• Non ci sono risultati.

Alta Via dell Ossola Sud

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Alta Via dell Ossola Sud"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Alta Via dell’Ossola Sud

Da Domodossola per la Valle Anzasca e la valle Antrona fino alla Val Bognanco

da rifugio a rifugio

www.rifugidellossola.it

(2)

ALTA VIA DELL’OSSOLA SUD E NORD

Da Domodossola, piccola capitale alpina e città d’arte, circondata dai vigneti di Prün- ent che producono un nobile vino, risalendo le Alpi Pennine verso i ghiacciai della Valle Anzasca con i 4635 metri del Monte Rosa, passando per boschi, laghi e creste fino alla Val Formazza con i suoi pascoli dove nasce il formaggio Bettelmatt, si esten- de una regione montuosa in gran parte ancora selvaggia. Questa regione è l’Ossola, cioè la valle del fiume Toce, che nasce in Val Formazza e sfocia nel Lago Maggiore.

Si trova in alto Piemonte, incuneata nella Svizzera, tra i cantoni Vallese e Ticino.

Qui si incontrano foreste misteriose, altopiani erbosi di inaspettata dolcezza, commo- vente solitudine e ampi silenzi, villaggi di pietra e di legno costruiti da culture antiche, come quella dei walser di provenienza e lingua germanica.

Tra queste montagne abbiamo tracciato, da rifugio a rifugio, collegando sentieri se- colari, l’Alta Via dell’Ossola suddivisa in Sud (AVO Sud) e Nord (AVO Nord) che percorre: la Valle Anzasca, con i suoi scorci sul Monte Rosa; la Valle Antrona, dalle conservate tradizioni storiche e culturali; la Val Bognanco, verdeggiante e ricca di acque e di cascate; la Val Divedro, che guarda la Svizzera e il Passo del Sempione;

l’Alpe Veglia, di inaspettata ampiezza e agreste poesia; l’Alpe Devero, percorsa da pigri torrenti e morbidi sentieri e dominata da cime rocciose; la Val Formazza, con tante cime sopra i 3000 metri, ghiacciai, laghi e praterie simili a quelle del grande nord canadese.

Lungo l’alta via è facile incontrare animali selvatici: camosci, stambecchi, caprioli, marmotte, galli forcelli, pernici, ogni genere di corvidi, rapaci e aquile. I pastori vi mostreranno la lavorazione del formaggio e sarà possibile acquistare i loro squisiti prodotti. Alla sera una rete di comodi rifugi, disseminata lungo tutto il percorso, vi ac- coglierà con la cordialità dei loro custodi, una cucina semplice e gustosa basata sui prodotti locali, e il meritato riposo.

L’alta via può essere percorsa in una sola volta, e in questo caso dura 10/11 giorni consecutivi, oppure a pezzi, per esempio in due o tre week end, potendo essere ini- ziata o finita in più punti o percorsa in direzione opposta a quella suggerita. Le tappe sono studiate per una ripartizione graduale dello sforzo, normalmente non superano le 6 ore di cammino effettivo, i sentieri sono ben tracciati e segnalati, si svolgono per lo più in media montagna, tra i 1600 e i 2500 metri circa, i punti più alti raggiunti sono il Passo di Monte Moro (m. 2868) e la Scatta Minoia (m 2599).

In cammino dunque! Munitevi di buone cartine e buon viaggio a tutti dall’Associazione Gestori Rifugi Alpini dell’Ossola.

A cura dei Rifugi dell’Ossola www.rifugidellossola.it

(3)

) ( ) (

) (

) ( ) (

) (

) (

) (

) (

) (

) (

) (

) (

) ( ) (

) (

) (

) (

) (

) (

) (

) (

) ( ) (

) (

) (

) ( ) (

) (

) (

) (

) (

) ( PARCO NATURALE

ALPE VEGLIA E ALPE DÉVERO

RIS. NAT. DEL SACRO MONTE

CALVARIO

PARCO NAZIONALE DELLA VAL GRANDE

RIS. INTEGRALE DEL PEDUM PARCO NATURALE

DELL’ALTA VALLE ANTRONA PARCO NATURALE

DELL’ALTA VALLE ANTRONA

L. del Toggia

L. Castel L. di Morasco

L. del Sabbione

L. Sruer

Lago di Larecchio

F.Toce

L. d’Avino

L. di Camposecco

L. di Antrona

Lago di Campliccioli L. di Cingino

L. Superiore L. Busin-

-inf.

-sup.

L. Vannino

Lago di Dévero

L. d’Agaro

T. Diveria

T . B o g na

T . B r e v e t t o l a L. Alpe

dei Cavalli T. L or anco

ilFium e

T . Tr on co ne

T . A nz a

L. d. Locce

L. delle Fate R. S. Carlo

Lago d i Mergozz

o

T.S.

