• Non ci sono risultati.

Bibliografia ANGELINI, L.,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bibliografia ANGELINI, L.,"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia

ANGELINI, L., La Danza Macabra di Clusone, in «Gazzetta di Bergamo», numero 2, 1951, pp. 13-15.

ANGELINI, L., Dodici ville bergamasche, Bergamo 1967.

ARIÈS, P., Storia della morte in Occidente dal Medioevo ai giorni nostri, Milano 1978.

Atti del secondo Convegno Internazionale di Studi sulla Danza Macabra, Clusone 21-22-23 Agosto 1987, (s.l.: s.d.).

BARACCHETTI, G., Gli affreschi del Museo Donizettiano sono certamente di Vincenzo Bonomini, in «L’Eco di Bergamo», 31 marzo 1965.

BASSI-RATHGEB, R., Un originale pittore bergamasco del Settecento. Paolo Vincenzo Bonomini, in «Rivista di Bergamo», marzo 1941, pp. 68-72.

BASSI-RATHGEB, R., Vincenzo Bonomini decoratore e pittore macabro del Settecento, Bergamo 1942.

BASSI-RATHGEB, R., Due Bozzetti macabri, in «Bergomum» gennaio-marzo 1944, pp. 45-46.

BASSI-RATHGEB, R., Due sconosciuti disegni macabri di Vincenzo Bonomini, in «Rivista di Bergamo», febbraio 1949, p.20.

BASSI-RATHGEB, R., Vincenzo Bonomini pittore macabro, Venezia 1957.

BATTAGLIA RICCI, L., Ragionare nel giardino, Boccaccio e i cicli pittorici del Trionfo della morte, Roma 2000.

(2)

BELOTTI, B., Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, Bergamo 1989.

BELOTTI, F., MARGHERITI, G.L., Un luogo da brividi: l'ossario di San Bernardino,

«Corriere della Sera» (Milano), 23 gennaio 2003,

http://milano.corriere.it/arte_e_cultura/articoli/2003/01_Gennaio/23/ossario.shtml. Riportato il 13 novembre 2010.

BONANDRINI, G., Il Trionfo della Morte e la Danza Macabra, Clusone 1485-1985, Clusone 1985.

BONETTI, G., RABAGLIO, M., “Vedi molti papi e imperadori…” la danza macabra di Cassiglio, in Lo scheletro e il professore : senso e addomesticamento della morte nella tradizione culturale europea : atti delle giornate di studio, 15-16 novembre 1997, Clusone 1999, pp. 97-112.

BORGESE, L., Alla mostra del “Settecento in Bergamo”. Gli allegri scheletri di Vincenzo Bonomini, in «La Domenica del Corriere», 21 agosto 1955.

BRAMBILLA RANISE, G., Bonomini, supplemento all’edizione de «L’Eco di Bergamo», Bergamo 2009.

BURKE, P., Cultura popolare nell’Europa moderna, Milano 1980 pp.203-205,211, 217,225.

CACCIA, B., Ieri e oggi, in Santa Grata inter vites in Bergamo, collana Guide alle chiese parrocchiali di Bergamo, Bergamo 2002, pp. 26-27.

CALECA, A., Costruzione e decorazione dalle origini al secolo XV, i primi cicli pittorici: Francesco di Traino, Bonamico Buffalmacco, Stefano da Firenze, Taddeo Gaddi, pp. 20-29, in Il Camposanto di Pisa, a cura di C. BARACCHINI, E. CASTELNUOVO, Torino 1996.

(3)

CAPELLINI, P., Vincenzo Bonomini: le ossa e le rose, in «L’Eco di Bergamo», 10 giugno 1981.

CARDINI, F., I temi iconici dedicati alla morte tra Medioevo e Rinascimento: componenti ascetiche e messaggio culturale, in Atti del secondo Convegno Internazionale di Studi sulla Danza Macabra, Clusone 21-22-23 Agosto 1987, (s.l.: s.d.) pp.1-18.

