di Genova al Marchese Raim ondino d ' Incisa per sé e suoi fig li m a sc h i, nati e nascituri.

In n o m in e d o m in i am en . Q u o n ia m virtutum prem ia m erentibus tribui c o n u e n it , v t a lij e tia m p rem io ru m exortatione ad benefaciendum facilius

( 1 ) C a teg o ria P rovincia iV ^Acqui, Incisa , Mazzo 9 , num. 4.

(22)

2 0 GIORNALE LIGUSTICO

in citen tu r ; et m agnificus v ir d om in u s R a y m o n d in u s m a rch io de Incissa sem per ubique u ocab u lo jan uensis fu it, et n ecessitatu m tem p o rib u s erga ciu itatem Janue jan uensis reu era a p p a r u it, se et sua in seru iciu m h o ­ m in u m Janue v a riis et diu ersis p ericu lis exp o n e n d o ; id circo ut ipsius dom ini R a ym o n d in i a m o r ad ciu itatem Janue a u g e a t u r , d om in i F u lc h o A sin a riu s, c iu is a s te n s is , p o testas, C o n ra d u s Sp in u la et C o n ra d u s A u rie , ca- pitanei co m u n is et p opu li jan u en sis, de v o lu n ta te et b eneplacito dom ini F ra n cisc h i C a ra u e lli, dicti p opu li a b b a tis, et o c to co n silia rio ru m su oru m et an cian o ru m dicti com unis et qu atu or sap ientu m de qualibet com p agna, con u ocatoru m et co n g rega to ru m p er cam p an am m o re so lito , n ec non ipsi abbas, octo co n silia rij, anciani et qu atu or sap ientes de qualibet co m p ag n a, auctoritate et consensu d ictoru m d o m in o ru m p o testatis et capitanei, nom ine totiu s com un is Janue, recipiunt e x n u n c dictum d om in u m R aym o n d in u m et eius filio s m ascu lo s n ato s et n ascitu ros in ciues Janue. L au d an tes et statuentes quod de cetero dictus d om in u s R a y m o n d in u s et eius filij nati et n ascituri ubique terraru m p ro ciuibus Janue hab ean tu r et tractentur et h ab eri et tra c ta ri d ebeant, et quod sicut ueri ciu es gau d ean t et gau d ere debeant om n ibus et sin g u lis h o n o rib u s, p riu ile g iis, gratiis et im m unitatibus et beneficiis quibus gau d en t u e l gau d ere p ossu n t ceteri ciu es J a n u e , et quod per o m n ia eiu sd em sint con d ition is cuius essent si ab antiquo ipse et sui fu issen t ciu es J an u e ; non obstante aliqu o capitu lo, tractatu uel o rd i­

n am en to , cu iu scu m q u e ten o ris et quacum que uerborum ligation e ligatu m e x is tâ t, co n d ito u e l con den do. E t de predictis u olu eru n t debere fieri per m e n o ta riu m in frascrip tu m L o y s iu m C alu u m instrum entum et laudem ad p red ictoru m o m n iu m p erpetuam firm itatem . A c tu m Janue in p alacio nouo c o m u n is , in quo h a b itat d om inus p o te sta s, m illesim o ducentesim o n on age­

sim o sep tim o , d ie qu arta januarii, inter prim am et terciam , indicione nona, p resen tib u s testib u s Jo’nanne B on ih om inis, Jacobo de A lb a rio et' P e tro D a rd e lla et N ic o la o de C a stellio n e notario.

E g o R o lla n d in u s de R ich ard o sacri p a lla d i notariu s, vt supra, extrh asi (sic) et e x e m p la u i de ca rtu la rio L o y s ii C alui notarii, n ich il addito uel dim inuto quod sensum m utet uel uariet intellectum , nisi forte litera uel silaba abre- u ia tio n is causa, de m andato dom ini G uinoni de B e lle x iis iudicis assessoris et v ic a rii d o m in i S o rle o n i C u rolij ciuis terd o n e n sis, p otestatis com unis Janue , ann o dom in ice natiuitatis M C C n on agesim o s e p tim o , die vnde- c im a m a rc ii, presentibus testibus Johanne et R u b e o , T h o m a quondam G u llie lm i P u rp u rerij, et Brancha della C u rte, n otariis (i).

( i ) 11 s ig illo pende da un cordone verde ed è impresso su cera nerognola.

(23)

GIORNALE LIGUSTICO 21

R IC O R D I A N E D D O T I C I I N T O R N O A D O M E N IC O V I V I A N I

Sovente avvien e, che la posterità si mostri avara di ricor­

danza verso quegli uom in i, i quali mercè una vita laboriosa sem brava avessero acquistato sicuro diritto alla g lo ria , ed alla venerazione dei loro concittadini; mentre non si ristà dal m agnificare e tenere in alto altri di ben poca levatura e di superficiale dottrina. Ingiustizia questa della quale debbono ben a ragione notarsi co loro , che per due generazioni ci pre­

cedettero , e resa manifesta dalle m olteplici investigazioni sto­

riche a cui è volta con nuovo ardore Γ età nostra o g g id ì, nelle q u ali, specie per quanto tocca alla biografia, s ’ incon­

trano difficoltà ed ostacoli insuperabili.