Berna rdino L. Nero

T.Isorno T. Onsernone

R.Ra

siga

T. Melezzo

Fiume Toce

Griessee

T. Ol o cchia

L. di Pianboglio

L. Nero

L. Brumei

L. d’Andromia

T. Strona

L. del Cramec

L. del Bianco

L. Gelato Ghiacciaio

del Gries L.i Boden

L. di Matogno L. d’Aurona

Lago Maggior

e Colle d’Egua

Colle del Turlo

Colle del Riale Passo d’Antigine

Passo di Sass

B.tta di S. Antonio

Passo d’Andolla

Passo di Monscera

Passo di Boccareccio

Passo di Cornera

Scatta d’Orogna

B.tta d’Aurona Forca d’Aurona

Passo Fné

Passo della Forcoletta

Guriner Furka

Scatta dei Croselli Passo d. Muretto

Passo del Gries

Passo di S. Giacomo Nufenenpass

Passo del Vannino

C.le Scatta Minoia B.tta d’Arbola

B.tta di Valmaggia

Passo Tamier

B.tta d. Valle Hendar Furggu

Passo d. Rossa

Passo Sup.

del Sabbione

Forca del Rebbio

B.tta Cime Larghe

B.tta Arena P.ta di Valrossa

Blinnenhorn

P.ta del Sabbione

P.ta del Termine

M. Basodino

P.ta d’Arbola

P.zo Fiorera

P.zo Biela M. Giove

P.ta di Tanzonia P.ta di Valdeserta

M. Cervandone

Helsenhorn

P.ta di Rossa

M. Rizo

P.zo Stella P.ta d. Scatta

Corni di Nefelgiù

P.zo d. Medola Rothorn

C.no di Ban

P.zo Ton

P.ta Marani P.zo d. Valle

C.no Brunni

P.zo Cornera

P.ta dei Camosci

M. Madone Hirelihorn P.ta di Elgio

P.zo la Scheggia M. Forno

Corona di Groppo P.zo di

Boccareccio P.ta Mottiscia

P.ta Valgrande M. Leone

P.ta d’Aurona

Pizzo Diei

M. Cistella P.zo del Forno

P.zo di Lago Gelato

P.zo Medaro

Cima Pian del Pozzo

Pioda di Crana

M. Loccia di Peve

Cima la Sella

del SassoneCima P.ta Ruscada

M. Torriggia

Cima Pedum

Cima d. Laurasca T.ta del Mater M. Togano

P.zo della Rossola

P.zo Proman P.zo Mottàc

M. Faie P.zo Ragno

Moncucco Testa di Menta

M. la Cavallina P.zo d’Apteggia

TremellinaCima P.zo di Pojala

M. del Sangiatto P.zo Topera

M. Cazzola Rothorn

P.ta del Rebbio

P.zo dei Croselli

Torri di Veglia P.ta Terrarossa

M. Teggiolo P.zo Fné

P. Ruggia

M. Alom M. Mater

P.zo Marcio

T.ta di Misello

P.zo Nona P.zo Tignolino

M. Bassetta

il Motto

M. Colmine

la Piota M. Torrione

C. Marsicce P.zo dei Diosi

P.zo delle Pecore

Cima Saler

Cima Loviga

Pedum P.zo Stagno

Cima Sasso

Corte Lorenzo Moncucco

Corona Matignello

Moncucco P.zo Montalto

Pizzo Ciapè il Segnale

P.zo del Ton

Croce d. Cavallo

P.zo Castello

P.zo S. Martino

P.zo Camino C.no di

Scarpignano

C. Capezzone

M. Ventolaro

M. Massone

P.zo Nona P.zo d. Caccia

P.zo Tignaga

il Cimone Palone del Badile

P.zo Montevecchio

M. Orfano

M. Cerano CamugheraCima

P.ta Turriggia

T. dei Rossi

P.ta d. Rossa

la Colma Mottone

P.ta di Trivera

P.ta d.

Cinquegna P.zo Ciapè

Cima dell’Ovac

Cima Strighet

M. Ronda P.ta dell’Usciolo

M. Turi

M. Crotta

Cima d.

Tre Croci

M. Camoscio M. Zuccaro

Piano del Pozzo C. Altemberg

M. Mora il Castello

P.zo del Moro Cima dei Turni Cima Passet P.zo d.

