• Non ci sono risultati.

Informatica umanistica — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Informatica umanistica — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Insegnamento di Informatica umanistica

Prof. Stefano Allegrezza

STUDENTI CHE HANNO SUPERATO

IL TEST DI VERIFICA IN ITINERE DEL 12.12.2011

Cognome e nome Voto

Bruni Andrea 30

Calvaresi Laura 28

Capradossi Valentina 28

Cicconi Cristiana 27

Cipolletti Giulia 25

Coppari Leonardo 30

Cozzi Luca 30

De Giorgi Simone 24

D'Emilio Marco 28

Detti Maria Letizia 19

Domizi Francesco 26

Galeazzo Laura 24

Gaoni Giulia 18

Gezzi Giulio 28

Giampieri Valentina 25

Giantomassi Jacopo 23

Giuggioloni Alice 26

Gregorini Jacopo 29

Gualini Francesco 25

Guzzini Arianna 28

Mengo Francesco Maria 28

Monaldi Angelo 29

Pallotta Alessandra 19

Piermartiri Luca 23

Pongetti Alessia 28

Porfiri Matteo 28

Ragni Ludovica 23

Scuriatti Silvia 19

Taruschio Matteo 29

Tomassetti Riccardo 18

Riferimenti

Documenti correlati

Il riconoscimento che il mondo non è una cosa in sé costituisce la seconda parte della soluzione alle antinomie, costituendo la spiegazione del perché le antinomie sono costituite

[r]

professore a contratto per l’insegnamento di Metodologia della ricerca storica (età medievale)-corso avanzato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia

L’esame di “Gestione informatica dei documenti e dei processi” può essere sostenuto solo nelle date fissate per gli appelli e comunicate con largo anticipo attraverso il

l’esistere si muove sempre in una precomprensione, secondo la quale orienta il suo presente e regola il proprio futuro, significa che esso spende innanzitutto i suoi giorni

trattando di diritto, dobbiamo trattare della sua condizione di legittimità e del suo specifico oggetto, cioè della dignità dell’uomo: questa è la realtà unitaria di fronte

Questo stesso principio stabilisce che, di fronte alla estraniante precarietà del divenire, posta questa estraniazione come primario dato di esperienza, considerato

Condizione d’essere che destina l’esistere a ripetere quanto posto come principio (essenza, fondamento) determinando una necessità dalla quale dipende senza appello