• Non ci sono risultati.

DEI CORSI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DEI CORSI"

Copied!
102
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

p FACOLTÀ DI INGEGNERIA

GUIDA AI PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI

DEI CORSI DI LAUREA

Ad uso degli studenti del 5

o

anno AGGIORNAMENTO 1992-93

A CURA DEL C I D E M

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI DOCUMENTAZIONE E MUSEO

(2)

IV

LAGUIDAÉPREDI SPOSTA SULLABAS EDEI TESTI FORN IT I DAI CON SIG LI DI CORSO DI LAUREA

Refer ente Corsodi laurea Presidente/Coordinatore nel gruppo di lavoro CIDEM INGEGNERIACIVILE Prof. C.CASTIGLIA Prof. G.BARLA

INGEGNERIA EDILE Prof. G.P.SCARZELLA Prof. G.BARLA INGEGNERIA AERONAUTICA Prof. G.BUSSI D.ssaV.BOAGLIO INGEGNERIA CHIMICA Prof. V.SPECCHIA Prof. F. FERRERO INGEGNERIA DEI MATERIALI Prof.A.BURDESE Prof. A.BURDESE INGEGNERIA ELETIRICA Prof. M. LAZZARI Prof. F. PROFUMO INGEGNERIA MECCANICA Prof. G. BELFORTE Prof. G. ROCCATI INGEGNERIA NUCLEARE Prof. B.PANELLA Prof. P. RA VETTO INGEGNERIA DELLE

TELECOMUNICAZIONI Prof. M.PENT Prof. P.L. CIVERA INGEGNERIA ELETIRONICA Prof.C.NALDI Prof. P.L. CIVERA INGEGNERIA INFORMATICA Prof. P.PRINETTO Prof. P.L.CIVERA INGEGNERIAGESTIONALE Prof.S.ROSSETTO Prof. S.ROSSETTO INGEGNERIAPER L'AMBIENTE

EIL TERRITORIO Prof. S.PELIZZA Prof. E.OCCELLA

PROGETTOEDITO RIA LE GRAFICO DELCIDEM RIPRODUZIONEVIET ATA

Fotocomposizione estampa: Celid Editrice-Via Lodi 27-Tel. 011/248.93.26 Libreria:C.soDucadegliAbruzzi 24-Tel.011154.08 .75

Luglio1992

Segreteriadi redazione:

ElenaDall'Armellina Elda Porta

(3)

v INDICE

Premessa VII

Presentazione IX

Corso di laurea in INGEGNERIA AERONAUTICA 1

Corso di laurea in INGEGNERIACHIMICA 9

Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE 17

Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA 27 Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTROTECNICA 47

Corso di laurea in INGEGNERIA MECCANICA S9

Corso di laurea in INGEGNERIA MINERARIA 69

Corsodi laurea in INGEGNERIA NUCLEARE 81

Indicealfabeticodei docenti 90

(4)
(5)

VII

PREMESSA

A seguitodelriordin o ,a livellonazionale,degli studi della Facoltà diIngegneria, nell'a.a.

1992 -93,i corsi del l°, 2°,eanno risultera nno attivati in conf ormità alnuovo ordinamento didattico ,mentre quelli del5

°

anno continueranno a svolgersi secondo il vecchioStatuto .

Per questo motivo, ancheper l'a.a.1992/93ilCIDEM ha ritenutoopportuno,inanalogia a quantofattolo scorso anno,predisporre per"lalaFacoltàdiIngegneriadel Politecnico, separatamente la Guida adusodegli studentidel l°,20,3

°

e4

°

anno , el'aggiornam ento della Guidaprecedentead usodegli studenti del5

°

anno.

Per quanto rigua rda i cors i del nuovo ordiname nto, sono da segna lare due novità nell'impostazionedellaGuida :la prima,dovutaalforte aumentodeitestida pubblicare,èla suddivisione della stessa in quattro.volumi , corrispo ndenti ai raggruppam enti settoriali dei Corsidilaurea (v."Presentazione", nellepagine seguenti); lasecondaèl'inserim ento ,trai programmi illustrati,anche degliinsegnam enti chesiintende attivarenell'a.a.93/94 ,la cui conoscenzaènecessariaperlapredisposizionedeipiani distudio. . , Tuttociò ha compo rtato difficoltà non indifferentieha richiest o11110 sforzo notevoleda partedelCIDEM , oltreche,naturalmente , deisingo li CCL,eperquesti in particolare da partedeiPresidenti edeiReferentinelGruppo dilavoro che hacurato. la raccoltadeitestie ilcontrollo delle bozzedi stampa.

Pertanto,nelringraziare tutticoloroche hanno collaborato allarealizz azio ne dellaGuida , desidero pregare tutti i lettori interessati,studenti

e

docenti, avolerscusare le inevita bili imperfezioni ,segnalandoallaredazione gli eventualierrori riscontrat i,assiemeai sempre graditisuggerimentiintesiamigliorarele edizionifuture.

V.Badino DirettoreCIDEM

(6)
(7)

IX PRESENT AZIONE

ICorsi di laureainIngegneria

Questa breve guida intende illustrare l'articolazione dei Corsidi laurea in Ingegneria , qualerisulta (per l'annoaccademico 1992/93)aseguito dell'approvazionedel Nuovo Statuto dellaFacoltàI

Nel 1992/93sarà in vigore il nuovo ordinamen toper iprimiquattroannidi corso (ad eccezionedel corsodilaurea in Ingegneria dei Materiali,che attuerà isoli primi tre anni) ; sono attivatitredici Corsidi laurea(v. Tab.1):undici di questi sono raggruppati persettori;

gli altri due corsi di laurea, detti intersettoriaìi, non sono collocabili in nessun settore particolare,in quantoin vario modo liinteressano tutti.

Tabellal -I Corsidi laurea attivatinell'a.a.1992/93

SettoreCivile

.

INGEGNERIAINGEGNERIA EDILECIVILE

INGEGNERIAAERONAUTI CA

-

INGEGNERIACHIMICA

SettoreIndustriale INGEGNERIADEIMATERIALI

INGEGNERIAELETIRICA INGEGNERIA MECCANICA INGEGNERIANUCLEARE

Settoredell'Informazione INGEGNERIADELLE TELECOMUNICAZIONI INGEGNERIAELETIRONICA

INGEGNERIA INFORMATICA

Corsilntersettoriali INGEGNERIAGESTIONALE

INGEGNERIAPER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

I primi undici Corsi di laurea sono in parte continuazioni di Corsi di laurea precedentementeesistenti presso il Politecnico di Torino, inparte Corsi di laurea nuovi (Ingegneria delleTelecomun icazioni,IngegneriadeiMateriali,Ingegneria Edile, Ingegneria Informatica) che peraltro continuano Indirizzidiinsegnamentoprecedentemente esistenti.

DecretoRettorale 1096 del 31 ottobre 1989. pubblicatosulla Gazzetta Ufficiale n. 45 del 23 febbraio1990.

(8)

x

Il Corsodilaurea in Ingegneriaper l'AmbienteeilTerritorio,invece, sostituisceedamplia in modo considerevo le il preesistente Corso di Ingegneria Mineraria, mentre Ingegneria GestionaleèunCorso deltuttonuovo.

Perpermettere l'approfondimento di competenze metodologiche editecnicheprogettuali realizzative e di gestione in particolari campi,i corsidi laurea possono esserearticolatiin IndirizziedOrientamenti.

Dell'Indirizzo eventualmente seguito viene fatta menzione nel certificato di laurea, mentre gli Orientamen ticorrispondonoa differenziazioni culturali,di cui invece non si fa menzione nel certificato di laurea; questi Orientame ntivengono definiti annualmente dai competentiConsigli dei Corsidi laurea, e ne viene data informazio neufficiale mediante il ManifestodegliStudi.

Nellepaginedi questa Guida, per ogniCorso dilaurea viene dataunabrevedescrizione e vieneillustratoilprogrammadi attuazionedegliOrientamentiprevistiper ogni Indirizzo.

Gli insegnamenti

Una novità importante del nuovo ordiname nto didattico è costituita dall'esistenza di diversitipidiirisegnamenti;questiinfattisidistinguonoinmonodisciplinari,monodisciplinari a durata ridotta(nelseguito indicaticomecorsi ridotti),eintegrati.

Un insegnamento monod isciplinare è costituito da 80- 120 ore di attività didatt iche (lezioni,esercitazioni, laboratori,seminari,eccetera)e corrispondead unaunità didattica o annualità.

Uncorso ridottoè costituito da 40-50 ore di attività didattiche e corrisponde amezza annualità.

Uncorsointegratoè costituito da 80-120 oredi attività didattiche e corrispondead una annualità; essoè svolto - in moduli coordinati di almeno 20 ore ciascuno -da due o, al massimo,treprofessori chefanno tutti partedellacommissioned'esame,

Ognicorsodi laurea corrisponde a29 annualitàcomplessive,ripartite,in ognuno dei cinqueanni di corso, su dueperiodi didattici(dettianche'impropriamentesemestn); ogni periodo didattico èdi durata pari adalmeno 13 settimaneeffettive di attività.

