• Non ci sono risultati.

Esercizi di Riepilogo n. 10 (equadiff.)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esercizi di Riepilogo n. 10 (equadiff.)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Matematica A

Proff. B. Bianchini, O. Stefani, A. Ponno.

Anno Accademico 786

Esercizi di Riepilogo n. 10 (equadiff.)

1) ( 20.12.02) Trovare la soluzione del seguente pbm di Cauchy:

 y0 = 16−x1 44+x2x4 y y(0) = 2 .

2) ( 20.12.02) Trovare la soluzione del seguente pbm di Cauchy:

( y0 = x| cos x|2ex − y tan x y(0) = 3 .

3) ( 20.12.02) Trovare la soluzione del seguente pbm di Cauchy:

 y0 = ex(25 − x4) + 5+x2x2 y y(0) = 8 .

4) ( 20.12.02) Trovare la soluzione del seguente pbm di Cauchy:

 y0 = (y2− 2y + 10) arctan x y(0) = 1 .

5) ( 20.12.02) Trovare la soluzione del seguente pbm di Cauchy:

 y0 = y2+y+65 log(x + 1) y(0) = −1/2 .

6) ( 22.12.03) Calcolare una primitiva di x3 x2+ 3 . Risolvere poi il pbm di Cauchy:

 y0+ 4

x y = x(x21+3) y(1) = 0 .

7) ( 10.12.01) Si considero l’equadiff.

(∗) y0 = (y2− 3y + 2) sin2x . (a) Trovare l’integrale generale di (∗) :

(b) Risolvere poi il pbm di Cauchy: (∗) , y(0) = 1 .

1

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

(ii) Sia W il sottospazio di giacitura di L.. Trova una base

[r]

Determinare l’insieme di definizione di ciascuna delle seguenti funzioni reali di una variabile

• Un metodo di istanza, di nome analizza, che non ha parametri in ingresso e che restituisce sotto forma di oggetto String una descrizione comprendente: (1) il numero di numeri pari

Scrivere la classe ProvaEsercizio, che fa inserire all’utente tre array di interi (a sua scelta) e che visualizza all’utente l’array calcolato e restituito dal metodo

[r]

Ricorda che la sommatoria in Matlab si realizza con il comando sum, oppure moltiplicando il vettore x per un vettore di pari lunghezza contenente tutti uno.