• Non ci sono risultati.

Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell'impero romano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell'impero romano"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume

Alessandro Barbero

Barbari.

Immigrati, profughi, deportati nell'impero romano

Laterza, Roma-Bari 2006, ultima edizione aprile 2010 (pagg.356)

Presentazione tratta da http://www.laterza.it/

«Un mondo che si considera prospero e civile, segnato da disuguaglianze e squilibri al suo in- terno, ma forte di un’amministrazione stabile e di un’economia integrata; all’esterno, popoli costretti a sopravvivere con risorse insufficienti, minacciati dalla fame e dalla guerra, e che sempre più spesso chiedono di entrare; una frontiera militarizzata per filtrare profughi e immi- grati; e autorità di governo che debbono decidere volta per volta il comportamento da tenere verso queste emergenze, con una gamma di opzioni che va dall’allontanamento forzato al- l’accoglienza in massa, dalla fissazione di quote d’ingresso all’offerta di aiuti umanitari e posti di lavoro. Potrebbe sembrare una descrizione del nostro mondo, e invece è la situazione in cui si trovò per secoli l’impero romano di fronte ai barbari, prima che si esaurisse, con conseguen- ze catastrofiche, la sua capacità di gestire in modo controllato la sfida dell’immigrazione.»

INDICE

Introduzione

Frontiere e mobilità umana nell’impero romano

I. Deportazioni e immigrazione sotto il principato

II. L’arruolamento di stranieri nell’esercito fino agli Antonini III. Una svolta: l’epoca di Marco Aurelio

IV. Esercito e cittadinanza nell’età dei Severi V. La crisi del III secolo

VI. Ripopolamento e reclutamento sotto la tetrarchia VII. L’età di Costantino

VIII. Immigrazione e reclutamento sotto la dinastia di Costantino

IX. Ideali umanitari e sfruttamento degli immigrati sotto Valentiniano e Valente X. Teodosio e il tentativo di assimilare i Goti

XI. Truppe limitanee e impiego di barbari a difesa delle frontiere XII. Una leggenda storiografica: i «laeti»

XIII. L’esercito come «melting-pot»

XIV. Il fallimento dell’integrazione gotica Conclusione

Note

Bibliografia Indice dei nomi

Riferimenti

Documenti correlati

Il volume offre un panorama completo della questione: che cosa significava essere schiavi e come lo si diventava; la funzione e il peso degli schiavi nei diversi settori della

Il Dossier segue gli undici già pubblicati a partire dallo scorso anno e dedicati i temi della crisi in Grecia, del conflitto in Siria, della condizione dei carcerati ad Haiti, dello

Sono stati quindi selezionati esclusivamente gli indicatori globali di outcome , riferiti al livello e alla qualità della sopravvivenza del complesso della popolazione: speranza

Infatti, nel grande progetto di RENOVATIO IMPERII Carlo Magno dà vita anch’egli a un fenomeno di rinascenza, cioè di recupero prima di tutto di valori antichi perché la sua

PER L’ESPOSIZIONE ORALE SINTESI - MAPPA 390 GEOGRAFIA E EDUCAZIONE CIVICA. LABORATORIO DELLE

Tutti facevano il cioccolato solido e io l’ho fatto cremoso ed è nata la Nutella; tutti facevano le scatole di cioccolatini e noi abbiamo cominciato a venderli uno per uno,

L’editto di Rotari è importante perché raccoglie per la prima volta in forma scritta le leggi e le tradizioni longobarde, fino ad allora tramandate solo oralmente. L’editto di

Classe di appartenenza: indicazione di responsabilità Tipo di caratteri: lettere capitali. Posizione: