Unità proponente: Servizio Provveditorato e Gare
_____________________________________________________________________________________
Direzione Economico Finanziaria e Risorse Umane
_____________________________________________________________________________________
Oggetto: NOMINA COMMISSIONE GIUDICATRICE PER LA PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI TECNICI INERENTI IL PROGETTO DI ADEGUAMENTO SISMICO ANCHE MEDIANTE DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DELLA SCUOLA MEDIA DANTE ALIGHIERI SITA IN VIA P.BONILLI N. 8 A SPOLETO
La presente Determinazione viene pubblicata all'Albo Pretorio on-line del Comune di
Spoleto.
NOMINA COMMISSIONE GIUDICATRICE PER LA PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI TECNICI INERENTI IL PROGETTO DI ADEGUAMENTO SISMICO ANCHE MEDIANTE DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DELLA SCUOLA MEDIA DANTE ALIGHIERI SITA IN VIA P.BONILLI N. 8 A SPOLETO
IL DIRIGENTE
Premesso che:
con Determinazione Dirigenziale del 05/03/2021 n.204 della Direzione Ricostruzione sisma 2016 del Comune di Spoleto è stata indetta una procedura aperta telematica ai sensi dell’articolo 36 comma 9 e dell’articolo 60 del decreto legislativo n. 50/2016 e dell’articolo 8 comma 1 lettera c) del decreto legge n. 76/2020 convertito in legge 11 settembre 2020 n. 120, con inversione procedimentale ai sensi dell’articolo 1, comma 3 del decreto-legge n. 32/2019 convertito in legge n. 55/2019 nonché dell’articolo 133 del decreto legislativo n. 50/2016), per l’affidamento dell'incarico di progettazione di fattibilità tecnico economica, definitiva ed esecutiva, compresa la relazione geologica ed il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, nonché l'incarico di direzione lavori e coordinamento della sicurezza in esecuzione (come opzione) inerente i lavori di adeguamento sismico anche mediante demolizione e ricostruzione della scuola media “D.Alighieri” sita in via P. Bonilli, n.8 a Spoleto – CIG. 8659579EA4 - CUP: B33H19000990001.
l’intervento è inserito nell'Elenco unico dei programmi delle opere pubbliche, Id Ord. 1110, Id Reg. 1”di cui all’Ordinanza del Commissario Straordinario n. 109 del 21 novembre 2020 “Approvazione elenco unico dei programmi delle opere pubbliche nonché disposizioni organizzative e definizione delle procedure di semplificazione e accelerazione della ricostruzione pubblica”.
il criterio di aggiudicazione è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 95 del citato decreto 50/2016 ;
l’importo complessivo stimato posto a base di gara per l’espletamento del servizio è pari ad € 608.580,51, oltre oneri ed iva.
il bando di gara è stato pubblicato sulla GURI n. 29 del 12/03/2021, sulla GUCE GU/S S51 del 15/03/2021 e, unitamente agli ulteriori allegati di gara, è stata inviato a mezzo piattaforma Net4market (https://app.albofornitori.it/alboeproc/albo_umbriadc) in data 12/03/2021.
Entro il termine ultimo di presentazione delle offerte fissato alle ore 13:00 del 29/03/2021, sono pervenute offerte da parte dei seguenti operatori economici partecipanti:
1. CITTA' FUTURA S.C., p.iva: 00432690469;
2. Cooperstudio società cooperativa, p.iva: 02473480545;
3. RTI - Raggruppamento temporaneo di imprese – costituendo: FMC Engineering Srl, p.iva:
06905321219 (mandatario), Ingegneria e sviluppo srl, p.iva: 07918340634 (mandante), Francesco de Martino, p.iva: 04628430656 (mandante), arch. Cimmino Vincenzo p.iva:08628591219 (mandante);
4. RTI - Raggruppamento temporaneo di imprese – costituendo: Guendalina Salimei Tstudio, p.iva:
10279320583, (mandatario), Annunziata Stella Teot, p.iva: 01983610542 (mandante), Paolo Luccioni p.iva: 00555540541 (mandante), Michele Alemanno, p.iva: 02542120544 (mandante), Ai Studio Associazione Professionale p.iva: 04348600018 (mandante), Seprim dell’ing. Santini Giuseppe sas, p.iva:
01978310546 (mandante), Ai Engineering, p.iva: 06764910011 (mandante), Giulio Luccioni, p.iva:
03583390541 (mandante);
