• Non ci sono risultati.

TEROLDEGO & Vini di Rioja OTTOBRE PROGRAMMA. Conferenze Degustazioni Masterclass. PIANA ROTALIANA KÖNIGSBERG

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TEROLDEGO & Vini di Rioja OTTOBRE PROGRAMMA. Conferenze Degustazioni Masterclass. PIANA ROTALIANA KÖNIGSBERG"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

› Conferenze

› Degustazioni

› Masterclass

www.incontrirotaliani.it

PR OGRAMMA 24- 25 OTT OBRE

2021

Vini di Rioja

TEROLDEGO &

PIANA ROTALIANA KÖNIGSBERG

Azienda per il Turismo Dolomiti Paganella Consorzio Turistico

(2)

Un incontro tra due territori che vedono la vite intrecciarsi alla cultura, alle tradizioni e alle vicende dei propri abitanti,

definendone l’identità unica e irripetibile.

Due giornate nelle quali scopriremo La Rioja (Spagna), importante regione vitivinicola d’Europa, e avremo modo di

approfondire e valorizzare il territorio rotaliano e il suo ambasciatore, il Teroldego.

Imperdibili esperienze: masterclass, walk around tasting, incontri e dibattiti, che daranno vita a un confronto stimolante

e arricchente non solo per gli esperti di settore, ma proprio per tutti!

“Ciò che chiamiamo “dono” della natura è in realtà frutto di duro lavoro, esprime

lo spirito del vignaiolo ed è in armonia con la genetica selezionata dalla natura”

da Il Pentagon. di Rainer Zierock RIOJA

ALAVESA

RIOJA ORIENTAL RIOJA

ALTA

(3)

Domenica 24 ottobre 2021

MATTINO

TEATRO SAN PIETRO [Piazza Pio XII, 14 MEZZOLOMBARDO]

9.00 - 12.00 CONFERENZE SU ENOTURISMO, SOSTENIBILITÀ E

CAMBIAMENTI CLIMATICI Ingresso libero

Lunedì

25 ottobre 2021

POMERIGGIO

CANTINA ROTALIANA [Via Trento, 65b

MEZZOLOMBARDO]

14.30 - 17.30 MASTERCLASS 15.00 - 19.00 WALK AROUND TASTING Prenotazione su

Domenica 24 ottobre 2021

POMERIGGIO

CANTINA MARTINELLI [Via del Castello, 10 MEZZOCORONA]

14.00 - 17.00 MASTERCLASS 15.00 - 19.00

WALK AROUND TASTING Prenotazione su

www.incontrirotaliani.it

Per tutti gli appuntamenti in programma è necessario essere in possesso del Green Pass (vaccino o tampone negativo a 48h)

Cantina Martinelli

Teatro San Pietro

SAN MICHELE ALL’ADIGE

MEZZOLOMBARDO

MEZZOCORONA

PROGRAMMA

24-25 OTTOBRE

2021 PIANA ROTALIANA KÖNIGSBERG

Lunedì

25 ottobre 2021

MATTINO

FONDAZIONE E. MACH Aula Magna

[Via Mach, 1

SAN MICHELE ALL’ADIGE]

9.00 - 12.00

TAVOLA ROTONDA DEDICATA AL 50°

ANNIVERSARIO

DELLA DOC TEROLDEGO ROTALIANO

(4)

Domenica 24 o tt obr e 20 21

MATTINO

Domenica 24 o

tt obr e 20 21

POMERIGGIO

CONFERENZE SU ENOTURISMO, SOSTENIBILITÀ E

CAMBIAMENTI CLIMATICI

9.00 - 9.30

Enoturismo in Italia e presentazione del progetto EnoturLAB in Piana Rotaliana Königsberg

Roberta Garibaldi

Università degli Studi di Bergamo Alessandro Bazzanella

Trentino School of Management

9.30 - 9.50

Territorio e denominazioni della Rioja

Ana Lópezcano

Consejo Regulador de La Denominación de Origen Calificada Rioja

9.50 - 10.10

Enoturismo in Spagna e in Rioja

Marina Grijalba - Riojatrek

10.10 - 10.30

Uno sguardo storico all’economia vitivinicola trentina e rotaliana

Andrea Leonardi

Università degli Studi di Trento

Pausa

MEZZOLOMBARDO

TEATRO SAN PIETRO [Piazza Pio XII, 14]

