• Non ci sono risultati.

(1)1 Esercizi su disequazioni Esercizio 1 Risolvere (in R) le seguenti disequazioni: px2+ x − 1 ≥ 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)1 Esercizi su disequazioni Esercizio 1 Risolvere (in R) le seguenti disequazioni: px2+ x − 1 ≥ 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

Esercizi su disequazioni

Esercizio 1 Risolvere (in R) le seguenti disequazioni:

px2+ x − 1 ≥ 1, √

x + 2 −√

x − 1 < 1, p|x| + 1 > x − 1, |x(x − 1)| ≤ x − 1, px2+ 3x + 2 ≤ x + 1, √

x + 1 +√

x + 2 > 1, p

x2+ 1 ≥ |x| − 2x.

Esercizio 2 Risolvere in R le seguenti disequazioni:

2x2+2x≥ 4, 22x+ 2x−1≥ 3, 2

4x+ 2x≥ 1, 2

ex + e2x≥ 1.

ex+ e−x≥ e, ex− e−x≥ e, log2(x2) + log2(2x) ≥ 0.

(x − 1)ex1 ≥ 0, log e2x− ex+ 1 ≥ 0.

Esercizio 3 Determinare il dominio delle seguenti funzioni reali di variabile reale r

log2x + 2 3, p

2|x−3|− 8 +p

3x2+x+2− 9, log

 2x−1

8

 .

Esercizio 4 Risolvere in [0, 2π] le seguenti equazioni:

sin(2x) = 1, sin x = cos x, 2 sin x = sin(2x), 2 + sin x = (sin x)2, sin

2x +π 6



= −1, sin(2x) = sin(3x), cos x + cos(3x) = 0

(sin x − 1)(cos x + 1) = 0, 2(cos x)2− cos x = 0, (sin x)2− 3 cos x − 3 = 0,

sin x cos x + (cos x)2= 0, (cos x)2+ 2 sin x cos x − (sin x)2= 0, 3(cos x)2− sin x cos x − 1 = 0.

Esercizio 5 Risolvere in [0, 2π] le seguenti disequazioni:

sin x > 12, 2 cos x <√

3, tan x ≤√

2 − 1, (sin x)2< 14

4(sin x)2− 3 ≥ 0, 2(cos x)2− 1 > 0, 2(sin x)2− sin x > 0, cos x + sin(2x) > 0, 2 sin x − 1

2 sin x + 1 < 0, cos x

2 cos x − 1 > 0, 1

sin x − cos x > 0, 1 − 4(sin x)2 1 + 4(sin x)2 ≥ 0.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

Ogni punto di R 2 \ X si congiunge al punto all’infinito [0, 1, 0], corrispondente all’asse delle “y” tramite una

[r]

LE DISEQUAZIONI LE DISEQUAZIONI. di I grado di

Conclusione – Risolvere una disequazione significa trovare l’insieme S delle soluzioni, ossia l’intervallo di valori che, attribuiti all’incognita, soddisfino

[r]

[r]