Moriana

Cima delle Pisse

Piccolo Altare

C. del Tiglio

C. Pianone P.zo dei Vittini

P.zo d’Andolla

P.zo Bottarello

P.ta di Saas

P.zo d’Antigine

C.no Rosso M. Moro

Cima di Jazzi

Fillàr-

C.no di Fáller (M. Turlo) Piramide

Vincent P.ta Gnifetti P.ta DufourMonte

Rosa

P.zo Bianco Corno Nero

P.ta Nordend

P.ta Grober

P. Lamè P.zo Cingino

M. Cimone di Camposecco

P.zo di Loranco

P.ta Loraccio

P. Laugera Stellihorn

P. Mondelli Cime di Roffel

Torre di Castelfranco

P.ta del Nuovo Weisstor

P.zo Nero Jägerhorn

Gran- Piccolo-

C.no Nero

Joderhorn Battel

C.no Piglimò C.no Mud P.ta Vittoria

P.zo Torrigia

C. di Scaravini

P.ta Pozzolo M. Larone

P.zo Pioltone

GiezzaP.zo P.zo

Albiona

Cima Verosso

P.zo Straciugo

Cima Lariè

Cima del Rosso

Cima Azoglio

P.zo del Busin

Pizzo del Mezzodì

C.no Talli

P. del Castel

M. Figascian

C.ma di Valtendra

P.zo Locciabella M. Corbenas

P.zo dei Quattro Pilastri

Cima d’Agaro

P.ta Tre Amici

Corni diNibbio 3375

3183

2479 2962

2313 2969

2478

2224 2191

2466 3287

2754

2633 2862

3046

2837

3273

3235

2921

2863

2793 3009

2684

3211

3207

2938

1856

1274

855

755 1597

1631

2388 2438

2887

2687 2592 2720

2951

2958 3027

2599 2409

2772

2608

3110 2667

2574

2406

2773 2324

2387 2347 2465

2330 3084 2508

2461

2746 2786

3274 3156

2984

3553

2856

2551 2614

2696 2359

2193

2635

2466

2430 2237

1769

2246

1410

655

568 1855

855

2367 2765

2813

3192

2470 2710

3246 2405

2770

2929 2385

2289 2688

2206

2803

2593 2480

2906 2880

2611 2431

2443 2144

1712

2127

2086

288

1247

1628

1989 2026

2105 1841

2004

816 1226

1504 2548

2712

2705

2545 2394

3204 3487

3656

3188

3034 3230

3804

3676

1490

1497

2325

3609

2984

2928

2792 3227

3400

1352 1073

2249 2624

2610

2417

3363

2552

2811

2026

2911 3242

2995 3102 3436

2836 2840

2958 3562 3478

3636 3636

1899

2675

1904

1607

2713

2148

272 1142

247

2263 1747 2421

2144

2275

2186 2535

1849

1899

2027 2414

1703

1846

2111 2193 2301

2081

2087

2099 1802

2289

1968

2204 1924

2271

2246

1672

1508

1272

1925 1984

2135 2161

2018 2020

1305 2053

2183

1916 1970

1673

1352

1597

1574

4554

4215 4637 4609

3970 3620

4322

3435

2421

2453 2652 2241 2405

2675

2789

2894 3128 3497

3215

1304

1411

1094

2394 2307 2242

2334 2110 2283

2631 2551 2738

2684

2546

2446

2802 2738

2455

1892

2161 794

204

211 1702

1305 892 2187

1965 1872

1338 890 1695

2119

2239

2383

1815

3006

2703

3128

2885

2742

2693

2301

2169

2340 2578

2439

2160

3425

Domodossola

Marone

Druogno

Riale

Alb. Cascata la Frua

Sotto la Frua

Canza Grovella

Ponte Valdo

S. Michele

Fondovalle Fracchie

Chiesa

Rivasco Foppiano Altillone Chioso

Passo

S. Rocco di Premia Cadarese A. Dévero

Ausone Goglio

Alpe Veglia la Balma

Bugliaga

Gebbo S. Domenico

Trasquera

Iselle Gondo

Bertonio Varzo

Riceno OssoCroveo

Baceno

Cravegna Campieno

Viceno Mozzio Smeglio

Vegno

Crodo

Esigo Piedilago Cristo

Premia

Crego Verampio Piazza

Rencio--Sup- -Inf.

Molinetto Alpiano

Maglioggio Cruppo

Agarina

Cippata

Bagni di Craveggia

Spruga

C. Arvogno

Camedo Borgnone

Olgia Dissimo Folsogno Re Villette

Finero

Cursolo Orasso Craveggia

S. Maria

Maggiore Malesco Toceno Crana Buttogno Albogno

Gagnone Orcesco

Vocogno

Coimo

Verigo Croppo

Trontano Masera

Pontemaglio

Altoggio Montecrestese Crevoladossola

Pontetto Menogno Oira

Mognata

Bisogno Campaglia

Preglia

Caddo Graniga

Pizzanco S. Lorenzo

Bei Maggianigo Cisore Monte Ossolano B o g n a n c o

S. Marco S. Bernardo

Antronapiana

Rovesca

Schieranco Prabernardo

Locasca

Antrona-Schieranco S. Pietro Alpe Cheggio

di CampoAlpi

Montescheno Villadossola

Seppiana Viganella

Piedimulera Cimamulera Rivera

Cresti Boschetto Tappia

Quartero

Pallanzeno

Castiglione

Gozzi Vill. Sisma

Cosa

Cardezza Béura

Cuzzego Carale

Prata

Dresio

Vogogna

Cossogno S. Bernardino Verb.

