• Non ci sono risultati.

Programma 4^DL Anno scolastico 2020/21

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma 4^DL Anno scolastico 2020/21"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Programma 4^DL

Anno scolastico 2020/21

Liceo Eleonora D’Arborea Fisica

Prof.ssa Cocco Carla

 Capitolo 5(I moti nel piano): I vettori- Le operazioni con i vettori: somma differenza, moltiplicazione e divisione di un vettore per uno scalare.

 Capitolo 6 (Le forze e l’equilibrio): Concetto di forza- Le forze cambiano la velocità- La misura delle forze- La somma delle forze- La forza-peso e la massa- accelerazione di gravità- Le forze di attrito.

 Capitolo 8( I principi della dinamica): La dinamica- Il principio della dinamica- i sistemi di riferimento inerziali- Il secondo principio della dinamica- il terzo principio della dinamica.

 Capitolo 11( La gravitazione): Le leggi di Keplero- Calcolo forza di gravità fra Sole e Terra.

 Capitolo 12 ( La Temperatura): Il termometro- La dilatazione lineare e volumica dei solidi -Le trasformazioni dei gas- La prima legge di Gay-Lussac- La legge di Boyle- La seconda legge di Gay-Lussac- Il gas perfetto- L’equazione di stato del gas perfetto.

Cagliari 07/06/2021

Riferimenti

Documenti correlati

sulla superficie della terra e’ detta “forza peso”. e’ sempre

un  pezzetto  di  magnetite  fa  cambiare  orientazione  a  una  sottile  lamina  di  magnetite in equilibrio su una punta o sospesa con un filo. non  esiste  un 

Il campo elettrico in un punto appena al di fuori di un conduttore carico è perpendicolare alla superficie del conduttore e ha

… il carrello molto pieno spinto dallo stesso ragazzo con la stessa forza si muove con minor

• entro quali limiti pu` o essere variata la velocit` a angolare del cono mantenendo il corpo in equilibrio alla quota h, nel caso in cui la superficie del cono presenti attrito

La forza di gravità che la Terra esercita su tutti i corpi in prossimità della sua superficie è chiamata forza-peso.... Una forza cambia

•il momento M è un vettore uscente dal piano del disegno (cerchietto con punto al centro): la porta ruota. in

Un autobus parte dalla fermata e si muove di moto uniformemente accelerato ed arriva alla velocità di 36 Km/h in 5 secondi. Calcola l’accelerazione e lo