MEZZOCORONA

CANTINA MARTINELLI [Via del Castello, 10]

INGRESSO LIBERO

FINO AD ESAURIMENTO POSTI SU PRENOTAZIONE

INGRESSO A PAGAMENTO

10.40 - 11.00

Presentazione del Museo della Cultura del Vino Vivanco

Santiago Vivanco Vivanco Museum

11.00 - 11.20

La sezione viticoltura, enologia e distillazione del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige

Daniela Finardi MUCGT

11.20 - 11.40

Le conseguenze delle fluttuazioni climatiche sui vigneti nel corso della storia, dall’epoca romana ai giorni nostri

Jocelyne Pérard e Olivier Jacquet Cattedra UNESCO - Università di Borgogna

11.40 - 12.00

Un contesto in evoluzione, tra cambiamenti climatici e soluzioni innovative di gestione del rischio

Marica Sartori Co.DI.Pr.A.

14.00 - 17.00

Masterclass

14.00

I Pionieri del Teroldego Rotaliano

Conducono Alessandro Torcoli Direttore rivista Civiltà del bere Nereo Pederzolli

Giornalista 15.30

Un’annata, due paralleli:

la 2018 tra Rioja (42°) e Trentino (46°)

Conduce Roberto Anesi Miglior sommelier d’Italia 2017

17.00

Rioja: racconto di un territorio

Conduce Sarah Jane Evans Master of Wine, giornalista e scrittrice inglese

PREZZO: 35€ a masterclass

BIGLIETTI: bit.ly/BigliettiMasterclass

15.00 - 19.00

WALK AROUND TASTING

Degustazione libera di oltre 50 etichette tra Teroldego Rotaliano, grappe e vini di Rioja, servite direttamente dal produttore.

Assaggi di prodotti gastronomici del territorio e banco mixage con bartender professionista dedicato ai cocktails a base di grappa.

PREZZO: 20€ a persona BIGLIETTI: bit.ly/

BigliettiWalkAroundTasting

(5)

Lunedì 25 o tt obr e 20 21

MATTINO

Lunedì 25 o tt obr e 20 21

POMERIGGIO

SAN MICHELE ALL’ADIGE

AUDITORIUM FONDAZIONE E. MACH [Via Mach, 1]

MEZZOLOMBARDO

CANTINA ROTALIANA [Via Trento, 65b]

9.00 - 9.15

Saluti e introduzione alla tavola rotonda

Attilio Scienza

Università degli Studi di Milano

9.15 - 9.30

50 anni della Doc Teroldego Rotaliano: cosa ha rappresentato per il Teroldego?

Nereo Pederzolli Giornalista

9.30 - 9.45

La Doc Trentino e la Doc Teroldego Rotaliano: criticità e prospettive

Pietro Patton

Consorzio Vini del Trentino

9.45 - 10.15

Il Teroldego Rotaliano. Il futuro

Giulio de Vescovi

Consorzio Vignaioli del Trentino Francesco Devigili

Teroldego Evolution

10.15 - 10.30

Il Teroldego. Cenni storici e caratteristiche originali del vitigno

Luciano Groff Fondazione E. Mach

10.45 - 11.00 Il Teroldego.

Cosa si aspetta il consumatore

Michele Girelli AIS Trentino

11.00 - 11.15

Le nuove frontiere dell’agricoltura 4.0

Andrea Berti

Direttore Asnacodi Italia

11.15 - 12.00

Discussione e conclusioni TAVOLA ROTONDA DEDICATA AL 50° ANNIVERSARIO

DELLA DOC TEROLDEGO ROTALIANO

14.30 - 17.30

Masterclass

14.30

R&R: il Campo Rotaliano incontra la Rioja

Conduce Gabriele Gorelli Primo Master of Wine italiano 16.00

Il Teroldego alla prova del tempo.