Un'altranovità introdotta dalD.P.R.20 maggio 1989' è costituitadal fatto che nonsono prescrittispecifici insegnamenti(almeno a livellonazionale)peril conseguimentodellalaurea inun determinatoCorsodilaureainIngegneria,ma sono prescritti inumeriminimidi unità didatticheda scegliere in determin atiraggruppam entidisciplin ari consistenti ingruppi3 di discipline affini. Lo stesso NuovoStatuto stabilisce l'articolazionedeivari Corsidi laureain termin idi gruppiedi unitàdidattiche, cosicc hè ogni Consigliodi Corsodi laurea puòpiù facilmenteadeguare annualmenteil pianodegli studialle nuove esigenzerichieste dal rapido evolversi delle conoscenzeedegli sviluppi tecnologici.

Perciò ogniannoi variConsigli deiCorsi di laurea stabiliscono gliinsegname nti ufficiali, obbliga tori e non obbliga tori che costituiscono le singole annualità, e le norme per

!'inserimento degli insegname nti non obbligatori,eventualmenteorganizzati inOrientamenti.

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.186dellO agosto 1989.

3 Questi gruppi coincido no con quelli dei raggruppamenti conco rsua li per i professori universitari.

(9)

XI

Tutte queste informazioni enonnevengono pubblicate ognianno nel Manifesto degli Studi.(v."Guida delloStudente").

Finalità e organizzazionedidatticadei variCorsi di laurea

Le pagine di questa Guida illustrano per ognuno dei Corsi di laurea attivati ed eventualmente per ognuno dei rispettivi Indirizziattivati- le professionalità acquisibili dai laureati, nonchè il concetto ispiratore dell'organizzaz ione didattica , fornendo tracce schematiche di articolazione delle discipline obbligatorieed esempliflcazionirelative aicorsi facoltativi,organicamenteinquadrabilinei varicurricula accademici.

OgniCorsodi laureaha previstoin prima attuazione l'organizzazionedi tutti i corsiin periodididattici (tranne rarissime eccezioni).Le tabelle riportate nelle paginededicate a ciascun Corsodi laurea hanno valore vincolante per i primi quattro anni, mentre saranno possibiliperilquinto annodeiritocchi alledenominazionidegli insegnamentinell'ambitodei rispettivi gruppi ealle loro collocazioni nei periodididattici,così come saranno possibili ritocch i nell'att ivazi one degli insegnamenti opzionali. Tutte queste varianti verranno tempestivamente indicate nei ManifestidegliStudi pubblicati neisuccessivi anni accademici.

Per quanto concerne l'organizzazione didattica e l'attribuzione dei Docenti agli insegnamenti, sisegnala ancora che:

I) alcuni Corsidilaurea introducono già al3°anno unascelta dicorsi di Indirizzoodi Orientamento,cherichiedono laformulazionediun'opzionefralesceltesegnalate: tali opzioni,vanno esercitateall'atto dell'iscrizione;

2) in relazionea talune difficoltà,chepossono verificarsiall'attodell'accorpamentodi taluni c.d.l.per le discipline di carattere propedeutico (del I°e 2°anno),non è assicurata la corrispondenzatotale dei docenti titolari a dette discipline. In alcuni casi, il nome del docente non essendo noto al momento dellastampa di questo volume,èstato lasciato indeterminato ("Docente danominare").

(10)
(11)

CORSO DI LAUREA IN

INGEGNERIA

AERONAUTICA

(12)

2 AERONAUTICA

PROGRAMMI

Seguonoin ordine alfabetico i programmidegli insegnamentiufficialidelCorso di Laurea.

Gli insegnamenticontraddistinti da (e)sono quelli che presentano variazioni ana- grafiche rispetto all'edizione 1991/92 e/o errata corrige.

(13)

AERON AU TI CA 3

IN004 AERODINAMICA II

Prof. Maurizio PANDOLFI DIP.diIngegn eriaAeronautica eSpaziale VANNO

l°PERIODO DIDATTICO INDI RIZZ O:Aerogasdinamica

Impegno didattico Annuale(ore) Sett imanale (ore)

Lez. Es.

56 28

6

Lab.

INOOS AERODINAMICA SPERIMENTALE

Prof. Michele ONORATO DIP. di Ingegneria Aeronautica e Spaziale VANNO

2° PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO : Aerogasdinamica

Impegno dida ttico Annuale (or e) Settimanale (o re)

Lez. Es.

50 50

Lab.

50

INI03 COSTRUZIONI AERONAUTICHE II

DIP. di Ingegneria Aeronautica e Spaziale

Prof. Giuseppe SURACE

VA NNO

2°PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO: Strutture

Impegno didattico Annuale (o re) Settima nale (o re)

Lez. Es.

54 28

4 2

Lab.

8

IN097 COSTRUZIONE DI MOTORI PER AEROMOBILI

Prof. Giancarlo GENTA

VANNO

2°PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO:Propulsione - Strutture

Dip. di Meccanica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

60 55

4 4

Lab.

IO

INllO DINAMICA DEL MISSILE •

Prof. Fulvia QUAGLIOTTI DIP. di IngegneriaAeronautica e Spazi aie VANNO

2°PERIODO DIDATTICO

Impegno didattico Annuale(ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

84 6

Lab.

(14)

4 AERONAUTICA

IN1l3 DINAMICA DEL VOLO

Prof. Piero MORELLI DIP.diIngegneria Aeronauticae Spaziale V ANNO

I°PERI ODO DIDATIICO INDIRIZZO: Sistem iAvionica

Impegno didatt ico Annuale(ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

S6 20

4 2

Lab.

IN510 ECONOMIA DEI SISTEMI AEROSPAZIALI

Prof. Gianni GUERRA DIP.di Ingegner iaAeron au tica eSpaziale V ANNO

2°PER IOD O DIDATIICO

INDI RIZZO:Gestione -Prod uzione-Sistemi

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

SO SO

4 4

Lab.

IN155 ELICHE ED ELICOTTERI

Prof. Salvatore D'ANGE LO DIP.di Ingegneria Aeronautica eSpaziale V ANNO

2°PER IOD O DIDATIICO INDIRIZZ O:Prop ulsione

Impegn o didatt ico Annuale(ore) Sett iman ale (ore)

Lez. Es.

SO 40

S 3

Lab.

IN181 FLUIDODINAMICA DELLE TURBOMACCHINE

Prof. Luca ZANNETTI DIP.di IngegneriaAeronau tica eSpaziaIe VANNO

2°PER IODO DIDATII CO INDIRI ZZO: Aerog asdinam ica

Impegnodidatt ico Annuale(ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

SO SO

-4 4

Lab .

IN185 GASDINAMICA II

Prof. Massimo GERMANO DIP.di IngegneriaAeronaut icae Spaziale V ANNO

2°PERIODO DIDATIICO INDIRIZZO :Aerogasd inamica

Imp egnodidatt ico Annuale (ore) -Settimanale(ore)

Lez. Es.

60 30

4 2

Lab.

(15)

AERONAUTICA 5

IN213 IMPIANTI DI BORDO PER AEROMOBILI

DIP . di Ingegneria Aeronautica e Spaziale

Pra f. Sergio CH IESA

VANNO

IOPER IODO DIDATTIC O

INDI RIZZ O : Gestione-Produzione-Sistemi- Avionica

Impegno didattico Annua le(ore) Settimanale(ore)

Lez. Es.

60 24

6 2

Lab. 12

IN220 IMPIANTI MECCANICI

Pro f. Giovanni BA UD UCCO (2° cors o) 1ST.di TrasportiedOrganizzazion e Industriale

VANNO

IOPERIO DO DIDATT ICO

Impegnodidatt ico Annuale (ore) Settima nale (ore)

Lez. Es. Lab.

60 100 20

4 8

IN225 IMPIANTI MOTORI ASTRONAUTICI •

Prof. Nicola NERVEGN A

VANNO

l° PERIODO DIDATTICO

DIP.di Energetica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

60 30

4 .2 Lab.

IN30S MOTORI PER AEROMOBILI

Pro f. Giuseppe BUSSI D1P.di Energetica VANNO

l°PER IOD ODIDATT ICO

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

84 28

6 2

Lab.

IN310 MOTORI PER MISSILI

Prof. Luca ZANNETTI D1P.di IngegneriaAeron autica e Spaziale VANNO

l° PERIO DO DIDATTICO

Impeg nodidattico Annuale(ore) Settimanale(ore)

Lez. Es.

50 25

4 2

Lab .

(16)

6 AERONAUTICA

IN335 PROGETTO DI AEROMOBILI

Pro f. Ettore ANTONA DIP. di Ingegneria Aeronauticae Spaziale VANNO

I°PERIO DODIDATTICO

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale(ore)

Lez. Es.