Fondotoce Rovegro Bracchio Mergozzo Candoglia Albo Bettola Nibbio

Montorfano Cuzzago

Premosello Chiovenda Colloro

MigiandoneTeglia Ornavasso Anzola

d’Ossola Megolo--di Cima-di Fondo

Mad. del Boden Rumianca

Loro Fomarco

Pieve Vergonte Antrogna

Calasca Pontegrande S. Carlo

Anzino Bannio

Valpiana Roletto

Vanzone

Ceppo Morelli

Croppo Borgone Mondelli

Staffa Pecetto

Borca

Pestarena Macugnaga

A. Burki

Rima

Carcoforo S. Maria

Campello

Monti Forno

Preia

Gravellona Toce

Pedemonte Casale Corte Cerro

Arzo

Feriolo

F o r m a z z a

ValFormazza

Ga l le ri a

de l S e mp

i on e V a l C a

i r a s ca

V. di D é vero

In dal Er

Paglino

Hof

V a l D i v e d r o

Mad. d. Rosario P i a n a d i V i g e z z o

P i a n o d i S a l e

V a l V i g e z z o

V.d’Isorno

Ponte di Masone

V a l d i A n t r o na

V a l l e A n z a s c a

Piana di Forno

V a l l e d i Bo g na n c o

Cagiogno Albogno

Salecchio

Nava Veglio

Paiesco Rancaldina

Pian del Barch

Barboniga

Val

Gr a n d e

Gabbio

ValQuarazza

Soi di dentro

Bieno Quarata

Zornasco

Moneto A. Nefelgiù

Bettelmatt

Anti g ori o

A. Cortenova A. Forno-

A. Regina

A. Vannino A. Tamia

A. Curzalma

-inf.

-sup.

Blatt

Canaleccio A. della Valle

Corte Corbenas

A. di Vova

Salecchio- -inf.

-sup.

Cologno Crampiolo Buscagna

V. Cravariola Pioda

Bevola

Aleccio Corte

Brumei Va l l eB o n d ol e ro

Cianciavero Cornù

Deccia la Colla

A. Nocca

A. Ragozzo A. Piana A. Cortetto Foppiano

A. Solcio

Valera Calandra

Croate Maiero

Vallè

A. Vallescia le Balmelle

Aulogna Alagua

Coipo

Roledo

Cortino

A. di Ruggia

le Motte Fobello

Creggio Bisate

A. del Casone

A. Galeria

A. Raveria Waira

A. Manzano Pontasca Porcelli

A. Agrosa

A. nell’Oro

Plaschetta Gorta

A. del Gabbio A. Curtit

A. Vauzone

Carnona

Valpiana

Burchi A. Sottosasso

A. Basso A. Roncon

A. il Motto

A. la Quadra

A. Vandra le Fornaci

Fondo li Gabbi

A. Borgo delle Valli Zonca

A. Fornalei

A. Cravarossa Bait

Coloria Casali Daronzo

A. d. Colma

A. Loraccio

A. la Piana

A. Val del Gabbio A. Preda

Corte Buè Rialone

la Villa al Piano Vigino

A. Quaggiul

Cresta Marmazzuolo Cingora

A. Cingino A. Laugera

A. Roffel

A. Rosareccio Isella Motta

Stabioli Campioli Prequartera A. Cortevecchio

Opaco

Albarina Battiggio

Piana Soi di fuori Soi di mezzo

Croso A. Lagoncio

A. del Lago

Mazzucchero A. Colla

Rossombolmo

Passera

Bignugno

S. Giacomo

Ramate A. Torriggia

Riva S. Antonio Turni

A. Prelobia

Fornalei

A. Testanera

le Coste A. Egua

Campo A. Ovago

A. Faller A. Fillar

Selvavecchia

A. Vald A. d. Forcola

A. Corona

Cheller

A. Cola

A. Cortina Compolo

Gilardino A. Ciamporino

Almaio

GRAVELLONA TOCE A. Toggia

A. Codelago

Piedelpiaggio

A. Cortevecchio

A. Orfalecchio

A. Loccia

S. Giacomo

Mugne

N 33

A26 N 33

R. ZAMBONI-ZAPPA

R. OBERTO MAROLI

BIVACCO CINGINO

R. CITTÀ DI NOVARA R. ANDOLLA

R. ALPE LAGHETTO

R. ALPE COLMA 1A

1B

2B

3B/3B bis

3BA bis/4B bis

R. IL DOSSO R. GATTASCOSA

3A/4B

(4)

LA VALLE ANZASCA, MACUGNAGA

Da Domodossola con bus o taxi si arriva a Piedimulera (243 m.), come suggeri- sce la toponomastica ai piedi della mulera (strada) per la Valle Anzasca.

Passando sotto alla Torre Ferreri, antico posto di pedaggio, inizia quel percorso che per secoli ha unito tutte le frazioni della valle, la “Stra Granda”. Bella mulat- tiera ricca di scorci sulla “parete est” del Monte Rosa, sale parallela alla “carroz- zabile” fino alla frazione di Pontegrande (524 m.) e poi continua alternandosi a percorsi su strade asfaltate fino a Macugnaga(1320 m.).

La Stra Granda è normalmente suddivisa in tre tappe con diverse possibilità, sia di pernottare sia di proseguire usando i mezzi pubblici. Il tratto meglio conservato è sicuramente la prima tappa, tra boschi, vigneti e piccoli villaggi rurali.

