• Non ci sono risultati.

Obiettivo LETTERATURE MIGRANTIE IDENTITA’ URBANE LETTERATURE MIGRANTIE IDENTITA’ URBANE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Obiettivo LETTERATURE MIGRANTIE IDENTITA’ URBANE LETTERATURE MIGRANTIE IDENTITA’ URBANE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA CD/LEI

ASSESSORATO ALLA SCUOLA, FORMAZIONE, POLITICHE DELLE DIFFERENZE SETTORE ISTRUZIONE E POLITICHE DELLE DIFFERENZE

COMUNE DI BOLOGNA

VIA CA' SELVATICA,7 40123 BOLOGNA TEL. 0516443345/6443358 FAX 0516443316 EMAIL: CDLEISEGRETERIA@COMUNE.BOLOGNA.IT

Obiettivo

del X Convegno Nazionale dei Centri Interculturali è quello di creare un forum per lo scambio fra esperti e operatori del territorio locale e nazionale su un tema di interesse comune: la creazione di un clima di dialogo in città e nel Paese che dia vita a un dibattito per superare il tradizionale concetto di letteratura migrante, intesa solo come strumento per dare voce ai cittadini stranieri.

Da una sintetica analisi delle fasi vissute dalla letteratura delle migrazioni in Italia, emerge come l’evoluzione di questa forma di espressione stia lentamente

abbandonando la dimensione del “diario”, in cui il migrante ripercorre il suo percorso di migrazione e il difficile inserimento nella società italiana. L'auspicio è che le due giornate di ascolto, confronto e dibattito aprano nuove piste e individuino nuovi approcci per cogliere gli intrecci, ineludibili, fra identità e rappresentazioni delle nuove città multiculturali, attraverso la letteratura intesa non solo come scrittura, ma come insieme di linguaggi volti all’espressione, alla rappresentazioni e alla ricerca di identità che il migrante compie su di sé, invitando la comunità a fare altrettanto.

La proposta dunque è quella di considerare le forme di espressione, i linguaggi nel loro insieme e la loro ricaduta anche all'interno della scuola, dando spazio principalmente a quelli letterari, ma con uno sguardo aperto ai nuovi fenomeni metropolitani e a come essi influenzano, attraverso i media, la vita quotidiana delle provincie e delle periferie.

BOLOGNA, 11/12 OTTOBRE 2007 AULA MAGNA SANTA LUCIA, VIA CASTIGLIONE 36

DECIMO CONVEGNO DEI CENTRI INTERCULTURALI

LETTERATURE MIGRANTI E IDENTITA’ URBANE

BOLOGNA, 11/12 OTTOBRE 2007

AULA MAGNA SANTA LUCIA, VIA CASTIGLIONE 36

Centro di documentazione Laboratorio per un’educazione interculturale

Bologna

CD / LEI

CENTRO COME MILANO

Centro di Documentazione

Città di Arezzo

CENTRO INTERCULTURALE CITTA’ DI TORINO Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali

Ministero dell’Istruzione

per l’Emilia-Romagna Ufficio Scolastico Provinciale di Bologna

Provincia di Bologna

Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna

DECIMO CONVEGNO DEI CENTRI INTERCULTURALI

LETTERATURE MIGRANTI E IDENTITA’ URBANE

OFFICINAIMMAGINE.IT

(2)

PROGRAMMA VENERDÌ 12 OTTOBRE 2007 ORE 13 - 15; PAUSA PRANZO

ORE 15 - 18; AULA MAGNA SANTA LUCIA, VIA CASTIGLIONE 36 - BOLOGNA SESSIONE PLENARIA E CHIUSURA DEI LAVORI

Presiede: PAOLO MARCHESELLI, Dirigente USP - Ufficio Scolastico Provinciale Bologna e Presidente in carica del CD/LEI

MODERA: MIRIAM TRAVERSI, Responsabile CD/LEI Comune di Bologna RELAZIONE DAI WORKSHOP

LORENZO LUATTI, Centro Documentazione Città di Arezzo:

Presentazione di Protocollo di Intesa e Ricerca e Mappatura dei Centri Interculturali italiani, a cura dei quattro Centri Interculturali Partner (Arezzo, Bologna, Milano, Torino)

READING DI GABRIELLA GHERMANDI

MATILDE CALLARI GALLI, Antropologa dell’Università di Bologna e Presidente Istituzione per l’Inclusione Sociale, Comune di Bologna:

“Percorsi metropolitani. La città contemporanea testimone di esclusione e laboratorio di nuove forme identitarie“

PROGRAMMA GIOVEDÌ 11 OTTOBRE 2007

ORE 10 - 13; AULA MAGNA SANTA LUCIA, VIA CASTIGLIONE 36 - BOLOGNA ANTEPRIMA

Voci dal territorio: Le esperienze della rete regionale dei Centri Interculturali dell’Emilia-Romagna

SALUTI DELL’ASSESSORA REGIONALE ANNA MARIA DAPPORTO Assessorato alla Promozione delle politiche sociali e di quelle educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche per l’immigrazione.

