• Non ci sono risultati.

INDICE pag.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE pag."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

i INDICE

INDICE

pag.

1. INTRODUZIONE 1 2.” SOLOS DO PORTO” 5 2.1 MINERALOGIA 6

2.2 PROFILO TIPICO DI ALTERAZIONE-CLASSIFICA IN BASE AL SUO GRADO DI ALTERAZIONE 7 2.3 IL SUOLO RESIDUALE DI GRANITO DEL NORD-OVEST DEL PORTOGALLO 9 2.4 ASPETTI ESSENZIALI DEL COMPORTAMENTO DEL MASSICCIO DEL SUOLO RESIDUALE DEL GRANITO 11

2.4.1 ETEROGENEITA’ 12 2.4.2 STRUTTURA CEMENTATA 12 2.4.3 AS DIàCLASES-RELìQUIA 13 2.4.4 CONCLUSIONI 13 2.5 COMPRESSIBILITA’ 13 2.6 RESISTENZA 14

3.INTRODUZIONE ALLE METODOLOGIE DI SCAVO, E AL PROGRAMMA UTILIZZATO 16

3.1 INTRODUZIONE ALLE METODOLOGIE DI SCAVO 16

3.2 MODELLO AD ELEMENTI FINITI, L’USO DEL PLAXIS 18

4. MODELLO POZZO-STAZIONE DI MARQUES 21

4.1 INTRODUZIONE 21

4.2 DESCRIZIONE DEL PROGETTO, METODO COSTRUTTIVO 21

4.3 COMPORTAMENTO DEL POZZO, METODO DELL’ESCAVAZIONE SEGUENZIALE 23

4.4 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI 25

4.5 MODELLO DI MOHR-COULOMB 26

4.6 DESCRIZIONE DEL MODELLO 29

4.7 ELABORAZIONE GRAFICI 30

4.8 STATI LIMITE ATTIVI, PASSI E A RIPOSO 36

4.8 CONFRONTO TRA I VALORI DI K TEORICI E QUELLI RISCONTRATI DALL’ANALISI 39

5.MODELLO PARATIA CON ANCORAGGI-STAZIONE CAMPO 24 AGOSTO 41

5.1 INTRODUZIONE 41

5.2 DESCRIZIONE DELLE FASI DI PROGETTO 43

5.3 TEORIA DI BASE 45

5.4 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI 46

5.5 DESCRIZIONE DEL MODELLO 47

5.6 ELABORAZIONE GRAFICI 48

5.7 CONFRONTO TRA I VALORI DI K TEORICI E QUELLI RISCONTRATI DALL’ANALISI 55 5.8 CONFRONTO SFORZI AGENTI NEGLI ANCORAGGI, CON PRE-SFROZO DI PROGETTO 56

6. MODELLO PALI-STAZIONE DI ALIADOS 57

6.1 INTRODUZIONE 57

6.2 DESCRIZIONE DELLE FASI DI PROGETTO ANALIZZATE 58

6.3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI 60

6.4 DESCRIZIONE DEL MODELLO 61

(2)

ii

INDICE

6.6 CONFRONTO TRA I VALORI DI K TEORICI E QUELLI RISCONTRATI DALL’ANALISI 69 6.7 CONFRONTO SFORZI AGENTI NEGLI ANCORAGGI, CON PRE-SFROZO DI PROGETTO 70

7.CONFRONTO TRA LE TRE SOLUZIONI DI SCAVO 72

7.1 LA PLASTICITA’ 72

7.2 GLI SPOSTAMENTI 73

7.3 TENSIONI PRINCIPALI 74

7.4 ANDAMENTO DEL COEFFICIENTE DI SPINTA K 75

8. ANALISI PARAMETRICHE 76

8.1 COMPARAZIONE SPOSTAMENTI ORIZZONTALI DEL TERRENO 76

8.2 COMPARAZIONE SPOSTAMENTI VERTICALI DEL TERRENO 79

8.3 COMPARAZIONE SFORZO ASSIALE MASSIMO NEL SUPPORTO 82

8.4 COMPARAZIONE SFORZO DI TAGLIO MASSIMO NEL SUPPORTO 85 8.5 COMPARAZIONE MOMENTO FLETTENTE MASSIMO NEL SUPPORTO 88

8.6 COMPARAZIONE TENSIONI MASSIME NEL TERRENO 91

8.6.1 POZZO - COMPARAZIONE TENSIONI MASSIME NEL TERRENO 91 8.6.2 PALI-PARATIA - COMPARAZIONE TENSIONI MASSIME NEL TERRENO 94 8.6.2.1 PALI-PARATIA COMPARAZIONE TENSIONI ORIZZONTALI MASSIME NEL TERRENO 94 8.6.2.2 PALI-PARATIA COMPARAZIONE TENSIONI VERTICALI MASSIME NEL TERRENO 97 8.6.2.3 PALI-PARATIA COMPARAZIONE TENSIONI TANGENSIALI MASSIME NEL TERRENO 100