56 56

4 4

Lab.

IN336 PROGETTO DI AEROMOBILI II

Pro f. Giulio ROMEO DIP.di Ingegneria Aeronauticae Spazi aie VANN O

2°PERIO DO DIDATTICO

INDIRIZZO:Strutture - Gestiòne -Pro duzio ne

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez.

90 6

Es.

30 2

Lab . 12

IN340 PROP ULSORI ASTRONAUTICI

Pro f. Guido COLASURDO DIP.di IngegneriaAero na uticaeSpaziaie VANNO

2° PERI OD O DIDATTI CO

Impegno didattico Annuale (ore) Sett ima na le (o re)

Lez. Es.

56 4

Lab.

IN383 STRUMENTI DI BORDO

Pro f. Lorenzo BORELLO DIP.di IngegneriaAerona utic a e Spaziale

V ANNO .

2°PERI O DO DIDATT ICO INDI RIZ ZO: Sistemi Avionica

Impegno didattico Annuale(ore) Settimanale (ore)

Lez. Es. Lab.

76 20 4

4/6 <2

IN384 STRUTTURE AEROMISSILISTICHE

Prof. Ettor e ANTONA DIP.di Ingegneri a Aeronauticae Spaziale VANNO

2° PERIODODIDATTICO IN DI RIZZO;Strutture

Impegn o didattico Annuale (o re) Sett iman ale (ore)

Lez. Es.

78 6

Lab .

(17)

AERONAUTICA 7

IN580 TECNICA AEROSPAZIALE

Prof. Marco DI SCIUVA DIP.diIngegneria Aero nauticae Spaziale VANNO

20 PER IODO DIDATTICO

il m pegnodidattico

Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

6 2

Lab.

IN386 TECNICA DEGLI ENDOREATTORI

Prof. Guido COLA SURDO VANNO

20 PERI OD ODIDATTI CO INDIRIZZO: Propulsione

DIP. di Energetica Impegno didatt ico Annua le(ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

56 40

4 4

Lab .

(18)
(19)

CORSO DI LAUREA IN

INGEGNERIA

CHIMICA

(20)

lO CH IMICA

PROGRAMMI

Riportiamo di seguito l'elenco degli insegnamenti del Corso diLaurea in Inge- gneria Chimicain ordine alfabeticoconil titolo dell'insegnamento ,il nome del do- cente, il dipartimento di appartenenza, l'anno di corso e il periodo didattico,

.l'impegno didattico el' indirizzo.

Degli insegnam enti ufficialidi altro Corsodi Laurea,ma previstinelpianoindi- viduale, èriportato di seguito il solo elenco alfabetico con i relat ivi riferimenti:

IN220 IN526

Impianti Meccan ici

vedi Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Lavorazione per Deformazione Plastica vedi Corso di Laureain Ingegneria Meccanica

C4780 C5850

Gli insegnamenti contraddistinti da Ce)sono quelli che presentanovariazioni ana- grafiche rispetto all'edizione 1991192 e/o errata corrige.

Sono indicati con C*) gli insegnamenti di nuova istituzione o che hannosubito sostanziale variazione di programma:questi insegnamenti sono ripo rtati integral- mente in appendice al Corso di Laurea.

Gli insegnamenti contraddistinti con C**): IN365 Siderurgia

IN443 Teoria e Sviluppo dei Processi Chimici

sono equivalenti rispettivamentea quelli del Nuovo Ordinamento:

Siderurgia

Teoria dello Sviluppo deiProcessi Chimici e pertanto sono sostituti da questi ultimi.

(21)

CHIM ICA Il

INOSO CHIMICA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI CERAMICI E REFRATTARI

Pro f. Igna zio AMATO DIP.di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica

V ANNO

2°PERIODODIDATTICO

INDIRIZZO:Metallurgico - Materiali Siderurgico

Impegnodidatt ico Annuale (ore) Settimanale(ore)

Lez. Es. Lab.

72 15

5 4

INS02 CHIMICA MACROMOLECOLARE E TECNOLOGIA DEGLI ALTI POLIMERI

Prof. Giusepp e GOZZELINO DIP. di Scienza dei Materialie Ingegneria Chimica

VANNO

2°PERIO DO DIDATT ICO

INDIRIZ ZO: Processistico - Materiali

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es. Lab.

56 42

4 3

INOS8 CHIMICA TESSILE

Prof. Franco FERRERO DIP. di Scienza dei Materialie Ingegneria Chimica

VANNO

2°PER IOD ODIDATT ICO INDIRIZZO :Processistico

Impegnodidatt ico Annuale (ore) Settimanale(ore)

Lez. Eli. Lab . 75 (cornpl.)

6 (compI.)

IN090 CORROSIONE E PROTEZIONE DEI MATERIALI METALLICI

Prof. Mario MAJA DIP. di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica

VANNO

2° PERIODO DIDATTICO

INDI RIZZO : Elett rochimico - Materiali

Impegno didattico Annuale (ore) Sett ima nale (ore) •

Lez.

70

- 5

Es.

14 l

Lab.

(22)

12 CH IMICA

IN127 ECONOMIA ETECNICA AZIEND ALE

*

1ST.di Trasport ie Organizzazion eAziendale

Prof. Nicola DELLEPIANE

v

ANNO

20 PERIO DO DIDADICO INDIR IZZO:Processistico

Impegnodidattico Annuale (ore) Settimanale(ore)

Lez. Es.

4 4

Lab.

IN138 ELETTROMETA LLURGIA

Prof. Bru no DE BENED ETT I DIP. di Scienza dei Mater iali e Ingegneria Chimica

V ANNO

IOPERIODO DIDADICO

INDIRIZZO;Metallurgico- Siderurgico

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

56 28

4 2

Lab.

C2590 IMPIANTI BIOCHIMICI

Praf. Bern ardo RUGGERI DIP. di Scienza dei Materiali e Ingegneria

. Chimica .

VANNO

20 PERIODO DIDADICO CorsodiLaurea: ING. CHIMICA

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

52 26

4 2

Lab.

IN210 IMPIANTI CHIMICI

Pra f. Agosti no GIANETTO DIP. di Scienza dei Materialie Ingegneria Chimica

VANNO

IOPERIODO DIDADICO Corso di Laurea: ING.CHIMICA

Impegno dida ttico Annuale(ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

65 52

5 4

Lab.

IN220 IMPIANTI MECCANICI

Pro f. Arman do MONTE (lo corso) 1ST. di Trasporti ed Organizzazione Indu- striale

V ANNO

IOPERIO DO DIDADICO INDIRIZZO: Impiantistico

Impegno didattico Annuale(ore) .Settimanale (ore)

Lez. Es. Lab.

60 100 20

4 8

(23)

CHIMICA 13

IN235 ING EGNERIA DELL' ANTI-I NQUI NAM ENTO

Prof. Vito SPECCHIA DIP. di Scienza dei Materialie Ingegneria Chimica

V ANNO

2°PERIODO DID ATT ICO IN DI RIZZO :Impiant istico

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

56 56

4 4

Lab.

IN526 LAVORAZIONE PERDEFORMA ZIONE PLA STICA

DIP.di Tecnologia e Sistemi diProduzio ne

Prof. Giovanni PEROTTI

v

ANNO

2°PERIODO·DIDATTICO

INDIRIZZO: Metallurgico- Siderurgico

Impegno didattico Annuale(o re) Settimanale (ore)

Lez. Es.

56 40

4 4

Lab. 20

IN295 MISURE CHIMICHE E REGOLAZIO NI

Prof..Giorgio ROVERO DIP. di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica

V ANNO

2°PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO: Impiantistico

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale(ore)

IN320 PETROLCHIMICA

Lez. Es. .Lab.

56 28

4 2

Prof. Giuseppe GOZZELINO DIP. di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica

VANNO

l°PE RIOD O DIDATTICO INDIR IZZO: Processistico

Impegno didattico Annuale (ore) Settima na le(ore)

Lez. Es.

70 14

5 l

Lab.

IN543 PROCESSIBIOLOGICI IND USTRIALI

Prof. Giuseppe GENON DIP. di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica

V ANNO

. l°PERIODO DIDATTICO IND IRIZZO: Processistico

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

56 28

4 2

Lab.

(24)

14 CHIMICA

IN337 PROGETTO DI APPARECCHIATURE CHIMICHE

Pro f. Giorgio ROVERO DIP.di Scienza dei Materiali e Ingegneria

Chimica ' VANNO

2°PERIODO DIDATTICO Corsodi Laurea :ING.CHIMICA

Impegno didattico Annuale(ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

39 52

3 4

Lab .

IN365 SIDERURGIA

(** )

Prof. Aur elio BURDESE DIP. di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimi ca

VANNO

l° PERIODO DIDATTICO

INDIRIZZO: Metallurgico - Siderurgico

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez, Es.

70 15

5 I

Lab.

