Tullia Norando
Il Il piacere piacere di di insegnare, insegnare , il il piacere piacere di di imparare
imparare la matematica la matematica
S. Giovanni
S. Giovanni Valdarno Valdarno Montevarchi
Montevarchi – – Figline Figline Valdarno Valdarno
21 21 – – 23 23 febbraio febbraio 2008 2008
Numeri
Natura
Arte Proporzioni
Valore
estetico
Rapporto tra misure semplici
Canone
Scala naturale
Uguaglianza tra due rapporti
Palladio Euclide Leonardo
Tracciato regolatore Tracciato costruttore
Modulor – Le Corbusier
La scala pitagorica si basa sui rapporti semplici: 2:1 3:2 4:3
che corrispondono rispettivamente alle consonanze fondamentali:
ottava, quinta, quarta
Metodi per definire l’altezza di una stanza a pianta rettangolare di lati e media aritmetica tra e :
medio geometrico tra e :
medio armonico tra e :
Della sezione aurea Euclide tratta una prima volta nel Libro II .
Nella proposizione II. 11 viene posto il seguente problema:
Dividere una retta data in modo tale che il rettangolo
compreso da tutta la retta e da una delle parti sia
uguale al quadrato della parte rimanente
Questo stesso problema della costruzione della sezione aurea viene riconsiderato da Euclide nel libro VI . All’inizio dello stesso libro si parla di sezione aurea sotto termini di retta divisa in estrema e media ragione.
Assegnato il segmento AB dicesi parte aurea di AB il segmento medio proporzionale tra l’intero segmento e la parte rimanente
Significa che bisogna determinare il segmento AX che sia medio proporzionale del segmento AB, ovvero tale che
AB:AX=AX:XB
A queste figure Euclide applica la proposizione che afferma:
“Nei parallelogrammi equivalenti ed aventi gli angoli rispettivamente uguali, i lati intorno agli angoli uguali sono inversamente
proporzionali”
quindi sussiste la proporzione KH:HG = AH:HB,
tenendo conto che KH= AB ed HG=AH risulta
AB:AH = AH:HB.
Quindi H è il punto cercato.
La stessa costruzione permette di rispondere anche al problema inverso
“Costruire un segmento del quale si conosca la sezione aurea”
Basta prolungare il segmento AB di un segmento BC uguale alla sua sezione aurea AH
Si tratta della proprietà del comporre delle proporzioni AB:AH = AH:HB.
(AB+AH):AB = (AH+HB):AH
AC:AB=AB:BC
Costruzione di Euclide Riportata da L.B. Alberti
Costruzione di Erone
riportata da Luca Pacioli
!
"
# $ %
& !
'
Griglia A3-A4-A5
Griglia Aurea
(
)
φφφφ è la misura della sezione aurea del segmento unitario
( φ )
φ
φ = : 1 − :
1
Ovvero φφφφ è la soluzione positiva dell’equazione x 2 =1 − x
Φ = Φ =
Φ = Φ = 1/ φφφφ è la soluzione positiva dell’equazione x 2 =1 + x
5 1 0,618 φ = 2 − ≅
1 5
1, 618 2
Φ = + ≅
)
Un segmento unitario è diviso in due parti di cui la sezione aurea è la parte maggiore.
In modo approssimativo le misure sono
Il numero aureo e il suo reciproco sono numeri irrazionali
" *
Algoritmo noto ai babilonesi per calcolare
n. x(n) radice 2
1,414213562
0 1
1 1,5
2 1,416666667 3 1,414215686 4 1,414213562
2
+
Una successione numerica in cui il rapporto tra ogni termine e il consecutivo converge ad un numero reale
n. F(n) F(n)/F(n+1) F(n+1)/F(n)
1 1 1 1
2 1 0,5 2
3 2 0,666666667 1,5
4 3 0,6 1,666666667
5 5 0,625 1,6
6 8 0,615384615 1,625
7 13 0,619047619 1,615384615
8 21 0,617647059 1,619047619
9 34 0,618181818 1,617647059
10 55 0,617977528 1,618181818
11 89 0,618055556 1,617977528
12 144 0,618025751 1,618055556
13 233 0,618037135 1,618025751
14 377 0,618032787 1,618037135
15 610 0,618034448 1,618032787
16 987 0,618033813 1,618034448
17 1597 0,618034056 1,618033813
18 2584 0,618033963 1,618034056
19 4181 0,618033999 1,618033963
20 6765 0,618033985 1,618033999
21 10946 0,61803399 1,618033985
22 17711 0,618033988 1,61803399
23 28657 0,618033989 1,618033988
24 46368 0,618033989 1,618033989
Una storia di conigli
+
La successione di Fibonacci ha molte altre proprietà e applicazioni.
Ralph Elson Elliot elaborò una teoria di previsione dei mercati finanziari nota come
Teoria delle onde di Elliot
Invece di giocare in borsa, si potrebbe provare il gioco dei numeri di telefono , della
somma, o delle potenze …
+ !
Realizzato da Federico Nicolosi - LS Vittorio Veneto - MI
progetto