PRECETTI' ELEMENTARI SULLA PITTURA D E' P A E S I- ROMA NELLA STAMPERIA DE ROMÀNIS MDCCCXVI. Con Licenza de? Superiori»
Testo completo
(2)
(3)
(4)
(5) PRECETTI' ELEMENTARI. SULLA. PITTURA D. E'. P A E S. I-. ROMA NELLA STAMPERIA DE ROMÀNIS MDCCCXVI. Con Licenza. de? Superiori. ».
(6) Digitized by the Internet Archive in. 2014. https://archive.org/details/precettielementaOOdion.
(7) Ili. A. SUA ALTEZZA LA. PRINCIPESSA. SIG.. ALESSANDRINA DIETRICHSTEIN NATA CONTESSA SCHÒUVALOFF.. E. eco filialmente vinta la natu-. rale ripugnanza di pubblicare le ri-. flessioni fatte. campagna. ,. e. ne miei studj sulla cosi. adempiuta. la. parola data da molto tempo a Vo-. stra. Altezza. .. Cosa Ella però. potrà ritrovarvi che non A 2. Le. sia di.
(8) ,. rv. già nota ? Ella che dipinge la storia. non meno che. y. tanta lode rito. fu. demia. e che quindi. ,. per me-. Luca. di S.. Ma. ?. possono avere. pascer. la. mente. e. ,. non il. 3. onde. operetta. come. mi. io. abbia. ri. ad. esserle. tanto. mia. ,. cara. da persona. una. darle. di. perpetua testimonianza affezione e stima. ha. al cuo-. lusingo che la. quella che viene. che ambisce. tut-. pregio. ve. pur di quelle che parlano re. Acca-. ascritta nella insigne. te le cose. di. paese con. il. di. quella. colla quale. mi. db V onore di essere. Dell Altezza Vostra. .. Dcvotiss. ed Qbbligatiss. Serva iVi. ARIANA A DIONIGI. ..
(9) CERTIFICATO DELL INSIGNE 1. ACCADEMIA. L. Opuscolo teoretico. Co-Accademica. Dionigi. scritto. è. ,. con possesso è. il. re. ,. ed. sesso. dimostra. hanno. Luca. il. esporre su di. di ,. e che. ,. e. ,. pregevole. ,. ono-. fa. stessi suoi. colli. perfetta analogìa che. la. colle sue dotte teorie. Richiesto pertanto. timento. chiarezza. ,. ed è tanto più. patria. alla. magistrali lavori le sue tele. nostra egre-. la. Luca Signora Marianna. con erudizione ;. dei Paesaggi,. prodotto di un' Autrice che. quantochè al. stampe. colle. di S.. Arte. di. LUCA.. S.. Pittura. sulla. che desidera pubblicare gia. DI. .. Collegio di belle Arti in S.. opuscolo. esso. ed incaricatine delP esame. li. suo. il. sen-. Signori Ac-. cademici Vincenzo Cav. Camuccini Principe. ,. Gu-. glielmo Lethiers Direttore deir Accademia di Francia. ,. Carlo. medesima ro. Labruzzi. sentimento. ,. Dato 20. il. Cav. Vici. sopra esposto 1. ali. ,. la. di lo-. Accademico Se-. della firma delli. munito nomina-. .. dalle nostre. Novembre. Andrea di. presente certificato. Accademico, e. Colleghi Deputati. ti. ed sul. ha commesso. gretario di spedirne del sigillo. ,. Accademia. stanze Accademiche. questo di. 1808.. Cav. Vincenzo Camuccini Principe G. Guillaume Le Thiers Cav. Andrea. Vici Primo Consigliere Carlo Labruzzi. .. .. .. Virginio Bracci. Accademico Segretario. .. ..
(10) .. IMPRIMATUR, Si. videbitur. Mag. Sacri. Rev. P.. Palatii. Apostolici. Candidus Maria Frattlni Archiep. Philipp. Vices^ereris. •. IMPRIMATUR. Fr. Philippus Anfossi Ord. Praed. Sacri Paìatii. Apostolici Magister. •.
(11) PARTE PRIMA DISEGNO..
(12)
(13) i. quadro magnìfico della Natura che. II. neW. presenta. si. aperta campagna. sovente negli animi ben. disposti. ,. nobile facoltà, abbisogna te. Le opere. .. ,. re. si. possa. .. tutto. .. il. soccorso dell'ar-. Ma. no-. sono sufficienti a dimo-. strare quanto dalV arte. ra del. desi-. de' valenti pittori che d'eli. risplendono. stri. desta. Per giungere a come avviene di ogni altra. derio di poterla imitare questo scopo. ,. il. medesima conseguia chi ne igno-. e necessario. la pratica. ticipatamente conoscere. e. la teorica. an-. ,. per gradi la. che dee condurlo alla meta. Non. .. via. sono a. ciò inefficaci le astratte considerazioni ri-. cavate dallo studio del vero in. Queste ora retta. .. Al. prevalse te. ,. si. timore del pubblico giudizio in. il. e delV utilità di que' pochi. alla. il. ,. me. savj giova-. buon uso del tem-. comune dissipazione. licato nclV esprimere la. nello. .. desiderio dei progressi del V ar-. netti che preferiscono. po. concreto. porgono nella presente ope-. .. Gessner de-. Natura. egualmente che collo. pen-. col. stile,. in. una. sua lettera sulla Pittura a paesi esprime la. brama. ,. che taluno ne scriva gli elemen-. tari precetti con regole fondamentali. sa io da così autorevole eccitamento. .. ,. Mostentai.
(14) secondarlo le. ;. perocché fra tanti volumi sul-. discipline liberali. ,. niuno incontrando-. ne sulla Pittura a paesi. ,. giudicai. convenire a forze mediocri tale palestra in cui. non. ,. non. dis-. scendere in. trovi competitore. ..
(15) .. disegno. Il disegno. il. principio e l'anima di tutte. meccaniche destinate. le arti. degli. diletto. al. è. uomini. all'. sì. utile. mi. ,. e. per lui è sulla tela. ,. che. mezzo av-. d'imitazione, Per di lui. viene che lo scultore possa dar vita. portar. che. ad esso però sono. \. particolarmente appoggiate le belle Arti diconsi. ,. mar-. ai. concesso di tras-. al pittore. qualunque oggetto. Il. .. suo. più nobile esercizio è quello di rappresentare. V umana. pria. di. sere che dalla rica. è. ,. figura. questa. ,. per. sì. ,. come per. medesima prende. il. me non. ,. se. non. al. ,. mi sono. principianti la strada. segnare incomincio. ,. paesi. in. e poiché. ;. molti. di. proposta di ,. dal. modo. a. quanto. meno. agevolare di. egli è. ben diil. pri-. passo ad acquistare la fama di Paesista. Per ben disegnare adunque in. Non. par di quella subli-. pertanto a giudizio. dilettevole. mo. parte sto-. Disegno non appartenga. eziandìo alla pittura dei. questa parte. a'. la. cioè la più sublime, della pittura.. per altro che. ,. eccellenza pro-. l'. l'origine, e l'es-. primo luogo aver presenti a 2. è le. necessario leggi della.
(16) .. 4 non. prospettiva. Senza di questa. poter con. di. tore sulla. tela. veduta. di. ,. alla. la. la. essa è in. La. .. pit-. punto. presenquella. prospettiva è. misura degli oggetti. forma e. disposizione. stra la. idee che se gli. le. fantasìa. che determina prescrive. il. insieme. o di giungere a realizzare nella. sua composizione tano. speri. raccogliere. oggetti compresi nel. varj. i. lode. le. ,. proporzioni. ne assegna. una parola che. ne. ,. ne. ,. mo-. le distanze. colla sua. magia. ;. fa. disparire per dir così la superficie piana deltela. la li. ,. ,. e vi sostituisce boschi. e pianure. telligenza. .. della. Poche sono cono. ;. e per. prospettiva. comodo ai. del. libri. col-. ,. 1'. in-. .. che a quella condu-. mio. lettore. che di. diffusamente hanno trattato. brevemente. fiumi. Necessaria per tanto è. le regole. ché rimetterlo. ,. ,. tale. qui. le. ,. anzi-. scienza. esporrò.
(17) .. ALCUNE REGOLE DI PROSPETTIVA La. Prospettiva lineare e V arte di rappre-. sentare gli oggetti come. compariscono. un. al nostr' occhio protratti sopra. piano. Una mo. dalla Natura. onde. ,. sapesse distinguere. vengano. all'. in cui. vero dal rappresentato. che. raggi. luce. ogni. ,. ,. colle. i. medesime. di luce. corrispondenti dell' oggetto. Questa scienza. circostan-. ombre. di. ,. come farebbero venendo. prospettiva. reale. simili. e. j. modo. ,. Citta. 1'. \. ,. artificiale. ponti. ,. ,. ed. .. artificiale. vano sperare che. tica del. se. stessa. risguarda. edifìcj. è opera e lavoro degli. È. parti. divide in due classi. si. cioè naturale. ,. di. e. ,. dalle. prima diminuisce ed allontana pianure ti. .. della. direzione ,. veggia-. li. occhio deluso non. 1'. occhio del riguardante da. parte del quadro di. il. perciò. necessario. colori. modo. oggetti nel. gli. ze. .. pittura perfetta dovrebbe riportar sulla. tela. È. retto. ,. ,. .. in,. La. mon-. in egual. e tutto ciò che. uomini 1'. esercizio. ,. e la prat-. disegno possa giungere a stabilire da la. proporzione degli oggetti senza.
(18) .. .. 6 l'ajuto della prospettiva clie la sostenga con. fondamentali. basi. Io non mi sono proposta di fare di prospettiva. ,. giacché. diffusamente della. molti. medesima. un. parlano. libri. E. .. trattato. mio. solo. scopo di riunire le poche cose che mi sem-. brano assolutamente indispensabili per. na. disposizione. onde anticiparle. delle. a questi. che sono per dare sulla. È. necessario prima. fissare. buo,. elementari precetti Pittura. ogni. linea dell' Orizzonte. la. di vista. di. la. un quadro. in. parti. paesi. a. cosa. altra. ed. ,. il. punto. il. .. ORIZZONTE. T M-J. '. Orizzonte reale è quel circolo massimo che. passa pel. due. centro della sfera. emisferi. distinguerlo. ;. lo. dall'. dividendolo in. che io accenno soltanto per Orizzonte apparente. nostro occhio sensibile te. ,. .. ed. ,. al. L'Orizzonte apparen-. adunque viene considerato come una tan-. gente sopra qualunque punto. del. Globo. .. Quella linea che veggiamo nel mare e nelle vaste pianure. Cielo. ,. è. r. confinare apparentemente. esatto Orizzonte apparente. .. col. Nei.