8.7 COMPARAZIONE PLASTICITA’ NEL TERRENO 104

8.8 CONSIDERAZIONI STUDIO COMPARATIVO DEI PARAMETRI 109

8.8.1 CONSIDERAZIONI RISULTATI COMPARAZIONE SPOSTAMENTI ORIZZONTALI DEL TERRENO 109 8.8.2 CONSIDERAZIONI RISULTATI COMPARAZIONE SPOSTAMENTI VERTICALE DEL TERRENO 109 8.8.3 CONSIDERAZIONI RISULTATI COMPARAZIONE SFORZO ASSIALE NEL SUPPORTO 109 8.8.4 CONSIDERAZIONI RISULTATI COMPARAZIONE SFORZO DI TAGLIO NEL SUPPORTO 110 8.8.5 CONSIDERAZIONI RISULTATI COMPARAZIONE MOMENTO FLETTENTE NEL SUPPORTO 110 8.8.6 CONSIDERAZIONI-POZZO-COMPARAZIONE TENSIONI MASSIME NEL TERRENO 111 8.8.7 CONSIDERAZIONI PALI-PARATIA COMPARAZIONE TENSIONI ORIZZONTALI MASSIME NEL TERRENO 111 8.8.8 CONSIDERAZIONI PALI-PARATIA COMPARAZIONE TENSIONI VERTICALI MASSIME NEL TERRENO 111 8.8.9 CONSIDERAZIONI PALI-PARATIA COMPARAZIONE TENSIONI TANGENSIALI MASSIME NEL TERRENO 112 8.8.10 CONSIDERAZIONI COMPARAZIONE PLASTICITA’ NEL TERRENO 112

9. L’AZIONE SISMICA 113

9.1 ZONIZZAZIONE SISMICA-COEFFICIENTE DI IMPORTANZA 113

9.2 RAPPRESENTAZIONE DELL’AZIONE SISMICA 115

9.2.1 L’AZIONE SISMICA IN CASO “DI GEOLOGIA PROFONDA” 119 9.2.2 VERIFICA DELLA LUNGHEZZA D’INFISSIONE DEGLI ANCORAGGI NELLE OPERE QUALI PARATIA E PALI 120 9.2.3 CALCOLO DELLA SPINTA DA APPLICARE ALLE STRUTTURE DI SUPPORTO CON L’AZIONE SISMICA 122 9.2.4 SFORZI NEI TIRANTI DOVUTI ALLE SPINTE DEL TERRENO 127

9.2.5 “FREE END SUPPORT METHOD” 127

9.2.6 “FIXED END SUPPORT METHOD” 128

9.2.7 PARATIA PLURIANCORATA 129

9.2.8 CONFRONTO NUMERICO TRA “FREE END SUPPORT METHOD” ED “FIXED END SUPPORT METHOD” 130 9.2.9 CONFRONTO NUMERICO CON “FREE END SUPPORT METHOD”.DEGLI SFORZI NEI TIRANTI NEI CASI SIMICI E NON. 131 9.2.10 CONFRONTO NUMERICO CON “FREE END SUPPORT METHOD”.ED I VALORI RICAVATI DAL PROGRAMMA PLAXIS

132

(3)

iii

INDICE

10.STUDIO DELLA STAZIONE DI TRINDADE 134

10.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE-DESCRIZIONE DELL’OPERA 134

10.2 DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA 136

10.3 LE AZIONI (norma portoghese) 139

10.3.1 AZIONE PERMANENTE 140

10.3.2 AZIONE VARIABILE 140

10.3.3 AZIONE DEL VENTO 142

10.3.4 AZIONE SISMICA 152

10.3.4.1 DETERMINAZIONE DEL FATTORE DI STRUTTURA q 152

10.3.4.2 DETERMINAZIONE DEL FATTORE Ѳ 153

10.3.4.3 L’ECCENTRICITA’ ACCIDENTALE 154

10.4 -COMBINAZIONI DI CARICO ALLO STATO LIMITE ULTIMO (confronto tra norme nazionali) 157

10.5. L’ANALISI 165

10.6 LA MODELLAZIONE AGLI ELEMENTI FINITI 166

10.7 LO SPETTRO DI CALCOLO 169

10.8 RISULTATI DELL’ANALISI MODALE 170

10.9 VERIFICA DI ELEMENTI PRINCIPALI 175

10.9 VERIFICA Di ELEMENTI PRINCIPALI ALLE AZIONI STATICHE 175 10.9.2 VERIFICA DELL’ELEMENTO PRINCIPALI VERTICALI ALLE AZIONI DINAMCHE 183

APPENDICE 187

CONFRONTO GENERALE TRA MAPPATURE TENSIONALI DELLO SCAVO MEDIANTE POZZO E PALI AL VARIARE DEI PARAMETRI. 187

1) caso POZZO 187

2) caso PALI 194

CONCLUSIONI 200

Riferimenti

Documenti correlati

addosso e dicono sì a tutto, ma senza guardarti, o solo ogni tanto, così, alzando gli occhi perché tu giri la testa e loro pensano che tu non li vedi, proprio quelli, sì, ci

Compared with the Italian general public, CasaPound supporters were significantly more likely to cite the following when asked about their views towards the European Union: loss

L’obbiettivo è quello di incentivare il turismo in Piemonte attraverso la realizzazione di percorsi accessibili non soltanto per le persone con difficoltà motorie o

T4a is defined as a tumor of any size extending beyond the thyroid capsule to invade subcutaneous soft tissues, larynx, trachea, esophagus, or recurrent laryngeal nerve.

all’analoga messa in opera dei mate- riali e all’impiego di decorazioni pla- stiche affini, i protiri pensili esibisco- no una ricca ornamentazione apicale, pur con qualche

3 Gli scoraggiati inclusi nel calcolo della disoccupazione estesa utilizzata per la stima del MIC sono definiti come coloro che: (1) si dichiarano in cerca di lavoro, (2)

Si ricorda che il prossimo e ultimo test scritto sarà il giorno 27-2 alle ore 12.45 in aula A del Dipartimento di Fisica. ALAIMO

Sia G un grafo orientato non pesato di n vertici 0,1,…, n-1 rappresentato con liste di adiacenza utilizzando la struttura dati graph presentata nell’esercizio precedente, scrivere