In valle, caratteristico il centro di Vanzone (675 m.) ricco di “ville”, è stato il paese più signorile tra il 1800 e il 1900.

Un tuffo in un’altra cultura invece, lo si fa all’arrivo a Macugnaga, nota oltre che per lo straordinario panorama offerto, per le tipiche case di legno dalla civiltà Walser e per la pratica degli sport invernali. La Valle Anzasca è montagna e alpi- nismo allo stato puro e autentico.

Per meglio visitare le bellezze della valle e poi trasferirsi verso le altre valli del nord Ossola, offriamo la possibilità di percorsi diversi (dove il numero indica la durata in giorni del percorso e la lettera l’itinerario) ma ugualmente interessanti, che descriviamo brevemente.

Lago Smeraldo al Monte Moro (foto: G. Meazza)

(5)

Partenza: Piedimulera (243 m.) Valle Anzasca

Arrivo: Rifugio Alpe Colma (1570 m.) Valle Anzasca

Itinerario: si percorre la Strà Granda fino a Castiglione, poco dopo proseguendo si arriva a Ielmala (658 m.), all’incrocio sulla strada carrozzabile poco dopo, si abbandona la Stra Granda e si prosegue in salita per Olino (845 m.) poi Coletta, da qui si prosegue sul Sentiero Italia (SI) passando per l’Alpe Preer fino all’Alpe della Colma e a Rifugio della Colma (1570 m.).

Sentieri: Stra Granda B00 fino a Ielmala, SI e B96 fino al Rifugio Colma.

Dislivello: in salita 1307 m.

Durata della tappa: 5 ore.

Partenza: Piedimulera (243 m.) Valle Anzasca

Arrivo: Rifugio Oberto Maroli al Monte Moro (2796 m.) Valle Anzasca

Itinerario: percorrere la Stra Granda fino a Castiglione (514 m.), proseguendo con i mezzi pubblici o taxibus fino a Macugnaga Staffa (1327 m.). Dal paese, a piedi, si attraversa il villaggio Walser del “Dorf” arrivando a Pecetto. Con la seggiovia si sale fino al Belvedere e poi al Rifugio Zamboni (2070 m.) sotto alla

“Parete Est” del Monte Rosa. Si ridiscende a Macugnaga e si sale con funivia al Monte Moro fino al rifugio Oberto Maroli (2796 m.). (Biglietti impianti scontati da chiedere in biglietteria.)

Sentieri: B00 fino a Castiglione, B45 dal Belvedere allo Zamboni.

Dislivello: 450 m. circa da percorrere a piedi e circa 2000 m. con impianti di risalita.

Durata della tappa: 2 ore circa la tappa della Stra Granda; 0,30 ore il tratto in paese (andata e ritorno); 0,40 ore dal Belvedere al Rifugio Zamboni; 1 ora circa di impianti di risalita (tutto compreso).

TAPPA 1A PIEDIMULERA - RIFUGIO COLMA

TAPPA 1B PIEDIMULERA - RIFUGIO OBERTO MAROLI

AL MONTE MORO

(6)

LA VALLE ANTRONA

La Val Antrona è una valle che mantiene vivamente le sue antiche tradizioni: una valle dove le donne vestono i loro costumi tradizionali, dove si possono osserva- re gli antichi torchi dell’uva, i forni del pane e le abitazioni rustiche.

Percorrendola si attraversano villaggi tipici e innalzandosi ci si addentra in un alternarsi di boschi di betulle e larici oltre ai suoi meravigliosi laghi di montagna utilizzati per la produzione di energia idroelettrica.

Tra le valli Ossolane è sicuramente una delle meno conosciute e sfruttate turisti- camente, questo ha permesso al territorio di conservare la sua naturale genuini- tà. Ovunque si respira ancora un’atmosfera a misura d’uomo: i paesaggi selvaggi, i laghi alpini, l’armonia, le feste di paese, la buona cucina e la cordialità.

E’ conosciuta come la “valle del ferro” e alle sue miniere è legato già dall’800 lo sviluppo del centro siderurgico di Villadossola.

Diga del Cingino

(7)

Partenza: Rifugio Alpe Colma (1570 m.) Valle Anzasca

Arrivo: Rifugio Città di Novara Cheggio ( 1474 m.) Valle Antrona

Itinerario: Dal Rifugio Alpe Colma si scende all’alpe Prei e poi all’Alpe Lam- poriggia (1148 m.) e si prosegue per Alpe Baitone (706 m.) giunti in fondo alla valle si prosegue a sinistra fino a Prato, passando da San Pietro, Pra Bernardo, Locasca e si arriva ad Antronapiana. Da qui si prosegue a piedi verso Cheggio e al Rifugio Città di Novara.

Sentieri: tratta totalmente percorsa sul SI (Sentiero Italia) sia nella discesa fino ad Antronapiana (902 m.) che nella risalita verso il rifugio. Dislivello: in discesa 970 m. , in salita 874 m.

