• Non ci sono risultati.

View of STUDIO SULLA DIFFUSIONE DEL PAPILLOMA VIRUS IN DONNE OSSERVATE PRESSO L’IRCCS OSPEDALE ONCOLOGICO, BARI.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of STUDIO SULLA DIFFUSIONE DEL PAPILLOMA VIRUS IN DONNE OSSERVATE PRESSO L’IRCCS OSPEDALE ONCOLOGICO, BARI."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

volume 20, numero 3, 2005

Microbiologia Medica 189

100

STUDIO SULLA DIFFUSIONE DEL PAPILLOMA VIRUS IN DONNE OSSERVATE PRESSO L’IRCCS OSPEDALE ONCOLOGICO, BARI.

Crapolicchio A.1, Simone G.2, Caponio M.A.2, Fumarola L.3,

Monno R.3

1U.O. di Patologia Clinica, Presidio Ospedaliero Umberto I,

AUSL BA 1, via Ruvo, 70033 Corato, (Ba).

2IRCCS Ospedale Oncologico, via Amendola 209, 70126 Bari. 3Dip. Medicina Interna e Medicina Pubblica,

Cattedra di Microbiologia, Università degli Studi di Bari, Policlinico, Piazza G. Cesare 11, 70100 Bari.

Introduzione. Il virus del papilloma (HPV) è responsabile di

tumori della cervice uterina di tipo squamocellulare. Alcuni sottotipi di HPV sono associati a cancro cervicale. Scopo della ricerca è stato quello di valutare la prevalenza dell’in-fezione da HPV, i più frequenti genotipi e la presenza di lesioni cervicali HPV associate in un gruppo di donne osser-vate all’IRCCS Ospedale Oncologico, Bari. Sono state

(2)

volume 20, numero 3, 2005

Microbiologia Medica 190

lizzati 35 campioni cervicali e 67 biopsie incluse in paraffi-na di 102 donne di età compresa tra i 22 e 78 anni.

Metodi. La presenza di HPV è stata determinata mediante

PCR amplificando il frammento della regione L1 di HPV. I campioni positivi sono stati ulteriormente analizzati per la presenza della regione E6/E7 e genotipizzati mediante INNO-LiPA.

Risultati. DNA di HPV è stato rilevato nel 30.4 % delle

donne studiate. Sono stati individuati 24 differenti genotipi, 8 a basso rischio (LR HPV) e 16 ad alto rischio (HR HPV). In 8 pazienti non è stato identificato il genotipo. Il genotipo HPV-6 è stato il più frequente, seguito da genotipo 58, 51 e 31. Una infezione mista è stata identificata nel 22.6 % dei casi. L’infezione è risultata più frequente nelle donne di età < 34 anni rispetto al gruppo di età > 35. Una associazione tra HPV e Squamous Intraepitelial Lesions (SIL) è stata indivi-duata in 14 pazienti: in 4 è stato diagnosticato carcinoma cer-vicale. HPV in assenza di lesioni è stato osservato in 17 pazienti.

Conclusioni. I nostri dati relativi alla maggiore incidenza di

infezioni da HPV in giovani donne suggeriscono che è neces-saria una capillare politica di educazione sanitaria per la pre-venzione di questa malattia sessualmente trasmessa e un monitoraggio nel tempo delle donne risultate infette da HPV.

Riferimenti

Documenti correlati

Introduzione. Studi epidemiologici dimostrano che i tumori della cervice uterina sono correlati con l’infezio- ne da ceppi HPV “ad alto rischio” oncogenico. La per-

In lesioni neoplastiche cervicali e di altri distretti dell’orga- nismo, associate all’infezione da HPV ad alto rischio onco- geno, l’espressione della p16 INK4A , una

permette, insieme al pap-test, di selezionare le donne che hanno un rischio maggiore di malattia residua/recidiva e can- cro della cervice dopo il trattamento delle lesioni di

Quaranta campioni positivi per HPV sono stati inoltre tipizzati con il sistema commerciale INNO-LiPA HPV Genotyping (INNOGENETICS) che prevede la ampli- ficazione di un frammento di

Il principale obiettivo di questo studio è stato quello di valutare l’incidenza delle infezioni da virus respi- ratori in pazienti di età pediatrica, con particolare attenzione

I carcinomi squamosi della vulva sono distinguibili in due gruppi con eziologia e distribuzione che variano a seconda delle fasce d’età: i carcinomi cheratinizzanti sono tipici

Razionale Il Centro di Riferimento Regionale Sicurezza Trasfusionale del Dipartimento di Diagnostica Strumentale ASL RM/B attivato dal 1.10.2001 per la ricerca dei costi- tuenti

In questi ultimi anni quindi, l’utilizzo di test moleco- lari per la ricerca di HPV ad alto rischio oncogeno ha trovato ampia diffusione come strumento diagnostico fondamentale