CARDINI, F., Nota sulla tradizione della Danza Macabra, in Immagini della Danza Macabra nella cultura occidentale dal Medioevo al Novecento, a cura di G. INVERNIZZI, N. DELLA CASA, Como 1995, pp. 21-32.

CARRARA, G., Nel bicentenario della nascita, Vincenzo Bonomini pittore macabro, in «L’Eco di Bergamo», 20 agosto 1957.

CEREGHINI, C., La ricostruzione del testo critico delle danze macabre della val Rendena, in Il trionfo della morte e le Danze macabre, Atti del VI del Convegno Internazionale, Clusone 19-21 agosto 1994, Clusone 1997, pp. 271-282.

CHÂTHELLIER, L., La religione dei poveri, le missioni rurali in Europa dal XVI a XIX secolo e la costruzione del cattolicesimo moderno, pp. 48-62, Milano 1994.

CHINI, E., La danza macabra di Pinzolo (Trento), in Atti del secondo Convegno Internazionale di Studi sulla Danza Macabra, Clusone 21-22-23 Agosto 1987, (s.l.: s.d.) pp.1-4.

CIAGHI, G., Il testo delle danze macabre della Val Rendena come eco delle laudi dei battuti, in Il trionfo della morte e le Danze macabre, Atti del VI del Convegno Internazionale, Clusone 19-21 agosto 1994, Clusone 1997, pp. 295-298.

CICHI, F., DE VENUTO, L., Il movimento dei Battuti e le danze macabre della Val Rendena, Trento 1993.

(4)

CORTESI, L., MANDEL, G., Affreschi ai Disciplini di Clusone, storie di Gesù (1470-1471) e Danza Macabra (1485), Bergamo 1972.

DA LEZZE, G., Descritione di Bergamo e del suo territorio, (1596), a cura di V. MARCHETTI e L. PAGANI, Bergamo 1988.

DEL GUERRA, G., RIALDI, G., Il trionfo della morte e le danze macabre medioevali, Pisa 1970.

DELLA CASA, N., La Danza Macabra di S. Lazzaro a Como, in Immagini della Danza Macabra nella cultura occidentale dal Medioevo al Novecento, a cura di G. INVERNIZZI, N. DELLA CASA, Como 1995, pp. 65-72.

DELUMEAU, J., Il peccato e la paura, l’idea di colpa in Occidente dal XIII al XVIII secolo, Bologna 1987, p.65-205.

DI CESARE, V., L’analisi computerizzata dei riferimenti biblici nella “danza della morte” di Hans Holbein il giovane (edizione di Lione del 1538), in Il Trionfo della Morte e le Danze Macabre, Atti del VI del Convegno Internazionale, Clusone 19-21 agosto 1994, Clusone 1997, pp. 125-135.

Dizionario biografico dei pittori bergamaschi, a cura di F. NORIS, sub voce Bonomini Vincenzo, Bergamo 2006, pp. 84-87.

Dizionario biografico dei pittori bergamaschi, a cura di F. NORIS, sub voce Giuseppe Riva, Bergamo 2006, pp. 449-450.

Dizionario dei simboli, a cura di J. CHEVALIER e A. GHEERBRANT, sub voce scarpa, Roma 2001.

DRAGONI, A., La danza macabra del Boromini, in L’arte in Bergamo e l’Accademia Carrara, Bergamo 1897.

(5)

DUBY, G., FRUGONI, C., Mille e non più mille viaggio tra le paure di fine millennio, Milano 1999.

FARA, G.M., Albrecht Dürer, originali, copie, derivazioni, Firenze 2007.

FERRANTE, R., Ville patrizie bergamasche, Bergamo 1983, pp. 46-60, 176-190.

FORNONI, E., Alzano Maggiore, Bergamo 1923.

FORTE, C., Jacopo Borlone: il ciclo interno ai Disciplini di Clusone, il trionfo della morte, la danza macabra, in Il Trionfo della Morte e le Danze Macabre, Atti del VI del Convegno Internazionale, Clusone 19-21 agosto 1994, Clusone 1997, pp. 393-399.