IN566 TECNICA DELLA SICUREZZA AMBIE NTALE

Prof. Norberto PICCININI DIP. di Scienza deiMateriali e Ingegner ia

Chimica VANNO

2° PERIODO DIDATT ICO INDI RIZ ZO: Elettrochimico

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale(ore)

Lez. Es.

48 48

4 4

Lab.

IN417 TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI

Prof. Norberto PICCININI DIP. di Scienza dei Mate riali e Ingeg neria Chimica

VANNO

l° PERIODO DIDATTICO

Impegno didattico Annuale(ore) Sett imanale(ore)

Lez. Es.

70 30

5 4

Lab.

30

IN422 TECNOLOGIE ELETTROCHIMICHE

Prof. Paolo SPINELLI DIP. di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica

VANNO

2°PERIODO DIDATTI CO INDIRIZZO :Elett roch imico

Impegno didattico Annuale(ore) Settimanale(ore)

Lez. Es.

60 12

5 I

Lab.

(25)

CHIMICA 15

IN424 TECNOLOGIE METALLURGICHE •

Pro f. Mario ROSSO DIP. di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica

VANNO

2°PERIODODIDATIICO

INDIRIZZO:Metallurgico-Siderurgico

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

66 35

4 4

Lab. 30

IN427 TECNOLOGIE SIDERURGICHE

Pro f. Mari o ROSSO DIP. di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica

VANNO

2°PER IOD O DIDATII CO

INDIRI ZZ O: Metallurgico-Siderurgico

Impegno didattico Annuale(ore) Sett imanale (ore)

Lez. Es.

64 30

5 3

Lab.

IO

IN429 TECNOLOGIE TESSILI

Pro f. Francant oni o TESTaRE DIP. di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica

VANNO

2°PE RIODO DIDATIICO INDIRIZZO: Processistico

Impegnodidattico Annuale(ore) Settimanale(ore)

Lez. Es.

49 .50

4 4

Lab .

IN443 .TEORIA E SVILUPPO DEI PROCESSI CHIMICI (**) • .Prof. Umberto ARENA DIP. di Scienza dei Materiali e Ingegneria

Chimica VANNO

l°PER IOD O DIDATIICO

INDIRIZZO :Impian tistico -Processistico Biote cnologieIndustr iali

Impegnodidattico Annuale(o re) Settimanale (ore)

Lez. Es.

56 28

4 2

Lab.

(26)

16 CHIMICA

IN 127

ECONOMIA E TECNICA AZIENDALE

Prof. Nicola DELLEPIANE DIP.di Trasporti e OrganizzazioneIndustriale VANNO

2°PERIODO DIDATTICO Corso di Laurea: ING.CHIMICA

ING. ELETTROTECNICA

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

56 56

4 4

Lab.

Il corso presentai principie le applicazionidell'economia d'impresae delle tecniche di analisieconomica alle decisioni di gestione e alle decisioni di evolu zionee svilup- po dell'impresa.

PROGRAMMA

l. L'impresa:obietti vi e strategie. Ledecision idiimpresa(relative al mercato, ricerca esvi- luppo, impiant ieproduzione,approvvigionamenti,logistica , stru tt ura e metodi organizzat i- vi, personale, stru tt ura e gestione finanziaria).

2. Principi di economia aziendale. Metodi di analisi economica per la scelta fra alternative.

3. L'integrazionedelle analisidi costo-quantità-utiledei sottosistemi aziendali per le decisioni di gestioned'impresa. In particolare le decisioni relative ai prezzi di vendita.

4. Metodi di analisieconomica per la preparazione del piano integrato di gestione aziendale (di approvvigionamento, produzione, trasporto,distribuzione, vendita e finanziario).

5. Principi di controllo quantitativo e qualitativo .

6.La pian ificazionedell'e voluzionee dello sviluppo dell'impresa.Si esaminano le decisioni relativeall'e voluzionee sviluppodell'impresa ,con particolare riferimento a prodotti e merca- ti, allestru tt ure distributivee di vendita, di produzione, di approvvigionamento e finanziarie.

In questo contesto ampio spazioèdedicato all'individuazione,misuraprevisionale dei risulta- ti escelta dei progettidi investimentoe del piano diinvestimenti dell'azienda in relazione alle st ra tegie di evoluzioneesviluppo . Metodi dianalisieconomica per la scelta degli investimenti.

Critica dei criteri discelta usualmenteutilizzati.Proposta di nuovi tipidicriteri.Criteriasso- luti e relativiin relazione a condizioni di razionamento e di non razi onamento delle risorse finanziarie. L'incertezzae il rischionelle decisionidiinvestimento . Metodidi analisi economico- finanziaria per la scelta del piano diinvestimenti dell'azienda e delle fonti di finanziamento.

7.Sintesi della posizione economico-finanziaria dell'impresa. Lo stato patrimoniale, il conto economico, il flusso dei fondi. Analisi mediante indici.

ESERCITAZIONI

Sieffettuano esercitazionisugli argomenti di cui ai punti 2), 3), 4), 6) e 7).

TESTI CONSIGLIATI

Le monografie del Prof. Dellepiane pubblicate dagli editori Giappichelli e Levrotto& Bella.

(27)

CORSO DI LAUREA IN

INGEGNERIA

CIVILE

(28)

18 CIVILE

PROGRAMMI

Segue in ordine alfabetico l'elencodegli insegnamenti del Corso di laurea in In- gegneria Civile con il titolo dell'insegnamento, il nome del docente, il dipartimento di appartenenza,l'anno di corso e il periodo didattico, l'impegno didattico e l'in- dirizzo.

PROPEDEUTICITÀ

L'insegnamentoIN407di Tecnica ed economia dei trasportiè propedeutico agli insegnamenti di:

IN504 IN567

Complementi di Tecnica ed Economia dei Trasporti Tecnica del Traffico e della Circolazione

Gli insegnamenti contraddistint ida (e)sono quelli che presentano variazioni ana- grafiche rispetto all'edizione 1991192 e/o errata corrige.

(29)

CI VILE 19

INOOl ACQUEDOTTI E FOGNATURE •

1ST. di Idrau licae CostruzioniIdrauliche

Prof. Mario QUAGLIA

VANNO

20 PERIODO DIDATIICO

INDIRIZZO: Fondamentale per sez. Idrau lica - Progettisticogenerale

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

55 40

4 4

Lab.

IN495 ACUSTICA APPLICATA

Prof. Alfredo SACCHI DIP. di Energetica VANNO

20 PERIODO DIDATIICO INDIRIZZO:ProgettisticoEdilizio

Impegno didattico Annuale (ore) . Settimanale(ore)

Lez. Es.

70 30

4 2

Lab. 5

IN024 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA

Prof. Ennio INNAURATO DIP. di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali

VANNO

20 PERIODO DIDATIICO Fondamentale persez,'Edile

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale(ore)

Lez. Es.

60 96

4 ·6 Lab.

IN025 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA II

Prof. Giovanni PICCO DIP. di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali

VANNO

20 PERIODO DIDATIICO INDIRIZZO: Progettistico Edilizio

od Urbanistico (sez. Edili)

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

32 96

2 6

Lab.

IN069 COMPLEMENTI DI IDRAULICA

1ST.diIdraulica e Costruzioni Idrauliche

Prof. Giannantonio PEZZOLI

VANNO

lOPERIODO DIDATIICO INDIRIZZO: Idraulicoapplicativo

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale(ore)

Lez. Es.

50 36

4 4

Lab, 12

(30)

20 CIVILE

IN504 COMPLEMENTI DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI 1ST.di Trasporti e Organizzazione Industriale Prof. Dante MAROCCHI

VANNO

l°PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO: Esercizio Trasporti

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

50 20

4 3

Lab.

IN587 COMPOSIZIONE URBANISTICA •

Prof. Giovanni PICCO DIP. di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali

VANNO

2°PERIODO DIDATTICO

INDIRIZZO: Progettistico Urbanistico (sez.Edile) Progettistico Edilizio (sez. Edile)

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez.

56 4

Es.

64 4

Lab.

INIOO COSTRUZIONE DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO

Prof. Pier Giorgio DEBERNARDI VANNO

2°PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO: S.trutturaleapplicativo

DIP. di Ingegneria Strutturale Impegno didattico Lez.

Annuale (ore) 56 Settimanale (ore) 4

Es.

50 4

Lab.

6

INl()6 COSTRUZIONE DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI • 1ST.di Trasporti e Organizzazione Industriale Prof. Carlo DE PALMA

VANNO

l°PERIODO DIDATTICO

INDIRIZZO:Fondamentale per sez.Trasporti Progettistico Generale

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

60 58

4 4

INI07 COSTRUZIONI DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI II • 1ST.di Trasporti e Organizzazione Industriale Prof. Cesare CASTIGLIA

VANNO

2° PERIODO DIDATTICO

INDIRIZZO: Topografico Territoriale - 'Esercizio Trasporti -

Infrastrutture sul Territorio

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

60 56

4 4

Lab. 4

(31)

CIVILE 21

INI09 COSTRUZIONI IDRAULICHE

Prof. Luigi BUTERA 1ST.di Idraulica e Costruzioni Idrauliche VANNO

lOPERIODO DIDATTICO

INDIRIZZO: Fondamentale persez. Idraulica Progettistico generale

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

60 40

4 4

Lab.