Sviluppo del volontariato, dell’associazionismo e del terzo settore INTRODUCE E MODERA: TIZIANA DAL PRÀ

Presidente Associazione Trama di Terre, Imola Relazione della Rete Regionale dei Centri Interculturali Interventi sul servizio civile per stranieri, sul protocollo anti-discriminazione e sui corsi di lingua d’origine ORE 13 - 14; PAUSA PRANZO

ORE 14 - 15; AULA MAGNA SANTA LUCIA, VIA CASTIGLIONE 36 - BOLOGNA ACCOGLIENZA MUSICALE A CURA DEL GRUPPO TRIMUZIKE

ORE 15 - 16; AULA MAGNA SANTA LUCIA, VIA CASTIGLIONE 36 - BOLOGNA SESSIONE PLENARIA: SALUTI ISTITUZIONALI

PRESIEDE: MARIA VIRGILIO, Assessora Scuola, Formazione, Politiche delle Differenze del Comune di Bologna

MODERA: ANTONIO GENOVESE, Ordinario di Pedagogia Interculturale, Dipartimento di Scienze dell’Educazione - Università di Bologna SERGIO GAETANO COFFERATI, Sindaco di Bologna

BEATRICE DRAGHETTI, Presidente Provincia di Bologna LETIZIA DE TORRE, Sottosegretario Pubblica Istruzione

PAOLA MANZINI, Assessora Scuola, Formazione professionale, Università, Lavoro, Pari Opportunità della Regione Emilia Romagna

ANNA MARIA DAPPORTO, Assessora alla Promozione delle politiche sociali e di quelle educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche per l’immigrazione. Sviluppo del volontariato, dell’associazionismo e del terzo settore della Regione Emilia Romagna

E’ stato invitato PAOLO FERRERO, Ministro della Solidarietà Sociale ORE 16 - 19; AULA MAGNA SANTA LUCIA, VIA CASTIGLIONE 36 - BOLOGNA

READING DI VALERIA DI MODICA

READING DI JING JING HUANG (ASSOCIAZIONE CROSSING) SESSIONE PLENARIA: INTERVENTI DEGLI ESPERTI

GIACOMO CAPUZZIMATI, Direttore Operativo del Comune di Bologna:

“PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Le nuove centralità urbane e le diverse forme dell'abitare”

GRAZIELLA FAVARO, Centro COME, Milano:

“L’ACQUA E IL FIUME. Immagini per introdurre il tema”

FULVIO PEZZAROSSA, Università degli Studi di Bologna:

”BLACK UNIVERSITY. Esperienze didattiche con la letteratura degli altri italiani”

ITALA VIVAN, Università degli Studi di Milano:

” I NUOVI SCRITTORI DI LINGUA ITALIANA, VISITATORI DEL FUTURO”

TAHAR LAMRI, scrittore:

"LA CONVIVIALITÀ DELLE DIFFERENZE: IDENTITÀ STANZIALI E DIASPORE LETTERARIE"

READING DI VALERIA DI MODICA

READING DI JING JING HUANG (ASSOCIAZIONE CROSSING) ORE 20:30; MAMBO

MUSEO D’ARTE MODERNA DI BOLOGNA, VIA DON MINZONI 14 - BOLOGNA Cena a buffet a cura dell’organizzazione

PROGRAMMA VENERDÌ 12 OTTOBRE 2007 ORE 9 - 13; AULA MAGNA, SETTORE ISTRUZIONE

E POLITICHE DELLE DIFFERENZE, VIA CÀ SELVATICA, 7 - BOLOGNA WORKSHOP 1: LEGGERE E SCRIVERE A SCUOLA

CONDUCE: MIRIAM TRAVERSI, Responsabile CD/LEI - Bologna, con RAYMOND DASSI, Presidente Forum Immigrati Bologna

Progetto BIM Biblioteca Interculturale Mobile (CD/LEI Comune di Bologna e COOP Adriatica): MARISA STROZZI COOP ADRIATICA,

