• Non ci sono risultati.

Materia Scienze integrate Fisica Docente: Bellino Anna Classe: 2B PROGRAMMA PREVENTIVO A. S. 2020/21

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Materia Scienze integrate Fisica Docente: Bellino Anna Classe: 2B PROGRAMMA PREVENTIVO A. S. 2020/21"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA PREVENTIVO– . .2020/21 CONTENUTI DISCIPLINARI

(Indica la scansione temporale prevista e le eventuali attività di laboratorio) SCANSIONE DEI CONTENUTI

(Definiti nelle riunioni di materia) TEMPI PREVISTI

SET OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG ATTIVITÀ RECUPERO 2019/20 (Da Piano Integrazione Apprendimenti - PIA)

1 Nessuna

PIANO ATTIVITÀ 2020/21 1 Ripasso degli argomenti di prima propedeutici al

programma di seconda x x

2 La Cinematica (moto rettilineo uniforme e moto

rettilineo uniformemente accelerato) x x

3 La Dinamica (le tre leggi della dinamica, sistemi

inerziali e non inerziali, forze reali e apparenti) x x

4 Lavoro e Energia x x

5 Le onde e il suono x x

6 La Luce e i suoi fenomeni (specchi piani, concavi e

convessi) x x

ATTIVITÀAFFERENTIA EDUCAZIONECIVICA(EVENTUALI) 1

ATTIVITÀ’ INTERDISCIPLINARI PREVISTE

Per il momento, non sono previste attività interdisciplinari in quanto è stato accumulato un ritardo nello svolgimento della programmazione pari a un mese circa (a causa del ritardo nella assegnazione della cattedra).

Nel corso dell’anno scolastico si potrà valutare una collaborazione con docenti di altre discipline.

MATERIALI E SUSSIDI DIDATTICI

Libro di testo: : Ugo Amaldi. “Fisica.Verde”-Zanichelli + Ugo Amaldi“Onde Relatività e Quanti”. Zanichelli Materiale condiviso su cloud

Attrezzature di laboratorio

Filmati relativi alla parte di laboratorio

(2)

OBIETTIVI FORMATIVI dal PTOF:

● Sollecitare negli alunni la disponibilità all'aggiornamento delle proprie conoscenze

● Fornire competenze specifiche nei settori principali coinvolti nella produzione multimediale

● Sollecitare nell’alunno la consapevolezza della complessità dei processi di comunicazione

● Formare negli studenti la capacità di leggere in modo unitario i diversi aspetti della comunicazione, affinché possano essere in grado di valutare l'efficacia complessiva di un prodotto comunicativo rispetto agli obiettivi che esso si prefigge, analizzandolo dal punto di vista linguistico, psicologico, estetico e tecnologico

● Potenziare negli allievi la capacità di individuare per ciascuna disciplina gli aspetti essenziali

● Formare negli alunni la capacità di progettare prodotti multimediali di cui portare a realizzazione alcune delle principali componenti (grafica, visiva, linguistica, interattiva, sonora, ecc.)

Altri eventuali (dalla programmazione di classe):

OBIETTIVI DIDATTICI (definiti nella riunione di materia) COMPETENZE

(saper fare con ciò che si sa)

CONOSCENZE (sapere)

ABILITA’

(saper fare) Osservare, descrivere e analizzare

fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistemi e di complessità.

Analizzare i dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche

CINEMATICA

 Grandezze cinematiche:

spazio (distanza percorsa) e tempo. Traiettoria. Legge oraria. Sistemi di riferimento;

 Moto rettilineo uniforme:

relazione matematica tra

spazio e tempo

(proporzionalità diretta e correlazione lineare); velocità come cost. di proporzionalità e coefficiente angolare;

grafici spazio-tempo e velocità tempo;

 Moto rettilineo

uniformemente accelerato:

relazione matematica tra

velocità e tempo

(proporzionalità diretta e correlazione lineare);

accelerazione come cost. di proporzionalità e coefficiente angolare; legge oraria; grafici spaziotempo, velocità- tempo e accelerazione-tempo.

 Distinguere i concetti di istante e di intervallo di tempo

 Descrivere un sistema di riferimento

 Calcolare grandezze cinematiche mediante le rispettive definizioni

 Interpretare i grafici spazio- tempo, velocità- tempo, accelerazione-tempo

 Ricavare le leggi orarie dei due moti dai grafici

 Eseguire i calcoli relativi alle grandezze caratterizzanti i moti di un corpo

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistemi e di complessità.

Analizzare i dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche

DINAMICA

 Il principio d’inerzia, cenni sui sistemi di riferimento non inerziali e sulle forze apparenti

 La seconda legge della dinamica; la legge di gravitazione universale; la caduta dei gravi

 Il principio di azione e reazione

 Proporre esempi di

applicazione dei tre principi della dinamica

 Descrivere il moto di un corpo in sistemi inerziali e non inerziali e distinguendo tra forze reali e forze apparenti

 Applicare la relazione tra accelerazione e massa inerziale

(3)

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistemi e di complessità.

Analizzare i dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche

LAVORO E ENERGIA

 Il lavoro di una forza comunque orientata

 L’energia cinetica

 L’energia potenziale (gravitazionale ed elastica)

 La conservazione dell’energia meccanica e dell’energia totale

 Distinguere tra energia cinetica e energia potenziale (gravitazionale e elastica)

 Descrivere trasformazioni di energia da una forma e all’altra

 Calcolare il lavoro di una o più forze

 Eseguire calcoli relativi alla potenza di una macchina

 Applicare il teorema dell’energia cinetica

 Applicare il principio di conservazione dell’energia in assenza e in presenza di attriti

Utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistemi e di complessità.