(19) 7. meno. di. luoghi. ved,uta. estesa. ,. ove non. si. scorge distinta questa linea Orizzontale, per-. chè impedita da monti. da fabbriche. ,. ec. verrà. determinata dalla posizione del riguardante. più. ,. o. meno. elevata. lui occhio. sto livello del di. ,. tolti. un. scriva. gl'impedi-. anderebbe a confinare colla. ,. .. appaiente anzidetta de-. la linea. circolo. nostr' occhio. qualunque. in. ,. giro. il. Fissato. ed. mi. vista. 5. .. Per. periori. esempio. nostr' occhio. se ,. ,. ,. sottoposti. concorrendo degli. scopriremo. altri. a. quel. situati. le parti su-. e le inferiori de' secondi. un ponte rimane. vale a dire. potremo vedere. ,. qual cosa è evidente che. la alti. de' primi. ,. oggetti. salire nei lati estre-. opposto. 1'. essendo noi più. per. ,. vedranno. e dicasi. sopra. non può compren-. ,. gli. verso la medesima. al di. deter-. P apparente Orizzonte. adunque. a quella linea si. punto. ,. il. poiché. .. punto di. il. dise-. siasi. retta. riguardare. a. fisso. minato punto di vista derne. linea. vero Oriz-. gno converrà descrivere una il. e questa al. mare. del. Sebbene. ,. giu-. il. che potessero essere. menti frapposti linea. ;. sempre parelella. immaginaria zonte. ,. essendo quella. sotto. la strada, e ci. l'. sotto. ;. il. Orizzonte. ,. saranno occul-.
(20) is. volte degli. tate le. livello dell'. trario. acqua. strada. la. ,. sguardo. ,. il. di. fissa. lo. VISTA. DI. di vista è quello. ove. si. l'asse dell'occhio,. e fa. al. occulterà per lo con-. .. PUNTO Il punto. si. potremo scorgere. e. ,. degli archi. sotto. archi; scendendo poi ci. ovvero. il. raggio centrale nella linea dell' Orizzonte so-. pra. piano vola. vero tale. linea della terra A. B.. la ,. paralella a. I.. ;. all'. questo è. D.. E.. a. j. giungere tutte. ,. Figura Ta-. linee parallelle ,. all'. P Orizzon-. debbono con-. si. e. o dell' occhio. tamente incontro. I.. sopra. punto. perpendicolari al quadro to di veduta. ,. punto dell'occhio, ov-. veduta. tal. le. a. Orizzonte il. punto della. ossia linea del. si. ,. che. ,. sono. nomina pun-. perchè è diret-. occhio del riguardante. .. PUNTO DELLA DISTANZA. Determinata. 1'. altezza dell' occhio. ,. e la li-. nea dell'Orizzonte col punto di veduta, convien iissare eziandìo. il. punto. della distanza del.
(21) ,. medesimo occhio. punto di distanza. Il. Orizzontale ta. pone nella linea. si. tanto lungi dal punto di vedu-. ,. quanto. ,. dee. riguardante. il. star lontano. quadro per vederlo perfettamente. dal. mettono due trio. come. ,. nella. a. HI.. ,. e dei corpi. trovano .. due. a. coli'. ,. gli scorci. delle. Fig. II.. linee concorrenti al. a. Tav. L*. altre. distanza H.. due I.. no queste due ha ve. dalla sezione L.. linee. lo scorcio perfetto. per. un. questi. linee a. lato del. correnti per gli altri. fi-. punti. M.. ,. quadro. punti della distanza sono. .. ,. Le le. e le. si. che fan-. Adunque F. G.. due. si. della. ultime concorreuti .. li,. punto di ve-. duta K. e che da' medesimi punti F. G. tirino. H.. Per mezzo di. Se per esempio nella. nea della terra F. G. tirano. Q. P.. colla si. figura. i.. nella II.. ,. ve-. di. a. dimostrato nella. queste distanze. gure. punto. equidistanti dal è. colla linea orizzontale D. E.. e. Se ne. .. ed anche quattro a suo arbi-. ,. sempre. ,. duta. I.. 9 quadro. dalla superficie del. ,. si. ser-. due con-. linee tirate ai. Diagonali. ..
(22) ,. IO. PUNTI ACCIDENTALI.. I. punti accidentali, o posti a caso sono quel-. li. a cui. concorrono. dine sopra tirati al. il. piano. ,. quali non possono esser. i. punto di distanza. tura ove. s'. esempio. d'. X. Y.. retti -linei. non possono. duta K.. ,. ma. nè. Alcune volte. esser. della. punto di veduta. fuori del quadro. ,. ,. sì. clinazione ,. J'. disposti. assai. lontani. immaginando una prolun-. de' corpi. o sotto. mal. T.. ed alcune volte anche. gazione della linea Orizzontale. sopra. dan-. distanza S.. che convien porre quei punti dal. I.. punto di ve-. al. oggetti sono. gli. a. Tav.. .. solidi. punti U. U. IL IL. tirati. quelli. a. Orizzontale. III. i. solo alla ven-. due corpi. i. a. Fig.. no nell'Orizzontale P. Q. e. ,. incontrano nella. Per cagion. senz'or-. gli oggetti situati. secondo. che. solidi. Orizzonte. ,. .. si. l'. in-. trovano.
(23) ,. 11. ELEVAZIONE DEGLI OGGETTI SUL PIANO, E LORO DIMINUZIONE. Per determinai e V altezza degli. pra. piano. il. abbisognano. vi. seguenti. oggetti so-. le regole. .. Ija. linea della terra sia divisa egualmente. e. supponga un piede per ogni divisione. si. ciò servirà per pi in distanza. -,. e per trovare similmente l'al-. tezza alzisi sopra la linea della. e questa. tra linea,. stesse. si. misure onde è. un* al-. terra. divida egualmente colle. stata divisa. la terra. Sia. .. a. per esempio questa linea G. D. Tav. IL* Fig. perpendicolare. ne. se. all'. A. B.. un' altra. tiri. qualunque punto arbitrario. quella. il. il. sino. dell'. punto di. una data misura. sì. Orizzontale. giacché. ,. Volendo da qual-. .. alzar. qualche cosa. prende detta misura. nella perpendicolare fatta alla linea della. ra. j. zonte dell'. da quel termine. e ,. a è. qualunque parte di. vista. ,. all'. Orizzonte. in. situare. I.. appiedi poi di questa. ,. che punto della pianta di. j. trovare le larghezze dei cor-. al. punto. ove prima abbiamo. ter-. dell' Oriz-. tirato. la. estremità di detta prependicolare. ,. linea se. ne.
(24) 12. un. un' altra formando. tiri. dato punto della pianta alla linea. della. linea. colla. terra. perpendicolare golo. 5. sarà. chiesto. desidera. si. Sia. nea A. B.. come. visa di. od. all'. può. altro. 1'. una. una linea. avente di. ,. .. :. ri-. che. linea. la. ,. e questa. ,. punto A.. che. vada a. un due. la li-. di-. sia. ,. che. F.. sia in. ,. e. ;. si. ,. tiri. H.. tagli. 1'. alzisi. la. I.. V F. E.. ,. ci. alla. ,. paralella. A. E.. nel. perpendi-. che questa trasportata nel. due piedi. ad. terminare. si tiri. 1'. si tiri. to II. perpendicolarmente linea di. si. dipoi nella misu-. da questo punto. colare T. K.. alza-. altezza. Dal. punto H.. alla linea della terra. sta. punto. A. B. in parti eguali che siano. 1'. fatto ciò dal. della. del trian-. nel. servire per figurare. linea A. D.. la. ra di due piedi. I.. una. dell' altezza. Orizzonte nel punto E.. punto. alzi. perpendicolarmente sopra. un piede. arbitrio. si. pavimento che è sopra. Alzisi. .. interseca. all'altra linea. prospettiva. in. linea che. piedestallo. piedi. ,. gl'. punto H. dal quale vogliamo. il. una. re. sino. al. .. nel. A. B.. triangolo. medesima posta. la. clie. ,. ed. 5. una paralella. tirata. ,. ove questa. detto. di. triangolo. darà. 1'. pun-. altezza. distanza richie-. che sarà H. L. Volendone un'altra della. medesima. altezza nel. punto M.. ,. 1'. N.. e. G..
(25) .. i5 darà V altezza. ci. e cosi delle. ;. altre. Q.. Questo che. si. è eletto di. fare in un' altezza. due piedi. maggiore. ,. Riguardo. la linea. cui. riguarda. si. un quadro. prospettiva di varj. alla. oggetti. in diverse distanze dal punto in. posti. reali. ,. ,. volendoli. ra presentare. pettive loro distanze. chiara. una. è. si. getto reale geometrico vista tanto in pianta. linea. sta. dro. ,. o. sia. è. ,. precisamente. Que-. il. piano del. qua-. configurazione di diversi. ,. la. che è nella* Fig. o profilo Fig.. II.. ( derivando dalla la. a. II.. ,. ove. ,. che equi-. ,. dove combi-. ,. portono. si. punti della veduta. un tempietto. punto di .. telaro della prospettiva. dimostra nella Fig.. dall' og-'. che in elevazione. ,. nandosi le linee che i. facile e. partono. protratta al. vale al cristallo di una finestra. tutti. più. regola. la. ,. le res-. linea perpendicolare alla se-. de' raggi visuali che. zione. in. e farli apparire con quelle stesse. diminuzioni ed ingrandimenti secondo. la. può. si. ,. purché. divisa in più parti. sia. a. come. ,. ed R. l'altezza P.. dall'. occhio. ne. forma. se. corpi. Ciò. .. si. si. rappresenta. geometrica. di. cui. pianta. III.. let.. A,, e l'elevazione. let.. prima. B. le. ,. servono larghezze. appunto ,. e dal-. seconda le altezze) a disegnarlo in prò-.
(26) i4 spettiva sul telaro prospettico. che nel pre-. ,. sente esempio è rappresentato in pianta e profilo nella. C.. dalla. a. Fig.. dalle. tagliata a. e. II.. DD.. linea. ,. linea. III.. partono dall'occhio. si. detta del taglio. .. Questa linea, o piano tagliente, può ad arbitrio più verso. occhio. 1'. dall'. to. ,. occhio. più grande. se vogliasi. Ad. dell'occhio. vicino. ,. o più lontano. il. che. medesima. dunque. in pianta. ,. il. ,. più. per dare una dol-. ,. La. .. quale. ricava. E. colla. ai. 1'. occhio che guarda a ,. il. D.. lettera. come. nella III.*. ,. disegno. altezza. di. sia. la. al. po-. perpen-. o linea del taglio sulla. orizzontale. all'. in G. dal piano. sportino. punto G.. sezione. di. dente cioè. .. corrispondente naturalmente. de' piedi. si. un' altezza e. o di. ,. nella Fig. II.. si. dicolare. dro. punto. il. usa la regola di non. si. disegna. si. della. tempietto. sto. ogget-. più prossima di due larghezze della. fissarlo. fabbrica. Sia. situarsi. ma. ;. ce veduta prospettica. mezza. 1'. mezzo o da parte. cioè in. ,. ;. .. può. arbitrio ancora. il. e più lun-. cioè dentro e dietro. ,. situarsi. se vogliasi. ,. disegno più picciolo dell' oggetto gi. iti. che. altre. preparato. ,. a.. dell'. a.. linea di. qua-. ( corrispon-. occhio. ,. terra in profilo). lati della. il. mezzo. stabilita si. tra-. b. b.. ,.