FRUGONI, C., La leggenda dei tre morti e dei tre vivi (Pisa e Clusone), in Atti del secondo Convegno Internazionale di Studi sulla Danza Macabra, Clusone 21-22-23 Agosto 1987, (s.l.: s.d.), pp. 1-6.

FRUGONI, C., Altri luoghi, cercando il paradiso (il ciclo di Buffalmacco nel Camposanto di Pisa e la committenza domenicana), in Annali della scuola Normale Superiore di Pisa, 1988 XVIII, pp.1556-1643.

GIAVARINI, A., Due inediti bozzetti macabri attribuiti a Vincenzo Bonomini, in «Bergomum», luglio 1943, p. 138.

GUERRY, L., Le thème du Triomphe de la Mort dans la peinture italienne, Paris 1950, pp.26-37, 58-66, 118, 163-164, 186-189, 231.

HERMANN, H.J., La miniatura estense, Modena 1994, pp. 178-183.

HUIZINGA, J., Morte e religione nel medioevo, ed. or. Firenze 1944.

I Fantoni, quattro secoli di bottega di scultura in Europa, a cura di R. BOSSAGLIA, Vicenza 1978.

(6)

Il mosaico, a cura di C. BERTELLI, Verona 1988, p. 45-46.

Immagini della Danza Macabra nella cultura occidentale dal Medioevo al Novecento, a cura di G. INVERNIZZI, N. DELLA CASA, Como 1995.

Il Trionfo della Morte e le Danze Macabre, Atti del VI del Convegno Internazionale, Clusone 19-21 agosto 1994, Clusone 1997.

La Danza Macabra di Hans Holbein, in Immagini della Danza Macabra nella cultura occidentale dal Medioevo al Novecento, a cura di G. INVERNIZZI, N. DELLA CASA, Como 1995, pp. 73-82.

La Danza Macabra di La Chaise Dieu, in Immagini della Danza Macabra nella cultura occidentale dal Medioevo al Novecento, a cura di G. INVERNIZZI, N. DELLA CASA, Como 1995, pp. 53-56.

“La grande Danse Macabre des Hommes et des Femmes” di Parigi, in Immagini della Danza Macabra nella cultura occidentale dal Medioevo al Novecento, a cura di G. INVERNIZZI, N. DELLA CASA, Como 1995, pp. 37-40.

L’Opera pittorica completa di Francisco Goya, a cura di R. DE ANGELIS, collana “Classici dell’Arte” num. 74, Milano 1974.

LOCATELLI, P., Illustri bergamaschi, sub voce Vincenzo Bonomini, Bergamo 1869.

LOCATELLI, M., Bergamo nei suoi monasteri, storia e arte nei cenobi benedettini della Diocesi di Bergamo, Bergamo 1986.

LORANDI, M., Le rappresentazioni macabre nella prima e nella seconda sagrestia di Alzano e nella cultura figurativa dei Fantoni, in Atti del secondo Convegno Internazionale di Studi sulla Danza Macabra, Clusone 21-22-23 Agosto 1987, (s.l.: s.d.), pp. 1-2.

(7)

LORANDI, M., Bergame…il y a de bons tableaux, le arti a Bergamo dal Tiepolo al Bonomini, in «Terra di San Marco, rivista trimestrale della provincia di Bergamo», N.1 ott-nov-dic 1997, pp. 35-39.

MÂLE, E., L’art religieux de la fin du moyen age en France, Parigi 1908, pp. 391-392

MANGILI, R., Vincenzo Bonomini, dipinti e disegni, Bergamo 1975.

MANGILI, R., Le carte decorate nella legatoria del ‘700 e della prima metà dell’800, in «Bergomum», gennaio-giugno 1978, pp.1-85.

MANGILI, R., I Macabri di Borgo Canale, Bergamo 1980.

