• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA SVOLTO Disciplina: SCIENZE UMANE Docente: Claudia Pes Classe 2^C Anno Scolastico 2020-2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA SVOLTO Disciplina: SCIENZE UMANE Docente: Claudia Pes Classe 2^C Anno Scolastico 2020-2021"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina: SCIENZE UMANE Docente: Claudia Pes

Classe 2^C

Anno Scolastico 2020-2021

PEDAGOGIA

1.Educazione, istruzione, formazione: termini e concetti fondamentali 1. Che cos’è l’educazione

2. Educazione e cultura Cuccioli per tanti anni

L’apprendimento lungo tutto l’arco della vita 3. Il processo formativo

4. La pedagogia

2. L’educazione nelle società senza scrittura 1. L’educazione informale

2. Riti e miti

3. Oralità e scrittura

3. Scrittura e educazione nel Vicino Oriente 1. La Mesopotamia e l’Egitto

1.1 L’invenzione della scrittura 1.2 La scuola degli scribi

4. L’antica educazione ebraica 1. Formazione e religione

2. Gli educatori: profeti, sacerdoti, sapienti

5. La prima educazione ellenica

1. L’areté aristocratica dell’età arcaica

(2)

1.1 L’Iliade e l’Odissea

2.Il modello spartano: l’educazione del cittadino-guerriero 3. Il modello ateniese: una formazione “civile” e integrale

6. La paidéia filosofica tra i sofisti, Socrate e Platone 1. I sofisti, e l’areté come abilità dialettica e retorica 2. Socrate e la maieutica

3. Platone: il legame fra Stato, giustizia e educazione 4. Approfondimento: Il debate

7. L’educazione a Roma

1. I principi etici della tradizione: il mos maiorum e Catone 2. Cicerone e l’humanitas

3. Il pensiero pedagogico di Quintiliano 4. L’organizzazione scolastica

5. Approfondimento: Quintiliano e Maria Montessori

8. La nascita della pedagogia cristiana 1. L’originalità del messaggio cristiano

2. Agostino: l’educazione come illuminazione del Maestro interiore

PSICOLOGIA

1.Bisogni, motivazioni, emozioni: Le molle della vita.

1. Il concetto di bisogno 2. La motivazione 3. Le emozioni

4. Approfondimento: Emozioni primarie ed emozioni secondarie.

2. La personalità: Un viaggio tra conscio e inconscio 1. Le prime teorie della personalità

2. Personalità e inconscio: Freud e la nascita della psicoanalisi 3. Le vie d’accesso all’inconscio

4. Le due formulazioni della teoria generale della personalità 5. La personalità per la psicoanalisi

6. Intersezione con la Pedagogia: Ippocrate

(3)

3.Il linguaggio: una facoltà solo umana.

1. Cosa distingue gli animali dall’uomo 2. Il linguaggio verbale

3. Basi fisiologiche del linguaggio 4. Linguaggio e lingue

5. Le lingue globali

4.La comunicazione: Una rete di messaggi e relazioni.

1. La comunicazione animale e la comunicazione umana 2. La comunicazione come trasmissione

3. I modelli di Shannon e Jacobson 4. Il feedback

5.Influenza e Cognizione Sociale 1. La cognizione sociale

2. La profezia che si autoadempie 3. Le attribuzioni

4. Gli stili attributivi a scuola 5. L’influenza sociale

6. Sterotipi e pregiudizi

EDUCAZIONE CIVICA

1. Usare bene le nuove tecnologie

2. La “nomofobia”

3. L’effetto che la presenza del cellulare ha sulla concentrazione

Cagliari, 27 maggio 2021

Gli alunni La docente

Riferimenti

Documenti correlati

I professionisti della cultura: l’insegnabilità della virtù.. L’arte della parola e del discorso per Protagora e per Gorgia LA

chiave, focalizza gli aspetti principali di semplici problemi. Sa analizzare i problemi di base. Verifiche orali, prove scritte, relazioni tecniche, progettazioni

➢ Semplificazione delle frazioni algebriche.. ➢ Riduzione di più frazioni algebriche allo stesso

Agli studenti per i quali si renderà necessario, saranno assegnati a parte i moduli/sezioni del programma da recuperare e le relative esercitazioni.. Conti, ​Lectio

4.2 I diritti della famiglia e diritti sociali La tutela dei diritti sociali nella Costituzione, la famiglia, il matrimonio e le sue forme, la crisi del matrimonio con separazione

Misura indiretta di angoli formati da un vettore nel piano cartesiano tramite la misura diretta di vettori, il calcolo delle componenti cartesiane di un

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 1ABa ANNO SCOLASTICO 2021-2022.. DISCIPLINA: MATERIA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE:

Riflessione sulle cause della caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476), che, lungi dall’essere unicamente riconducibile alle invasioni germaniche, fu