U N I V E R S I T A ’ D I M A C E R A T A
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO
Corso di laurea in
SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (SEF)
Corso di Sociologia della salute (a.a.2012-2013) (docente: Prof. Sebastiano Porcu)
Programma del corso
Programma del corso
2
1. INFORMAZIONI SUL CORSO
Collaboratori del Corso:
Dr. Fabio Piccoli; Dr.ssa Elisa Attili; Dr. Francesco Cirillo; Dr.ssa Rossella Favi
Orario delle lezioni Giovedì (ore 9-12)
Ricevimento Mercoledì (ore 12-13)
Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
(Piazzale Luigi Bertelli, Località Vallebona - 3° piano, stanza n.308;
tel. 0733 2585975).
A richiesta, in casi motivati, il ricevimento potrà avvenire in altri giorni/orari, previo appuntamento da concordare via e-mail
(indirizzo di posta elettronica del docente: [email protected] )
Prove d’esame
L’esame prevede una prova orale.
A conclusione del corso si svolgerà, tuttavia, una prova scritta a carattere facoltativo ed interamente sostitutiva della prova orale,
riservata ai frequentanti (in presenza e a distanza).
Nel corso delle lezioni il docente indicherà i tempi e le modalità d’iscrizione a tale prova.
Programma del corso
3
2. L’ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Obiettivi formativi
Conoscenza dei principali paradigmi sociologici in tema di salute e malattia e capacità d’applicazione dei principali strumenti teorico-metodologici della sociologia della salute a: l’analisi della malattia nelle sue dimensioni clinica (disease), di ruolo sociale (sickness) e di esperienza soggettiva (illness); i principali approcci, di politica sociale e di modelli organizzativi, ai sistemi sanitari contemporanei.
Programma del corso Il corso presenta:
a) i principali approcci concettuali e metodologici che la sociologia ha formalizzato nello sviluppo dell’analisi della salute e della malattia, con particolare riferimento alla differenziazione tra sociologie macrosistemiche e sociologie dell’attore;
b) il tema della pluralità delle rappresentazioni socio-culturali della malattia e del rapporto tra le dimensioni simboliche della malattia e l’organizzazione sociale della cura e del rapporto medico-paziente;
c) un’introduzione all’analisi dei sistemi sanitari nelle società occidentali contemporanee.
Programma del corso
4
Testi obbligatori:
S. Porcu (a cura di), Salute e malattia. Mutamento socio-culturale e trasformazioni organizzative dei servizi alla persona, FrancoAngeli, Milano, 2008.
C. Cipolla, M. Moruzzi (a cura di), Achille Ardigò e la sociologia della salute, FrancoAngeli, Milano, 2009.
Chi non reperisse il testo Salute e malattia è pregato di contattare il docente ([email protected]) per concordare un altro testo.
Testi consigliati per eventuali approfondimenti:
G. Giarelli. E. Venneri, Sociologia della salute e della medicina. Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali, FrancoAngeli, Milano, 2009.
C. Herzlich, Ph. Adam, Sociologia della malattia e della medicina, FrancoAngeli, Milano, 1999.
C. Cipolla (a cura di), Manuale di sociologia della salute. I. Teoria, FrancoAngeli, Milano, 2004.
C. Cipolla (a cura di), Manuale di sociologia della salute. II. Ricerca, FrancoAngeli, Milano, 2004..
G. Cosmacini, L’arte lunga. Storia della medicina dall’antichità ad oggi, Laterza; Bari- Roma, 2001.
Programma del corso
5
sanitarie, FrancoAngeli, Milano, 2002.
B. J. Good, Narrare la malattia. Lo sguardo antropologico sul rapporto medico- paziente, FrancoAngeli, Milano, 2006.
I. Illich, Nemesi medica: l'espropriazione della salute, Bruno Mondadori, Milano, 2004.
K. Jaspers, Il medico nell’età della tecnica, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1991.
G. Costa, C. Cislaghi, N. Caranci, (a cura di), Le disuguaglianze sociali di salute.
Problemi di definizione e di misura, FrancoAngeli, Milano, 2009.
R. Cipriani, Narrative based medicine: una critica, FrancoAngeli, Milano, 2010