T u tto ciò mi veniva alla m ente, nel mentre m i arrovellava in v a n o , a ricercare nei libri di più comune erudizione una p aro la, un accenno intorno alla vita dell’ insigne botanico D om enico V iv ian i, ed un giudizio del suo valore scientifico.

M i fece meraviglia il non vederlo posto accanto al De Notaris e al B erto lo n i, de’ quali tuttavia si aspetta un’ acconcia illu­

strazione biografica, dall’ illustre Cantù ( i ) , e assai m aggiore il non ritrovare un cenno di lui nella Enciclopedia, che pin­

ne ricorda m oltissim i di fama m olto minore. Di guisa che chi desidera sapere alcuna notizia del V iviani, convien si ri­

faccia e a quella vitarella che ne dettò subito dopo la m orte con affetto di discepolo l ’ egregio professore Canobbio (2 ), ed ai pochi cenni dell’ Isnardi e del Celesia nella Storia della Uni­

versità di Genova (3 ). Accom odati questi all’ indole del la­

vo ro , quella a ricordarci appena la sua operosità ; ma non atti

(1) Storia degli Ita lia n i, X I I I , 544 (ediz. u ltim a).

(2) Biblioteca Ita lia n a , X C V I I I , — E lo g i di L ig u r i illu str i, I I I , 259.

(3 ) 11 > 1 4 6 , 327.

(24)

G IORNALE LIGUSTICO

per ferm o a contentare chi ricerca la d ottrin a, gli stu d i, i giudizi per dedurne le benem erenze verso la scienza e la società.

N è io mi propongo di rivendicare questo dotto illustre dall’ im m eritata dim enticanza, chè a ciò richieggonsi studi peculiari delle scienze naturali, e larga conoscenza degli avan­

zamenti in che sono venute fino a n o i, per quei giudizi com ­ parativi indispensabili oggi in siffatti lavori ; mi starò sola­

mente conten to, se queste mie parole potranno essere sprone ad altri per accingersi all’ im presa.

L a buona ventura mi pose fra mano due libercoli, dove il V ivian i andava notando ricordi e m em orie di varia ragione, e m i parve che spigolando in essi, ed anco nelle sue scrit­

tu re , poteasene trarre alcunché di nuovo e non inutile a far conoscere il carattere dello scritto re, spoglio della toga dot­

torale dello scienziato.

I.

U n oscuro paesello, L egn aro , posto in mezzo a quei monti della riviera orien tale, che il G iovio notava per la loro aspe­

rità , ed al quale mal s’ accedeva se non dal mare per mezzo della calata del vicino L ev a n to , chè le strade ben poteano dirsi co ll’ A lfieri ro m p ico lli, ebbe l’ onore d’ essere culla di questo acuto in telletto, uscito lassù di piccola gen te, quasi a confortare il proverbio che vuole derivata la scienza dal m onte , e bilancia la mente sottile colla grossezza delle

scarpe.

N o n gli fu la fortuna nè a v v e rsa , nè seco n d a, ma solo concesse alla famiglia di fargli imparare dal prevosto i primi rudim enti; e poiché il giovanetto si mostrava volenteroso agli stu d i, s’ avvisarono i suoi mandarlo ogni giorno a Levanto municipium nobile magis quam vetustum, come lo dice il Bra

(25)

ce lli, dove la munificienza dei Passano, (uno dei quali, G io a­

ch in o , si narra insegnasse a Enrico V il i d’ Inghilterra, giuo- cando agli scacchi, a guerreggiare e vincere il re di F ran cia), avea istituito scuole che oggi si direbbero gin n asiali, ed al­

lora diceansi m olto modestamente di grammatichetca, d’ uma­

nità e di rettorica. E volean proprio dire costanza rara e am or vero allo studio, quelle non brevi gitarelle quotidiane dalla collina ove risiede il suo casale, alla terra di L evanto;

ma io m ’ argom ento che siccome non furono invano pel giovinetto in ordine alle discipline classiche, cosi gli torna­

rono forse utili pel futuro magistero del botanico , avendo risvegliato in lui quel riposto spirito d’ osservazione sulle produzioni della n atu ra, che è sprone ai più nobili senti­

menti e che nella educazione m oderna, checche si d ic a , viene pur troppo e con grave danno trascurato.