MANGILI, R., Vincenzo Bonomini in I Pittori Bergamaschi raccolta a cura della Banca Popolare di Bergamo, Bergamo 1995, vol. 5, pp. 3-113.

MARENZI, G., Guida di Bergamo, 1824, ed. critica a cura di C. SOLZA, Bergamo, 1985.

MASCHERPA, G., Scheletri eccellenti, in «Bolaffi. La Rivista dell’Arte», luglio 1981, pp. 62-65.

MASCHERPA, G., Tra fervore romantico e lucida immaginazione, in «L’Avvenire», 4 giugno 1981.

MAZZINI, F., La danza macabra di Clusone e la pittura del ‘400 nella bergamasca, in Atti del secondo Convegno Internazionale di Studi sulla Danza Macabra, Clusone 21-22-23 Agosto 1987, (s.l.: s.d.).

MEISS, M., Pittura a Firenze e Siena dopo la Morte Nera, Torino 1982.

MENAPACE, L., La “Danza Macabra” dipinta da Simone Baschenis sulla parete esterna di S. Vigilio a Pinzolo, in «Bergamo Arte», anno III 1972, pp. 25-29.

(8)

MENCAROTTI ZOPPETTI, M., Borgo Canale in Bergamo, in Santa Grata inter vites in Bergamo, collana Guide alle chiese parrocchiali di Bergamo, Bergamo 2002, pp. 8-11.

MENCAROTTI ZOPPETTI, M., Oltre le mura, la nascita di una devozione, in Santa Grata inter vites in Bergamo, collana Guide alle chiese parrocchiali di Bergamo, Bergamo 2002, pp. 13-25.

MORATTI, G., Raccolta di Pittori che hanno dipinto in Bergamo ed in sua Provincia compresa la Valcamonica, Ms., Biblioteca Civica Angelo Mai Bergamo 1900.

NASKIDACHVILI, T., Etimologia del Macabro, in Atti del secondo Convegno Internazionale di Studi sulla Danza Macabra, Clusone 21-22-23 Agosto 1987, (s.l.: s.d.), pp. 1-4.

Ognia omo more, immagini macabre nella cultura bergamasca dal XV al XX secolo, a cura di A. PREVITALI, Clusone 1998.

OLDONI, M., Treni apocalittici e macabri serragli, in Immagini della Danza Macabra nella cultura occidentale dal Medioevo al Novecento, a cura di G. INVERNIZZI, N. DELLA CASA, Como 1995, pp. 9-14.

OLDONI, M., “La famiglia di Arlecchino” appunti per una ricerca sui treni apocalittici nella letteratura medievale europea, in Il Trionfo della Morte e le Danze Macabre, Atti del VI del Convegno Internazionale, Clusone 19-21 agosto 1994, Clusone 1997, pp. 15-29.

Ottocento: da Canova al Quarto Stato, catalogo della mostra (Roma 29 febbraio al 10 giugno 2008), a cura di M. V. MARINI CLARELLI, F. MAZZOCCA, C. SISI, Milano 2008.

PAGNONI, L., Le chiese parrocchiali della Diocesi di Bergamo, appunti di storia e arte, vol. I, Bergamo 1974.

(9)

PANOFSKY, E., Tomb sculpture, four lectures on its changing aspects from Ancient Egypt to Bernini, New York 1964, pp. 39-66.

PANOFSKY, E., La vita e L’opera di Albrecht Dürer, Milano 2006.

PEROGALLI, P., SANDRI, M.G., Ville delle provincie di Bergamo e Brescia, Milano 1969, pp. 206, 216-219, 377.

PETRONIO, Satyricon, a cura di A. ARAGOSTI, Roma 2006, p. 205.

PILON, L., Il teatro della Società di Bergamo Alta, in «Bergamo Arte» n. 15, 1973, pp. 23-31.

PINDEMONTE, I., I sepolcri, Verona 1806, p. 117.

PINETTI, A., Il pittore Paolo Vincenzo Bonomini e le sue decorazioni nella villa Salvi-Tacchi di Scano al Brembo, in «Rivista di Bergamo», maggio 1924, pp. 1503-10.