(27) ,. 1$ indicata nel disegno a puntini. prese in pianta. Va.. ,. e. pongano sopra e. si. le altezze prese. a.. ne verrà. il. disegno. Onde prendere servono per. in profilo. misure. tali. la. b.. b.. e da ciò. ;. prospettici. i. ,. una. lunque che chiamano regolatrice essere. sotto. .. larghezze di. le. le larghezze. ,. anche. sempre su quella per. ,. pianta. in. come può fissando. ,. le larghezze. una. delle. punte del compasso, come sull'Orizzonte per tutte le. altezze. si. qua-. linea. a. a.. .. Per disegnare in prospettiva un circolo prendere. basta. visuali di sei. lo za. ,. sulla. otto. pianta. i. punti. delle. o più sezioni del circo-. ,. ,. secondo che detterà. ,. e ciò si. propria. la. esattez-. dà a divedere nella pianta. c.. Sapendosi disegnare in prospettiva un circolo veduto. sopra o sotto. in profilo è rappresentato facile. re. ,. 1'. Orizzonte. da una. disegnare altresì ogni cornice. giacché per le. dallo stesso profilo. levano dalla pianta. altezze basta. come. ,. gli. il. dell'. ,. è. ,. circolarilevarle. oggetti. si. ri-. .. L'estenzione delle regole prospettiche è to vasta. che. ,. linea. nè converrebbe. alla. mol-. proposta brevità. opera di comprenderla qui per intiero. onde mi sono limitata ad esporre. ;. soltanto.
(28) .. 16 le. figure. necessarie. Spero che una mente. .. mag-. studiosa abbia in \ista però che quanto sarà. la. cognizione. altrettanto. di. forza. giore. prospettiva. della. avranno. sicurezza. e. ,. le. opere in disegno, o in colorito.. PROSPETTIVA AEREA i.y on N.. basta. pittore. al. prospettiva lineare. no vi. ,. studio della. lo. affinchè gli oggetti abbia-. diminuzione. conveniente distanza e. la. richiede anche la prospettiva aerea. si. di cui. magìa inerente. citarsi. dalla. estrema. al. distanza ,. ,. e. massimo. al. perciò. che meglio accada parlarne nel corpo. dopo. la teorìa. ,. ;. la. colorito, deve eser-. avvicinamento del quadro. ra. sola. credo. dell'. ope-. de' colori. PRINCIPALI NOZIONI DI ARCHITETTURA.. I dri. fatti storici ,. fabbricato di. che veggiamo sovente ne' qua-. o sono rappresentati nell'interno di ,. come. un tempio. ,. di'. una. sala. ,. di. un. o nell' aperta campagna. un. atrio ,. ,. ove.
(29) pur. vede introdotto un qualche edifìcio. si. analogo. luogo. al. dell'opera. tempo. al. ,. Anche. .. È. uomini. indispensabile. ,. fabbrica. campagna come. per dar vita alla. tacolo d'. soggetto. al. di essere decorate da alcuna. dono si. ed. ,. le pitture a paesi richie-. che per varietà di colore.. adunque. notizia dell' in-. la. sieme generale degli Ordini di Architettura i. ,. recet-. ,. quali sono distinti per la varia proporzio-. ne delle parti. Sarebbe utile a quello che. .. vuole intraprendere. regola tutte le. sare in. tura. onde poter fare. ,. fra. studio del paese pas-. lo. dell'Architet-. teorie a. suo luogo. la. molte idee acquistate da varj autori. le. per introdurre un edifìcio nobile ed. tuno. quadro. al. Ma. .. studj diminuisce. gli. scelta. siccome. difficoltà de-. la. numero. il. delle persone. che apprender vorrebbero una qualunque facoltà. ,. per non atterrire. fermo desiderio. ,. sotto gli. occhi. medesimi un breve saggio degli Ordini di. de'. Architettura rori. do. ,. i. ,. sufficiente a. ne' quali. facilmente. giusti principi. ,. Jonico. ,. evitare gli er-. far s'. incorre ignoran-. dell' arte. Gli Ordini sono cinque co. siasi. non ben. loro. il. esporrò qui. ,. oppor-. ;. .. Toscano. Corintio, e Composito. che vien detto Latino. ,. o. Romano b. ,. Dori-. che an.. Tre. so-.
(30) ,. 18. no e. Ordini principali. gli. forse anco. questi secondi. jl. Composito non. alcuni ornati. solo. tecipa dello Jonio. cano. a. ,. a. riflettere. suddetti. tre. ,. giacché. varia. nella. nel Capitello che. e del Corintio. ,. secondo. ,. la. ed. ;. par-. Tos-. il. che. è. antichi. ma. ,. l'Ordine più sodo pra. più gentile. il. più comune. derni. tale. avendolo usato. di. sotto, e. al. di. assegnandogli. la. quarta. dell' inferiore. seguita generalmente. è stata. .. so-. Questa. dai. mo-. quando hanno voluto adoperare più. ,. ordini. ,. ,. pili. sempre converrà porre. al. meno. parte di altezza teorìa. il. .. Ordini è in arbitrio di farlo. anco. di. figura. Chi vuol rappresentare una fabbrica di. gli. da. variati. ben. giudicar rettamente, non. Dorico meno ornato opinione. i. come. ,. poscia. ,. differisce dal Corintio nelle. ma. ,. adoperati da' Greci. Ancor noi. .. non conserviamo che. proporzioni. ,. Romani. da'. ma. :. è chi trova. vi. diminuzione. inferiori. abbiano. il. vuole. e. ,. molti difetti. che. diametro eguale. le al. in. colonne. diame-. tro da basso delle colonne dell'Ordine supe-. riore. .. Ma. non deve base di. la. colonna. essere. di. quel che lo. dell'. Ordine superiore. maggior diametro nella sia. il. diametro. della. colonna dell'Ordine inferiore nel collarino. ,.
(31) altrimenti sarebbero violate della Statica. buone regole. le. ,. Per non incorrere negli errori che denota-. no ansietà ed ignoranza (. ,. bisogna. avvertire. ancorché ciò non appartenga propria niente paesista) che non. al. ordini. gli. se. ,. di varj piani. debbono moltiplicare. si. non mostri. fabbrica. essere. e siccome la cornice rappresen-. gronda de'. la. ta,. ;. la. tetti. ,. V ordi-. ebe. così basterà. ne inferiore abbia solamente una cornice ar-. un. chitravata, od. Sempre. solo Architrave.. saia utile al Paesista di fare le sue. fabbriche scarse di ornati assorbire. ste si. tutta. ponessero in. delle parti,. rebbe. mo. V. ,. il. in. .. quantità. lume 3. trite,. toglie-. e se. in pri-. lavoro delle medesime occupe-. pregiudizio. posizione. del. perchè se. 5. la. ,. producendo ombre. rebbe soverchiamente te. non dovendo que-. secondo piano. la grandiosità. piano. ,. attenzione. ì'. occhio del riguardan-. della. totalità. com-. della. Rispetto alle proporzioni. ,. sendo queste uniformi negli antichi. non. es-. edificj. ,. nò à' accordo Vignola colle dottrine di Vitruvio. ,. il. Vignola credette ben fatto di stabilire. alcune regole intorno. binando. il. parere. di. ai. cinque Ordini. Vitruvio. zioni generali delle fabbriche. ,. colle le quali. ,. com-. proporsebbe-.
(32) 20 ne varianti. avuto riguardo. architetti ficio. ,. proporzioni. nelle-. pure. locale dell' edi-. al. dotto Vitruvio ha potuto de-. il. durre dal locale fabbriche. per aver quegli. ,. ,. ed adjacenze delle. che quelle erano alterazioni giu-. ,. diziosamente introdotte nelle parti. non sembrassero. quelle. porzione. sotto in su. o. 5. di poco. doveano essere. se. ,. il. ni di credere. prospetto. modello. ,. Ed. .. prova di. .in. tutte le. dell' arte. piantato prova. come un. manifesta. si. .. e. La. motivo. a. da punti necessa-. ,. che abbiamo. ,. non sem-. non venisse ingombrato. ci. ,. movibili. e. falsi. Panteon. riguardate dal. dovendosi vedere. ,. di altri oggetti circostanti. ciò. acciocché. 9. svelta pro-. loro proporzioni. le. brassero alterate. riamente. stesse. ragionel suo. perfetto. recente scoperta del suo. conferma. il. riguardo. che. aveano quei dottissimi uomini alla circostanza locale. ;. in basso. ,. poiché essendo la di. ne rendeva fica. mole. lui. alta. il. e. alle. proporzioni stabilite dal. incomincierò dal Toscano. ,. di. Architettura. ,. come quello che. di ogni altro fu introdotto. celebre. magni-. .. Venendo ora. prima. conveniente base. svelta e proporzionata la. Vignola pei cinque Ordini. Il. Panteon situato. autore suddetto assegna. in Italia i/}*. ,. 111,0 ~.
(33) duli. medesima. della colonna. tri tri. compresavi base. 7.. ché. Toscana. colonna. alla. o moduli. ,. 12. lo. ,. 16. il. $. caal-. cioè 8 dia-. ,. ,. 18 moduli. colonna «Fonica. ed. rintia. La. e la base ed. compreso come sopra base e capitel-. alla. svelte. ,. moduli. colonna Dorica. ;. cosic-. ;. hanno due moduli. pitello presi insieme. metri. capitello. fusto della colonna viene ad avere 6.. il. diametri. la. o siano diame-. ,. e. ,. semidiame-. o. ,. Composita. alla. moduli 20. che. ,. due terzi). e. alla. Co-. le. più. .. terza parte della colonna. moduli quattro. ;. sono. Toscana si. ,. ( o sia. dà all'altezza. del basamento sotto la colonna con sua cimasa e base. cioè tutto. ,. parte per cornice. Gli. non. che stabilisce Vignola ogni. ordine. ,. ,. fregio. ,. destallo la. terza. ,. stegni. ,. come un. reggere scane siva. ,. il. e. V insieme. cioè. ,. non convenire che le. colonne Corintie. carico. Doriche. piedestallo. alto .. ciò. e cornice sia la quar-. ed. perchè riguardo. ,. .. ha che in. si. ta parte dell' altezza della colonna. cione dicono. e la quarta. convengono in da cui. cornicione. il. dell' architrave. ;. fregio e architrave. ,. autori. altri. piedestallo. il. del. Trovano. al. il. corni-. sottili ,. pie-. so-. debbano. pari che. le. To-. di altezza ecces-. specialmente negli. ordini.
(34) 2 '3 delicati. un. piedestallo. alcuni. o basamento. ,. degli. altri. non contano per ordini Composito. il. quarta. Da. .. essenziale. accessorio. ,. altri. non. tezza. ,. piano del. ma. terreno. L' ordine Toscano. ,. massiccio nelle. il. opere più. ville, di si. ed. ,. voglia. fare. (a cui non. è. il. all' al-. 5. grossolane. ha 7. ,. ed essendo. più semplice. citta, d'arsenali. co-. Ciò. .. .. come dicemmo. diametri della sua colonna. per. solo nel. e. ,. Or-. piuttosto. regolandosi poi quanto. tenore del bisogno. a. alP. è considerato ,. la. due noni. e. ,. viene usato poco frequentemente caso suddetto. Toscano. il. debbansi collocare le. del. alte. quin-. cornicione. al. piedestallo. il. quando. più. lonne. quar-. respettive colonne. delle. dell' altezza. dine Jonico parte. dissimili. Corintio la quinta. al. ,. ). la. e la. Alcuni più severi. .. assegnano. ;. danno. Perciò. .. colonna. altezza della. a quello. ed. pilastro che. cornicione Toscano e Dorico. al. ta parte di ta. un. sembra' piuttosto. e. ,. ,. ,. si. il. più. vede posto. come porte. di. ce. Allorquando. piedestallo a. quest' Ordine. sempre opportuno) dovrà ave-. re di proporzione la terza parte della colon-. ua. .. Il. suo basamento ha. modulo piane-tto. è .. Il. di altezza. ornato da una fascia. medesimo ha. ,. di aggetto. mezzo. e da. un. uh. terzo.
