• Non ci sono risultati.

Criteri di priorità che possono incidere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Criteri di priorità che possono incidere "

Copied!
65
0
0

Testo completo

(1)

L’L’equipe e la definizione di un pdta.equipe e la definizione di un pdta.

Silvana Storto

Day Hospital Oncologia Medica 1 COES Breast Unit

(2)

 I PDTA :

sono la risposta all’esigenza di avere una visione sistemica

dell’assistenza che consideri tutte le tappe del processo di cura;

permettono il superamento dei compartimenti stagni e del

concetto di singole prestazioni.

(3)

 Sono piani

multiprofession ali e

interdisciplinari di assistenza

costruiti per specifiche categorie di pazienti,

predisposti e usati da chi eroga

prestazioni sanitarie

 Identificano la miglior

miglior

sequenza di azioni da

effettuare al fine di

raggiungere obiettivi con efficacia ed efficienza ottimale

(4)

Questa metodologia è basata su un

approccio integrato, teso al

miglioramento dei risultati clinici e

della qualità dei servizi offerti al

cittadino, nell’ottica di una

razionalizzazione della spesa

(5)

Il percorso

assistenziale è il

«cammino» che una persona

affetta da una

patologia percorre all’interno della

Struttura Sanitaria

(6)

Percorso:

(7)

Criteri di eleggibilità dell’oggetto del PDTA

 =>

MOTIVAZION MOTIVAZION II

che

sostengono la scelta della

patologia o della

problematica su cui costruire il PDTA

 La definizione dei criteri di eleggibilità è importante perché è soprattutto una scelta di priorità che non può prescindere da un’attenta analisi dei bisogni

dell’organizzazione che ha deciso la realizzazione del PDTA e dell’impatto di reale efficacia del PDTA

sull’organizzazione stessa.

(8)

Criteri di priorità che possono incidere

sulla scelta

(9)

Il gruppo di lavoro

(10)

Le categorie assistenziali

Joint Commission Trihealth

(11)

È costituito dall’insieme degli operatori che, essendo

l’interfaccia principale tra il sistema e i cittadini,

assumono un ruolo centrale nella realizzazione di risposte di qualità,

efficienza/appropriatezza dei processi, dei percorsi di cura e di assistenza.

efficacia della relazione umana e professionale

risk management

(12)

 Una filosofia / logica di approccio che la Rete Oncologica ha proposto e sviluppato in risposta alla necessità di ricomporre la frammentazione di

erogazione dei servizi e di rispondere ai bisogni del cittadino con servizi di qualità, in un’ottica di

personalizzazione e specificità.

 Un sistema composto da strutture e metodologie di funzionamento di una

organizzazione che ha lo scopo istituzionale di

erogare servizi.

Accoglienza=>Centro accoglienza e servizi

(13)

CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI

 Modello organizzativo di presa in carico del

cittadino

 Efficacia ed efficienza di trattamento

 Continuità tra enti erogatori,

professionisti ed esiti

(14)

CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI

È una modalità di approccio e

gestione dell’assistenza

Un

è responsabile del percorso di presa in carico, ma pianifica e collabora

con gli altri

professionisti, con il paziente e la sua

famiglia nella definizione del miglior percorso

(15)

CENTRO ACCOGLIENZA E

SERVIZI

(16)

PREMODERNA Etica medica

MODERNA Bioetica

La Buona Medicina Quale trattamento porta maggior beneficio al

paziente?

Quale trattamento rispetta il malato nei suoi valori e

nell’autonomia delle scelte?

L’ideale Medico Paternalismo benevolo Autorità

democraticamente condivisa

Il Buon Paziente Obbediente (Compliance) Partecipante Consenso informato

Il Buon Rapporto Alleanza terapeutica (il dottore con il suo

paziente)

Contratto di

prestazione d’opera (partnership

professione utente) Il Buon Infermiere Paramedico. Esecutore delle

decisioni mediche; supporto emotivo paziente

Facilitatore della comunicazione, a beneficio di un

paziente autonomo Chi prende le decisioni Il medico in “scienza e

coscienza”

Il malato ed il medico insieme(decisione

consensuale)

Principio guida Beneficialità Autonomia

(17)

