Esercizio 1: Risolvere, sfruttando i limiti notevoli e/o il teorema di De L’Hospital e/o gli sviluppi in serie di Taylor:
Testo completo
Documenti correlati
QUALCHE APPLICAZIONE DEGLI SVILUPPI DI TAYLOR NEL CALCOLO.
Se nella formula che si ricava effettuando in (1) la sostituzione predetta non ri- portiamo il resto, otterremmo per il numeratore
[r]
Calcolare i seguenti limiti utilizzando gli sviluppi di
[r]
Dimostrare che la funzione xe x `e sviluppabile in serie di Mc Laurin in R e calcolarne lo sviluppo, precisandone il raggio di
Ciò significa che data una funzione qualunque, si può sempre determinare la sua serie di Taylor rispetto ad un punto iniziale (basta che la funzione sia derivabile indefinitamente
Anche in questo caso si hanno solamente due termini di grado 4, nella stessa posizione dei precedenti... Inoltre, tale fattore ` ` e dato dalla sot- trazione di due addendi