LE ONDE E Il SUONO

 Le onde periodiche: periodo, frequenza lunghezza d’onda ampiezza, frequenza e velocità di propagazione

 Le onde sonore

 Caratteristiche del suono

 Limiti di udibilità

 Eco

 Classificare le onde in trasversali e longitudinali in base alla loro direzione di propagazione

 Applicare la relazione che lega velocità, lunghezza d’onda e frequenza

 Riconoscere le caratteristiche dei suoni percepiti

dall’orecchio umano

 Eseguire problemi relativi all’eco determinare la distanza di un ostacolo Utilizzare modelli appropriati per

investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali

Analizzare i dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche

LA LUCE

 La luce: onde e corpuscoli

 Propagazione rettilinea e ondulatoria

 La riflessione e le sue leggi

 La rifrazione

 La diffrazione e interferenza

 Strumenti ottici

 Specchio Piano

 Applicare le leggi della rifrazione e della riflessione

 Costruire graficamente l’immagine di un oggetto dato da uno specchio sferico concavo o convesso o da una lente convergente o

divergente

(4)

 Specchio sferici

 Lenti convergenti e divergenti

MATERIALIESTRUMENTICHESIINTENDONOUTILIZZARE

Libri di testo x Appunti x Multimedia x Altro (indicare)

Altri testi Cd/dvd E-learning x E-book+App

“Guarda” e “Lo sai”

x

Dispense Blog Materiali on-line x Presentazioni x

Videolezioni Asincrone

x

MODALITÀ’ DI LAVORO E DI VERIFICA

(Indica con una X le voci che interessano e/o integra quelle mancanti;

specifica inoltre il numero di valutazioni che presumibilmente verranno effettuate per quadrimestre)

MODALITÀ DI LAVORO TIPO VERIFICHE DA EFFETTUARE

Tipologia Tipologia Tipologia

Discussione guidata x Interrogazioni lunghe x Quesiti a risposta chiusa

Lavoro di gruppo x Interrogazioni brevi x Relazioni x

Lezione frontale x Griglia di osservazione Esercizi a casa x

Lezione partecipata x Prove di laboratorio x Applicazioni scritto/grafiche

Metodo induttivo x Componimenti/Saggi brevi Applicazioni pratiche x

Ricerche in rete x Quesiti a risposte aperte x Altro (specificare)

Problem solving x

Simulazioni x

Prove formative x TIPO VALUTAZIONI Num. I

Quadrimestre

Num. II Quadrimestre Scritte

Orali

Pratiche (Laboratorio) 1 1

Grafiche

3 3

Visione di Cd/Dvd/Film Analisi di siti

Progetti interdisciplinari

Flipped classroom x

Altro (Web quest) x

MODALITÀ ADATTAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLE MODALITÀ DI VERIFICA ALLA DDI

DDI: Verifiche scritte o interrogazioni orali in presenza a gruppi alternati.

DAD: flipped classroom, webquest, costruzione di mappe concettuali mediante software appositi (c-map, draw.io....)videointerrogazioni, produzioni di presentazioni strutturate relative a ricerche, relazioni di laboratorio.

(5)

VALUTAZIONE

(Indica con una X le voci di cui si terrà conto nella valutazione e/o integra le voci mancanti)

Tipologia

Conoscenze acquisite (sapere) x

Competenze acquisite (saper essere) x

Abilità acquisite (saper fare) x

Progressi compiuti x

Impegno x

Interesse /Partecipazione all’attività didattica x

Metodo di studio

Puntualità nelle consegne x

Altro (specifica)

INTERVENTI AL FINE DI RENDERE EFFICACE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE (Indica con una X le voci che interessano e/o integra le voci mancanti)

Tipologia

Verranno comunicati agli studenti le ragioni del successo / insuccesso della prestazione x

Verranno spiegati agli studenti gli errori x

Le verifiche periodiche verranno supportate sempre da giudizi analitici x Altro (specifica)

EVENTUALE ATTIVITÀ’ DI RECUPERO

(Indica con una X le voci che interessano e/o integra le voci mancanti)

Tipologia

Corso recupero x

Sportello

Studio individualizzato (indica le modalità):

Studio assistito (indica le modalità):

Altro (specifica):

Presentato alla classe in data 12/ 11 / 2020

Insegnante/i

………..

………..

Riferimenti

Documenti correlati

MODALITÀ ADATTAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLE MODALITÀ DI VERIFICA ALLA DDI I contenuti affrontati saranno ridotti ai nuclei tematici di base. Saranno proposte esercitazioni

 Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli

sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche, usando gli strumenti di calcolo e le applicazioni informatiche1. tra

Saper operare le corrette scelte tecniche nell’utilizzo delle immagini.. Conoscere le possibilità espressive e tecniche delle immagini

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di

- analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli

 Calcolare il valore di una espressione numerica utilizzando, quando è necessario, le proprietà delle potenze e delle operazioni con i numeri razionali..  Saper

Metodo di studio Puntualità nelle consegne Altro (specifica) INTERVENTI AL FINE DI RENDERE EFFICACE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE (Indica con una X le voci che interessano e/o