(35) modulo. di. come. ,. una gola rovescia. appartiene. cui. fascia. dado ha. Il. .. di altezza. moduli. tre. ,. ,. una. ed. ed. a. ,. 8 parti. che preso insieme viene a com-. il. 5. cimasa. respettiva. la. colonna. pire la terza parte della. .. Si da alla. base che posa sul piedestallo un modulo di altezza e. e quattro parti e. ,. colonna. detta. dulo. e di aggetto parti. ,. ornato da. un. un. abaco. listello. chitrave il. ,. ,. ,. ;. è. appresso hav-. ;. gocciolatojo. il. ed un pianetto. ha di altezza quanto. listello. un mo-. immediatamen-. colonna. un ovolo. del capitello. ,. di altezza. cinque di modulo. fregio che posa. sul collarino della. te. .. Toscano ha. Il capitello. ed. ;. viene ad essere poco più della quinta par-. te della. vi. mezza di aggetto. il. .. ossia. ,. L' ar-. capitello. che semplicemente l'adorna. ,. ,. ha. di altezza e di aggetto la sesta parte dell'altezza. di. modulo. detto e. parti di. un modulo. ce. nata di una. d'un. architrave. due. e da. ,. ,. compresa. la. la. ,. e. un ovolo. un 5. la. un. corni-. venendo or-. d'un. gocciolatojo, seguito da. pone per intiero na. ,. e quattro parti. ,. gola rovescia,. da un tondino. fregio ha. Il. .. altezza. listello,. e. altro listello. com-. ciò che. quarta parte della colon-. base. ,. ed. il. capitello. ..
(36) 24. ORDINE TOSCANO. Il. colonnato semplice. piedestallo nè pilastro (. non ha de. come. a. Tav. IH.* Fig.. nella. I.. ). ;. to (. Le. .. la. prima. la. colonna. 6. e. L\. Fig.. piedestallo. il. ed archi. ,. mezzo. ,. ed. mancanza del. tezza. che. gli. ove. ,. arco. fa. piedestallo. modulo. di. ghezza di. ,. altezza. mezzo modulo. alle. colonne. coli'. la. ,. all'al-. la stessa. al-. semicircolo ,. un quarto. ,. che. distan-. imposte. le. che. qualche va-. colonna. Sotto. .. e le alette. necessario sapere che. stallo. e. ,. Da una. sono situate. aggetto. ,. nella secon-. centro del. il. hanno un modulo di. E. .. :. Autori impiegare. esiste ,. luce. la. altra differenza. moduli 9 e mezzo. za di. ,. moduli i3. due quadri. riazione nelle grandezze. vogliono. medesime. fra le. da non vi è da questa. tra. colonna-. di. pilastro dietro. il. e di altezza. è la proporzione di. la. d' interco-. IL*) richiedono,. e. ,. sostie-. deve avere di larghezza mo-. de' quali archi. duli. due maniere. altre. IV. Tav.. ve-. sì. cosi. ne l'architrave ed ha moduli 4; lunnio. Toscano. ordine. dell'. hanno. che di. la lar-. .. ponendo. arco. ,. gli. il. si. piedeassegna.
(37) di. altezza. Cambiano poi. grandezze. le. luce dell' arco. modulo. due. Tav. IV.. .. ,. appartenendo. ,. a. alette. un alle. alle. ,. IH/. Fig.. m. alla. ed uno di altezza. quadri. di larghezza. imposte. sua colonna.. terza parte della. la. .. • mi. ORDINE DORICO. ' T JLj. .. .. Ordine Dorico per esser sodo e nobile. deve essere impiegato primi. piani. Erculeo. due. moduli ,. un. e. terzo. di aggetto. un. Il. .. liscio. ,. 5. no una. pianetto. ,. .. dado. ,. tre. e cimasa. .. par-. Ha. di. 10 di altezza, e | e mezzo ornato. una gola. la cornice. ;. eiolatojo. di. cinque. avere di altezza. di. un. diritta. dado ha moduli 4 di. mezzo modulo aggetto. ,. e. cominciando dal piede-. essendo diviso in. essendo. ,. plinto. listello. è. ,. ,. cioè basamento. basamento parti. di. ;. nei. ,. nominato. ed è. La sua colonna ha 12 diametri. .. questo debbe. ;. sode. nelle opere. edificj. terzi di altezza. stallo. ti. degli. o cimasa ha. zoccolo di. e. ,. altezza. ,. ,. un ed. parti o. sei. mezzo modulo. di. è ornata di cinque. membri che. so-. gola. corona. di altezza. rovescia. ,. ,. la. listello. La. base ha di. altezza. o. ,. un mezz' ovolo. un. ,. e. ,. goc-. ed un. un modulo.
(38) ,. e di aggetto 5. plinto. un. ,. toro. della colonna. un tondino. ,. La. .. ha per ornamento un. ;. parti di aggetto. un. listello. lo. ,. di. si. da. imoscapo. di. altezza. all'. imposta. e. quattro. ,. ornandola di due fasce. ,. un. di. ,. un. l'. Si assegna. .. un modulo. arco. e. ,. detta colonna ha nel suo. 20 scanalature. fusto dell'. parti. pianetto. tondino lo. e. ;. alla fronte dell' arco. ornamento. stesso. Al collarino. .. di. un ovo-. di. ,. ,. della. colonna sono attribuite tre parti di aggetto. composto dal sommo scapo. e va. ÀI capitello e. membri. listelli. ,. da un ovolo. ,. un pianetto. e da. ,. ed è. un. di. .. listello ,. ,. e. 1'. ornamento. Vengono. teschi. di. risaltate. bue. ,. ,. altezza. 1'. fascia. ,. ,. piatti. di. sot-. ,. \. questo. che di altezza. ,. di. da cui pen-. o campanelle. un modulo. fregio. al. da tre. gocciolatojo. con una. ha tanto di aggetto. dà. Si. un. ,. una gola rovescia. architrave. liscio. dono alcune gocciole. altezza. della colonna. da. all'. to la quale havvi. listello. viene or-. e. ,. .. Viene assegnata. un modulo. ;. da un fregio con. da. ,. ossia abaco terminato. glia. mezzo. cioè. mezzo. rose rilevate nel. ,. ,. da un modulo di altezza. si. aggetto parti 5 e. di. nato da 8. e tondino. .. mezzo. e. metope. ,. e. di tri-. ornate le metope. e ,. scudi. ,. ed inse-.
(39) ,. gne militari secondo ficio. Yien dato. .. ai. ,. tope. mezzo. La. e. canali. due moduli. tezza. del fregio. ornamento io membri. scia. che forma. ,. rovescia. gola. un. e. un. ,. picciolo guscio,. listello il. pialletto. architrave. mare 4 parte. ,. fregio. ,. moduli. l'al-. aggetto. di. una. fa-. triglifo,. una. dentello. con. un. altra. ed. ,. guscio. il. preso nell' insieme. e cornice. di. dell' altezza. listello. Onde. .. tutta. gocciolatojo con. un. rovescia con. gola. con un. un. ,. me-. cioè. ,. del. capitello. il. ha. di. alle. ed. ,. cornice. e di. ,. un modulo. triglifi. da. diviso. larghezza i. destinazione dell'edi-. la. altezza. ,. vengono a o. ,. sia. della colonna. ,. for-. quarta. la. compresavi. base, e capitello. L'impiego degli ornamenti in. resta. uso. in. gusto di. del. arbitrio. L' opera Dorica. ,. quando. si. un colonnato semplice. lunnj. di 3 e. circostanza.. na. si. nio. ,. ,. line nel. e. triglifo ,. pone. V. norma i. gl'. interco-. mezzo. Lo. la. del il. spazio. nel Fregio della cor-. vano dell'intercolun-. mezzo fra. chiamato metopa anzi. vuol presenta-. ha. dello spazio della colon-. trìglifi. altro sopra .. ,. per fino di 5 moduli secondo. A. porranno. respettiva. drato. li. .. re in. nice. chi. ,. 1'. d' ogni. uno. e. colonna. V. altro. do\rà essere qua-. un poco quadrilungo. ?. avendo.
(40) 23 riguardo alla posizione da cui è veduta. ed. ,. a quanto gli viene tolto dall'aggetto dell'ar-. chitrave. .. Volendo piedestallo. io. ti. dividerà tutta. si. ,. Di una. .. del quale. quest' ordine senza. servirsi di. ornamento. ;. il. fregio. ce. uno. duli 4. uno. mezzo. e. ,. ,. e 4. fregio. ,. ,. come. è detto. si. e similmente la corni-. ,. mezzo. ». e raccolti poi si. cogli. un. voglia fare. ordine. 20. .. altri. si. ,. facendone. distribuendone le larghezze in pilastro. all'. pilastri siano di. mo-. che presi insieme sono. ,. di detto. tezza in parti. tite le. della co-. dover avere l'architrave un modulo,. Quando. un. imo-. coli'. che fanno la quarta parte della. ,. e. loggiato. modulo. al capitello. architrave. colonna con base e capitello ,. fusto. uno. all'. base. alla al. ì/f. 5. cioè. ,. dà. si. lonna senza l'imascapo. indietro. il. faranno 12 parti come in quello. si. scapo della colonna. e cornice. il. altezza in par-. di essa se ne fa. Toscano: un modulo. all'. 1'. altro. sianvi. moduli 3. .. sono 20. portico. dividerà il. un. o. ,. .. l'al-. modulo. ,. e. guisa che da. moduli 7. ,. ed. i. Così verranno par-. larghezze e le altezze alla sua propor-. zione colla luce dei vani di due larghezze in altezza. ,. e sarà giusta la. metope. ,. e dei. triglifi. .. distribuzione. delle. Le colonne debbono.
(41) .. .. collocarsi nel. mezzo del. un. modulo. terzo. di. ,. pilastro e fuori di esso. più.. mezzo. del suo. Si possono porre eziandìo de' pilastri inve-. ce delle colonne arbitrio in. ed in genere ciò resta in. ,. tutti. Dovendosi. desimo Ordine con in. parti 25. ne. il. modulo. e. e. ,. ,. si. ed un terzo. ,. larghezza dei. la. vano degli archi za. piedestalli. da un pilastro. za. .. si. all'. determina altro. sarà. il. correranno moduli. La. i5. V. al-. una. se. divide di. ;. la larghez-. in moduli. pilastri in. moduli. 1. 5. ,. o il. doppio della larghez-. Dal mezzo di una colonna. .. me-. dei portici o logge del. fare. tezza fa. Ordini. gli. di. all'. distanza. altra vi. .. scanalatura delle colonne appartiene ai. nobili. edifiej. di farla. ,. j. ed è in arbitrio. o di ommetterla. autore. dell'. .. ORDINE JONICO. T JLj. 9. Ordine Jonico per esser nobile va im-. ove P opera richiede nobiltà La sua colonna ha di altezza nove diame-. piegato. tri;. .. quest'Ordine. colle volute. ,. Appartiene. si. distingue dal suo capitello. e dai dentelli nella cornice al. piedestallo. 1'. altezza. di ino-.
