• Non ci sono risultati.

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA :LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA MATEMATICA PRIMO BIENNIO 1 Anno ARITMETICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DIPARTIMENTO DI MATEMATICA :LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA MATEMATICA PRIMO BIENNIO 1 Anno ARITMETICA"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“A R C H I M E D E”

Via Cento n. 38/A- 40017 San Giovanni in Persiceto (BO)– C.F. 80073690374 Tel 051 821832/823651- Fax 051 825226 E -Mail: [email protected]

Sito Web: www.isis-Archimede.it

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA :LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA MATEMATICA

PRIMO BIENNIO 1 Anno ARITMETICA COMPETENZE:

A. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

C Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

D Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

CONOSCENZE ABILITA' CONTENUTI SPECIFICI

Gli insiemi numerici N, Z, Q:

rappresentazioni, operazioni, ordinamento.

I sistemi di numerazione

Utilizzo di tecniche risolutive che sfruttano frazioni, proporzioni, percentuali

A1-Comprendere il

significato logico-operativo di numeri appartenenti ai diversi insiemi numerici.

Utilizzare le diverse

notazioni e saper convertire da una all’altra (da frazioni a decimali, da frazioni

apparenti ad interi, da percentuali a frazioni.);

A2-Comprendere il significato di potenza;

calcolare potenze e applicarne le proprietà

L’insieme N

Premessa: Concetto di insieme e sottoinsieme e rappresentazione mediante diagrammi di Eulero-Venn e sulla retta

L’insieme dei numeri naturali Le operazioni in N

L’elevamento a potenza in N La scomposizione in fattori primi, il MCD e il mcm

Introduzione al concetto di

algoritmo. Algoritmo di Euclide della divisione: ricerca del MCD(a,b) L’insieme Z

(2)

A3- Risolvere brevi espressioni nei diversi insiemi numerici;

rappresentare la soluzione di un problema con

un’espressione e calcolarne il valore anche utilizzando una calcolatrice

A4-Tradurre brevi istruzioni in sequenze simboliche (anche con tabelle );

risolvere sequenze di operazioni e problemi sostituendo alle variabili letterali i valori numerici A5 Comprendere il

significato logico-operativo di rapporto e grandezza derivata; impostare

uguaglianze di rapporti per risolvere problemi di

proporzionalità e percentuale; risolvere semplici problemi diretti e inversi

C2-Formalizzare il percorso di soluzione di un problema attraverso modelli algebrici e grafici

L’insieme Z dei numeri interi Le operazioni in Z

L’insieme Q

L’insieme Qadei numeri razionali assoluti

Confronto tra numeri razionali assoluti.

Le operazioni in Qa I problemi di ripartizione L’insieme Q

Le operazioni in Q

Le potenze con esponente negativo I numeri decimali, i numeri

percentuali Le proporzioni

(3)

INSIEMI E FUNZIONI COMPETENZE:

C-Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

D -Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo

informatico

CONOSCENZE ABILITA' CONTENUTI SPECIFICI

Le fasi risolutive di un

problema e loro rappresentazioni con diagrammi

Principali rappresentazioni di un oggetto matematico.

Il piano cartesiano e il concetto di funzione

funzione di proporzionalità diretta, inversa e relativi grafici

D3-Leggere e interpretare tabelle e grafici in termini di corrispondenze fra elementi di due insiemi.

D4-Riconoscere una relazione tra variabili, in termini di

proporzionalità diretta o inversa e formalizzarla attraverso una funzione matematica

D5- Rappresentare sul piano cartesiano il grafico di una funzione

GLI INSIEMI E LA LOGICA Concetto di insieme: simbologia e

rappresentazione Sottoinsiemi

Operazioni con gli insiemi Partizione di un insieme Prodotto cartesiano Le proposizioni I connettivi logici

Le proposizioni aperte e l’insieme di verità

I quantificatori

RELAZIONI E FUNZIONI Definizione e rappresentazione di una relazione binaria

Relazione inversa

Le relazioni di equivalenza Le relazioni di ordine Funzioni e proprietà

Funzioni di Proporzionalità diretta, inversa e lineare

Funzioni composte

Dominio e insieme immagine di una funzione. Funzioni biunivoche

(4)

ALGEBRA COMPETENZE:

A-Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica C-Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

CONOSCENZE ABILITA' CONTENUTI SPECIFICI

Espressioni algebriche; principali operazioni.