Dislivello: 1000 m. in discesa, 1000m. in salita.

Durata della tappa: da Colma a Antronapiana 5 ore, da Antronapiana al Rifu- gio Città di Novara 1.30 ore a piedi.

Partenza: Rifugio Oberto Maroli (2796 m.) Valle Anzasca Arrivo: Bivacco Cingino (2255 m.) Valle Antrona

Itinerario: dal rifugio scollinare al Passo di Monte Moro (2868 m.), scendere sul versante svizzero a Tallinboden e proseguire a destra a mezza costa arrivando in Ofental senza perdere quota. Attraversato il rio, giungere al bivio, salire a de- stra fino a quota a 2721 m. e svoltare a sinistra raggiungendo il Passo di Cingino (3081 m. Jazzilucke). Si scende quindi all’Antronapass (2838 m.), poi alla diga di Cingino (2250 m.) e infine al bivacco dove si sosterà per la notte.

Sentieri: dal rifugio Oberto fino a 2721 m. in Ofental GTA. In seguito di media difficoltà, fino al Jazzilucke, EE fino all’Antronapass e poi C00.

Dislivello: circa 550m. in salita e 830 m. in discesa.

Durata della tappa: 6/7 ore EE. Attenzione! Ricordiamo che la notte al bi- vacco prevede un equipaggiamento adeguato.

TAPPA 2A RIFUGIO COLMA - RIFUGIO CITTÀ DI NOVARA

TAPPA 2B RIFUGIO OBERTO MAROLI

AL MONTE MORO – BIVACCO CINGINO

(8)

Partenza: Bivacco Cingino (2255 m.) Valle Antrona.

Arrivo: Rifugio Città di Novara (1474 m.) Valle Antrona.

Itinerario: dal Bivacco Cingino si scende all’omonima diga, percorrere il “tunnel dell’Enel” e continuare sul canale dell’acqua che taglia in piano il versante N-E della Punta di Saas, seguendo il sentiero GTA. Raggiungere Lago di Camposec- co (2350 m. - bivacco sempre aperto) risalendo l’irta rampa finale. Salire verso al Passo delle Coronette di Camposecco (2697 m.) e scollinare sul versante di Loranco raggiungendo il Rifugio Andolla (2061 m.). NB: Sul tracciato è possibile raggiungere il Bivacco Città di Varese seguendo la variante (sentiero TPA). Si continua poi la discesa verso il Rifugio Città di Novara.

Sentieri: dal bivacco Cingino C99 GTA. Dal rifugio Andolla al Rifugio Città di No- vara C27. Dislivello: 500 m. in salita; 1300 m. in discesa.

Durata della tappa: 7/8 ore EE. Utili pila e casco per il tunnel.

Partenza: Bivacco Cingino (2255 m.) Valle Antrona.

Arrivo: Rifugio Città di Novara (1474 m.) Valle Antrona.

Itinerario: dal bivacco Cingino scendere verso il Lago di Campiccioli (1352 m.) e proseguire, tra alpeggi antichi, verso il Lago di Antrona (1073 m.) scegliendo uno dei due sentieri (destra o sinistra: C34 o C00). Seguendo il C34 raggiungere la strada asfaltata che sale da Antronapiana: qui si può scegliere se proseguire in discesa fino al paese e poi risalire sulla mulattiera a Gheggio e al rifugio Città di Novara; o imboc- care il sentiero C32, risalire verso l’Alpe della Forcola (1900 m.) e poi scendere sul versante N, passando dall’Alpe Curtvello (1751 m.) raggiungendo il Lago Alpe dei Cavalli e quindi il Rifugio Città di Novara (1474 m.).

Sentieri: dal Cingino C00 (SFT) fino al lago Campiccioli, C00 (SFT); o C34 fino ad Antronapiana, poi SI fino al Rifugio Città di Novara. Deviazione per la Punta della Forcola C32. Dislivello: passando dalla Forcola 840 m. in salita e 1620 m. in discesa;

passando da Antronapiana e mulattiera 575 m. in salita e 1355 m. in discesa. Durata della tappa: 6 ore passando da Antronapiana; 7/8 ore passando dalla Forcola.

TAPPA 3B BIVACCO CINGINO - RIFUGIO ANDOLLA - RIFUGIO CITTÀ DI NOVARA

TAPPA 3B bis BIVACCO CINGINO - RIFUGIO CITTÀ DI NOVARA

(9)

LA VALLE BOGNANCO

“La valle della salute”, così è conosciuta la Val Bognanco. Già dal secolo scorso era internazionalmente famosa per le sue acque e le Terme che sono il centro della vita turistica della vallata, oltre all’ambiente naturale e straordinario che la attorniano.

Da Domodossola, sulla destra orografica del Toce, si stacca questa valle stretta e impervia. La strada si insinua tra i boschi con ripidi tornanti. Le prime frazioni hanno un’aura quasi mistica, dopo alcuni chilometri si raggiunge il capoluogo Bognanco.