EPOCA POST-MODERNA

Etica

dell’organizzazione

Ottimizzazione delle risorse

Leadership morale, scientifica,

organizzativa

Contratto

d’assistenza tra azienda e

popolazione

EMPOWERM ENT

Stewardship tra

fornitori di servizi e clienti

Standard di qualità del servizio

Il valore dominante

PRINCIPIO DI GIUSTIZIA

(18)

IL MODELLO DELL’EMPOWERMENT

Oggi:

“RELAZIONI

SIMMETRICHE”

I protagonisti hanno uguale potere e non si comportano

secondo ruoli fissi

L’empowerment è un cambiamento di rapporti complesso

Dimensione clinica Dimensione culturale

Dimensione etica

(19)

La salute non è uno stato di perfetto equilibrio, ma un gioco dinamico tra la

fisiologia, l’ambiente circostante e le

strategie culturali, che chiama in causa la malattia come fase di tale processo

(20)

Ogni società umana integra la malattia nella propria visione del mondo, conferendole un senso ed un valore.

Ciò significa che disegna la mappa della salute e della

malattia sulla base del proprio codice culturale e dei propri

simboli.

(21)

Dal punto di vista simbolico, il corpo è una realtà mutevole da cultura a cultura.

La sua fisiologica non si esplica esclusivamente nel vergine isolamento biologico ma anche,

e forse soprattutto, all’interno di un preciso contesto storico e

sociale.

(22)

Pensare insieme all’altro ai

modi in cui farsi carico della salute/malattia, del suo

significato globale e di

interconnessione è il primo passo di un’etica della cura che rechi traccia del rapporto tra le culture umane.

(23)

L’infermiere/medico

ha il compito di ricercare una continua mediazione e integrazione tra i diritti umani

e le esigenze delle diverse culture.

(24)

Una bioetica per i vulnerabili: il patto di cura…

“Vulnerabilità”

(dal latino vulnerare)

=>> “ suscettibilità all’essere ferito”

In senso stretto e specifico, vulnerabilità si riferisce ad una

situazione di particolare debolezza e fragilità , quella

di soggetti che per età,

condizione ecc.,

(25)

Nozione di vulnerabilità:

=> valenza descrittiva

=> valenza normativa

 Infatti descrivere una persona come vulnerabile significa evocare una

risposta etica di protezione e responsabilità nei suoi confronti

 Da qui il profondo legame tra l’idea di vulnerabilità e l’etica della cura

 Ma perché non sia un pensiero utopistico è necessario che la società

indichi con chiarezza a quale tipi di vulnerabilità intenda prestare attenzione e con quali risorse.

 In tal modo l’etica della cura incontra il campo della

giustizia

(26)

Autonomia e responsabilità

Impostare la moderna relazione

medico-paziente entro la cornice di un’etica della cura comporta un rilevante sforzo di comunicazione e di integrazione dei valori,

dei bisogni, delle responsabilità e delle

libertà di tutti i soggetti in campo (pazienti, medici, infermieri …)

(27)

Il recupero di un’autentica capacità di relazione con il paziente, l’empatia, il rispetto

dei tempi e la gradualità della comunicazione diventano, allora, il nodo cruciale per sostenere quella

autonomia e,

(28)

COS’È LA RESPONSABILITÀ?

È UNA

RISPOSTA

“Condizione di chi può essere

chiamato a rispondere degli effetti dannosi delle proprie o altrui azioni”

 Dal latino res (rem)

PONDERARE che significa soppesare,

riflettere, valutare una determinata

situazione

(29)

Responsabilità

 Re-

spondeo

 =>spondeo

=io

prometto/m i impegno

 Respondeo (latino)

=> resistere, essere

capaci di andare

controcorre

(30)

 Responsabilità che differisce da quella che viene implicata nel diritto civile e penale

 Diritto civile:

=>responsabilità/imp utazione comporta l’obbligo di

compensare danni causati dalla

propria colpa

 Diritto penale:

la responsabilità

comporta l’obbligo di subire una pena

Responsabilità conseguente

Sanità => si è

responsabili tanto di ciò che è accaduto, quanto per quello che

potrebbe succedere, se tutte le possibili

misure preventive non venissero messe

in campo

(31)

Non solo come responsabilità conseguente (come nel diritto penale e civile), ma anche

e soprattutto come responsabilità antecedente

(32)

 Un’etica della responsabilità è un’etica

della

reciprocità e della

intersoggettivi tà

 Tutti i

significati e le etimologie

proposte del termine

«responsabilit à» rimandano all’intersoggett ività e alla

reciprocità

Cosa hanno in comune i vari

significati della responsabilità?