IN509 DISCIPLINA GIURIDICA DELLE ATTIVITÀ TECNICO-INGEGNERISTICHE •

Prof. Luciano ORUSA DIP. di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali

VANNO

10 _ 2 0 PERIODO DIDATTICO

INDIRIZZO: Progettistico generale - Cantieristico - Esercizio Trasporti - Topografico Territoriale (sez. Trasporti)

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

52 lO

Lab.

IN122 DOCUMENTAZIONE ARCHITETTONICA Sostituito daG5210 Storia dell' Architettura e dell'Urbanistica

(peril programma vedasi Guida Nuovo Ordinamento)

Prof. Vincenzo BaRASI DIP. di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali

VANNO

lOPERIODO DIDATTICO

INDIRIZZO:Progettistico Edilizio Progettistico Urbanistico

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

60 60

4 4

Lab.

IN585 ERGOTECNICA EDILE •

Prof. Francesco aSSOLA DIP. di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali

VANNO

20 PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO:Progettistico generale -

Produzione edilizia - Cantieristico

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

.Lez. Es.

4 4

Lab .

(32)

22 CIVILE

.IN588 ESERCIZIO DEI SISTEMI DI TRASPORTO

1ST.diTrasportie OrganizzazioneIndustriale

Prof. Adelmo CROTTI

VANNO

2°PERIODO DIDATTICO INDI RIZZO : EsercizioTrasporti

Infrastrutturesul Territorio

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

4 4

Lab.

IN159 ESTIMO.

Prof. Angelo CARUSO DIP. di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali

VANNO

2°PERIODO DIDATTICO Fondamentale per sez.Edile

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

60 60

4 4

Lab.

IN183 FOTOGRAMMETRIA APPLICATA

DIP. di Georisorse e Territorio

Prof. Giuliano COMOGLIO

VANNO

2°PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO:Edile Cantieristico -

Idraulico Topografico - Idraulico Applicativo- Topografico Territoriale (sez.Trasporti)

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

60 4

Lab. 60

4

IN199 GEOTECNICA II

Prof. Renato LANCELLOTTA DIP. di Ingegneria Strutturale VANNO

2°PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO: Geotecnica -

Idraulico applicativo

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez.· Es.

60 60

4 4

Lab.

IN228 IMPIANTI SPECIALI IDRAULICI

1ST.di Idraulica e Costruzioni Idrauliche

Prof. Marcello SCHIARA

VANNO

2°PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO: Idraulico Applicativo

.Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

60 48

4 4

Lab.

12

(33)

CIVILE 23

IN589 IMPIANTI TECNICI

Prof. Giuseppe RUSCICA VANNO

2° PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO :Progetti stico Edilizio

Progettistico Generale

DIP. diEnergetica Impegno didattico Annuale(ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

60 50

4 4

Lab. io

IN233 INDUSTRIALIZZAZIONE E UNIFICAZIONE EDILIZIA

Prof. Piergiovanni BARDELLI. DIP. di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali

VANNO

2° PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO:ProgettisticoEdilizio -

Cantieristico - ProduzioneEdilizia - Strutturistico

Impegno didattico Annuale(ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

60 60

4 4

Lab.

IN524 INGEGNERIA SISMICA E PROBLEMI DINAMICI SPECIALI

Prof. Alessandro DE STEFANO VA NNO

l°PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO:Strutturistico-

Strutturale applicati vo

DIP. diIngegneria Strutturale Impegno didattico Lez. Es.

Annuale (ore) 60 56 Settimanale(ore) 4 . 4

Lab. 4

IN525 ISTITUZIONI DI STATISTICA •

Prof. Francesco IANNELLI VANNO

2°PERIODO DIDATTICO

INDIRIZZO:ProgettisticoUrbanistico - Infrastrutture sul territorio

1ST.diTrasporti e Organizzazione Industriale Impegno didattico Lez. Es. Lab. Annuale (ore) 104

Settimanale (ore) 8

IN590 MACCHINE ED ORGANIZZAZIONE DEI CANTIERI

Prof. Guido CAPOSIO VA NNO

l°PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO:Cantieristico

1ST.di Trasporti e Organizzazione Industriale Impegno didattico Lez. Es. Lab.

Annuale (ore) 60 60 Settimanale (ore) 4 4

(34)

24 CIVILE

IN272 MECCANICA DELLE ROCCE •

Prof. Giovanni BARLA DIP. diIngegneria Strutturale V ANNO

l°PERIODO DIDATT ICO INDI RI ZZO: Geotecnico

Impegnodidatt ico Annuale (ore) Settimanale(ore)

Lez. Es.

70 34

6 2

Lab.

8

IN592 PIANIFICAZIONE URBANISTICA

Prof. Enrico DESIDERI DIP. di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali

V ANNO Impegno didattico

I°PERIODO DIDATT ICO Annuale (ore)

INDIRIZZO:Progettistico urbanistico (sez.Edile) Settimanale(ore)

Lez. Es.

64 64

4 4

Lab. lO

2

IN541 PREFABBRICAZIONE STRUTTURALE·

DIP. di Ingegner ia Strut turale

Prof. Piero P ALUMBO

VANNO

l°PERIODODIDATT ICO

INDIRIZZO: Strutt ur ale (IV-Vanno)- Produ zio ne Edilizia (IV anno)- Geotecnico (Vanno)

Impegno didattico Annuale (ore) Sett iman ale (o re)

tLez. Es.

60 30

4 4

Lab.

20

IN355 RICERCA OPERATIVA

DIP.di Automatica e Inform atica

Prof. Anna Maria OST ANELLO

VANNO

l°PER IODODIDATTI CO

INDIRIZZO:Infrastrutture sulTerritorio (sez.Trasp.)- Produzio ne edilizia (sez.Edile)

Impegnodidatt ico Annuale (ore) Settiman ale (o re)

Lez.

78 6

Es.

42 4

Lab.

IN557 SICUREZZA STRUTTURALE Corso soppress o per l' a .a. 1991192.

(35)

CIVILE 25

IN562 SPERIMENTAZIONE SU MATERIALI E STRUTTURE

DIP.di Ingegneria Strutturale

Docente da nominare

VANNO

2°PERIODO DIDATIICO INDIRIZZO: Strutturistico -

Geotecnico - Cantieristico

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

56 28

4 4

Lab.

28

IN401 TECNICA DELLE COSTRUZIONI II •

Docente da nom inare DIP.di IngegneriaStrutturale V ANNO

l°PERI O DO DIDATIICO

INDIRIZZO : Strutt uraleapplicativo- Strutturistico

Impeg no didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

60 60

4 4

Lab. 4

IN567 TECNICA DEL TRAFFICO E DELLA CIRCOLAZIONE

Prof. Mario VILLA

VANNO

2° PERIO DO DIDATII CO INDIRIZZO: Trasporti

1ST .diTrasporti eOrganizzazione Industriale Impegnodidattico Lez. Es. Lab.

Annuale (ore) 52 52

Settimanale (ore) 4 4

IN593 TECNOLOGIA DELLA PRODUZIONE EDILIZIA

DIP. di Ingegneria Strutturale

Prof. Piero CONTI NI

VANNO

l°PER IOD O DID ATIICO INDIRIZZO: Strutturale applicativo

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

56 56

4 4

Lab.

IN568 TECNOLOGIA , RAPPRESENTAZIONI PROGETTUALI

E

PRODUZIONE EDILIZIA

Prof. Luigi MORRA DIP. di Ingeg neria dei Sistemi Edilizi e Territori ali

VANNO

l°PERIODO DIDATIICO INDI RIZZO :Pro gett istico edilizio -

Prod uzione edilizia

Impegno didatt ico Annuale(ore) Settimanale(ore)

Lez. Es.

60 52

. 4 5

Lab.

16

(36)
(37)

CORSO DI LAUREA IN

INGEGNERIA ELETTRONICA

, .

(38)

28 ELETTRONICA

PROGRAMMI

Riportiamo di seguito l'elenco degli insegnamenti del Corso di Laurea in Inge- gneria Elettronica in ordine alfabetico con il titolo dell'insegnamento,ilnome del docente, il dipartimento di appartenenza, l'anno di corso e il periodo didattico, l'im- pegno didattico e l'indirizzo.

Gli insegnamenticontraddistinti da(e)sono quelli che presentanovariazioni ana- grafiche rispetto all'edizione 1991/92 e/o errata corrige.