Verticale di vecchie annate

Conduce Fabio Giavedoni Curatore guida Slow Wine

17.30

L’arte della distillazione:

confronto tra Trentino e Rioja

Conducono Luigi Odello Professore, enologo, giornalista Bruno Pilzer

Presidente Istituto Tutela Grappa del Trentino

INGRESSO LIBERO

FINO AD ESAURIMENTO POSTI

15.00 - 19.00

WALK AROUND TASTING

Degustazione libera di oltre 50 etichette tra Teroldego Rotaliano, grappe e vini di Rioja, servite direttamente dal produttore.

Assaggi di prodotti gastronomici del territorio e banco mixage con bartender professionista dedicato ai cocktails a base di grappa.

PREZZO: 20€ a persona BIGLIETTI: bit.ly/

BigliettiWalkAroundTasting SU PRENOTAZIONE

INGRESSO A PAGAMENTO

(6)

Produttori partecipanti

AZIENDE VITIVINICOLE Piana Rotaliana DE VESCOVI ULZBACH DE VIGILI

AZIENDA AGRICOLA DONATI MARCO DORIGATI

CANTINA ENDRIZZI AZIENDA AGRICOLA ENDRIZZI ELIO E F.LLI FORADORI

CANTINA MARTINELLI CANTINA MEZZACORONA REDONDÈL

PICCOLA AZIENDA AGRICOLA

CANTINA ROTALIANA AZIENDA AGRICOLA ZENI ROBERTO Rioja

GÓMEZ CRUZADO MARQUÉS DE CÁCERES Meregalli

BODEGAS MORAZA BODEGAS PUJANZA Proposta Vini SIERRA DE TOLOÑO Pellegrini

DISTILLERIE Piana Rotaliana BERTAGNOLLI DISTILLERIE TRENTINE VILLA DE VARDA Rioja

VIRGEN DEL CISNE

RACCONTACI LA TUA

OPINIONE

Inquadra il QR Code e rispondi alle domande per farci sapere cosa ne pensi di Incontri Rotaliani!

Partner scientifici

Partner di Borgogna

Partner di Rioja

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNE DI MEZZOLOMBARDO

COMUNE DI MEZZOCORONA

COMUNE DI SAN MICHELE ALL’ADIGE Iniziativa promossa dal Comune di Mezzolombardo in collaborazione con i Comuni di Mezzocorona e San Michele all’Adige

(7)

ebber.it FOTO > A. Croce Con il sostegno di

Partner tecnici Con il supporto di

BIBLIOTECA INTERCOMUNALE MEZZOCORONA E ROVERÉ DELLA LUNA PRO LOCO

MEZZOLOMBARDO

PER INFO

Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg Corso del Popolo, 35 - 38017 Mezzolombardo (TN) Tel. +39 0461 1752525 - info@pianarotaliana.it www.pianarotaliana.it - www.incontrirotaliani.it

In collaborazione con

Riferimenti

Documenti correlati

E' innegabile che i vini barbera possano presentare una maggiore suscettibilità rispetto alla formazione di elevate quantità di 4-etilfenolo a motivo della loro

Entrata a far parte del Centro SafeCrop dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige nel gennaio 2005, partecipa al progetto europeo “REPCO” per l’individuazione di

Per eseguire questa operazione può essere utile lo schema seguente. Si porta a volume 100 ml con acqua distillata.. 2) NEUTRALIZZAZIONE: Il campione di mosto, o di vino, diluito

Effetto di convergenza nell’utilizzo dominante dello strumento penale anche se…...  Controllo amministrativo sui servizi di

Insomma, tornando al mio caso e alle ragioni per cui mi trovo su questo pianeta, mi chiedo chissà quante Scarlett Johansson ci sono sul vostro pianeta che nessuno

Alessandro Zanzotto, alessandro.zanzotto@crea.gov.it CREA - Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia, Conegliano (TV). Cristiano Baldoin: Dipartimento TeSAF – Università degli

Così nel 2011 in Umbria è stato assegnato il Grappolo d’Oro, nel 2012 a bordo della Costa Atlantica la Targa d’Oro e nel 2013 sarà di scena il Premio Assoenologi per la

Buffet e Degustazione di vini sperimentali da vitigni autoctoni minori del CRSA Visita ai laboratori e campi sperimentali del CRSA Incontro Dibattito:. “Aggiornamenti e