• Non ci sono risultati.

Prova scritta di Meccanica Razionale - 28.08.2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prova scritta di Meccanica Razionale - 28.08.2018"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Prova scritta di Meccanica Razionale - 28.08.2018

Cognome e Nome . . . . N. matricola . . . .

C.d.L.: AMBLT CIVLT Anno di Corso: 2 altro

FILA 1

Esercizio 1. Nel riferimento cartesiano Oxyz si consideri il sistema materiale costituto da un triangolo rettangolo isoscele omogeneo ABC, di massa m, da un quadrato omogeneo ODEF , di massa 2m e da due aste DC e AF omogenee, di massa m (vedi figura). Sapendo che OA = OC = OD = OF = L, si chiede di calcolare:

1. le coordinate del baricentro del sistema (punti 2);

2. la matrice d’inerzia I

O

del sistema rispetto al riferimento Oxyz (punti 10).

O

x y

D

C

A B

E F

1

(2)

Esercizio 2. In un piano verticale Oxy, si consideri un’asta AB, omogenea e pesante, di massa m e lunghezza 2l, avente il baricentro G scorrevole sull’asse positivo Oy. Oltre alla forza peso, sull’asta agiscono la forza elastica, di costante elastica k = 2mg/l, ~ F

A

= −k(A − A

), con A

proiezione di A sull’asse Ox, ed una coppia di momento costante ~ M = 1

2 mgl ~k.

O x

y

G

A B

A

θ

ξ

Scelti come parametri lagrangiani l’angolo θ che l’asta AB forma con l’asse Oy e l’ordinata ξ del baricentro G, si chiede:

1. determinare l’espressione della funzione potenziale di tutte le forze attive agenti sull’asta (punti 3);

2. determinare le configurazioni di equilibrio ordinarie dell’asta (punti 4);

3. studiare la stabilit`a delle configurazioni di equilibrio ordinarie dell’asta (punti 2);

4. scrivere l’espressione dell’energia cinetica dell’asta (punti 2);

5. scrivere le equazioni differenziali del moto dell’asta (punti 4);

6. calcolare il momento della quantit` a di moto ~ K

O

dell’asta rispetto al polo O (punti 3);

7. determinare eventuali integrali primi di moto dell’asta (punti 2).

Avvertenze:

1. Non `e consentita la consultazione di testi e appunti.

2. Durata della prova: 150 minuti.

3. Ammissione alla prova orale con punteggio 16/30.

2

(3)

Soluzioni Esercizio 1

1. coordinate del baricentro: G = (−L 15; −L

15) 2. matrice d’inerzia rispetto ad O:

I11= I22=11 6 mL2 I33=11

3 mL2 I12= −7

12mL2 Esercizio 2

1. potenziale U delle forze attive:

U=1

2mgLθ − mgξ −mg

L (ξ − Lcosθ)2+ c 2. unica posizione di equilibrio accettabile che risulta instabile:

e, θe) : (

√3 − 1 2 L,11

6 π) 3. energia cinetica:

T= 1

2m[ ˙ξ2+1 3L2θ˙2] 4. equazioni differenziali del moto:

ξ¨+ 2g

Lξ − 2gcosθ + g = 0 1

3L¨θ+ 2g

Lξ sinθ − 2gsinθcosθ −g 2 = 0

5. integrale primo di moto (esiste perch`e le forze sono conservative e i vincoli sono fissi):

T+ V = E con

V = −U 6. momento della quantit`a di moto rispetto al polo O:

K~O=1 3mL2˙θ~k

3

Riferimenti

Documenti correlati

Punteggi: punti 3 per risposta esatta, punti 0 per risposta non crocettata, punti -1 per risposta

Punteggi: punti 3 per risposta esatta, punti 0 per risposta non crocettata, punti -1 per risposta

Punteggi: punti 3 per risposta esatta, punti 0 per risposta non crocettata, punti -1 per risposta

Punteggi: punti 3 per risposta esatta, punti 0 per risposta non crocettata, punti -1 per risposta

Punteggi: punti 3 per risposta esatta, punti 0 per risposta non crocettata, punti -1 per risposta

Punteggi: punti 3 per risposta esatta, punti 0 per risposta non crocettata, punti -1 per risposta

Punteggi: punti 3 per risposta esatta, punti 0 per risposta non crocettata, punti -1 per risposta

Punteggi: punti 3 per risposta esatta, punti 0 per risposta non crocettata, punti -1 per risposta