(33)

Non vi sarebbe nessuna opposizione tra autonomia e

responsabilità perché la responsabilità ingloba

necessariamente il rispetto per l’autonomia

(34)

ETICA DELLA RESPONSABILITÀ

 La responsabilità

come riconoscimento ed accoglienza

dell’altro

(il rispondere a qualcuno)

 L’etica della

responsabilità come presa in carico ed

accoglienza dell’altro ( il rispondere di

qualcuno)

 La responsabilità come capacità di valutare le azioni non solo per le intenzioni che le hanno originate, ma

soprattutto per le

conseguenze che esse provocano

 La responsabilità come impegno professionale assunto nei confronti di altri

(35)

Qualità in sanità

 Fare tutto ciò che è utile (efficacia teorica), nel modo migliore

(efficacia pratica) con minor costo (efficienza ), a chi (accessibilità ) e

solo a chi ha veramente bisogno (appropriatezza), facendo fare le cure a chi è competente per farlo (

competenza ), ottenendo i risultati migliori (soddisfazione).

A.

Donabedian

(36)

Soddisfazione e qualità

La strategia della qualità trova il proprio radicamento primario nella dimensione della soddisfazione del

cittadino

La logica del miglioramento continuo , l’utilizzo di un insieme di tecniche specifiche, la ricerca del coinvolgimento di tutto il personale

dell’organizzazione e delle altre azioni concrete che traducono operativamente la qualità hanno come obiettivo primario la

soddisfazione dell’utente

(37)

Qualità percepita

(38)

Modello delle 5 P

(39)



 Potente leva di accelerazione e Potente leva di accelerazione e orientamento al cambiamento orientamento al cambiamento



 Tappa fondamentale del Tappa fondamentale del percorso della qualit

percorso della qualitàà



 Indicatore indispensabile per Indicatore indispensabile per conoscere il rapporto della conoscere il rapporto della struttura con l

struttura con l’’utenzautenza



 Strumento di gestione Strumento di gestione

delldell’’organizzazione e delle organizzazione e delle persone

persone



 Aspetto della qualitAspetto della qualitàà

complessiva che concorre a complessiva che concorre a

(40)

Affidabilità:

Capacità di

presentare il servizio

promesso in

modo affidabile e preciso

Cinque dimensioni del modello di Parasuraman

(41)

 Fiducia e sicurezza:

capacità di

ispirare fiducia e sicurezza,

competenza e cortesia degli operatori

Cinque dimensioni del modello di Parasuraman

(42)

Cinque dimensioni del modello di

Parasuraman

 Capacità di risposta:

La disponibilità ad aiutare l’utente a fornire con

tempestività il servizio

(43)

Cinque dimensioni del modello di Parasuraman

Empatia:

assistenza accurata ed

individualizzata che la

struttura presta al

singolo utente

(44)

Cinque dimensioni del modello di Parasuraman

Aspetti tangibili:

le strutture fisiche, le attrezzature , l’aspetto del

personale

(45)

 Otto aspetti

dell’assistenza sanitaria che i pazienti

considerano importanti

(Istituto Picker)

1. Accesso veloce

2. Trattamento efficace fornito da personale degno di fiducia

3. Partecipazione alle decisioni e rispetto delle proprie

preferenze

4. Chiare informazioni e sostegno all’auto-

cura

5. 5condizioni materiali comode ed ambiente pultio e sicuro

6. Conforto emotivo e riduzione dell’ansia

7. Coinvolgimento dei familiari ed amici ; sostegno a coloro che si prendono cura del paziente

Continuità

(46)

 Perché rilevare la

soddisfazione?

