• Non ci sono risultati.

CdS in VITICOLTURA ED ENOLOGIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CdS in VITICOLTURA ED ENOLOGIA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Aggiornato al 16/12/2021

Insegnamento Docente Anno Note I appello II appello III appello

Biologia anatomia e morfologia vegetale Olivieri I 01/02/2022 15:00 23/02/2022 15:00 16/03/2022 15:00

Chimica generale Lo Sterzo I Imm. fino 12/13 01/02/2022 10:00 22/02/2022 10:00 15/03/2022 10:00

Chimica generale con esercitazioni Lo Sterzo I Imm. da 08/09 a 10/11 01/02/2022 10:00 22/02/2022 10:00 15/03/2022 10:00 Chimica organica e biochimica Lo Sterzo I Imm. da 08/09 a 10/11 01/02/2022 10:00 22/02/2022 10:00 15/03/2022 10:00 Chimica organica, biologia molecolare ed elementi di biochimica Lo Sterzo I Imm. fino 12/13 01/02/2022 10:00 22/02/2022 10:00 15/03/2022 10:00

Colture arboree Ramazzotti I Imm. fino 15/16 01/02/2022 13:00 22/02/2022 13:00 16/03/2022 10:00

Conoscenze informatiche Salvatori I 31/01/2022 14:30 21/02/2022 14:30 14/03/2022 14:30

Economia e gestione delle imprese vitivinicole Chiodo I 01/02/2022 10:00 24/02/2022 10:00 16/03/2022 15:00

Fondamenti di chimica Lo Sterzo I 01/02/2022 10:00 22/02/2022 10:00 15/03/2022 10:00

Istituzioni di matematica, fisica ed elementi di statistica De Pasquale I 03/02/2022 11:00 24/02/2022 11:00 17/03/2022 11:00

Lingua straniera C.L.A. I 31/01/2022 09:30 21/02/2022 09:30 14/03/2022 9.30

Viticoltura generale Ramazzotti I 01/02/2022 13:00 22/02/2022 13:00 16/03/2022 10:00

Agronomia aziendale e territoriale Pisante II 02/02/2022 12:00 23/02/2022 12:00 16/03/2022 12:00

Biochimica enologica Angelucci II 31/01/2022 09:00 21/02/2022 09:00 14/03/2022 15:00

Biologia dei microrganismi Perpetuini II 01/02/2022 11:00 22/02/2022 11:00 15/03/2022 11:00

Enologia generale Arfelli II Imm. fino 15/16 02/02/2022 14:00 23/02/2022 14:00 16/03/2022 14:00

Enologia I - Chimica e analisi enologica Arfelli II 02/02/2022 14:00 23/02/2022 14:00 16/03/2022 14:00

Enologia I - Chimica enologica Arfelli II Imm. fino 15/16 02/02/2022 14:00 23/02/2022 14:00 16/03/2022 14:00

Operazioni unitarie con applicazioni Martuscelli II 02/02/2022 09:00 23/02/2022 09:00 15/03/2022 09:00

Viticoltura generale Ramazzotti II Imm. fino 15/16 01/02/2022 13:00 22/02/2022 13:00 16/03/2022 10:00

Viticoltura speciale Ramazzotti II 01/02/2022 13:00 22/02/2022 13:00 16/03/2022 10:00

Biologia molecolare ed elementi di biochimica Oddi III Imm. fino 14/15 31/01/2022 10:00 21/02/2022 10:00 14/03/2022 10:00

Difesa della vite Calzarano III 04/02/2022 10:00 25/02/2022 10:00 18/03/2022 10:00

Enologia II - Tecniche enologiche Arfelli III 02/02/2022 14:00 23/02/2022 14:00 16/03/2022 14:00

Enologia Speciale Arfelli III Imm. fino 15/16 02/02/2022 14:00 23/02/2022 14:00 16/03/2022 14:00

Gestione e marketing delle imprese vitivinicole Chiodo III Imm. fino 13/14 01/02/2022 10:00 24/02/2022 10:00 16/03/2022 15:00

Impianti enologici e progettazione di cantine Rapagnà III 04/02/2022 09:00 24/02/2022 09:00 17/03/2022 09:00

Legislazione e marketing delle imprese vitivinicole Chiodo III 01/02/2022 10:00 24/02/2022 10:00 16/03/2022 15:00

Microbiologia enologica Tofalo III 01/02/2022 15:00 22/02/2022 15:00 15/03/2022 15:00

CdS in VITICOLTURA ED ENOLOGIA

(2)

Aggiornato al 16/12/2021

Viticoltura di precisione Pisante III 02/02/2022 14:00 23/02/2022 14:00 16/03/2022 14:00

Analisi sensoriali Sacchetti OPZ 03/02/2022 17:00 24/02/2022 17:00 17/03/2021 17:00

Enografia Piva OPZ 01/02/2022 10:00 22/02/2022 10:00 15/03/2022 10:00

Gestione delle malerbe Stagnari OPZ 31/01/2022 11:00 21/02/2022 11:00 14/03/2022 11:00

Laboratorio di chimica per la viti-enologia Lo Sterzo OPZ 01/02/2022 15:00 22/02/2022 15:00 15/03/2022 15:00

Tecnologie enologiche speciali Piva OPZ 02/02/2022 10:00 23/02/2022 10:00 16/03/2022 10:00

Turismo enogastronomico e sviluppo rurale Salvatore OPZ 03/02/2022 14:30 24/02/2022 14:30 17/03/2022 14:30

NB Eventuali modifiche al presente calendario verranno pubblicizzate nella sezione “Avvisi” presente sulla home page del sito dedicata alla Facoltà di

Bioscienze

Riferimenti

Documenti correlati

Così nel 2011 in Umbria è stato assegnato il Grappolo d’Oro, nel 2012 a bordo della Costa Atlantica la Targa d’Oro e nel 2013 sarà di scena il Premio Assoenologi per la

Buffet e Degustazione di vini sperimentali da vitigni autoctoni minori del CRSA Visita ai laboratori e campi sperimentali del CRSA Incontro Dibattito:. “Aggiornamenti e

• avere la capacità di progettare e gestire tutti gli aspetti relativi alla produzione e alla trasformazione delle materie prime del settore vitivinicolo, anche a livello

Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari – Sistema di gestione per la Qualità MODULO M-PRO.01: Manifesto degli Studi.. Revisione: 2.1

Viticoltura e difesa della vite, Enologia, Biotecnologie vitivinicole, Economia e Estimo. Il Diplomato avrà maggiori competenze

La Commissione di Laurea, è composta da almeno 3 docenti, tra i quali il Presidente del Consiglio didattico (o un suo delegato), con funzione di Presidente della Commissione di

445, sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti del

445, sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti del