• Non ci sono risultati.

Indice 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice 1"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I

Indice

1

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO-STORICO-URBANISTICO

INTRODUZIONE – ubicazione del progetto pag. 1

1.1 Inquadramento-geografico-storico-urbanistico pag. 4 1.2 Sviluppo urbanistico di Forte dei Marmi nel corso

del XIX-XX secolo pag. 6

1.3 Nascita del Comune di Forte dei Marmi-1914 pag. 9 1.4 Politica urbanistica del Comune F.Marmi fino ad oggi pag. 10

2

RETE STRADALE COMUNALE E PARCHEGGI DEL CENTRO DI FORTE DEI MARMI

2.1 Viabilità del Comune Forte dei Marmi nel 2005 pag. 16

2.2 Il centro urbano del Forte pag. 19

2.3 Il traffico a F.Marmi:situazione attuale e proposte d’intervento pag. 25 2.4 Il problema della sosta nel centro di F.Marmi:

Offerta e Domanda di sosta pag. 29

2.4.1 Offerta di sosta pag. 30

2.4.2 Domanda di sosta pag. 32

3

PROPOSTE D’INTERVENTO RELATIVE AL PROBLEMA SOSTA DEL CENTRO DI FORTE DEI MARMI

3.1 Considerazioni economiche sulle possibilità d’intervento pag. 35 3.2 Proposte progettuali d’intervento per la sosta nel centro del Forte pag. 37

_ Proposta area Piazza Marconi pag. 38

_ Proposta area Piazza Mercato Comunale pag. 40

_ Proposta area tratto di passeggiata parallelo al v.le Repubblica pag. 42

_ Proposta area parco-giardino tra v.Solferino,v.Risorgimento,

v.G.Matteotti e v.le mare dinanzi al Liceo scientifico pag. 43

3.3 Conclusioni pag. 45

(2)

II

4

CARATTERISTICHE FUNZIONALI DEL PARCHEGGIO-NORMATIVA

4.1 Organizzazione funzionale-gestionale del parcheggio pag. 50

4.2.1 Normativa sull’abbatimento barriere architettoniche pag. 56

4.2 Classificazione dell’autorimessa pag. 57

4.3 Compartimentazione pag. 58

4.4 Geometria di parcamento pag. 58

4.5 Vie d’uscita di emergenza-Piano di sfollamento pag. 59

4.6 Ventilazione pag. 61

4.7 Impianto antincendio pag. 61

4.8 Resistenza al fuoco degli elementi strutturali e d’impianti pag. 64

4.9 Impianto elettrico pag. 64

5

STUDIO DEGLI ASPETTI GEOTECNICI-COSTRUTTIVI

5.1 Inquadramento geologico-geomorfologico pag. 66

5.2 Stratigrafia di dettaglio pag. 67

5.3 Descrizione generale dell’opera interrata di progetto

E lementi strutturali di carattere geotecnico:platea c.a-paratia c.a. pag. 69

5.3.1 Modalità costruttive dell’opera di progetto: fasi esecutive pag. 70

5.4 Progetto paratia in c.a.(1 ordine di ancoraggio) s.l.u. pag. 76

5.4.1 Calcolo delle spinte agli s.l.u.(su 1m larghezza paratia) pag. 77

5.4.2 Calcolo profondità infissione(d)e dello sforzo T(trazione)ancoraggio pag. 79

a) METODO DELLA PARETE LIBERA (Free end Method) pag. 79

b) METODO DELLA PARETE VINCOLATA (Fixed end Method) pag. 81 5.4.3 Calcolo della profondità infissione(d)necessaria per l’equilibrio

paratia in fase di scavo al livello ancoraggi(a=3,3m)-(senza ancoraggi) pag. 86

1) con livello falda = livello ancoraggi(a=3,3.) pag. 87

2) con livello falda = max profondità di scavo(Zs=8,1m) pag. 89

5.4.4 Verifica di resistenza paratia agli s.l.u. pag. 91

5.4.5 Dimensionamento ancoraggi attivi pag. 94

_ cavo in acciaio da c.a.p. pag. 96

_ bulbo iniettato in cls pag. 96

5.5 Dimensionamento e verifica Platea c.a pag. 98

(3)

III

_ verifica s.l.u. pag. 100

6

STUDIO DEGLI ASPETTI STRUTTURALI-COSTRUTTIVI

6.1Descrizione della struttura in c.a pag. 103

_ geometria strutturale pag. 104

_ Telai principali pag. 104

_ Orditura solai pag. 104

_ Caratteristiche dei principali elementi strutturali:travi,pilastri,solai,setti pag. 105

6.2 Analisi strutturale agli elementi finiti mediante SAP2000 pag. 106

6.3 Progetto e verifica travi c.a pag. 109

_ piano copertura pag. 109

_ 1°piano interrato(p.i.) pag. 127

6.4 Progetto e verifica pilastri c.a. pag. 137

_ 1°- 2° piano interrato(p.i.) pag. 137

6.5 Dimensionamento e verifica setti c.a. irrigiditori M.T.A. pag. 145

7

ALLEGATI

_ Tavole grafiche di rappresentazione parcheggio 7.1 Calcolo paratia in c.a. mediante programma “Plaxis” pag. 148

7.2 Analisi agli elementi finiti mediante SAP2000-risultati pag. 153

_ Risultati:sollecitazioni,spostamenti

_ Relazione geologica-geotecnica Comune F.Marmi

_ Risultati prove penetrometriche

Riferimenti

Documenti correlati

Valutare la possibilità di montare solo cuscinetti a sfera (come in figura) oppure adottare altre soluzioni. 3) Dimensionamento del freno a nastro (coassiale al tamburo) e

TURISMO, INTESA SANPAOLO: -74% A ROMA, NEL 2021 PREVISTA FORTE SPINTA (3) (9Colonne) Roma, 2 mar - Pierluigi Monceri, direttore regionale Lazio, Sardegna, Sicilia, Abruzzo e Molise

1.1 Fattori innati e fattori ambientali del comportamento…………..pag.1 1.2 Apprendimento e memoria………...pag.3 1.3 Modelli sperimentali per lo studio dei meccanismi molecolari

Alcune considerazioni sulla classificazione delle fonti normative e sulla crisi dello Stato come “monopolista” del diritto 73 3.. Il problema delle antinomie e il sistema delle

Quello che più mi stupì fu la mia forte (ed esatta) sensazione che per il resto godeva di ottima salute: nessun problema al cuore, né artrite, guai alla circolazione,

1) Le principali proposte di legge pag.. 3) La prima condanna in Italia per un caso di discriminazione fondata sull’orientamento sessuale attraverso l’applicazione

CAPITOLO 3 - LA CENTRALIZZAZIONE DELLA TESORERIA DI GRUPPO MEDIANTE LO STRUMENTO DEL CASH POOLING. 3.1-

"The Economics of Organization: The Transaction Cost Approach," The American Journal of Sociology, 87(3), pp. Le istituzioni economiche del capitalismo. Imprese,