(42) ,. 00. 6. duli. dado. divide in tre. sì. ;. e cimasa. ,. Al basamento. .. dulo di altezza di. un. dino. listello. un. e di. ,. preso. una gola. nell' altezza. duli 5. un zoccolo. dado. del. tro listello ove principia. che viene com-. stessa. modulo. rovescia. gola. la. ,. La base uno,. ,. ha. della colonna. e di aggetto. plinto. un. di. tro piccolo. listello. ,. un. di. ,. di. ;. ,. suo aggetto. .. moduli. è ornata di. un. un. al-. di. un. una scozia. di. ,. due tondini. toro, e di. colonna ha. fusto della. ,. un imascapo. un modulo fasce. e. terzo, che. formano. ,. e. 6. parti. un. da. ;. è ornata da. da. un tondino. di aggetto listello. ,. da un ovolo intagliato. dal goc-. intagliato. ,. ciolatojo. da una gola rovescia intagliata. da un. ,. r. Il. scanalature, ed ha. 2.\. un. .. L'imposta dell'arco ha di altezza. tre parti.. due. moduli. or-. suo pianetto. che va compreso nell'altezza della colonna. di altezza^ 16. al-. goccio-. il. altezza. dì. parti sette. listello. altro listello, di. col. moduli nel. ed ha parti io di. 1'. e di. ,. namento un tondino, un ovolo, la tojo. mo-. che è di. ,. cimasa. La detta. la. cimasa ha di altezza un. un ton-. di. ,. rimane compreso nella. e. ,. ?. dà un mo-. si. diritta. listello. altro. basamento. ,. ornandolo di. ,. di. ,. parti. listello. .. Al. ,. ,. e. capitello Jonico vien da-. ta l'altezza di 12 parti di. modulo. ,. e. si. ador-.
(43) .. na. abaco con. nell'. diglione luta. listello. ,. .. listello. e. ,. ,. gola rovescia. ,. che forma. la. fascia. sotto l'ovolo intagliato, e sotto. ,. larino appartenente alla colonna. j. mo-. il. di. aggetto. parti. 5. intagliata. Si adorna. .. e. ,. col-. V Architrave. ha di altezza un modulo ed un quarto. rovescia. vo-. una gola. di. un pianetto che. d'. e. ,. gli. serve di finimento. dà. Si. altezza. e. ,. orna con grifoni. si. ed arabeschi za. .. e. e tre quarti parti. tredici. gola rovescia. mezzo di. e. candelabri. ,. -,. Alla cornice vien dato di altez-. un modulo. modulo. un modulo. fregio. al. e di aggetto. ,. con una. ornandola. ,. con. intagliata. foglie. un. ,. con un. pianetto, con dentelli, de' quali ciascuno ha. quattro parti distanza. fra. grossezza. di. loro. ornato con fusaroli. ,. due. e. ,. poscia. evvi. :. un. listello. parti. un ovolo. ,. intagliato con ovoli corrispondenti a. dei dentelli. nata. ,-. un. ,. la. corona. listello. col pianetto al di. L' architrave. no in somma V. ,. Non. ,. compresavi. facendo. gola diritta. ,. cornice. e. altezza di quattro. mezzo che costituiscono colonna. la. sopra fregio. ,. il. piombo. una gola rovescia or-. ed infine. ,. di. un tondino. la. la. prendo. moduli. -. e. quarta parte della. base. ,. ed. il. capitello. .. piedestallo all'intercolunnio.
(44) .. 32 detto Ordine. nel. mezzo. in parti 22 e tuirà. modulo da. il. Una. .. ed un quarto. uno. cornice. architrave. fregio. ,. quarti. La. .. Volendosi fare. debbono duli. ,. zo. l'altezza. ,. ,. Dal. .. superiore. 17.. e. a fa-. quarta par-. mezzo. .. vano ne avrà 8 il. arco. mez-. sino al vivo del. sarà. vi. e. ,. mo-. doppio della lar-. ciglio dell' arco. architrave. all'. di grossezza tre. cioè. ,. 1.. alla. ;. vengono. ,. intercolunnio. 1'. e la larghezza del. ghezza. moduli. che presi insieme. ;. cioè la. pilastri avere. i. .. distanza dell' intercolun-. moduli 4. nio sarà di. parti. mezzo. e. 1. e cornice. ,. mezzo. e. colonna. te della. fregio. tre. moduli 4. re. 18. in. 18 moduli compresa. all'architrave. ;. al. j. e. queste costi-. di. dividersi. Si assegna alla colonna. base, e capitello. V altezza. dividerà tutta. si. ,. distanza. la. di. un modulo Se piacerà. chi e piedestalli ti. 28. e. destallo. mezzo col. un colonnato con. di fare. 5. ,. P. altezza sarà divisa in par-. moduli 6 apparteranno. suo ornamento. del vano moduli. 11. j. j. alla. alette. un modulo. ed un terzo di altezza. modulo. di. altezza. ,. e. 22. all'altezza. larghezza del pilastro moduli 4 alle. ar-. 5. •. larghezza. alle. ed alla. ;. assegna. Si. e. i5. sue imposte. un. di larghezza. un. al pie-. terzo di. ,. aggetto. ;.
(45) .. .. 33. un modulo. altezza. eli. fascia. alla. che gira. intorno all'arco; ed alla mensola o cartella,. che. vede locata sulla fronte della circon-. si. ferenza dell' arco. per sostegno. moduli. 3. ve. ,. Le alle. e parti. 2. un. sol'. ordine,. non potendo, allorché. terreni,. di più ordini. de. di altezza. 5. ,. ,. ed. i. vani degli archi. tutti coi piedestalli. gli. soltanto. piani. ai. l'edifìcio. ,. i. sia. mas-. nun. se. o tutti senza.. ,. Nelle fabbriche a più ordini. minuiscono come. ed. piombo. corrispondere a. pilastri. che facendoli. .. anzidette appartengono. regole. fabbriche di. sicci. dell' architra-. i. pilastri di-. ordini medesimi. archi a proporzione dell' altezza. e gli. ,. saranno più. larghi in respettività dei più delicati. ORDINE CORINTIO (Quest'ordine viene considerato come ricco ed. il. più gentile. ;. per opere sontuose. barsi. perciò. deve. il. come tempj. ,. più. riser,. e. palazzi. La sua colonna ha colla sua base. ordini altro. di. ,. ed. foglie. il. di. di altezza. io diametri. capitello ornato di. volute. .. c. o. caulicoli. due ed.
(46) H Al piedestallo moduli 7. di. assegnare. anche ad oggetto di. ,. medesimo senza. al. proporzione di due quadri. Suole adornarsi colo ino. ,. un. di. ,. di. ,. piedestallo. è semplice. La cimasa. stello. compreso. destallo. ed. ,. indi. ;. ,. di. un. gira in-. gli. dado medesimo. Il. è ornata. un. li-. detto listello. Il. .. di. dado del pie-. nell' altezza del. rovescia. ,. ed un. ha. l'imoscapo. detto imoscapo. colonna. ,. la. ,. un. e sopra. ,. intagliato. con baccelli. gliata. se. .. un tondino. fregio. il. un tondino. la. pianet-. tondino formano una specie di colla-. il. rino. e d'. un. compreso nelP altezza. listello. del dado del .. uno zoc-. eli. diritta ornata di foglie. un. e di. ,. la. .. tondino intagliato con fascia che torno. cimasa. la. basamento. il. toro intagliato. una gola. di. vengon dati. di detto ordine. altezza. una gola. ,. il. gocciola tojo. pianetto. un modulo. .. pialletto. una go-. ,. La base senza altezza, e. di. detto. una. scozia. quale ha. tondini. ,. inferiore ,. un. if\. ,. altro. con un altro. un nuovo. il. va compreso nel fusto della scanalature. .. La baun. ha per ornamento un zoccolo o plinto. toro. ,. diritta inta-. listello. \. un. picciolo. picciolo listello. listello. listello ,. una. ,. ,. ,. due. scozia. ,. ed un toro detto supe-.
(47) .. 55 riore. e compreso. ,. imoscapo ha parti 7 di. l'. aggetto. un modulo. L' imposta dell' arco ha tezza di. e. ,. listello. tondino. e. ,. con baccelli. tagliato. un. orna con. si. e suo. ,. ciolato] o. to. tondino intagliato. una gola rovescia. ,. fascia dell' arco. la. nor. fascia. roli. listello. ,. scia. un. altra. listello. .. ,. ,. può. ,. come. volendo. piedestallo. ,. in. ,. altro. ;. ;. si. e. si. piallet-. di larghezza. con una micon. intagliato fascia. cui. si. quando. è detto. fusa-. con un. e. un' altra fa-. ,. ,. ha. come. ,. e con. riserbato. anche. 1'. or-. 1'. esempio dagli an-. dall'. non. ,. dado del. il. arco di Costan-. veggono figure, ciò. ,. più ragguardevoli. edifìcj. ornare. e se ne. monumenti. tichi. re. e suo. e finalmente con. dine corintio agli. tino. un quarun goc-. con una gola rovescia intagliata. ,. Essendo. si. ,. simil. ,. altro. con sua porzione di circolo intaglia-. con ovoli. to. ,. e va ornata. tondino. e. ,. indi con. ,. ,. ,. ovoli. Egualmente ha un modulo. .. un. con. poi. ;. di circolo intagliato con. to. in-. fregio. ed una frondetta pie-. ,. gata nel di lui cantone listello. con un. ,. di al-. composto. collarino. si. trofei. volesse. può ornare con un riquadro. ,. ,. ed. eseguila. cor-.
(48) 56 nice del. quale. od. a. altro. sia. scelta. Si attribuisce. intagliata. con frondette. capitello. corintio. .. al. tezza d'. un diametro ed un. moduli. e parti. na. e. ,. baco glie. le. sua. alla. Viene esso ornato. .. una. 1'. ,. parti. sei. tavola. due. di. disposte in guisa. ,. che. il. campa-. alla. mezzo. ab-. o di. file. metà dell'altezza. a. al-. due. cioè. lerzo_,. 6j due moduli. 1'. fo-. dell'altra e. quelle di. di. sopra pianti nel vano di quelle di sotto fra. mi. vano. il. da cui partono. ,. finimento tello. quelle di sopra nascano. di. Su quei. .. capitello. medesimo. tavola. ornata. è. ed. ,. mezzo. al ci. metà. giusta. nella. situati. di. caulicoli. i. angolo. all'. La. .. con. tre. che fanno. ,. sono alcuni. altezza. membri. con un. del. tavola. della. stessa. fiori. della. cioè. ,. un. membro chiamato propriamente. altro. listello. il. e con. dell'. baco. e. mezzo del capi-. cimacio. abbaco. ,. ra-. i. ab-. .. L' architrave di detto ordine tre fasce, e. queste. dino intagliato gliata. ,. ,. con un'. si. listello. ,. ed. adorna con. dividono con un ton-. con una gola rovescia intagola rovescia. altra. pianetto che serve di Neil' altezza. si. del. finimento. fregio. un tondino. si. ,. e. con un. .. comprende un. intagliato. con fu-.