Equazioni di primo grado.

Le fasi risolutive di un problema Tecniche risolutive di un problema che utilizzano equazioni

A4-Tradurre brevi istruzioni in sequenze simboliche (anche con tabelle);

risolvere sequenze di operazioni e problemi sostituendo alle

variabili letterali i valori numerici.

I MONOMI

Definizione di un monomio, forma normale, grado, monomi simili Operazioni con i monomi Espressioni con i monomi MCD ed mcm di monomi I POLINOMI

Definizione di polinomio, forma normale, grado, polinomi ordinati, omogenei, completi. Operazioni con i polinomi Prodotti notevoli

Binomio di Newton

Divisione di un polinomio per un monomio

Divisione tra due polinomi Teorema del Resto e Regola di Ruffini

EQUAZIONI di 1° Grado.

Definizione di equazione, identità.

Classificazione delle equazioni Principi di equivalenza.

(5)

A6-Risolvere equazioni di primo grado e verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati

C2-Formalizzare il percorso di soluzione di un problema attraverso modelli algebrici e grafici

C3-Convalidare i risultati conseguiti sia

empiricamente, sia mediante argomentazioni

C4-Tradurre da linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa

Risoluzione di equazioni. numeriche intere di 1° gr., risoluzione e

discussione di equazioni letterali Problemi di 1° grado risolubili con le equazioni, in particolare problemi geometrici

LA SCOMPOSIZIONE DEI POLINOMI

Raccoglimento a fattor comune totale e parziale

Riconoscimento di prodotti notevoli Scomposizione del trinomio speciale MCD e mcm di 2 o più polinomi.

Scomposizione dei polinomi mediante il teorema e la regola di Ruffini

Espressioni algebriche; principali operazioni.

Equazioni di primo grado.

Le fasi risolutive di un problema Tecniche risolutive di un problema che utilizzano equazioni

A4 - Tradurre brevi istruzioni in sequenze simboliche (anche con tabelle);

risolvere sequenze di operazioni e problemi sostituendo alle variabili letterali i valori numerici A6 - Risolvere equazioni di primo grado e verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati

C2 - Formalizzare il percorso di soluzione di un problema attraverso modelli algebrici e

FRAZIONI ALGEBRICHE Definizione

Condizioni di esistenza Proprietà invariantiva:

semplificazione e frazioni equivalenti

Operazioni: addizione algebrica, moltiplicazione, divisione ed elevamento a potenza con relative condizioni

Espressioni con le frazioni algebriche

EQUAZIONI FRATTE

Definizione di equazione fratta Discussione di equazioni letterali e

(6)

grafici fratte

Campo di esistenza e condizione di accettabilità delle soluzioni

Risoluzione di problemi con opportune equazioni fratte, anche geometrici.

DATI E PREVISIONI COMPETENZE:

D -Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo

informatico

CONOSCENZE ABILITA' CONTENUTI SPECIFICI

Significato di analisi e

organizzazione di dati numerici Il piano cartesiano

semplici applicazioni che

consentono di creare, elaborare un foglio elettronico con le forme grafiche corrispondenti:

(tabelle e grafici, formule, funzioni statistiche, funzioni logiche di EXCEL, grafici)

D1-Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati

D2-Rappresentare classi di dati mediante istogrammi e diagrammi a torta.

D3-Leggere e interpretare tabelle e grafici in termini di corrispondenze fra elementi di due insiemi.

D7. -Elaborare e gestire semplici calcoli attraverso un foglio elettronico

D8-Elaborare e gestire un

DISTRIBUZIONI STATISTICHE E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE Generalità sulla statistica.