PIZZIGONI, A., Bonomini: uno spirito ribelle precursore del “Piccio”, in «Bergamo Oggi», 29 maggio 1981.

PRINZ, W., Dürer, catalogo completo, Firenze 1996.

RABAGLIO, M. “Nulli mors parcet”. Architetture e apparati macabri nelle parrocchiali bergamasche, in Il trionfo della morte e le Danze macabre, Atti del VI del Convegno Internazionale, Clusone 19-21 agosto 1994, Clusone 1997, pp. 229- 261.

RABAGLIO, M., BONETTI, G., Magra solet mors pingi supra muraias, il macabro nella cultura bergamasca tra XV e XX secolo, in Ognia omo more, immagini macabre nella cultura bergamasca dal XV al XX secolo, a cura di A. PREVITALI, Clusone 1998, pp. 13-62.

(10)

RIGAUX, D., Tra devozione e superstizione. Gli affreschi esterni delle chiese trentine (fine XIV-metà XVI secolo), in Poteri carismatici e informali: chiesa e società medievali, a cura di A. PARAVICINI BAGLIANI e A. VAUCHEZ, Palermo 1992, pp. 192-209.

RIGHI, N., Arte nel Borgo, in Santa Grata inter vites in Bergamo, collana Guide alle chiese parrocchiali di Bergamo, Bergamo 2002, pp. 28-49.

Santa Grata inter vites in Bergamo, collana Guide alle chiese parrocchiali di Bergamo, Bergamo 2002.

SAUNDERS, J.B., O’MALLEY, C.D., The anatomical drawings of Andreas Vesalius with annotations and translations, a discussion of the plates and their background, authorship, and influence, and a biographical sketch of Vesalius, New York 1982, pp. 9,22.

SCANDELLA, G., I temi della morte nell’affresco dell’Oratorio dei Disciplini di Clusone, in Immagini della Danza Macabra nella cultura occidentale dal Medioevo al Novecento, a cura di G. INVERNIZZI, N. DELLA CASA, Como 1995, pp. 57-64.

SCANDELLA, M., Gli affreschi della morte dell’oratorio dei Disciplini in Clusone: una rielaborazione originale ed una sintesi dei temi macabri, in Il trionfo della morte e le Danze macabre, Atti del VI del Convegno Internazionale, Clusone 19-21 agosto 1994, Clusone 1997, pp. 386-395.

SCANDELLA, M., Ognia omo more e questo mondo lassa, gli affreschi della Morte dell’Oratorio dei Disciplini di Clusone, in Ognia omo more, immagini macabre nella cultura bergamasca dal XV al XX secolo, a cura di A. PREVITALI, Clusone 1998, pp. 7-12.

SETTIS FRUGONI, C., Il tema dell’incontro dei tre vivi e dei tre morti nella tradizione medioevale italiana, in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, serie VIII volume XIII fascicolo 3, Roma 1967, pp. 145-251.

(11)

dal Medioevo al Novecento, a cura di G. INVERNIZZI, N. DELLA CASA, Como 1995, pp. 41-52.

SOZZI, V., La danza macabra di Basilea: testimonianze iconografiche, in Il Trionfo della Morte e le Danze Macabre, Atti del VI del Convegno Internazionale, Clusone 19-21 agosto 1994, Clusone 1997, pp. 501-507.

STRONG, R., Holbein tutti i dipinti, Milano 1980, pp. 3-10.

TASSI, F.M., Vite de’ pittori scultori e architetti bergamaschi (1793),ristampa anastatica a cura di F. MAZZINI, Milano 1970.

TENENTI, A., Il senso della morte e l’amore della vita nel Rinascimento (Francia e Italia), Torino 1957.

TENENTI, A., A proposito della Danza Macabra, in Immagini della Danza Macabra nella cultura occidentale dal Medioevo al Novecento, a cura di G. INVERNIZZI, N. DELLA CASA, Como 1995, pp. 15-20.

