• Non ci sono risultati.

Una soluzione particolare dell’equazione del calore unidimensionale ? ? ?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Una soluzione particolare dell’equazione del calore unidimensionale ? ? ?"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

8.7. UNA SOLUZIONE PARTICOLARE DELL’EQUAZIONE DEL CALORE UNIDIMENSIONALE? ? ?

PROBLEMA 8.7

Una soluzione particolare dell’equazione del calore unidimensionale ? ? ?

Data l’equazione del calore unidimensionale

∂T

∂t =µ∂2T

∂x2 studiare, se esistono, soluzioni particolari del tipo

T(x, t) = N(t)Φ

 x f(t)



dove N(t)e f(t)sono funzioni incognite da determinare. Assumere che l’energia della sbarra si finita e si conservi.

Soluzione

L’energia totale della sbarra si può scrivere nella forma U(t) =ρc

ˆ

T(x, t)dx cioè, per la soluzione proposta,

U(t) = ρc ˆ

N(t)Φ

 x f(t)

 dx

= ρcN(t)f(t) ˆ

Φ(u)du

dove abbiamo introdotto la variabile u = x/σ. Dato che l’integrale è ovviamente indipendente dal tempo, dovrà essere

N= 1 f Calcolando le derivate abbiamo

∂T

∂t = −f˙f2Φfx3 ˙fΦ0

2T

∂x2 = 1 f3Φ00 e sostituendo otteniamo

µ

f2Φ00(u) + ˙f

fuΦ0(u) ˙f

fΦ(u) =0

661 versione del 22 marzo 2018

(2)

8.7. UNA SOLUZIONE PARTICOLARE DELL’EQUAZIONE DEL CALORE UNIDIMENSIONALE? ? ?

Ma questo si può anche scrivere nella forma Φ00+ f ˙f

µ d

du(uΦ) =0 Integrando rispetto ad u otteniamo

Φ0(u) + f ˙f

µ uΦ(u) =C1

otteniamomembro a membro rispetto al tempo vediamo che deve essere d

dtf ˙f=0 cioè

d2

dt2f2 =0 e integrando otteniamo

f2= f02+αt

dove α e f0 sono costanti arbitrarie. L’equazione differenziale perΦ si può riscrivere allora nella forma

Φ0(u) + α

uΦ(u) =C1

Si tratta di un’equazione differenziale lineare del primo ordine. Il metodo standard per la risoluzione consiste nel moltiplicare membro a membro per un opportuno fattore integrante. In questo caso ad esempio otteniamo



Φ0(u) + α

uΦ(u)



eαu2 =C1eαu2 che si può riscrivere come

d du

hΦeαu2i

=C1eαu2 Integrando abbiamo

Φ=C1eαu2 ˆ u

0

eαw2dw+C2eαu2 Infine

T(x, t) = 1 σ(t)exp



x2 (t)2

 "

C10 ˆ x

σ

0

ew22 dw+C20

#

dove abbiamo definito

σ(t)≡ s

2µ f02

α +2µt= r

α f(t)

662 versione del 22 marzo 2018

(3)

8.7. UNA SOLUZIONE PARTICOLARE DELL’EQUAZIONE DEL CALORE UNIDIMENSIONALE? ? ?

Notiamo adesso che termine proporzionale a C01non è accettabile fisicamente. Infatti essendo una funzione dispari di x, assume valori negativi (temperature negative non sono accettabili) o per x positivi o per x negativi, e domina per |x| sufficientemente grandi su quello proporzionale a C02. Di conseguenza le uniche soluzioni accettabili sono

T(x, t) = A σ(t)exp



x

2

(t)2



σ(t) = q

σ02+2µt cioè quelle studiate nell’Esercizio 8.6.

663 versione del 22 marzo 2018

Riferimenti

Documenti correlati

Cuore di Roma nel 1908 si inquadra, a nostro avviso e intenzione, particolarm ente nel settore storico dell’azione economica e sociale delle congregazioni religiose e

[r]

Errata corrige

We evaluated the binding affinity of conjugates 7–14 toward the isolated a v b 3 integrin receptor and their cytotoxic activities on human glioblastoma (U87) and human melanoma

Si dimostra che le matrici dei sistemi lineari dei metodi di Eulero implicito sono molto meglio condizionate della matrice A del sistema differenziale. Atkinson, Introduction

se theta=0 allora si utilizza il metodo di Eulero esplicito, mentre se theta=1 Eulero implicito;.. la variabile tfin determina l’ultimo istante possibile

Abbiamo visto infatti che per cattive scelte dello step temporale, il metodo di Eulero esplicito offre risultati non

Il numero totale di passi temporali è NT, divisi in NT0 gruppi di Temp passi.. DENSITA’ INVARIANTE,