Elementi e fasi di una indagine statistica. Distribuzioni statistiche:

serie e seriazioni, mutabili e variabili statistiche.

Rapporti statistici: di composizione, di derivazione, di frequenza.

Rappresentazioni grafiche:

istogramma, diagrammi cartesiani, ortogramma, diagramma a nastro, areogramma, cartogramma,

ideogramma

Foglio elettronico EXCEL:

formule, funzioni logiche, tabelle e

(7)

foglio elettronico per rappresentare in forma grafica i risultati dei calcoli eseguiti

grafici

INDICI DELLA TENDENZA CENTRALE E DELLA

DISPERSIONE

Moda, mediana, media aritmetica semplice e ponderata. Media

geometrica, media armonica, media quadratica

Campo di variazione, scostamento semplice medio, varianza , scarto quadratico medio, coeff. di

variabilità.

GEOMETRIA COMPETENZE:

B- confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

CONOSCENZE

Bc1- Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini: assioma, teorema e definizione

Bc2- il piano euclideo: relazioni tra rette; congruenze di figure

ABILITA'

B1 riconoscere i principali enti, figure e luoghi

geometrici e descriverli con il linguaggio naturale

B2Individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete

B3 Disegnare figure geometriche con semplici tecniche grafiche e operative

CONTENUTI SPECIFICI La geometria del piano Enti primitivi della geometria euclidea (piano, retta, punto).

Enti fondamentali della geometria euclidea: semiretta, segmento, poligonale, semipiano, angolo, figura.

Segmenti ed angoli adiacenti e consecutivi, angolo: concavo, convesso, acuto, ottuso, piatto, giro, nullo, retto, angoli

complementari, supplementari ed opposti al vertice, poligonale

(8)

B6 comprendere i principali passaggi logici di una

dimostrazione

aperta/chiusa, intrecciata/non intrecciata, poligoni concavi e convessi

I triangoli

Definizione di triangolo e delle sue caratteristiche principali (vertici, angoli interni, esterni ed adiacenti ad un lato

Il concetto di congruenza ed i criteri di congruenza

Il triangolo isoscele e le sue proprietà

Disuguaglianze tra gli elementi dei triangoli

Rette perpendicolari e parallele.

Definizione di rette parallele e di rette perpendicolari

Postulato delle parallele Criteri di parallelismo

Teorema dell’angolo esterno Criteri di congruenza dei triangoli rettangoli

I quadrilateri

Trapezi, trapezio isoscele e proprietà, parallelogrammi, rettangoli, rombi e quadrati e relative proprietà.

(9)

2 Anno

DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO COMPETENZE:

A-Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

C-Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi

CONOSCENZE ABILITA' CONTENUTI SPECIFICI

Equazioni e Disequazioni di primo grado.

Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado.

Tecniche risolutive di un problema che utilizzano le disequazioni di primo grado.

A6 - Risolvere disequazioni di primo grado e verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati A7–Rappresentare

graficamente disequazioni di primo grado

A8 - Risolvere sistemi di disequazioni di primo grado e verificarne la correttezza dei procedimenti utilizzati C2 – formalizzare il percor- so di soluzione di un pro- blema attraverso modelli algebrici

Le disuguaglianze numeriche Le disequazioni di primo grado:

definizione, simboli usati e rappresentazione delle soluzioni.

I vari tipi di disequazioni Le disequazioni equivalenti

Le disequazioni numeriche intere.

Lo studio del segno di un prodotto Le disequazioni fratte:

lo studio del segno di una frazione;

la risoluzione e la sua rappresentazione.

I sistemi di disequazioni:

Rappresentazione delle soluzioni Problemi risolvibili con

disequazioni o con sistemi di disequazioni

INTRODUZIONE AL CALCOLO DELLE PROBABILITA’

COMPETENZE:

C-Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi

D -Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di

(10)

rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

CONOSCENZE ABILITA' CONTENUTI SPECIFICI

Le fasi risolutive di un problema.

Principali rappresentazioni di un oggetto matematico.

tecniche risolutive di un problema che utilizzano la probabilità di un evento secondo la concezione classica e i teoremi relativi.

i numeri “macchina”:simulazione di un esperimento aleatorio con i numeri pseudo –casuali. (lancio di dadi)

Semplici applicazioni che

consentono di creare, elaborare un foglio elettronico con le forme grafiche corrispondenti.

C2 - Formalizzare il

percorso di soluzione di un problema

attraverso modelli probabilistici

C4 – tradurre dal linguaggio naturale al li linguaggio algebrico ,grafico e viceversa.

D7 – Elaborare e gestire semplici calcoli attraverso un foglio elettronico

D8 – Saper risolvere un problema anche tramite il linguaggio insiemistico

Cenni di calcolo combinatorio Gli eventi e la probabilità.

Definizione classica, definizione frequentista.

La probabilità della somma logica di eventi.

La probabilità del prodotto logico di eventi.

Distribuzioni di probabilità: la legge empirica del caso.

GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA E SISTEMI LINEARI COMPETENZE:

A-Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

B- confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni C-Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi

(11)

D -Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

CONOSCENZE ABILITA' CONTENUTI SPECIFICI

sistemi di equazioni i di primo grado

il metodo delle coordinate: il piano cartesiano

interpretazione geometrica dei sistemi di equazioni

tecniche risolutive di un

problema che utilizzano frazioni, proporzioni, percentuali, formule geometriche, equazioni e

disequazioni di primo grado.

il piano cartesiano e il concetto di funzione

funzioni di proporzionalità diretta, inversa e relativi grafici, funzione lineare

semplici applicazioni che consentono di creare, elaborare un foglio elettronico con le forme grafiche corrispondenti

A7 – Rappresentare grafi- camente equazioni di primo grado; comprendere il con- cetto di equazione e quello di funzione

A8 – Risolvere sistemi di equazioni di primo grado e verificarne la correttezza dei risultati

B4 – utilizzare le principale formule per risolvere

semplici problemi sul piano cartesiano

C2- formalizzare il percorso di soluzione di un problema attraverso modelli algebrici e grafici

D5 – rappresentare sul piano cartesiano il grafico di una funzione;

D8 – rappresentazioni grafiche con uso di GeoGebra

IL PIANO CARTESIANO Definizione di piano cartesiano e di sistema di riferimento

I punti nel piano cartesiano: le coordinate

I segmenti nel piano: distanza tra due punti e punto medio

LA RETTA

Equazione di una retta parallela agli assi

Equazione di una retta passante per l’origine

Il coefficiente angolare : significato geometrico

Coefficiente angolare di una retta per due punti

Equazione generica di una retta:

forma implicita ed esplicita

Significato geometrico del termine noto

Retta per due punti

Rette parallele e perpendicolari:

condizioni

Condizione di appartenenza di un punto ad una retta

Equazione della retta: per due punti, per un punto e parallela ad una retta data, per un punto e perpendicolare ad una retta data Asse di un segmento

(12)

U.D.3: SISTEMI LINEARI Le equazioni lineari in due incognite

I sistemi lineare in due equazioni e due incognite

La forma normale di un sistema lineare

Significato geometrico di sistema determinato, indeterminato e impossibile

Grado di un sistema Principi di equivalenza

Metodi risolutivi :sostituzione, confronto, riduzione, Cramer I sistemi fratti, i sistemi letterali I sistemi in tre equazioni

Risoluzioni di problemi

Interpretazione grafica dei sistemi

RELAZIONI E FUNZIONI COMPETENZE:

A-Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

D -Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

(13)

CONOSCENZE ABILITA' CONTENUTI SPECIFICI

Ampliamento di Q: i numeri irrazionali

Radicali

Equazioni e sistemi di secondo grado

La notazione scientifica per i numeri reali

Il concetto e i metodi di approssimazione

Disequazioni di secondo grado Funzione quadratica

Equazioni di grado superiore al secondo

Sistemi di secondo grado

A1 – comprendere il significato logico – operativo di numeri appartenenti ai diversi sistemi numerici. Utilizzare le diverse notazioni e saper convertire da una all’altra A3-risolvere brevi

espressioni nei diversi insiemi numerici;

rappresentare la soluzione di un problema e calcolarne il valore anche utilizzando la calcolatrice

L’INSIEME R ED I RADICALI Definizione dei numeri irrazionali, come estensione dei numeri razionali

Definizione dei numeri reali Dimostrazione dell’irrazionalità di√2.