Sono indicati con (*) gli insegnamenti di nuova istituzione o che hanno subito sostanziale variazione di programma:questi insegnamenti sono riportati integral- mente in appendice al Corso di Laurea.

(39)

ELETTRONICA 29

IN018 ANTENNE

Prof. Mario OREFICE

V ANNO

2°PERIODO DIDATTICO

INDIRIZZO: Propagazione e antenne Elettronica fisica

Dip. di Elettronica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale(ore)

Lez. Es. Lab.

80 8

6

IN498 APPLICAZIONI MATEMATICHE PE R L'ELETTRONICA

*

Prof. Luciano PANDOLFI

VA NNO

2°PERIODO DIDATT ICO

INDIRIZZO: Elettronica fisico-matematica

Dip. di Matematica Impegno didattico Annuale(ore) Settimanale (ore)

Lez. Es. Lab.

66 6

L0300 ARCHITETTURA DEI SISTEMI INTEGRATI *

Prof. Pierluigi CIVERA

VANNO

l°PERIODO DIDATTICO

Dip.di Elettronica Impegno didattico Annuale

Settimanale

IN032 AUTOMAZIONE *

Lez. Es. Lab.

4 6

Prof. Basilio BONA Dip. di Automatica e Informatica VANNO

I°PERIODO DIDATTICO

INDIRIZZO: Automazione dei Processi discreti

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez.

74 6

Es.

36 .2

Lab. 36

2

IN034 AUTOMAZIONE DELLE MISURE ELETTRONICHE E TELEMISURE

Prof. Umbert o PISAN I

VANNO

2°PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO: Misure elettroniche

Dip.di Elettronica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es. Lab.

52 48

4 4

(40)

30 ELETTRONI CA

IN583 AZIONAMENTI ELETTRICI

Prof. Alfredo VAGATI Dip. di Elettrotecnica VANNO

2°PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO: Elett ro nica ind ustriale

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

60 6

Lab.

20

L0532 CAMPI ELETTROMAGNETICI II •

Prof. Vito DANIELE Dip. diElettronica VA NNO

2°PERIODO DIDATTICO

INDIRIZZO: Elettronicafisico-matematica Propagazione eant enne

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale(ore)

Lez. Es.

70 6

Lab.

IN505 COMPONENTI E CIRCUITI OTTICI •

Prof. Renato ORTA Dip.di Elettronica VA NNO

2°PERIODO DIDATTICO

INDIRIZZO: Propagazione e antenne Comunicazioniottiche Elettronica fisico-matemat ica

Impegno didattico Annuale(or e) Settimanale (ore)

Lez. Es.

SO lO

6 I

Lab.

IN062 COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA

Prof. Ermanno NANO

VANNO

2°PERIODODIDATTICO INDIRIZZO: Misureelettroniche

Dip.diElettronica Impegno dida tt ico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es .

56 2S

4 2

Lab.

4

IN065 COMPLEMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI

*

Dip.diAutomaticae Informatica

Prof. Maurizio VALLAURI

VANNO

2°PERIODODIDATTICO

INDIRIZZO : Automazione dei processidiscreti Automazione dei processi continui

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale(o re)

Lez.

SO 6

Es.

24 2

Lab,

(41)

ELETIRONICA 31

IN087 CONTROLLO DEI PROCESSI

Prof. Donato CARLUCCI Dip.di Automaticae Informatica VA NNO

l° PERIODO DIDATIICO

INDIRIZZO: Infor matica perl'automazione

Impegno didattico Annuale (ore) Settima nale(ore)

Lez. Es.

60 20

4 4

Lab. 20

IN089 CONTROLLO OTTIMALE *

Prof. Giovanni FIORIO

VANNO

2° PERIODO DIDATIICO

INDIRIZZO: Auto mazione deiprocessi discreti

Impegno dida tt ico Annual e (ore) Sett imanale (ore)

Lez. Es.

56 28

4 2

Lab .

IN1l3 DINAMICA DEL VOLO

Pro f. Piero MORELLI Dip.di Ingegner iaAeronautica e Spaziale VANNO

l° PERIODO DIDATIICO INDIRIZZO: Apparatiavionici

Controlli avioni ci

Impegno dida tt ico Annuale (ore ) Settimanale(ore )

Lez. Es.

56 20

4 2

Lab.

L1730 ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI

Prof. Francesco GREGORETTI

VANNO

2°PERIODO DIDATIICO INDIRIZZO: Microelettroni ca

Elettronicaapplicata

Dip. diElettronica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

70 lO

4 2

Lab. lO

2

L1760 ELETTRONICA DI POTENZA *

Prof. Franco MADDALENO

VANN O

l°PERIODO DIDATIICO

Dip. di Elettronica Impegno didatt ico Annuale

Sett imanale

Lez. Es.

48 32

4 4

Lab. 16

(42)

32 ELETTRONICA

IN146 ELETTRONICA PER TELECOMU NICAZIONI

Pro f. Dante DEL CORSO

VANN O

2°PER IODO DID ATTI CO

INDIRIZZO: Apparati di telecomunicazione Circuiti e tecnologie elettroniche Elettronica circuitale

Radio tecnica

Dip,di Elettronica Impegn o didattico Annuale(ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

S6 14

4 I

Lab.

42 3

IN147 ELEITRONICA QUA NTICA

Pro f. Pa~lo ALLIA Dip.di Fisica VANNO

2°PERIO DO DID ATTI CO INDIRIZ ZO : Comunicazioniottiche

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale(ore)

Lez. Es.

70 20

6 2

Lab.

lO

IN170 FISICA DELLO STATO SOLIDO •

Pro f. Piero MAZZE TT I Dip. di Fisica VANNO

20 PERIO DO DID ATTI CO INDIRIZZO:Elettronica fisica

Impegno didattico Annuale (ore) Sett imanale (ore)

Lez. Es.

70 20

6

Lab.

IN600 FISICA MATEMATICA *

Pro f. Nicola BELLOMO Dip. di Matematica VANNO

20 PERIO DO DIDATTICO

INDI RIZZO: Elettronica fisico-matematica

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale(ore)

Lez. Es.

SO SO

4 4

Lab.

IN213 IMPIANTI DI BORDO PER AEROMOBILI

Dip. di Ingegneria Aeronautica e Spaziale

Pro f. Sergio CHIESA

VANNO

20 PE RIOD O DIDATTICO INDI RIZZ O:Controlliavionici

Impegno didattico Annuale (ore) Sett imanale (ore)

Lez. Es.

60 24

6 2

Lab.

12

(43)

ELETIRONICA 33

IN528 MACCHINE ELETTRICHE STATICH E

Prof. Franco VILLATA V ANNO

IOPERIODO DIDATIICO INDIRIZZO:Elettronica industriale

Dip.di Elettrotenica Impegno didattico Annuale(ore) Settimanale(ore)

Lez. Es.

80 20

6 2

Lab. IO

IN281 MECCA NICA STATISTICA APPLICATA

Prof. Mario RASETTI VANNO

20 PERIODO DIDATIICO

INDIRIZZO: Componenti etecnologie

Dip. di Fisica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale(ore)

Lez. Es.

78 26

6 2

Lab.

L3700 MISURE SU SISTEMI DI TRASMISSIONE E TELEMISURE

Prof. Sigfrido LESC HIUTTA V ANNO

20 PERIODO DIDATIICO INDIRIZZO: Misureelettroniche

Radiotecnica

Dip. di Elettronica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

56 30

e

Lab.

IN292 MICROELETTRONICA

Pro f. Francesco GREGO RETTI V ANNO,

IOPERIODO DIDATIICO

INDIRIZZO: Apparati ditelecomunicazioni Apparatidi telefonia Circuit ia microonde Elettronica circuitale

Microonde e tecnologie elettroniche

Dip. diElettronica Impegnodidatt ico Annuale (ore) Settimanale(ore)

Lez.

56 4

Es.

28 2

Lab. 14

I

IN312 OPTOELETTRONICA

Prof. Ivo MONTROSSET Dip. di Elettronica VANNO

20 PERIODO DIDATIICO

INDIRIZZO: Elettronica fisico-matematica

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale(ore)

Lez. Es.

80 6

Lab.

(44)

34 ELETTRONICA

IN314 ORGANIZZAZIONE DELLEMACCHINE NUMERICHE.*

Prof. Marc o MEZZA LA MA Dip. di Automatica e Informatica VANNO

IOPERIO DO DIDATTICO INDIRIZZO: Informatica hardware

Telematica

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

80 20

6 2

Lab.

30

IN591 OTTICA QUANTISTICA •

Prof. Mario VADACCHINO Dip . di Fisica VANNO

20 PE RIOD O DIDATT ICO INDIRIZZO:Elettronicafisica

Impegno didattico Annuale(ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

78 26

6 2

Lab.

IN341 PROP AGAZIONE •

Prof'. Giovan niEmilio PERONA .Dip.di Elettronica VANNO

IOPERIODO DIDATT ICO INDIR IZZ O: Elettronica fisica

Pro pagazion e e antenne Rad io tecn ica

"

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

90 50

6 4

Lab .

IN347 RADIOTECNICA

Pro f. Ermann o NANO Dip. di Elettronica VANNO

IOPER IODO DIDATTICO

Impegno didattico Annuale(ore) Settima nale(ore)

Lez. Es.

56 52

4 4

Lab.

4

(45)

ELETTRONICA 35

IN354 RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Prof. Marco AJMONE MARSAN

VANNO

l°PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO: Apparatidi telefonia

Telefoni a Telematica

Trasmissione numerica Sistemidi telecomunicazioni

Dip. di Elettronica Impegno didattico Annuale(ore) Settimanale(ore)

Lez. Es.

80 25

6 2

Lab.

IN355 RICERCA OPERATIVA·

Prof. Roberto TADEI Dip.di Automaticae Informatica VANNO

l° PERIODO DIDATTICO

IND IRIZZO : Automazionedei processidiscreti

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale(ore)

Lez. Es.

80 30

6 2

Lab.

IN361 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI *

Dip.di Ingegneria Strutturale

Prof. Carlo Emanuele CALLARI

VANNO

l° PERIODODIDATTICO

Impegno didattico Annuale(ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

56 56

4 4

Lab.

IN369 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELL'INFORMAZIONE II

Dip. diAutomatica e Informatica

Prof. Angelo Raffaele MEO

VA NNO

2° PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO: Informatica hardware

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

80 25

6 2

Lab.

IN370 SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

Prof. Mario PENT Dip.di Elettronica VANNO

2° PERIODO DIDATTICO

INDIRIZZO: Apparatidi telecomunicazioni Sistemidi telecomunicazioni

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale(ore)

Lez. Es.

56 28

4 2

Lab.

28 2

(46)

36 ELETIRONICA

N5030 SISTEMI OPERATIVI •

Prof. Pietro LAFACE Dip. di Auto ma tica e Informatica VANNO

2°PERIODO DIDATIICO INDIRIZZO : Informaticaha rd wa re

Informatica softwa re

Impegno dida tt ico Annu ale(ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

78 26

6 2

Lab.

28 4

IN383 STRUMENTI DI BORDO

Prof. Lorenzo BaRELLO Dip.di Ingegne ria Aero na u tica eSpaziale V ANNO

2°PERIODO DIDATIIC O INDI RIZZO: Apparati avio nici

Imp egno dida tt ico Annuale(ore) Settima nale(ore)

Lez. Es.

76 20 4+6. 2

Lab. 4

L5690 TECNOLOGIE E MATERIALI PER L'ELETTRONICA •

Prof. Gian Paolo BAVA

V ANNO

2° PERIODO DI DA TIICO

INDIRIZZO: Circu it i etecnologie elettro nic he Comunicazioni otti che

Microo nde e tecnologieelettroniche

Dip , diElett ronica

Impegno dida tt ico Annua le(o re) Settimana le(ore)

Lez.

80 6

Es. Lab,

L5870 TEORIA DELL'INFORMAZIONE E CODICI •

Prof. Michele ELIA

VANNO

2° PERIODO DIDATIICO IND IR IZ ZO :Trasmissi o ne nu merica

Dip. di Elett ro nica Imp egnodidattico Annuale (ore) Sett im anale (ore)

Lez. Es.

84 28

6 2

Lab.

(47)

ELETIRONICA 37

IN498 APPLICAZIONI MATEMAnCRE PER L'ELETTRONICA

Prof. Luciano PANDOLFI V ANNO

2°PERIODO DIDATIICO

DIP.diMatematica Impegno didatti co Annuale (ore) Settimanale(ore)

Lez. Es.

66 6

Lab.

Il corsosi rivolge agli studenti che desiderano approfondirele proprie conoscenze di Analisi Funzionale Lineare.

Non sono previsteesercitazioni ma durante il corsosimostreranno varie applicazio- ni degliargomenti trattati, in particolare alla teoria delle equazioni integrali.

PROGRAMMA

Preliminarie motivazioni atte a giustificare l'introduzionedei concetti fondamentali dell'A- nalisi Funzionaletrattedalla teoria delle equazioniintegrali. Cenni alla teoria dell'integrazione.

Spazilineari normati e operatorilineari. Normadiun operatoreed esempi. I teoremi fonda- mentalidegli spazi di Banach. Esistenzaed unicità per le soluzioni delleequazioniintegrali di Volterra e di Fredholm.

Spettro dioperatori lineari. Lo spettro dell'operatore di Fredholm.

Spazi di Hilbert e teoremadelle proiezioni.Lo spazio duale di unospazio di Hilbert. Operato- ri aggiunti.Operatori autoaggiunti. I valor icaratteristicidelle equazioni integrali di Fredholm il cui nucleo è a quadrato integrabile.

Gli operatoricompatti. Lo spett ro degli operatori compatti. Rappresentazione diadica.

TESTI CONSIGLIATI

Gliargomentitra tta ti, esclusele esempli ficazioni , sitrovano in ognitestointroduttivodi Analisi Funzionale.Siveda per esempio A.Oden ,Applied FunctionalAnalysis: a first course far Mechan icsand EngineeringScience, Prentice Hall,EnglewoodCliffs, N.l. 1979.

Gli appuntimanoscritt idelle lezioni sarannoa dispo sizionedeglistudenti all'iniziodel corso .

(48)

38 ELETIRONICA

L0300 ARCHITETTURA DEI SISTEMI INTEGRATI

Prof. Pierluigi CIVERA VANNO

lOPERIODO DIDATIICO

DIP. di Elettronica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

4 6

Lab.

Il corso si inquadra nell'ambito di un curriculum di studi di natura circuitale e ver- terà principalmentesullo studio, analisi e definizionedi architetture di sistemi inte- grati su silicio. Verrà data particolare enfasi alla parte metodologica e allo studio di sistemi da realizzare in forma digitale.Saranno analizzate, come casi di studio, varie soluzioniarchitetturali, a partire da semplici architetture interne di microcon- trollori fino alle soluzioni architetturali per sistemi di elaborazione complessi (ad esemp io: arrayprocessors).Per stabilire delleforme oggettive di analisi e di sintesi si introdurrà l'uso di metriche e di strumenti divalutazione e di simulazione, che verranno impiegati durante le esercitazioni. Il corso illustrerà tecnichedi partizio- namento dei sistemisu più circuiti integrati (chip set). .

PROGRAMMA

Aspetti generali e metodologici,definizionedi metriche,metodi di valutazion e e di sintesi.

Analisi dei requisiti funzionali,valutazione del grado di parallelismo, descrizione in forma di strutture e di gerarchie funzionali, metodi data-f1ow e control-f1ow.

Analisi e caratterizzazionedegli elementi base, quali blocchifunzionali, elementi di intercon- nessione,sezioni di interfaccia,estrazione ecatalogazione di parametri architetturalidi rilievo.

Tecnichediripartizionee di scheduling,generazionedi sotto-specifich e funzionali e di inter- faccia, tecniche sequenziali, concorrenti , e scalate temporalmente (pipelines) e spazialmente, regimi e protocolli sincronied asincroni, aree a comune regime temporale.

Struttureregolari, riprogrammabili econfigurabili.

Problematicadelle interconnessioni, distribuzionedelle alimentazionie delle cadenze.

Casidistudio:analisidiarchitetture a singolo processore (Microcontrollori, ProcessoriCISC, RISC e VLIW),diarchitetture specifiche per un certo dominio di applicazioni (Digitai Signal Processors,circuiti per filtri numerici).

ESERCITAZIONI

Le esercitazionisaranno svolte in parte in aula ed in parte in laboratorio. Le esercitazioniin aula verteranno sulla valutazione edanalisi di prestazioni disoluzioni architetturalia partire dai requisiti funzionali, mediantevari criteri e fattori di merito .Le esercitazioni dilaborato- rio saranno suddivise in due filoni;il primo consisterà nell'impiego di strumenti CAD di pro- gettoperlarealizzazione dicircuiti integrati,mentreil secondofilone consisterà nell'usodi strumenti di test di circuitiintegrati giàrealizzati.

TESTI CONSIGLIATI

J.L.Hennessy, D.A.Patterson,Computer Architecture: A Quantitative Approach,Morgan Kaufma nn Publishers, Inc.San Mateo CA, 1990.

Altr itestidiriferimento e di consultazione saranno indicatidurante il corso.

(49)

ELETTRONICA 39

IN032 AUTOMAZIONE

Prof. Basilio BONA DIP. di Automatica e Informatica VANNO

l°PERIODO DIDATTICO

INDIRI ZZO: Automazionedei servizi Automazione industriale Controllo deiprocessi Informaticaper l'automazione

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

84 28

6 2

Lab.