(49) ,,. 57 saroli. y. che. ciò. rovescia. stello. ,. un tondino. gliata. ed. ,. un. un. Evvi. .. lui. mezzo. listello. gola diritta. la. nimento Tutta. ,. un. 1'. dell' architrave. altezza. con base. Allorché. semplice di. modulo. s5. terzi. ,. ,. ,. ,. sopra. il. gli. fa. fi-. ,. e. .. non dovendo aver ,. si. divide. i. divide. si. jonico. all' altra. acciò. fregio. tutta. assegnando una di que*. che poi. come nell'ordine. due. di. un Intercolunnio. fare. piedestallo. il. da una colonna e. ,. ordine. tale. l'altezza in parti. li. e nel. quarta parte del-. la. e capitello. vogliasi. luogo allora. parti,. e. ,. che. pialletto. cornice viene ad essere. pel. }. .. la colonna. ste. un. rovescia, un listello,. gola e. un. fra. ed un quar-. ,. un rosone. contiene. ,. inta-. gocciolatojo. il. to di circolo intagliato con ovoli. gocciolatojo 'una. fusaroli. detti modiglioni. ai. per finimento. riquadro ornato con. li-. con ovoli. intagliata. e l'altro sotto. ,. un. ,. una goletta rovescia. ,. che gira intorno listello. modiglione. con. intagliato. fat-. cornice una. la. dentelli. i. ,. di circolo. modiglioni. i. Adornano. .. intagliata. una porzione poi. anche. cornice, vedendosi ciò. to in molti luoghi. gola. può comprender. si. nell'altezza della. sarà. .. in. 18. La. larghezza. di. 4 modu-. modiglioni della cor-.
(50) ,.. 58 nice vengano con egual divisione sul mezzo delle. colonne. Facendo con arco. .. porticati o logge. di. e senza piedestallo. ,. ,. ordine. tale. daranno. si. al. di altezza moduvano dell'arco moduli 9 al pilastro ed moduli 3 li 18 ,. .. ,. Volendo lo. si. ,. dividerà. una. delle. dell'. arco. con piedestal-. altezza. in. poco più di. ,. e. 3i. parti. modulo \ ed. il. daranno parti 12. moduli. pilastri. V. tutta. quali sarà si. altezza. di. fare detti porticati. al. vano. moduli 25. due quadri. ;. ed. ai. composito ha. le. ,. l\.. ORDINE COMPOSITO Il. piedestallo. medesime tio. dell'. proporzioni di quello. come anche. ,. ordine. archi. gli. ,. ed. il. del. Varia soltanto nei membri della negli ornamenti si. bri. .. Il. piedestallo. cimasa. ;. ma. siccome ,. si. il. composito. mem-. della. è proprio dei. approva per ciò di ornarlo. secondo l'opportunità dicasi. e. ,. adunque non. suole da alcuni autori abbellire di. nobili edificj. so. corin-. colonnato. ,. con. base della. intagli. ;. e. lo stes-. colonna come. si. vede da» molti autori adoperata negli avanzi.
(51) .. 39 delle opere antiche. cose allusive. La. all'. ove sono rappresentate. ,. oggetto della. .. colonna in quest' or-. scanalatura della. dine pianta. fabbrica. colonna medesima.. al terzo della. Le sue volute sono. eguali. joniche. alle. L'altezza delle prime e seconde foglie è. mile a. no. quella delle qualità. nella. queste. corintie. ,. ma. Sopra. .. si. colloca la voluta. si. adopera nel capitello. collo. si-. differisco-. essendo quelle d' ulivo. di quercia. .. ,. e. seconde foglie. le. stess'. ordine. corintio. .. ,. che. Si dà alla. predetta voluta parti 16 di altezza, comprespazio. sovi. lo. Nel. sito. nascono. ,. tavola. della. frapposto. fra. le. vece di caulicoli. in. del. capitello. .. volute é le foglie ,. due. fiori. L' estremità della campana è risaltata con. un. listello. e con li. to. .. un quarto. di. fusaroli. tondo intagliato con ovo-. Nel mezzo della tavola superiore. un. fiorone. Diocleziano di. o tondino intagliato con. Settimio. ,. come. negli. ,. ,. ed in. si. è loca-. vede nelle terme di. archi altre. trionfali. di. simili opere. Tito .. ,.
(52) .. PORTE .La. proporzione. ve esser dupla secondo. uso generale. 1'. ordini. degli. variando. ,. non potrà un. questa. di. servirsi. ,. Ma. .. porte de-. delle. regola. norma. a. pittore. un avvenimento accaduto. rappresenti to. ,. luce. della. ed anche dupla sesquiottava. ,. che. in Egit-. poiché quei. ,. popoli costruendo tutte le loro fabbriche più larghe nel piantato re. facevano che. ,. gersi. Anche Sibilla. le. architrave. all'. nel. si. che nella parte superio-. ,. porte andassero a ristrin.. tempio di Vesta. ,. detto della. vede pratticata questa maniera. ,. e. però sarà permesso di porla in. uso volen-. do introdurre una fabbrica ove. rappresenti. un. fatto dell'antichità. te. per altro ciò non. si. Romana: generalmenvede usato. si. Se l'ornamento della porta sarà ne. ,. dovranno queste. di. colon-. esser soggette alle stesse. regole dell'ordine a cui appartengono. ;. e l'ar-. chitrave poggierà sulle colonne, e lo stipite sarà. lonne. come lo. ,. ghezza. ,. 1'. architrave. stipite. ed altezza. lonna dello. stess'. Non. .. essendovi. vuole di proporzione ,. come. ordine. .. se. fosse. co-. in lar-. una co-. In una fabbrica di.
(53) 4i varj. piani la porta avrà correlazione. tale. dell' edificio. o sodo. o delicato. ,. al. to-. In una. .. fabbrica bugnata dovrà condursi la cornice a diritto. non piegata a frontone. e. ,. .. PONTI ^Piacendo. al pittore. d'introdurre un fiume. nella sua composizione. qualunque. dargli. di. coerente. Un. tutto. al. sarà in suo arbitrio. ,. direzione. varie le strutture di esso. avrà. pone. si. il. tato che. fiume molto. non saranno. ma. stretti. ed. come quello. costruirli. della società. ponti. .. al. come. ,. .. la. piano. nel. Nel primo caso. gli. ,. ar-. ,. ed. anche a più ordini ,. e. ,. ,. V acque-. Questi sogliono avere alloro strada essendosi avu-. più di riguardo al bisogno. che. corti. Sono. di sotto dell'abi-. di Civita Castellana. quanto angusta. .. della proporzione ordinaria. alti. dotto di Caserta. I. ,. dee supporsi nella collina. chi. to nel. paese. Fra due rocce non. .. bisogno di rinfìanchi. restando. il. dovendosi adatta-. ,. un terreno limaccioso. di. sia. .. ponte lega nobilmente. re al luogo ove. purché. ,. alla. loro bellezza. di pochi. archi. .. hanno. una.
(54) .. 42 .sommila nel mezzo. maggiore. la chiave dell' arco. no nel mezzo le. sponde. e. ,. o da. ,. bricato. debbono aver. ,. vani degli archi. brica superiore. muro. i. pieni della fab-. non. può. si. scorge però. ,. sono in-. controforti o. ,. che nelle acque bas-. all'. inclinazione delle ri-. essendo. la corrente. ,. si. fatti. ad oggetto di. pongono incontro. quella nel pieno della sua direzione. sperone deve dividerla. II. del. i. ponte. fiume. .. le cir-. .. Gli speroni. gere sotto. asse-. sempre che. piloni di rinfìanco. a sperone. pe medesime. rompere. sorta di fab-. variando secondo. ,. Si. restano scoperte. se. i. come da. corrispondenti. medesima con due. ternati nella ale di. e così. ,. gnare precisa teorìa. ripa. vani. i. riufìanchi. .. ornati altra. pieni degli archi medesimi.. ai. ai. costanze locali. verso la. pia-. vanno poi a declinare ver-. colonne. pilastri. Rapporto. il. .. magnificamente. ponti. I. ,. esser diretti al centro dell'arco.. maggior estensione hanno. I ponti di. ai. Quando sono. .. formati di pietra a taglio o di mattoni. essi. debbono questi. so. che forma angolo sopra. ,. due si. ,. ,. di. ove lo. e divisa farla diver-. archi laterali. pianta. incontro. la. direzione.
(55) .. Se. di. corso. il. quadro. verso. sia. 45 fiume un introdotto nel riguardante. il. da un ponte. traversato. te. opposta. :. non. fiume. del. nel qual caso. ,. essi dalia par-. così allorché si voglia. strare la corrente. zonte. si. salire. vedranno. suddetti per la contraria ragione. dovendo dar conto. pittore pali. .. delle. vedere. far. all' oriz-. speroni. i. Ma. buon. il. dovrà in-. ,. mare in distanza. il. dimo-. cose princi-. introdotte nella composizione. oltre. saranno. speroni. i. ,. rimanendo. occultati all'occhio,. e venga at-. ,. ,. accer-. tando cosi che quelle acque vanno a termi1. nare. al. loro destino. La proporzione. delle torri. sione de' loggiati. ne ed. .. altrettante. ,. la si. V. ,. altezza e. V esten-. forma delle scale fatte cose. che. alla. pleta arte dell' architettura appartengono si. debbono omettere e per. dipartirsi. getto. .. ,. com,. qui. superflue. essere. relativamente al pittor di paesi. ester-. e. per non. soverchiamente dal proposto sog-. Chi amasse poi di avere delle idee più. diffuse in tale. materia può apprenderle. paratamente ne' molti. libri. questa nobile ed util arte ritato in. ,. se-. che trattano dì arte che. ha me-. ogni tempo le più assidue cure di. molti chiari ingegni.
(56) .. SPIEGAZIONE Di alcuni nomi proprj Abaco. pezzo quadrato che copre. ,. colonne. delle. pitelli. Aggetto linea. dalla. di Architettura. .. trave maestro che posa im-. ,. mediatamente sui capi telli delle colonne anche sopracciglio delle porte. posa. sul. ca-. i. .. quella parte che sporge in fuori. ,. Architrave. Base. .. ,. basamento. colonna che. .. continuata. base. specie di. ,. ed. .. parte inferiore della. Basamento. ,. in guisa di fascia ristretta appiè degli edifìcj. Capitello. lonna. la. ,. parte superiore della co-. .. Canale del gocciolatolo ciolatojo per lo scolo. Canale del mezzo. della. incavo del goc-. acque. capitello Jonico. ,. ciò. che esce. corintio. capitello. l'abaco del medesimo. Campana Cimasa. delle. ,. .. ,. incavo in. voluta. Caulicolo del. .. ,. ,. e. che. tra si. le. foglie. curva sotto. .. corpo del capitello Corintio. membro. la di. .. cui metà è con-.
