• Non ci sono risultati.

Teoria cinetica dei gas

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Teoria cinetica dei gas "

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Teoria cinetica dei gas

ipotesi di base del modello matematico

• un gas perfetto contiene una enorme quantita’ di componenti,

• le dimensioni dei componenti

• i componenti si urtano di continuo

• i componenti sono costantemente in moto

• gli urti tra i componenti del gas

• le leggi che regolano i processi di urto

in inglese “random” = “a caso “ , “ caotico”

identiche tra di loro

interagiscono soltanto tra loro e durante l’urto

disordinato e casuale

e le pareti del recipiente in cui sono contenute, sono perfettamente elastici

newtoniana sono quelle della meccanica

sono trascurabili rispetto alla loro distanza media atomi o molecole di gas perfetto

(2)

muovendo verso la

una molecola di massa

m

quando la molecola raggiunge la parete di destra

dopo aver percorso un tratto

2l

,

della molecola lungo l’asse

x

e‘

v

x

e la quantita’ di moto

q

x e ’

la sua variazione di quantita’ di moto

m v

x

la molecola tornera’ ad urtare la parete di destra e’ pari a

2m v

x

parete destra del recipiente

e si sta la componente della velocita’

∆ t = 2l/ v

x

dato che l’urto e’ perfettamente elastico

ossia dopo un tempo si trova in un volume cubico, di lato

l

rimbalza verso sinistra e,

(3)

per il terzo principio della dinamica

v 2

parete

x

x x

F F m

= = l

in modulo

per il teorema dell’impulso :

molecola

x x

F q

t

= ∆

v

2x

m

= − l 2 v

2 v

x

x

m l

= −

se vi sono

N

molecole nel volume la forza sara’

N

volte maggiore la parete risentira’ di una forza uguale

ed opposta in verso

(4)

v

2x x

F N m

= l

2 2 2 2

v = + + v

x

v

y

v

z

2

2

v

v

x

= 3

v

2 x

3

F N m

= l

quindi e’ necessario ragionare in termini di valor medio della forza

se le componenti cartesiane della velocita’

della probabilita’

quindi

attenzione : le molecole nel volume

ma una distribuzione di velocita’ casuale

non hanno tutte la stessa velocita’

sono indipendenti tra loro la teoria

permette di dimostrare che

(5)

la pressione sulla parete di superficie di area

l

2 sara’

2 3

v 3 N m

= l

dove

V = l

3 e’ il volume del cubo in cui e’ racchiusa la particella

v

2

3 PV = N m

2

F

x

P = l

2

2

v 1 3

N m

= l l v

2

3 N m

V

dunque

v

2

3 P N m

= V

da cui

(6)

l’energia cinetica media di una molecola e’

v

2 c

2

E = m

quindi

v

2

3 PV = N m

per i gas perfetti

PV = nRT

dunque

N E

c

= nRT

3 2

N RT E c n

2

= 3

da cui

2

2

v E

c

= m 2

3 NE

c

=

(7)

3

c 2

E = KT

dell’

energia cinetica media

si ottiene

disordinato

N

A

N

n = 1 T

N E R

A

c

2

= 3 K

N R

A

ma e poiche’

=

dovuta al moto delle molecole del gas

la temperatura e’ una misura

e del tutto

a caso

in conclusione

2

3 c

T E

= K

e cio’ significa che

(8)

se per una molecola per una mole di gas perfetto

se i componenti sono puntiformi

3

U = 2 nRT

3

c

2

E = kT

3

c

2

A

E = N kT 3

2 RT

=

quindi l’ energia interna di

n

moli di gas perfetto al moto caotico traslazionale

sara’

si avra’

il solo contributo all’ energia interna

U

e’ dovuto

(9)

tuttavia oltre al moto disordinato traslazionale

indipendenti, corrispondenti a gradi di liberta’ rotazionali e vibrazionali e’ possibile verificare sperimentale questo risultato

e se

3

U = 2 nRT

3

v

2

c = R 5

p v

2

c = c + = R R

ok, per i gas monoatomici

1 ( )

V V

c dQ

= n dT 1 dU

= n dT

molari

per cui

ma non vero, dei gas rarefatti

esistono altri moti disordinati, misurando i calori specifici

per la maggior parte dei gas biatomici

(10)

Teorema dell’equipartizione dell’ energia

ad ogni grado di liberta’ pertiene un contributo pari a

1

2 kT

Riferimenti

Documenti correlati

[1] gli atomi sono indivisibili e indistruttibili; [2] gli atomi di uno stesso elemento sono tutti uguali tra loro; [3] gli atomi di elementi diversi si combinano tra loro dando

Per stabilire il formalismo che useremo per ricavare la legge di distribuzione delle velocità consideriamo dapprima il problema, più intuitivo, di come le

Se un sistema scambia energia con l’ambiente (scambiando calore e/o compiendo lavoro), la somma delle energia di sistema e ambiente rimane inalterata.. Chiamiamo l’energia

Al centro della MOT il confinamento degli atomi `e dovuto a meccanismi sub Doppler, e l’ andamento della forza agente `e lineare con la posizione; nella zona esterna invece

Se poniamo il gas all’interno del cilindro chiuso da un pistone mobile, molte molecole del gas muoven- dosi all’interno del cilindro fi niscono per urtare il pistone spingendolo in

Facendo l’ipotesi che l’elio si comporti come un gas perfetto, trovare l’energia cinetica media totale delle molecole del gas e l’energia cinetica media per

Per esempio, in un sistema fluido specificato da temperatura T, volume V e numero di particelle N, la fisica statistica può calcolare l’energia libera di Helmholtz

Ciò è dovuto al vincolo imposto dalla temperatura in ingresso alla turbina: fissando infatti una temperatura costante, al variare del carico e quindi del calore in