La natura provvidamente ha fornito Γ uomo di quel vivo desiderio d’ investigazione, che lo trascina fanciullo a spez­

zare i giu o ca to li, a disertare le aiuole del giardino riducendo in m inuzzoli i fiori, a tempestare di domande e di perchè la povera m am m a, e tuttociò non g ià , come erroneamente si crede, per la mania di devastare o distruggere o di noiare a ltr u i, ma per sete di sapere. O n d’ è che mal s’ argom en­

tano certi, e forse troppi, educatori nel cercare di spegnere quella fanciullesca bramosia; chè dovrebbero invece aver cura di spogliarla da ogni eccesso e ridurla ordinata e proficua.

Il garzoncello uscito dalla scuoia del R ig h e tti, pieno Γ a- nim o delle melanconiche immagini d’ O vidio , della gaia at­

ticità d’ O ra z io , e della ineffabile dolcezza campestre di V ir­

g ilio , do vea già fin d’ allora affissare con una grande compia­

cenza quei p o g g i, que’ fio r i, quelle verzure , quelle piante , quegli anim ali, che ben gli ricordavano gli scolpiti ed efficaci versi del mantovano. E quanto sentisse addentro siffatte bel­

lezze ci venne da lui stesso manifestato più ta rd i, quando a

GIORNALE LIGUSTICO 23

(26)

2 4 GIORNALE LIGUSTICO

ragione scriveva al Padre S o lari: « Per limitarmi a V irgilio , ardisco d ir e , che fra gli scrittori de’ suoi tempi nessuno ve n’ h a , che sotto il velo della poesia abbia più di lui lasciato travedere un vasto fondo di cognizioni nelle scienze naturali.

L e G eorgiche principalm ente, sono il poema dove queste ric­

chezze dell’ ingegno di Marone si mostrano più allo scoperto, e trasfondono nella poesia quel genere di sublime che spira sempre lo spettacolo delle cose' create, soddisfacendo a un tempo la fantasia e la ragione ». N è ci dovremo poi mera­

vigliare, se il vedrem o adulto dettare alcune sue scritture con facilità anco elegante, in quella « bella lingua latina » eh’ ei lamentava « barbaramente privata del diritto di essere il lin­

guaggio universale dei dotti » , e del cui studio s’ incomincia oggi a sentire nuovam ente il bisogno. Cosi potremo inten­

dere da quali principii derivasse la conoscenza profonda dei classici a n tic h i, onde ci porgono prova tutti gli scritti suoi;

nè de’ soli autori L a tin i, ma de’ Greci altresi, essendosi fin da giovin etto avventurato a ridurre in non spregevole metro volgare il difficilissimo Anacreonte. Alcuni ed importanti suoi lavori m ostrano com e gli fosse famigliare eziandio la lingua fran cese, la quale ei reputava però non dovesse essere stu­

diata a scapito della italiana; e ciò liberamente e pubblica­

m ente bandiva nel 1802, quando la Liguria e ra , non anche di d iritto , ma di fatto, soggetta alla Francia.

C o n i’ ei facesse servire l’ erudizione classica, a chiarire ed illustrare i prediletti suoi studi di storia naturale ben si pare, a non dire d’ a ltr i, dal Lessico zoobotanico posto a corredo della traduzione delle Bucoliche e Georgiche di V irg ilio , fatta dal Padre Solari ( 1 ) , da un notevole articolo critico sul Bisso degli antichi (2 ), e dai molti studi di geografia e bota-

(1) S ta n e l v o i. 3 delle Opere di V ir g ilio , G en o va 1810.

(2) N e lla Biblioteca Italiana , L X X X I , 94.

Riferimenti

Documenti correlati

Potrem o convocare riunioni periodiche per l ’impostazione di ri cerche nuove, per la discussione di ricerche in corso o per d ib attiti co stru ttiv i su

Per le Isole d’ Affrica l’ illustre D’Avezac, che godiamo annoverare* tra i nostri socii d’ onore, ne rese aperta quella intricata matassa con un fare dotto

Spero tuttavia che il mio lavoro, quantunque imperfetto, varrà, non fosse altro, ad invogliare gli studiosi della Storia della G eografia a fare nuove ricerche

Receptus fu it Bononie a predicto vica rio generali, postea factus est filius huius conventus, de licentia m a g is tri O rdin is et capituli ac filiorum

vese, E lla ebbe giustamente ad osservare che, m entre le relazioni degli ambasciatori, m inistri ed a ltri inviati della Repubblica di Venezia presso i G overni

Ma prima di venire alla trascrizione ed interpretazione della medesima, fa d’ uopo avvertire come essa manchi disgraziatamente del principio, e d’ una parte

L e favolette inserite in esse, tredici nella prima, e diciasette nella seconda, nella varietà dei metri, nella signorile eleganza e proprietà della elocuzione,

E d infatti, per la storia delle relazioni diplomatiche di Genova cogli altri Stati italiani e stranieri le Am baxiatorum expensae danno poco più che il nome