(57) , .. 45 vessa. V. e. :. metà concava. altra. mata gola diritta concava. V. è. o. gola rovescia. sia. convessa. è. zata. $. mo membro. ed. lonna contigua il. la. ,. la. parte superiore della co-. il. listello. ,. membro. terzo. che è vario secondo. i. corona un corpo come si. dice. intagliato. cinque ordini profilato che. quel del piedestallo. quando. ciola tojo. .. mezzo. ,. corpo. quadrato come. de' piedestalli. .. È. parte. la. chiamato. così. perchè è quasi sempre di figura cubica. Dentelli ciolatojo. ,. piccioli rettangoli sotto. ,. .. il. goc-. .. Frontone corona. goc-. .. Dado nel. ,. ha ornamenti. parte della cornice detta. ,. .. corni-. del. convenevoli nelle sue modi nature. Corona. .. ordini,. e di astragulo. Così dicesi ancora ogni risalto. e. ulti-. più alto de' cornicioni. al capitello in tutti gli. Cornice è. cione. 1'. è. ,. avan-. di cui parte più. il. quale è composto di /. Tallone. detta. è. altra. Cimasa grande. .. Collarino è. ,. è chia-. di cui parte più avan-. la. zata. V una. ,. o frontespizio è quello che. e termina le facciate. namento sopra. le. porte e. frontespizi sono curvi in. ,. e serve d' or-. fenestre. forma. .. d' arco. cuni acuti in forma di triangolo. .. Alcuni ,. ed. al-.
(58) .. ,. 4b. Fiore del capitello. ornamento di scul-. ,. tura in forma di rosa nel dell'. abaco nel capitello. niera. Fogliami. rami di. ,. imaginarie con cui. agli architravi. Fregio trave. naturali. foglie. un membro. è. ,. ha molta larghezza. mette. ed in ma-. ,. .. adornano. si. delle facce. fregi. gole. ,. parte. ,. Fasarolo astragalo. j. ,. di. architettura. poco aggetto. e. antepagmenti. ,. e. che è posta fra. picciolo. ,. composito. Fusto. Gocce. numero. membro tondo. ,. o. ,. dorico,. .. tronco della colonna. il. ,. base. la. ,. ed. il. parti. picciole. capitello. che. si. senza. ,. .. pongono. di sei sotto ciascun triglifo nell' ar-. chitrave dorico. .. Gocciolatojo è. la. trimenti detta corona. ;. parte della cornice alil. gocciare l'acqua lungi dal. Gola. .. archi-. 1'. che talvolta è intagliato di olive. comprendervi. in. Si. .. o erte. ,. o di grani sotto l'ovolo de' capitelli ,. e. ,. cornice.. e la. jonico. o. ,. .. Fascia clie. corintio. rosone nel composto. di. timpani. mezzo. diritta. ,. suo uso è di far. muro. .. e gola rovescia sono al-. cuni membri in. tutti gli ordini. o ne' cornicioni. ,. che ritrovansi. o ne' piedestalli.
(59) .. 47 di specie scorza Baccello di Guscio o che serve. fava. Ionico antico e. 5. di. ornamento nel. medesimo tronco. nascono dal. una specie di festone. Imposta. capitello. ve ne son tre in ogni voluta,. una. è. formano. e. .. aggetto. in. pietra. con. qualche profilo che corona uno stipite o un pilastro. ,. sostiene le arcate. e. Listello. Gradetto. ,. membro quadrato. ,. .. o Filetto. e diritto. Se ne trovano. .. in diverse parti di tutti gli ordini è. sopracciglio. il. porta o fenestra. Modulo. .. ,. e. quale. ed anche. ;. sopra limitare di. una misura. in architettura. un. edificio. modulo. e dorico. dal. i. spazio d' la. in. 11 parti. un. è. ;. nel. triglifi. intervallo solajo. ,. lo spazio. fra. ;. le i. misura. 5. per. gli al-. .. quadrato che vi è. fregio dorico. de' quali. vera figura. 18. si. e. ,. semidiametro della colonna. Metopa fra. pilastri. del Vignola per gli ordini toscano. è diviso. tre ordini è diviso in. tri. ,. prende ordinariamente dal dia-. si. metro inferiore della colonna e dei Il. una. .. E. arbitraria per misurar le parti d' la. picciolo. ,. teste triglifi. semimetopa. .. ,. ed anche lo. dei. travicelli. rappresentano è lo spazio. un.
(60) .. 48. poco minore della meta della metopa nella cantonata del fregio dorico. Modiglione sotto. vesciati. corintie. dere. al. e composite. ,. mezzo. Mensola si. sono piccioli beccatelli ro-. ,. o cartella. Ionica. per. sostener. un membro che. è. ,. .. dall' erta. la. porta. della. che. cornice. la. ,. devono corrispon-. clie. ,. della colonna. pone di qua di. joniche. delle cornici. soffitti. i. .. v' è. di. sopra. Ovolo o Echino. bro che è un quarto di tondo tendesi. Piedestallo cornice. ,. colonna e. la. terzo dell' altezza della colonna. Pilastro. suo piano. ,. ordini. gli. ,. sezza. :. Vignola. E. diffe-. la. muro. IV,. a. ,. sicché. o V.. a. ma. più so-. non ne ap-. parte della gros-. è differente secondo gli ordini da quali. desume. me. .. serve. .. qualche volta isolato. non. il. le. specie di colonna quadrata col. vente incastrato nel parisce se. sua. .. ed ha sempre secondo. rente secondo. colla. corpo quadrato con base e. ,. che sostiene. di zoccolo. quale pre-. il. castagna. mezzo aperta. scorza spinosa. il. una. rappresenti. un mem-. cosi dicesi. $. il. proprio. proporzioni. colonna. .. ,. nome. ed. i. ,. ed ha. le. medesi-. medesimi ornali. della.
(61) .. 49 mattone quadrato. Plinto,. per una parte quadrata. Rosone. o. ,. rosa. ,. ,. e fa. ,. della base della colonna. ornamento intagliato. mezzo. positi. soffitti. i. a ciascuna. degli abachi dei capitelli Corintj. faccia. e de'. ,. Com-. .. Tìmpano. è la parte del fondo del fron-. ,. che risponde. tespizio. sta parte. ,. un grosso. ,. tondino. Trìglifo. è. ,. Que-. .. un membro rotondo. è. forma di. bastone. ,. .. e posa sulla cornice. ed è ricoperta da due altre. ,. cornici in pendio. Toro. vivo del fregio. al. è triangolare. dell' intavolato. in. fondamento. il. .. cassa che è fra le mensole sotto. sulla. de' cornicioni ed in. prende. Si. .. anello. astragalo. ,. nelle basi. detto anche. ,. .. una parte del. fregio dell' or-. dine Dorico a diritto di ogni colonna. ,. ed in. certe determinate distanze negl' intercolunnj. doluta nico. ,. una parte dei. è. ,. Corintio. e. ,. ?. Zoccolo. Il. ,. ,. e voltata. un corpo quadrato più basso. della sua larghezza. dei piedestalli. attortigliata. .. è. ,. Io-. Composito che rappresenta. una scorza d albero in linea spirale. capitelli. .. che. si. delle statue. mette nelle basi ,. e. dei vasi. premesso esercizio di prospettiva e. d. di.
(62) 5c. mano. architettura avrà intanto resa docile la. ad obbedire ciò. onde. già siagli. lori. È. .. pensiero. al. ma non. ;. principiante credersi. il. permesso di adoperare. comune. altrettanto che. dipingere. l'ansietà del. forme. delle. mancanza. buon. comechè per. che invece. servato. del. all'. che la. incertezza. contrario è os-. forme suppliscono. le. colorito. alla. Suole dipendere. .. esito degli studj dai. vuti. I fondamenti di. lo. co-. i. inopportuna. nel supposto. ,. vaghezza delle tinte supplisca -,. deve per-. abile disegnatore. il. buoni principi rice-. qualunque. arte o scien-. za abbreviano anziché prolunghino la via della. perfezione sta. ,. ,. studente. perciò lo. continuo. mento. dell'. amatita. pittura. della. giacche. ,. è. il. disegno. il. Molti sono divenuti valenti principio le opere altrui. raggio. loro. natura. ,. maestra. possono confonder del principiante. In. copiando. ;. la. seguire. della. spazio. lo. moltiplicità degli oggetti. ,. ele-. .. in. alcuni pieni di co-. j. .. V uso. ,. primo. non han voluto riconoscere che. tura per sola. abbia in vi-. per quanti avanzamenti egli faccia. la. la na-. però la. campagna. ,. la. quantità dell' aria. mente ancora inesperta. onde. gli. sarà. giungere allo studio del vero. utile. quello. di agdi. co-.
(63) 6r piare. grandi originali. i. presso. come esporrò. ,. in ap-. .. DELINEARE.. O. copiando. deve V. o ritraendo dalla campagna. ,. non abbiano. torni. meno. ciocché la necessità di dare espressione. compenso. forme. Fa. .. d'. ,. a. colorito. opera. all'. la. a. ac-. ,. dovuta. effetto senza. 1'. ,. suoi con-. niuu. lo costringa all'esattezza delle. uopo aver sommo riguardo nel. lume. passare dal le. onde ottenere. ,. i. a servire per un' opera. chiaro-oscuro, e molto. altro. che. artista essere persuaso. lume. centro del. al. centro del. linee nel passare dal. ;. perchè. lume. al. semplice lume di leggerissime debbono divenire più. scema. evidenti e rinforzate. la. luce. ombra. dell'. ;. daranno una. ,. render bello un disegno ni. Non. .. durezza tutto. ,. intendo. tondeggiano .. a. misura che. tale espressione. ,. Questa. .. che. si. cada in. e tutti. ,. il. sono realmente. vi. Quasi. da. semplici contor-. di altro. dovendosi ricordare che venendo. involto nelP aria. contorni in natura. bra. per. ,. risolute nell' angolo. quindi. tutti. i. corpi ro-. terminano colla penom-. è distrutta in. un d. 2. solo caso. ,. ed.
(64) ,. 52 è. allorquando una superficie. rischiara. col. suo. essendo angolari. non. contorni sione. tali e. che descrivendone. esattamente. un' intera veduta. separati. .. come una. ,. teccia d' albero simili. quanto lo. ,. un. ,. pianta. ,. buona forma e. sasso di. Questi che sembrano umili. cono ad acquistare ge in appresso. l'. la. forza. utilità. campagna composta. esercizj. ,. e se ne. \. di tante differenti parti. chiaro-oscuro. a ,. parlare si. po per sceglierne teristiche. ,. 1'. le. dei. disegni. ,. to-. .. senza. osservano tutte le parti. comprese nella superficie. fusione. scor-. poiché essendo una. forme di esse vengono trascurate. Continuando. per. condu-. ,. sto si rileva la debolezza dell' artista. il. og-. una cor-. chi è fervido per età e per ingegno. le. i. .. limitarsi a delineare diligentemente. getti. se. mo-. tante. è utile al principiante l'intraprendere. disegno di il. anch' essi ( purché. verranno rappresentati con preci-. e senza durezza. ,. Non è. ,. la. Alcuni de' corpi. .. uomini). lavorati dagli. dificazioni. il. riflesso. soffrono. ,. illuminata. visibile di. quel cor-. più significanti e carat-. onde rappresentare oggetto proposto. .. così senza con-.