Definizione di radice n-esima di un numero reale positivo o nullo e relative condizioni di esistenza La proprietà invariantiva e il metodo di semplificazione di un radicale e di riduzione allo stesso indice

Confronto di radicali Operazioni con i radicali (moltiplicazione, divisione, trasporto, potenza, radice di radice, addizione e sottrazione, razionalizzazione)

Le potenze ad esponente razionale I radicali quadratici doppi

Radicali algebrici

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO IN

UN’INCOGNITA Definizione

Equazioni incomplete e metodi di risoluzione

Le equazioni complete: metodo risolutivo con dimostrazione Discriminante e soluzioni Relazioni fra soluzioni e coefficienti di un’equazione La regola di Cartesio

(14)

Equazioni fratte, equazioni letterali, equazioni parametriche.

Funzione quadratica

Risoluzione grafica e algebrica delle disequazioni di secondo grado: parabola

Sistemi di secondo grado e di grado superiore al 2

Particolari equazioni di grado superiore al secondo Problemi di secondo grado

GEOMETRIA COMPETENZE:

B- confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni C-Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi

CONOSCENZE ABILITA' CONTENUTI SPECIFICI

il piano euclideo: relazioni tra rette; congruenza di figure;

poligoni e loro proprietà Circonferenza e cerchio

Misure di grandezze; grandezze incommensurabili; perimetro e aree di poligoni. Teoremi di Euclide e Pitagora

Teorema di Talete e sue conseguenze

Trasformazioni geometriche elementari e loro invarianti

B1 – riconoscere i principali enti, figure, e luoghi

geometrici e descriverli con il linguaggio naturale

C1 – progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe

C3 – convalidare i risultati conseguiti sia empirica- mente, sia mediante argo- mentazioni

U.D.1: CIRCONFERENZA E CERCHIO Definizione di luogo geometrico

Definizione di circonferenza e cerchio e loro parti

Definizione di angoli al centro e figure ad essi corrispondenti I teoremi sulle corde: enunciati Rette e circonferenze

Angoli alla circonferenza e corrispondenti angoli al centro Poligoni iscritti e circoscritti Punti notevoli di un triangolo Poligoni regolari

U.D.2: MISURA DI GRANDEZZE ED EQUIVALENZA

(15)

Definizione di superficie e di figure equivalenti

Esempi di equivalenza fra poligoni Teorema di Pitagora e I e II di Euclide

Le aree dei poligoni

Relazioni relative al triangolo rettangolo con angoli di 30°,45° e 60°

U.D.3: TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Isometrie: traslazioni, rotazioni, simmetria centrale e simmetria assiale

Teorema di Talete

Definizione di similitudine e riferimento al teorema di Talete Criteri di similitudine dei triangoli Sezione aurea, rettangolo aureo Omotetia:Poligoni simili

Riferimenti

Documenti correlati

 Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli

Competenze: distinguere la realtà dai modelli costruiti per la sua interpretazione, saper applicare le regole matematiche alle teorie fisiche studiate, uso corretto del

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di

4) la conoscenza elementare di alcuni sviluppi della matematica moderna, in particolare degli elementi del calcolo delle probabilità, dell’analisi statistica e della

Analizzare i dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni

Utilizzare le fondamentali tecniche e procedure del calcolo, analizzare dati e interpretarli anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli

Si comunica che la scuola intende attivare un corso di recupero di matematica per gli alunni del biennio Liceo Scientifico, che hanno avuto una insufficienza nel primo

sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche, usando gli strumenti di calcolo e le applicazioni informatiche1. tra