 Conoscere come gli utenti percepiscono le prestazioni

 Comprendere le aspettative ed i bisogni

 Quantificare gli scostamenti tra aspettative e percezione degli utenti

 Valutare se le prestazioni

percepite raggiungono un livello minimo accettabile

 Tenere sotto controllo le aspettative nel tempo

 Monitorare le prestazioni e le eventuali criticità del sistema

 Valutare l’efficacia delle azioni correttive

 Rendere il personale consapevole delle criticità

(47)

Le ricadute sull’organizzazione

 Aspetti culturali

 Aspetti

organizzativi

 Aspetti tecnici

 Favorisce il superamento

dell’autoreferenzi alità

 Favorisce il

passaggio dalle sensazioni alla misura

 Motiva gli operatori

 Migliora

l’accessibilità

(48)

La soddisfazione come sistema di ascolto

 Per conoscere la percezione e la soddisfazione dei pazienti sulla

prestazione ricevuta è

indispensabile progettare un

sistema di ascolto che ne rilevi sia le esigenze sia le valutazioni

(49)

Cosa ne pensano i pazienti ?

Silvana Storto

(50)

Vantaggi della sistematicità dell'ascolto

Utente:

•Incrementa il senso di responsabilità caratterizzato dal proprio giudizio sul funzionamento dei servizi.

•Alimenta fiducia verso l'organizzazione

Organizzazione :

•Assunzione di un impegno dinamicamente proiettato al miglioramento del servizio

(51)

Il questionario è costruito secondo il modello Picker Institute

Sono state distribuite 400 copie con un ritorno efficace di 293 (73% ).

La lettura dei questionari è stata effettuata con lettore ottico Datasys Microlector©.

L’analisi statistica è stata effettuata con software di analisi sociologica SPSS.

Indaga le cinque dimensioni della qualità

percepita identificate secondo la metodologia

ServQual–Parasuraman :

(52)

Strumento utilizzato:

Questionario somministrato a tutti i

pazienti afferenti alla Breast Unit

dal 1 °aprile 2012 al 1° luglio 2012

(53)

Dimensioni della qualità

–Attività tangibili

–Capacità di risposta –Infondere sicurezza –Empatia

–Affidabilità

(54)
(55)
(56)
(57)
(58)
(59)
(60)
(61)
(62)

GLI INFERMIERI SONO DISPONIBILI AD ASCOLTARE LE SUE PREOCCUPAZIONI

72%

13%

1%

14%

no preoccupazioni mai disponibili non tutti disponibili tutti disponibili

(63)
(64)

Si parla spesso di sprechi in sanità. Ma quali sono i veri sprechi?

 Non cooperazione=> Lavorare seriamente in gruppo

 Dipendenza=> Diventare autonomi

 Complessità=> Semplificare ogni cosa

 Pretendere troppo => Essere pragmatici

 Il ritardo => Agire velocemente

 L’ingenuità => Gestire l’interfaccia politica

 L’isolamento=> Diffondere il sistema

 Tenere i pazienti in silenzio=> Aiutare i pazienti a diventare avvocati del cambiamento

Donald Bernick “En ethical code for every body in health care “ BMJ.1997

(65)

Grazie per l’attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

Suppenendo che la polarizzazione delle piastre e l’asse z del cilindro siano orientati in modo tale che la forza che agisce su ogni carica sia F z = −qEz, dove E ` e il campo

 lo stesso piano riguarderà 133 mila cittadini marchigiani, che nella maggior parte dei casi necessitano di assistenza per gli spostamenti più lunghi in auto o con mezzi

I criteri di priorità rappresentano deviazioni, più o meno vistose, da quello che sarebbe l’ordine neutro, ossia il criterio puramente cronologico dello svolgimento delle

…..”I criteri che sono stati elaborati e condivisi con l'impiego delle nuove equazioni prefigurano la possibilità di accettare nell'ambito delle classi H/URO che

148 in data 5 novembre 2013 del Tribunale di ..., rappresentando che per il futuro dovranno essere seguite le direttive in tema di criteri di priorità nella

La tesi illustra i principi della lean accounting, con un particolare riferimento alla loro applicazione nella gestione dei reparti amministrativi, attraverso lo studio del caso

si fa per la farmaceutica, osservare i comportamenti dei singoli profes- sionisti, bisognerebbe iniziare a rico- noscere il merito, bisognerebbe for- nire una vera formazione

Quella viola è la cromatina cromatina , cioè i , cioè i cromosomi non avvolti su se cromosomi non avvolti su se. stessi (non spiralizzati) stessi