(65) 65. DARE. cato. ,. un. si. passerà ad ombreggiare le parti colla. separato. non. esercizio nel. esatto. ma. ;. albero. per la. sendo queste variabili. pagna. .. del. Talvolta sacrifìcio. indifferente, e la. mina. 1'. la. illuminato. ed. ,. secondo. il. ,. es-. camcui. talvolta. ;. massa dell'oscuro. chiaro dell' avanti. il. od. è. indiètro è brillante per. universale. nel secondo piano. risalto sia. ,. quanto lo è. ,. veduta. per effetto della luce a. stessa. sottoposta. mezzo. un tempietto. ,. totalità della. possono assegnare precise teorie. si. nei. Ciò riguardo ad un oggetto. .. come un. ,. cosa. indi-. gradazione conservata. della. contorni esterni. altra. modo. o. legge. stessa. CHIARO-OSCURO. IL. .. si. piano. all' ,. deter-. acquista. /allora. Se. è. opposto. 1'. avanti. dovrà essere sacrificato nell'ombra trasparente e. leggera. partenga nell'. ,. ove lo sforzo. che. ombra. agli angoli. istessa. .. dell'. oscuro non ap-. delle cose. descritte.
(66) 6*. AGCQUARELLARE. V ha. INfon. dubbio che. bellezza delle cose. la. do. colore speciale. Ma. .. uopo che. fa d'. mente persuaso che ro e dell' il. rato. imitan-. un. opera. dell'. mettere. di ,. prima il. di. trattare. i. co-. principiante sia stabil-. la disposizione del. chia-. oscuro deve costituire in gran parte. merito. bistro. ,. natura che assegna ad ogni corpo. la. lori. accresce. colore. il. rappresentate. i. .. Perciò non va trascu-. disegni. per dare loro. il. ad. acquarella. o. prima. giusto effetto. di lusingare l'occhio coli' illusione del colorito.. Rimane. di. nostro occhio pienamente. il. disfatto nel. vedere. un qualche. una. bella. bel quadro. ,. nè. si. conosce in. riguardarla la privazione del colore. dimostra quanto segno. ,. e della. ro-oscuro. .. È. si. sod-. stampa copia. ;. ciò che. possa per mezzo del di-. giusta distribuzione del chiautile pertanto copiar talvolta ad. acquarella anche le stampe di maggior credito..
(67) 56. ALBERI. ri. Siccome 1. pittore di. il. umano. anatomìa del corpo. sia. V andamento. ramificazione. masse. le. Le sue. .. quercia. la. forti braccia. V onore del bosco. .. sacro presso gli antichi. ,. gere. attenzioni. ticose. mostra decisi. accresce. che. si. gli. forza. regina. la. a'. Questo. beli' albero. merita. .. Le. lunghi e. suoi. le. il. aspre. foglie aspre di. affettano sia fra. la. le. Esso di-. .. cielo. qualità. co' quali. ,. Altrettante. .. rupe. la. forme della. forma. ,. ,. quali. meno. dell' albero. grandi. minóri. e. i. ,. ,. benché vi. varietà. e rotonde. intagli. .. mo-. loro. scarse di succo. querci stesse molta. di maggiori o. ;. parte. trovano un qualche im-. forma generale delle foglie medesime più. rami. grossi. pedimento invincibile, addolciscono ti. ,. fa-. andamenti della sua vegeta-. ma quando. superiore. prime. le. radiche- abbracciano. imitano. degli. sembrano proteg-. giovine artista. del. estendono verso. solidissime. queste. varia. la varietà del-. formando spesso degli angoli. zione. paesi-. il. .. Yien reputata alberi. cosi. ,. degli alberi e la loro. Questa produce. .. deve studiare. figure. Ma. ,. ,. nella. quali. fornite. queste mi-.
(68) .. 5G. nime. differenze. non. quando. la. un quadro. di. ,. allor-. ,. prossimità degli oggetti lascia di-. stinguerne tutte. È. possono descrivere. si. non che nelP avanti. se. molto simile. sieme generale. ,. parti. le il. .. cerro alla quercia nell' in-. specialmente nel frutto,. e. diversificando solo nel tronco principale per essere diritto presso. il. terreno, e quasi sgom-. bro delle irregolarità che sono prodotte nodosità. ,. rami sono meno. I. estesi. sogliono diriggersi verso Il. ,. e più. raccolti. ,. .. e. mezzo giorno. il. vecchio Elee detto volgarmente Licino. ha una. forma. bella. ed essendo opportunis-. ,. simo ad introdursi nel quadro quest' albero è perciò utile all'. dalle. e dalle radici nella parte inferiore. .. ,. lo studio di. Esso. appartiene. augusta famiglia della quercia. estolle. si. ;. nobilmente dal suolo arricchito di lunghi ra-. mi. ,. alcuni. de' quali. sempre verdi grandiose è. sì. .. foglie. ,. ricadendo. compongono. belle masse. L' andamento di quest' albero non. come quello. angolare. della quercia. è talvolta coperta di verde. sua corteccia. radici sono più nascose nel terreno. consimili. da. vestiti. ,. a. quelle dell' ulivo. parte di sotto. un. ,. 5. ,. e. ;. la. le. foglie. le. hanno. colore biancastro. ;. dalla. da ciò.
(69) .,. .. 61 avviene,. che. i. Licini agitati dal vento pre-. sentano delle masse cenericce Bello è pur anche. .. giovine Licino. il. ma. ,. essendo nella forza della sua vegetazione tie-. ne in se to all'. so. stretti tutti. i. suoi rami. abbondanza delle foglie. un oggetto alquanto duro. bene armonizza colle. ma. specie. altre parti. appaga. ,. che uni-. il. isolato. ,. di es-. col. altresì. non. :. paese. del. una massa. introdotto per varietà in. stessa. ,. forma. ,. ,. della. mostrare. le. differenze che acquista nel crescer degli anni. Dai più. meno potrebbe. al. delle altre piante. questa. ,. come. care la strada. vero già. onde spero che. ;. nelle altre circostanze ,. in. lo indi-. e le necessarie osservazioni sul. ,. intendimento e di. chiaro. buona volontà per. tori. basti ,. giacché intendo di parlare a quelli che. sono dotati di. gli. studj. Platano è più utile. Il. lo stesso. dirsi. ai. .. poeti che ai pit-. Ancorché bello e grandioso. .. presenta alcune difficoltà. ,. pure. per introdursi. ci. nel. quadro Il. nel. fusto di esso è biancastro. suo piantato. mente. ,. ma. sono. i. ,. rami. scarsi. di. si. masse. somiglianti a quelle della vite. de chiaro che. nell'. ,. molto largo. estendono nobil-. ,. ,. le. foglie. hanno un ver-. insieme diletta. la vista. ..
(70) 58 die saprà. pittore. Il. con. introdurlo. grazia. nella sua tela potrà nobilitare la composizione.. Platano vecchio. Il. cia. si. cadendogli questa. ,. squame. spoglia della cortec-. come avviene all'olmo,. ,. ne piante resinose. Abbenchè. e ad alcu-. nondimeno. ,. età. l'. suoi diritti rami. i. a. .. molto secondo. è giovane. quasi. Cipresso abbia troppa unifor-. il. mità nella forma in generale versifica. anni. cogli. Quando. .. diesso. sostengono delle. masse staccate dal fusto che producono un grazioso effetto. ne più folto suolo. .. ,. ma. ;. e. crescendo in età. Incominciano. ed. il. si. allargano. suo verde. ristringersi. ,. sa presenta. da basso. ;. si. e formare la. non. cerchi di. riato nelle. rami. suoi. punta. ,. poco a. a. ed in. gui-. tal. un oggetto melanconico destinato. gaja composizione. duro per. i. vanno poco. dagli antichi a circondare le. cosa. divie-. indi sviluppandosi alquanto. finché. ,. ,. spinge piramidalmente dal. si. solidità. i. farlo. trionfare. la. qual. in. una. Quest' albero sebbene. .. e. masse che. ne volte scopre. tombe. Per. per forma lo. ,. è però. compongono:. bianchi suoi rami. ,. sia. va-. alcu-. alcune. volte se ne veggono in qualche parte diseccate. colore. le .. foglie. ,. Pianta. e per conseguenza. nel terreno. variato. il. senza discoprire.
(71) sue radici. le. Pino. Il. onore della collina. ,. moti del fusto. ne'. mano. angoli. sembra nero. e in distanza. ,. j. sono. retti. dei. golari. una forma. risulta. re-. quelle. a. corrispondente e nell' insieme dell' albero. Pino incolto. è. no vedersi. acquistando. la. ,. Il. .. più basso di quei che sogliosua sveltezza per. la. cura che ne prende l'agricoltore, col re-. ciderne ogni. anno. metà del tronco cenerina. ,. i. rami. Una. corteccia. rende vago. lo. che nascono rossi gna. prodotto dal colore de' suoi piccioli rami. medesimo. è. di. un. bellissimo. specialmente quando. comparisce vivace. cono molto. .. il. Cielo. Le sue. .. Esso è utile. verde. ai. l'. uniformità delle altre piante introduce nel secondo piano. quan-. e. ,. opportu-. ,. compone benissimo. Castagno è grande. verde foglia somministra. ,. e. la. nell' avanti di. .. sua bella e. al pittore. peggio largo che senza esagerarne è utile. toglien-. pittori. s'. ,. Il. nuvoloso. è. do. namente interrotto. .. qua-. il. radici profondis-. do. Il. e. ,. suo verde suole. Il. .. alla. meschiato con un fondo pavonazzetto. essere. le. ,. quan-. essi la. sostiene picciole masse. virgulti. dal clie. ,. curvi. altri. ,. ed all'estremità di ciascuno di tità. diritto. alcuni de' suoi rami for-. altri. ,. è. ,. .. un quadro. un drap-. la ,. Il. forma. ,. tronco.
Documenti correlati
poftolica entrare in Ferrara prima del giorno 19, del prcfente Meft, al qual tcpo lari partito detto Signor Don Cefare, reftidoui delle lue robbe dette di fopra, polTa egli
La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene chiamata così perché si esegue su un intonaco fresco, cioè appena steso e quindi saturo d'acqua. Il colore
Terminal Porto - Capolinea Port terminal –Terminus Terminal Puerto - Termino linea rossa linea blu e linea verde red line blue line and green line linea roja linea azul
Le spine per terra rappresentano le affezioni sensibili, le sim patie o antipatie umane, che distraggono l'educatore dal vero fine, lo feriscono, lo arrestano
Para estos ultimos vale la reflexión de Pablo VI: “Asi, también vuestra actividad en el m undo - tanto personal, corno colectiva, en los sectores profesionales en
Cosi pure in parecchi tratti della Polonia , in moltiffimi luoghi della Germania, e della Fiandra , e principalmente nella Francia , alcune Provincie della quale , come quella
osservare questo precetto d'ora in poi fino al termine della vostra
Medium mesh back armchair with polypropylene headrest, tilt and adjustable lumbar support, swivel height adjustable upholstered seat , height adjustable aluminium armrest with