Il corso ha l'obiettivo di studiare il problema del controllo dei robot manipolatori di uso industriale. A questo scopo sviluppa il modello cinematico e dinamico dei man

ipolatori,

ne considera

i

problemi di calibrazione e identificazione dei parame- tri, fornisce un quadro delle tecniche di pianificazione della traiettoria e infine in- troduce una serie di metodi di controllo, dal più semplice metodo di controllo a giunti

«indipendenti» sino ai metodi di linearizzazione

mediante retroazione nonlineare e

cenni sul controllo adattativo

e sul controllo di forza. Lo studente, oltre ad acqui-

sire unaconoscenza delle problematiche più speci./icatamente controllistiche nel set-

tore della robotica, ha l'occasione di vedere applicate ad un 'apparecchiatura elettromeccanica complessa (sia come modello, sia come gestione software) molte delle nozioni apprese in altri corsi di Automatica. Non sono tutta

via

necessari che

i

seguenti pre-requisiti: una conoscen

za

di controlli automatici, acquisita nel corso di Controlli Automatici Spec. ovvero Gen., ed una conoscenza elementare di cine- matica, statica e dinamica, acquisita nei corsi di Fisica ovvero di Meccanica Appli-

cata alle Macchine. Può essere

utile, ma non strettamente necessario avere seguito

icorsi di Modellistica e Identificazione

e di Controllo Ottimale (prenderà

il

nome di Metodi di Ottimizzazione nei Sistemi di Controllo).

PROGRAMMA

Classificazionedeirobot perusoindu st riale; gradidilibertà e di movimento , cat enecinemati - che aperte e chiuse. Rappresentazioni matematiche dell'assettodiun solido (angoli di Eulero, quaternioni, vettori di Rodrigues, etc.). Rappresentazionecinematica del manipolatore. Ja- cobia no del manipolatore.Statica.Dinamica:equazioni diNewton-Eulero e diLagrange.Pia- nificazione del movimento. Controlloa giuntiindipendenti. Controllo acoppia calcolatoe adinam icainversa .Linearizzazionemedianteretro azione nonlineare .Robustificazionedel con- trollo. Controllo di forza e controllo ibrido. Calibrazione dei parametricinematici estima dei parametri dinamici.Controllo adattativo.

Èpossibile , se il tempo a disposizione lo permette ,chevengano trattati argomenti aggiuntivi, diversida un anno all'altro,come ad esemp ioisensori perla robotica ,oppurevengano svi- luppate altretecniche di controllo avanzato, ovverosiimposti no problemidimodellisticae controllo di bracci elastici.

ESERC IT AZIO NI

Vengonosviluppati gli aspett i comput azionalirelat ivi astrutturesemplici(bracci planari).

TESTI CONSIGLIATI

Verrannodistribuiteaglistudenti le primebozzedi un testodi appunti, chetutt avia noncop re ancora tutt oilprog rammadel corso .

Èpossib ile trovare molto del mater ialetrattatosul testo (in ital iano)Robotica,diFu, Gonza- les, Lee, McGraw Hill.•

Altri testi, in inglese,saranno indicati dal docente all'inizio del corso.

(50)

40 ELETT RONICA

IN065 COMPLEMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI DIP. di AutomaticaeInformat ica Prof. Maurizio VALLAURI

VANNO

2°PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO: Controllo dei processi

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale(ore)

Lez. Es.

80 24

6 2

Lab.

Il corsosipropone di esporreiprincipi teorici e metodologici del controllo digitale

di sistemi dinamici lineari agli allievi (in particolare elettrotecnici ed elettronici) i quali,dopo avereseguito icorsi fondamentali sui sistemi e controlli,desiderino un complemento agli stessi senzagli approfondimenti offerti da corsi di maggiore spe- cializzazione.

Il piano di svolgimento è di sei ore di lezione e due ore di esercitazioniper settimana.

Nozioni propedeutiche: Controlli automatici.

PROGRAMMA

1) Fenomeni del campionamento. .

2) Descrizione matematica del campionamento.

3) La trasformazione z.

4) Descrizion edi sistemicampionatiper mezzo della trasformazione z.

5) Stabilità dei sistemi campionati.

6) Progetto per tempo di assestamento finito

«

dead-beat

> ).

7) Isistemi campionati nello spazio distato.

8) Generalitàsui problemi di identificazione di unsistema esui problemi di stima parametrica.

9) Generalità sul controllo di sistemi multivariabili esulcon tro llo ottimo.

lO) Lastima ottica stocastica , il metodo Bayesianodistima deiparametrie il filtro diKalman, Il) Generalità sul controllo di sistemi incerti con approssimazione in norma.

ESERCITAZIONI

Le esercitazioniconsisteranno nella impostazione, risoluzione e discussionediproblemi e nel- la esposizione di argomenti integra tivi del corso di lezioni.

TESTI CONSIGLIATI

.Duranteilcorso gliallievi avranno a dispos izion eunacopia riproducibiledi appunti mano- scrittisulla materia trattata.

Per iprimi sett e capitoli ilcorso siappoggia al testo seguente:

O.Fòllinger,LineareAbtaststsysteme ,4.Auflage,al. OldenbourgVerlag,Miìnchen ,Wien , 1990.

Di ausilio alle altre parti del corso sonoiseguentitesti:

R. Isermann,DigitaleRegelsysteme, Zweite iiberarbeitete und erweiterteAuf/age,Springer Verlag, Berlin, 1987.

R. Isermann,Identijikation dynamischerSysteme, Springer Verlag, Berlin, 1988.

(51)

ELETTRONICA 41

IN089 CONTROLLO OTTIMALE

Prof. Giovanni FI0RIO DlP. diAutoma ticae Informatica VANNO

2°PERIODO DIDATTICO

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale(ore)

Lez. Es.

72 24

6 2

Lab.

L'insegnamentosirivolge sia agli ailievielettronici, per lo più orientati al controllo dei processi e all'automazione dei servizi, sia agli allievimeccanici, interessati alla gestione e al controllo dei sistemi di produzione.La trattazione del controllo otti- maleviene svolta per sistemi dinamici a tempo sia discreto, sia continuo. Il proble- ma del controllo ottimale viene esteso ai sistemi a grandidimensioniper i quali è conveniente operare un controllo decentralizzato e gerarchicamente coordinato, con applicazioneai sistemi di produzionee a rete in generale.

PROGRAMMA

I.I problemi diottimizzazionenell'ambito della professionedell'ingegnere.Metodidi otti- mizzazionenell'ingegneria del controllo e della pianificazione.

2.Ottimizzazionein spazi euclidei.Ottimizzazione senzavincoli, e con vincoli di uguaglianza edi disuguaglianza. Applicazione asistemi di controllo in regime stazionario con indici di costo e con vincoli di vario tipo.

3. Il controllo ottimoincatena aperta per sistemi dinamici retti da equazioni di stato di forma generica e conindici di Costopure di forma generica. Formulazione del problema nella versio- nea tempo sia discreto, sia continuo.Il principiodel massimo.Applicazioniasistemi dinami- ciconindici di costo quaratico.

4. La programmazion edinamica.Introduzione tramiteproblemidipercorso.Suoilegam icon il principio del massimo . Applicazioni a problemi di controllo.

5. Ilco ntro lloinca tenachiusa persistemi lineari in regimedinamico conindici dicostoqua- dratico.L'equazionedifferenzialematricialediRiccatie suaversione algebrica.Applicazioni

a specifici casi concreti. .

6. Ilcontrollo ottimo di sistemia grandi dimensioni. Criteri di decomposizione e di coordina- mento. Applicazionedi sistemi di produzione.

TESTI CONSIGLIATI

Sono a disposizione appunti del corso scrittidal docente, che indicano anche riferimentibi- bliogra fici. Altro testo contenente materia d'esameè:P. Dorato, C.Abdallah, V.Cerone, Linearquadratic control: an introduction ,incors o di stampa (delle parti richieste all'esame

sono disponibili fotocopie in anteprima).

Riferimenti

Documenti correlati

Riportiamo di seguito i programmi degli insegnamenti del Corso di Laurea in Ingegneria Nucleare in ordine alfabetico con il titolo dell'insegnamento , il nome del docente ,

Proff: Valerio Lo Brano (Presidente), Domenico Panno (Segretario), Michele Ciofalo, Vincenzo Franzitta, Giuseppina Ciulla, Antonio Piacentino, Elio Tomarchio, Maria

[r]

Inoltre, valutazioni economi- che sono spesso alla base delle decisioni di prolungamento della vita dei reattori ( 17 ); è le- cito pensare che ciò sia avve- nuto anche a

[r]

136 CONFCOOPERATIVE PADOVA 136 CONFINDUSTRIA PADOVA 138 SALETTA SISTEMA PADOVA 142 SOCIALMENTE PRESEPI 143 PROVINCIA DI PADOVA 146 CAMERA DI COMMERCIO DI PADOVA 157 REGIONE

[r]

1) una garanzia provvisoria, come definita dall’art.. 2) una dichiarazione di impegno, da parte di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui all’art. 93, comma