Proseguendo, la strada si stringe e continua a salire ripida tra i prati fino alla pic- cola chiesetta di San Bernardo, dove termina l’asfalto e inizia l’Alta Val Bognanco.

A settembre nella valle si possono degustare i tipici piatti di riso e gnocchi con i mirtilli, mentre nei rifugi è sempre presente il “Grasso d’Alpe del Monscera” tipi- co formaggio locale con cui vengono preparati prelibati piatti, tra cui la rinomata

“Pasta al grasso d’alpe”.

Alta Val Bognanco

(10)

Partenza: Rifugio Città di Novara (1474 m.) Valle Antrona Arrivo: Rifugio Il Dosso (1740 m.) Val Bognanco

Itinerario: dal rifugio Città di Novara si imbocca il sentiero che porta prima all’Al- pe Meri inf. e sup. e poi sempre in salita fino al passo del Fornalino (2345 m.) ottimo punto panoramico. Da qui si discende in Val Bognanco, passando per il bivacco Fogar e raggiungendo Pizzanco, Graniga e poi S. Lorenzo. Da entrambe queste due ultime località, è consigliabile proseguire con taxibus fino a San Ber- nardo, per poi riprendere il percorso raggiungendo il Rifugio il Dosso.

Sentieri: Dal rifugio al Fornalino C24, la discesa sul D19. Da S.Bernardo al rifu- gio D08.

Dislivello: 900 m. in salita e 1200 m. in discesa circa.

Durata della tappa: 6/7 ore EE.

Partenza: Rifugio Città di Novara (1474 m.) Valle Antrona Arrivo: Rifugio Alpe il Laghetto (2039 m.) Val Bognanco

Itinerario: dal Rifugio Città di Novara seguendo il Sentiero Italia - GTA si sale al passo della Preia (2327 m.), poi si scende passando per l’alpe Preia e l’alpe Campo (1860 m.), qui si sale al passo di Campo (2169 m.) e si ridiscende per arrivare poi al Rifugio Alpe Laghetto.

Sentieri: dal Rifugio Città di Novara si imbocca il SI fino al bivio con il C26 sulla destra e lo si segue passando il passo della Preia. qui si rientra nel GTA - SI fino a A. Campo dove si gira verso destra per l’Alpe di Laghetto e l’omonimo rifugio.

Dislivello: 1100 m. in salita e 600 m. in discesa circa.

Durata della tappa: 6/7 ore EE.

TAPPA 3A o 4B RIFUGIO CITTÀ DI NOVARA - RIFUGIO IL DOSSO

TAPPA 3A Bis o 4B Bis RIFUGIO CITTÀ DI NOVARA

- RIFUGIO ALPE LAGHETTO

(11)

NOME RIFUGIO QUOTA

METRI VALLE INFORMAZIONI POSTI

Rifugio

Zamboni-Zappa 2070 Valle Anzasca Cell. +39 3407977167www.rifugiozamboni.com 36 Rifugio

Oberto Maroli 2796 Valle Anzasca Cell. +39 3493624403 valcot.rifugio@gmail.com

www.montemoropass.it 24 Rifugio

La Colma 1570 Valle Anzasca Cell. +39 3479020098 12 Rifugio

Città di Novara 1500 Valle Antrona Cell. +39 3338457030

mariano@rifugionovara.com

www.rifugionovara.com 24 Rifugio

Andolla 2061 Valle Antrona Cell. +39 3484856435rifugioandolla@libero.it 71 Bivacco

Cingino 2235 Valle Antrona 12

Rifugio

Alpe il Laghetto 2039 Val Bognanco Cell. +39 3470320298 info@caiarsago.it

www.caiarsago.it 22

Rifugio

Gattascosa 1993 Val Bognanco Cell. +39 3283151669

info@rifugiogattascosa.com

www.rifugiogattascosa.com 25 Rifugio

Il Dosso 1740 Val Bognanco Cell. +39 3426996665 rifugioildosso@gmail.com

www.rifugioildosso.it 40

(12)

INDIRIZZI UTILI

CHIAMATE DI SOCCORSO & METEO

Orari treni

www.trenitalia.com www.ffs.ch

www.vigezzina.com Autobus

www.comazzibus.com www.vcotrasporti.it

Taxibus su chiamata (pulmini a 8/10 posti)

Pioletti Lindo: tel. +39 0324338660 cell. +39 3471011296 Ermes Multiservice - Baceno: Stefanetti cell. +39 3388780386 Marchetti cell. +39 3490796016

STV - Baceno: cell. +39 3333271795 - +39 3292504792 Impianti Risalita Funivie Macugnaga

+39 032465050 / +39 032465060 - funivie@macugnaga-monterosa.it

Soccorso

Soccorso alpino italiano 112

Soccorso alpino svizzero 1414 (dalla Svizzera) Meteo

www.meteosvizzera.admin.ch

www.3bmeteo.com/meteo/macugnaga www.nimbus.it

(13)

EQUIPAGGIAMENTO

CONSIGLI PER L’ESCURSIONISTA

Vestiario: Scarpe da trekking robuste (fino a metà luglio è possibile incontrare nevai lungo l’alta via), calze, calzettoni e intimo dry con ricambi, fazzoletti, cal- zamaglia leggera, pantaloni medio peso, camicia o equivalente, giacca in pile, guanti e copricapo, cappellino per il sole, giacca a vento impermeabile, mantel- lina impermeabile, occhiali e crema da sole, pila frontale leggera, coltellino, bor- raccia, bastoncini da trekking (facoltativi), zaino semplice e leggero, copri zaino, viveri energetici per la giornata (possibilità di acquisto anche nei rifugi).

