• Non ci sono risultati.

pp ln  %30

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "pp ln  %30"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Sol. Termodinamica 19-2-1996 Sono dati:

n (numero di moli)

gas monoatomico (cp e cv) TA=400 K

TB=600 K

%

30

TC=400 K ---

1) QAB nCp(TB TA)Q1 ; QCD Q2

1 2 1

Q Q Q

  somma algebrica: Q1 e Q2 sono di segno opposto.

2 1

1 Q Q

Q

) 1 3 , 0

1(

2

Q Q

QCD …. Secondo la convenzione Q10 Q2 0

2) U QL ; ma in un ciclo U 0 LQ1Q2

3) SU SCICLO SRestoUniverso ma SCICLO 0 e nelle adiabatiche Q scambiato = 0.

Resta SU

SAB SCD

RestoUniverso 

SAB SCD

Sistema

** Ricordare che in una trasformazione reversibile la variazione di Entropia del Sistema è uguale in valore assoluto ma di segno opposto alla variazione di Entropia del Resto dell'Universo (la loro somma deve essere =0).

La variazione di Entropia può essere calcolata con la solita formuletta:

1 2 1

2 ln

ln V

nR V T nc T

Sv

oppure le equivalenti che si possono ottenere da questa sostituendovi V e T in funzione della Pressione P usando la equazione di stato: pV nRT Conviene infatti usare una di queste perché, essendo la P costante, si annulla il termine con

1

ln 2

p p

3 alternativo) E' ancora SU SCICLO SRestoUniverso Considerare ora che nelle trasformazioni reversibili SSistema SRestoUniverso 0

Restano pertanto le variazioni di entropia lungo le adiabatiche irreversibili. In esse il Resto dell'Universo non contribuisce alla variazione di Entropia (Q=0) resta pertanto solo la variazione di entropia del sistema calcolabile come prima……

Riferimenti

Documenti correlati

L’origine del problema risiede nel fatto che mentre l’evoluzione temporale di un sistema isolato, così come descritta dal rispettivo postulato, è unitaria e

Cos`ı come l’energia, anche l’entropia ` e definita a meno di una costante arbitraria; in effetti, quello che si misura ` e la variazione di entropia fra due stati.. Calcoliamo

In un sistema isolato e in una trasformazione reale (quindi irreversibile) al trascorrere del tempo il calore ceduto alla sorgente a temperatura minore tende inevitabil- mente

Tutti questi processi, tipicamente irreversibili, portano un sistema verso un macrostato più probabile, quindi più disordinato a cui corrisponde un’entropia

[r]

– ovvero, l'esperimento “prendo a caso un file di m bytes dal disco fisso” ha una entropia inferiore ad 8m (come sarebbe se il file fosse generato in modo completamente casuale).

– In questo caso, spesso si calcola il guadagno di informazione che si ottiene dividendo l'intervallo di tutti i possibili valori per un attributo A in due sotto-intervalli,

Un sistema con un numero maggiore di microstati fra i quali disperdere energia avra' un valore alto di entropia associato (aumento il numero di particelle aumento il