VALERIA DI MODICA CD/LEI

Progetto “Voci dal Silenzio”, CIES di Ferrara

Ri-conoscersi Leggendo, viaggio nelle letterature del mondo - Atélier di ricerca e sperimentazione didattica: ROSA CAIZZI, ANNA CORREGGIARI, MARIA ROSINA GIROTTI, PAOLA MANCINI, FRANCESCA MILANI, CINZIA RIGUZZI, SONIA SELLERI, ALESSANDRA SPEZIALI

Laboratorio del gruppo di Lettura del Quartiere San Vitale e Tavola delle donne contro la violenza di Bologna: MARIA ROSA DAMIANI, MARIA GRAZIA NEGRINI

ORE 9 - 13; AULA MAGNA LICEO SCIENTIFICO STATALE “RIGHI”

VIALE CARLO PEPOLI, 3 - BOLOGNA

WORKSHOP 2: GIOVANI E LINGUAGGI URBANI

CONDUCE: ANNA FERRERO Responsabile Centro Interculturale Città di Torino, con ADEL JABBAR, sociologo

“Narrazionitineranti”, Torino FRANCESCA MELONI, OUAIL MACHAU, G2 : SAMIRA MANGOUD e QINFEG ZHU

DUSKA KOVACEVIC, Vincitrice della Sezione Nuove Generazioni, concorso Eks&tra

Progetto “Dai griot all’hip hop”, ANNAMARIA LONA: Istituto Comprensivo 18 “Veronetta-Porto” di Verona

“Gli spazi urbani come luoghi temporanei. I giovani "assaggiano" la città”: ALBERTO PIOPPI, sociologo del territorio, Reggio Emilia ORE 9 - 13; SALA “CENERINI”

QUARTIERE SARAGOZZA, VIA PIETRALATA, 62 - BOLOGNA WORKSHOP 3: FEMMINILE/PLURALE

CONVERSAZIONI SCRITTRICI E STUDENTESSE CONDUCE: MILENA ANGIUS, Centro COME Milano, con MELITA RICHTER, sociologa

READING DI ILVA GACAJ, LOUBNA HANDOU,

JINCHUAN HE, JING JING HUANG (ASSOCIAZIONE CROSSING) Lettura di brani dell'atélier di scrittura creativa condotto da PAOLA GALVANI e promosso da FRANCESCA MILANI presso ITC Rosa Luxemburg

GABRIELLA GHERMANDI, scrittrice :“Raccontare la scrittura”

IGIABA SCEGO, scrittrice

Donne Insieme e Ucodep Arezzo “Nello sguardo dell'altra. Raccontarsi il lavoro di cura”

È stata invitata RANDA GHAZY, giornalista e scrittrice per ragazzi/adolescenti

ORE 9 - 13; AULA MAGNA LICEO “LAURA BASSI“

VIA S. ISAIA, 35 - BOLOGNA

WORKSHOP 4: LETTERATURA PER L’INFANZIA DAL MONDO CONDUCE: LORENZO LUATTI, Centro Documentazione Città di Arezzo, con VINICIO ONGINI, Ministero Pubblica Istruzione e

RAFFAELE TADDEO, Presidente Centro Multietnico “La Tenda“ di Milano FABIAN NEGRIN, illustratore e scrittore di libri per l'infanzia Esperienza a scuola: VALENTINA ASIOLI, insegnante IC di Vergato (Bologna)

“L’educazione interculturale fra scuola e biblioteca pubblica”: MICHELE RIGHINI, Biblioteca Casa di Khaoula di Bologna

“La grande nave. Gli altri che noi siamo”: Esperienza di un asilo nido del Comune di Vicenza: ROBERTA DALLA STELLA,

STEFANIA PIMAZZONI

Riferimenti

Documenti correlati

Introduzione: Giuliano Amato, ex Ministro dell’Interno, Italia Jacques Barrot, Vice Presidente, Commissione Europea Alfredo Pérez Rubalcaba, Ministro dell’Interno, Spagna. Chakib

Issue 2.5.1 Les politiques nationales pour des systèmes durables de routes rurales / National policies for sustainable accessibility to rural areas / Las políticas nacionales para

Nella prima fase del percorso, lo scopo del laboratorio sarà quello di far emergere questioni di genere che la classe vorrà considerare nell'indagine finale; mentre la seconda

Il ruolo artinfiamma:orio delle Whey protein Consumo di earne e rischio tumorale. Le frbre nel paziente

[r]

4 TABUENCA CÓRDOBA, María Socorro (1997), Aproximaciones críticas sobre las literaturas de las fronteras, «Frontera Norte», 9, n.. La letteratura chicana si distingue

Però anche in Italia, già a partire dal VIII (almeno), il latino non è più avvertito come lingua madre, lingua d’uso quotidiano, acquisita in famiglia. Sappiamo che veniva

[r]