TESTA, A., Storia della danza e del balletto, Roma 2005, p. 25.

TESTI CRISTIANI, M. L., Voci dialoganti e coro nella “umana commedia” del trionfo della morte, in «Critica d’Arte», num. 19, 1989, pp. 57-68.

TESTI CRISTIANI, M. L., Maestri e Maestranze nel “trionfo della Morte” di Pisa 1, in «Critica d’Arte» num. 5-6, gennaio-giugno 1991, pp. 44-56.

TESTI CRISTIANI, M. L., Maestri e maestranze nel “Trionfo della Morte” di Pisa 2, in «Critica d’Arte» num. 7, luglio-settembre 1991, pp.38-47.

TESTI CRISTIANI, M. L., Il Trionfo della Morte nel Camposanto monumentale di Pisa – e la cultura artistica letteraria religiosa di metà Trecento, in Italia 1350-1450: tra crisi, trasformazione, sviluppo, Atti del tredicesimo Convegno Internazionale di Studio, Pistoia

(12)

TESTI CRISTIANI, M. L., Il trionfo della morte nel Camposanto monumentale di Pisa: temi macabri di metà Trecento, in Il Trionfo della Morte e le Danze Macabre, Atti del VI del Convegno Internazionale, Clusone 19-21 agosto 1994, Clusone 1997, pp. 73-101.

TESTORI, G., Disegni come scheletri e rose, in “Corriere della Sera”, 7 giugno 1981.

TOGNOLI BARDIN, L., Fortuna critica e iconografica del trionfo della morte e della danza macabra di Clusone, in Atti del secondo Convegno Internazionale di Studi sulla Danza Macabra, Clusone 21-22-23 Agosto 1987, (s.l.: s.d.), pp.1-5.

TORRI, T., Simbolismo della morte nelle arti, riferimenti e richiami iconografici nell’arte antica e moderna – sulla pittura macabra – danza e trionfo della morte. Cenni letterari e musicali, Clusone 1957.

VALLARDI, G., Trionfo e danza della morte, o Danza macabra a Clusone . Dogma della morte a Pisogne, ed. P. Agnelli, Milano 1859.

Vanitas, il simbolismo del tempo, catalogo della mostra (Bergamo 1981) a cura di A. VECA, Bergamo 1981.

VASARI, G., Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori, nelle redazioni del 1550 e 1568, a cura di R. BETTARINI e P. BAROCCHI, Firenze 1987.

VIGO, P., Le danze macabre in Italia, Livorno 1878.

Vincenzo Bonomini i disegni, i Macabri, l’ambiente, catalogo della mostra (Bergamo 22 maggio / 21 giugno 1981) a cura di R. MANGILI, Bergamo 1981.

VOVELLE, M., La morte e l’Occidente, dal 1300 ai nostri giorni, ed. Laterza, Bari 2000.

Riferimenti

Documenti correlati

Solo riuscì a cavarsela con lui un soldato spagnolo, un certo de Saavedra, al quale, pur avendo egli fatto cose che resteranno nella memoria di quelle genti per molti anni, e tutte

La Descemet Stripping Automated Endothelial Keratoplasty (DSAEK) è un trapianto corneale proposto come alternativa alla cheratoplastica perforante (PK) in casi di

Different studies shown that, as in the case of electrophilic aromatic substitution reactions, also in the nucleophilic substitutions the formation of the

3 Also at State Key Laboratory of Nuclear Physics and Technology, Peking University, Beijing, China. 4 Also at Institut Pluridisciplinaire Hubert Curien, Université de

As a matter of fact, Wallace’s passion for Lynch can constitute an important clue to what I am elaborating on in these chapters, namely the presence inside Infinite Jest of

Mettendo in relazione la situazione topografica e ambientale con il numero di insediamenti fortificati sicuramente presenti, risulta che i castelli imolesi su- per stratam sono

Hypocalcaemia as a reversible cause of acute heart failure in a long-term survivor of childhood cancer.. EJCRIM