• Non ci sono risultati.

Corso di Semiotica A.a. 10/11Docente: Gianna Angelini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso di Semiotica A.a. 10/11Docente: Gianna Angelini"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Semiotica A.a. 10/11

Docente: Gianna Angelini

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

(2)

Agenda

Lezione 5 ‐ Introduzione all’analisi narrativa dei testi 2

‣ Ancora  sulla  Grammatica  narrativa  di  Greimas. Un esempio per capire

‣ Schema attanziale mitico

‣  Schema narrativo canonico

‣ Introduzione  al  modello  del  quadrato  semiotico

‣ Introduzione  al  Percorso  Generativo  del 

Senso

(3)

Modello attanziale mitico

DESTINANTE

AIUTANTE SOGGETTO

OGGETTO DESTINATARIO

OPPOSITORE

Lezione 5 ‐ Introduzione all’analisi narrativa dei testi 2

(4)

Schema narrativo canonico

Lezione 5 ‐ Introduzione all’analisi narrativa dei testi 2

MANIPOLAZIONE

COMPETENZA PERFORMANZA

SANZIONE

(5)

Lo Schema narrativo canonico prevede, in un’unica  soluzione, tutte le componenti logiche della 

narratività:

 1. Il momento di adesione ai valori e di attivazione del  Pn  2. Il momento di competenzializzazione del soggetto  operatore

 3. Il momento dell’azione

 4. Il momento del ritorno al problema dei valori

Schema narrativo canonico

Lezione 5 ‐ Introduzione all’analisi narrativa dei testi 2

(6)

Competenza

Lezione 5 ‐ Introduzione all’analisi narrativa dei testi 2

VOLERE DOVERE SAPERE POTERE

(7)

Valori modali

Lezione 5 ‐ Introduzione all’analisi narrativa dei testi 2

Competenza

Competenza Performanza

Modalità virtualizzanti DOVER FARE

VOLER FARE

Modalità attualizzanti POTER FARE

SAPER FARE

Modalità realizzanti

FAR ESSERE

(8)

Atto pragmatico

Performanza cognitiva di S

2

(manipolazione)

ATTO

PRAGMATICO

Lezione 5 ‐ Introduzione all’analisi narrativa dei testi 2

Competenza cognitiva di S

2

(sanzione)

Competenza di S

1

Performanza di S

1

(9)

Componenti modali dello Schema narrativo canonico

Lezione 5 ‐ Introduzione all’analisi narrativa dei testi 2

MANIPOLAZIONE COMPETENZA PERFORMANZA SANZIONE

far fare essere del fare far essere essere dell’essere

far sapere dover fare

voler fare sapere

far volere poter fare saper fare

dominante persuasiva dominante

interpretativa

(10)

Greimas prevede quattro figure generali della manipolazione (far fare):

‐ la PROMESSA

‐ la MINACCIA

‐ la SEDUZIONE

‐ la PROVOCAZIONE

Tali figure indicano una modalità trasformativa cui corrisponde una  modalità veridittiva (essere dell’essere) che stabilisce che ciò che  sembra, corrisponda o meno a ciò che è.

Le modalità possono entrare in relazione reciproca, 

sovramodalizzandosi o entrando in sinergia o in conflitto fra loro.

Lezione 5 ‐ Introduzione all’analisi narrativa dei testi 2

Componenti modali dello Schema narrativo canonico

(11)

Grazie

Riferimenti

Documenti correlati

Senso del testo legato alla modalità dʼuso dei

Queste non è una semplice aggiunta alla forma scritta del testo, anzi essa concorre alla determinazione del significato, in quanto il lettore interpreta il testo non come oggetto

Nel corso dell’allestimento del mondo narrativo (sia esso un mondo presentato come “reale” o mondo possibile finzionale) il lettore è sollecitato a collaborare con il

La  linguistica  è  solo  una  parte  di  questa  scienza  generale, le  leggi  scoperte  dalla  semiologia  saranno  applicabili  alla  linguistica  e  questa 

Componenti modali dello Schema narrativo canonico. MANIPOLAZIONE COMPETENZA

Il criterio dell'accettabilità riguarda il ricevente: un testo 

Il testo va letto guardando ai suoi sistemi di significazione 

Soggetto e Antisoggetto pensano se stessi sul piano dell’essere e il proprio avversario sul piano dell’apparire: dunque credono di avere programmi opposti, mentre hanno gli stessi