Igiene e farmacia: spazzolino da denti, sapone e dentifricio piccoli, sacco len- zuolo (acquistabile anche nei rifugi), cerotti medicati, aspirina, eventuali integra- tori per l’acqua.

Documenti: carta d’identità valida per l’espatrio in Svizzera, eventuali tessere del CAI o club alpini anche stranieri.

Prima di partire da casa:

verifica il tuo allenamento; controlla l’equipaggiamento; informati sul percorso;

consulta le previsioni del tempo, l’Ossola si trova tra il sud delle Alpi e la Svizzera occidentale; prenota i rifugi.

Al rifugio:

annuncia il tuo arrivo al custode e segui le sue istruzioni per la sistemazione;

non salire in camera con gli scarponi ma usa le pantofole in dotazione; rispetta gli orari; rispetta il silenzio e gli spazi degli altri; non lasciare rifiuti; quando parti lascia il tuo posto in ordine e piega le coperte; comunica al custode la tua meta.

Durante il percorso:

cammina con passo costante, adatto al tuo allenamento, e, se sei in compagnia, a quello del più lento del gruppo; resta insieme agli altri componenti del gruppo;

se sbagli strada non tentare di ritrovarla andando avanti ma torna sui tuoi passi fino al punto in cui l’hai perduta; in caso di cattivo tempo, infortunio, malore o dif- ficoltà, ritorna sui tuoi passi ripercorrendo la strada conosciuta; rispetta la natura, non abbandonare nessun genere di rifiuti.

(14)

COME ARRIVARE CARTOGRAFIA

Domodossola si trova in Piemonte, a 129 km di autostrada da Milano, 91 km dall’aeroporto Milano-Malpensa. In treno si raggiunge con la linea ferroviaria del Sempione che unisce Milano a Ginevra.

Dalla vicina Svizzera si raggiunge in auto attraverso il Passo del Sempione (Sim- plonpass), in treno attraverso il traforo del Sempione o la ferrovia Locarno-Do- modossola (ferrovia vigezzina).

Consigliate le carte escursionistiche di Geo4Map, le uniche stampate su carta Stone Paper, estremamente resistente e riciclabile al 100%. I titoli sono molti e interessano tutto il territorio del Piemonte Nord Orientale in scala 1:25000, pub- blicate in collaborazione con l’Ass.ne CAI Est Monterosa.

Le carte relative all’Alta Via dell’Ossola Sud sono le seguenti: 5 Valle Anzasca Nord, 6 Valle Anzasca Sud, 7 Valle Antrona, 8 Val Bognanco.

Le carte sono acquistabili presso la Libreria Grossi di Domodossola (Piazza del Mercato), nei Rifugi dell’Ossola A.G.R.A.P. e sul sito www.libreriageografica.com, dove è anche possibile consultare il piano editoriale.

grafiche:unoduedesign.com foto interne: A. Previdi - NATURAL MIND

(15)

A cura dei Rifugi dell’Ossola www.rifugidellossola.it

Riferimenti

Documenti correlati

Per chi arriva da OVEST: in corrispondenza della svolta per Strada Cappuccini (a sinistra rispetto all’auto), svoltare a destra e percorrere Corso Padre Lorenzo fino

per l’indicazione dei requisiti necessari allo svolgimento dell’attività di agente o rappresentante di commercio, posseduti dal titolare/legale rappresentante, dal preposto, nonché

Attenzione: la somministrazione non è fraudolenta soltanto nel caso in cui un’azienda licenzi il dipendente per il quale ha fruito di sgravi e agevolazioni, e lo utilizzi,

Altezza sella da terra 930 mm Peso a secco 104 Kg Motore termico 2 tempi monocilindrico Avviamento elettrico e a pedale Alimentazione carburatore Cambio a 6 marce Capacità

Dal confine si entra in Italia immersi in un paesaggio montano, percorrendo una strada asfaltata fino a raggiungere il grazioso centro abitato di Coccau; pedalando fino

All’interno del gruppo osservato ogni bambino è arrivato ad una tappa diversa del processo attraverso modalità diverse, ma nel complesso ho potuto osservare una

Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2021/03/03 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 02.00.. SUPPORTO COLLEGATO: AFRLSUP - SUP-2y010-0011243 [1

Per il 2019, fra gli obiettivi da rag- giungere, c’era l’utilizzo delle con- fezioni contenenti un numero maggiore di compresse, ad esempio quelle da 28 compresse per gli