• Non ci sono risultati.

RLS e MC Approfondimenti per un miglioramento della collaborazione (PRP )

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RLS e MC Approfondimenti per un miglioramento della collaborazione (PRP )"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

RLS e MC

Approfondimenti per un miglioramento della collaborazione

(PRP 2015 – 2018)

Ravenna - Sala Pier Paolo D'Attorre" di Casa Melandri - Via Ponte Marino,2 - 17 novembre 2017

(2)

Il contesto

Ambienti interni freddi o caldi (con importanti fonti di calore o di freddo).

Ambienti esterni con estati sempre più calde.

Ambiente interno moderato con forte disagio microclimatico.

Ravenna - Sala Pier Paolo D'Attorre" di Casa Melandri - Via Ponte Marino,2 - 17 novembre 2017

(3)

Gli obiettivi finali

Evitare eventi di danno acuto.

1

2

Ravenna - Sala Pier Paolo D'Attorre" di Casa Melandri - Via Ponte Marino,2 - 17 novembre 2017

(4)

Ostacoli e criticità

Costo degli interventi per ridurre il disagio da alte temperature all’interno.

Inerzia nel prendere in maggior considerazione il rischio di alte temperature nell’attività all’esterno (edilizia e agricoltura).

Ravenna - Sala Pier Paolo D'Attorre" di Casa Melandri - Via Ponte Marino,2 - 17 novembre 2017

(5)

Obiettivi strategici

1. Evitare danni acuti.

Ravenna - Sala Pier Paolo D'Attorre" di Casa Melandri - Via Ponte Marino,2 - 17 novembre 2017

(6)

Obiettivi operativi

1. Valutazione del rischio.

2. Individuazione e adozione di misure di prevenzione.

3. Sorveglianza sanitaria

Ravenna - Sala Pier Paolo D'Attorre" di Casa Melandri - Via Ponte Marino,2 - 17 novembre 2017

(7)

Caso «sentinella»

(8)

M.J.P. – Un «malore» raccogliendo pere

M.P. di anni 47, maschio.

Nato in Polonia, residente in Polonia Addetto alla raccolta frutta in

un’azienda della Bassa Romagna

Formazione generale (4 ore) e specifica (8 ore) “agricoltura” nel giugno 2013.

Infortunio (?) alle ore 14,30 del 2 agosto 2017

Protocollo sanitario prevede visite per:

◦ Operaio agricolo (Movimentazione carichi, rumore, polvere)

◦ Addetto trattamenti (+ sostanze chimiche)

◦ Trattorista (guida mezzi, polvere, rumore).

Non ha effettuato visita medica perché

“Esegue solo lavori manuali comuni dove non vi sono rischi per i quali è previsto l’obbligo della sorveglianza sanitaria né rischi presenti nel protocollo sanitario come la

movimentazione manuale dei carichi, il rumore o le polveri”.

(9)

Estate 2017

(10)

Si, però…

La diagnosi

Epatite acuta su cronica (alcolica) in esiti di shock settico da idronefrosi di terzo grado a dx per litiasi e polmonite bilaterale. Stato di agitazione

psicomotoria.

«E’ un problema sanitario suo!»

«I singoli «pezzi» di prevenzione sono stati fatti, per cui non c’è

responsabilità!»

«Un buon CTU demolirà qualsiasi

ipotesi di responsabilità della ditta!»

(11)

Si, però…

Carico allostatico

1. Stili di vita (alcool)

2. Lavoratore straniero residente all’estero (dove dormiva le notti prima?)

3. Lavoratore con più di 45 anni 4. Epatite, idronefrosi, polmonite

5. Lavoro fino alle 14,30 con forte disagio da caldo

Qualità della prevenzione 1. DVR del 2012

2. Formazione nel 2013

3. Sorveglianza sanitaria non effettuata 4. Non gestione del rischio clima caldo

Dal DVR rischio clima del giugno 2017

«Misure di prevenzione in relazione alla valutazione del rischio:

• Verificare quotidianamente le

condizioni meteorologiche, valutare il rischio e adottare le misure di

prevenzione conseguenti

(12)

Misure di prevenzione dichiarate

Durante le lavorazioni viene distribuita acqua ai lavoratori dando la possibilità di rinfrescarsi e di abbassare la temperatura.

L’orario di lavoro estivo è stato modificato, non si lavora nel pomeriggio ma le attività terminano entro le ore 15 e iniziano la mattina con il fresco.

Sono istituite due pause nell’arco della giornata lavorativa, entrambe al mattino, i lavoratori sono comunque liberi di fermarsi per bere, per bisogni fisiologici o per altre necessità, inoltre i lavoratori svolgono le proprie mansioni con notevole libertà di tempi e modi.

In caso di indisposizione o di malessere fisico, stanchezza o altre problematiche, viene avvertito subito il caposquadra e/o il Datore di lavoro e viene interrotto subito il lavoro.

Si evita di far lavorare i lavoratori da soli, permettendo un reciproco controllo.

Vengono evitati nei periodi particolarmente caldi lavori faticosi e se proprio necessari svolti in periodo mattutino.

(13)
(14)
(15)

Riferimenti

Documenti correlati

Valutazione del rischio mitigato a seguito dell’adozione di misure organizzative, di prevenzione e protezione, nonché di lotta all’insorgenza di focolai epidemici,

Il progetto europeo Smart Altitude (Interreg Alpine Space 2014-2020) Stefano Sala, UNIMONT – Università della Montagna. Diego Viesi, Fondazione Bruno Kessler, Gianni

Da queste rivendicazioni emergono, in definitiva, tanto la denuncia di uno stadio nuovo dell’umanità, irreversibile e colpevole dello sterminio del precedente, quanto la ricerca di

[r]

Di qui scriveva nel 1411 a Zabarella per la di lui promozione al cardinalato (Epistolario…, 1934, pp. Nel 1414 aveva di nuovo lasciato la sua città, ed era a Bologna con

La variazione delle scorte ha fornito un apporto nega- tivo (-0,5 punti percentuali) mentre il contributo della domanda estera netta è tornato ad essere positivo (+0,2

Date le premesse, l’avvio dell’attuazione dell’assegno unico viene riservata solo per una cerchia ristretta di nuclei familiari per una previsione di 1,8 milioni di famiglie e

Una due giorni di confronto e formazione per 106 operatori Caritas provenienti da 70 Diocesi che si sono ritrovati a Roma per muovere i primi passi di un ambizioso