5. RTI - Raggruppamento temporaneo di imprese – costituendo: S.B.Arch. -Studio Bargone Architetti Associati, p.iva: 02612260543 (mandatario), Studio Associato Colucci&Partners, p.iva: 01736870500 (mandante), Delman Ingegneria s.r.l. p.iva: 10725571003 (mandante), Omega Engineering Ingegneri Associati, p.iva: 01532790506, (mandante), Elisabetta Spinozzi, c.f. SPNLBT89M48I324Q .(mandante), Eco Geo Engineering srl, p.iva: 02725640540, (mandante);
6. RTI - Raggruppamento temporaneo di imprese – costituendo: Studio Baffo srl, p.iva: 02136930563 (mandatario), Società Geologica Srl p.iva: 01374990552 (mandante), Sa.G.Edil srl, p.iva: 01072490574 (mandante), Renzo Chiovelli, p.iva: 01272490564, (mandante), ing. Giorgio Maurini, p.iva: 00251600557 (mandante);
7. RTP - Raggruppamento temporaneo di professionisti – costituendo: Antonello Salvatori p.iva:
01384720668 (mandatario), Mario Centofanti, p.iva: 00175650662 (mandante), studio di Architettura Architetto Tempesta, p.iva: 01779650660 (mandante), ing. Paolo Paolucci, p.iva: 01380710663, (mandante), Tresca Federica, p.iva: 02028360663 (mandante),ing. Mattei Martina p.iva: 01998300667 (mandante), Ruggieri Ingegneria srl p.iva: 01893210664 (mandante), Giamberardino s.r.l. p.iva:
021371406914 (mandante), Aldo Ferruzzi p.iva: 05323410653 (mandante);
8. RTP - Raggruppamento temporaneo di professionisti – costituendo: EUTECNE s.r.l. p.iva:
02723650541 (mandatario), Exup s.r.l. p.iva: 03065390548 (mandante), Carlo Bertolini, p.iva:
01165340454 (mandante);
9. RTP - Raggruppamento temporaneo di professionisti – costituendo: LFArchitettura S.r.l. p.iva:
10563891000 (mandatario), Arch. Luigi Fioramanti, p.iva: 03538941000 (mandante), TECSE Engineering studio Associato, p.iva: 09576570015 (mandante), Artemio Paolo Belli p.iva:01750760546 (mandante),
Diego Valleriani, p.iva: 02723470601 (mandante), Zichi Alessandro, p.iva: 02211580903 (mandante), Sara Abeti, p.iva: 02087210445 (mandante), Laura Carducci, p.iva: 15575561004 (mandante);
10. RTP - Raggruppamento temporaneo di professionisti – costituendo: Settanta7 Studio Associato p.iva:
10119920014 (mandatario), Cooprogetti soc. coop. p.iva: 00424850543 (mandante);
Ritenuto necessario, stante il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, nominare la Commissione Giudicatrice di gara, ai sensi degli articoli 77 e 216 comma 12 del D.Lgs. n. 50/2016, e secondo le regole di competenza e trasparenza, ai sensi dell'art. 216, comma 12, del D.Lgs. 50/2016 e dei “Criteri e modalità di nomina delle commissioni giudicatrici” approvati con delibera di Giunta comunale n. 224 del 27/07/2017, individuando esperti in possesso di adeguata competenza e professionalità per la valutazione delle offerte che non si trovino in condizioni di incompatibilità con gli operatori economici che hanno presentato l'offerta.
Valutata la mole di lavoro che grava attualmente sul personale tecnico interno della stazione appaltante e la conseguente impossibilità di conciliare i tempi di espletamento della valutazione delle offerte tecniche ed economiche con lo svolgimento dell'ordinaria attività lavorativa.
Tenuto altresì conto della necessità di dover garantire il criterio di rotazione, si ritiene necessario dover procedere all’individuazione di tre membri esterni alla Stazione Appaltante, cui affidare il compito di Commissari esperti nelle materie oggetto di gara per la valutazione delle offerte tecniche di cui trattasi.
Ritenuto che:
- come disciplinato all'art. 19 del disciplinare di gara, la stazione appaltante procederà con la c.d.
inversione procedimentale delle fasi di gara, di cui all’art. 1, comma 3 del d.l. 32/2019 convertito in legge 55/2019 e dell’art. 133 del d.lgs. 50/2016 pertanto la commissione giudicatrice, nella prima seduta pubblica di gara procederà direttamente all'apertura delle offerte tecniche dei concorrenti;
Considerato che:
- ai sensi dell'art. 77 comma 4 del Codice, i commissari non devono aver svolto né possono svolgere alcun'altra funzione o incarico tecnico o amministrativo relativamente al contratto del cui affidamento si tratta;
- ai sensi dell'art. 77 comma 6 del Codice, sono esclusi da successivi incarichi di commissario coloro che, in qualità di membri delle commissioni giudicatrici, abbiano concorso, con dolo o colpa grave accertati in sede giurisdizionale con sentenza non sospesa, all'approvazione di atti dichiarati illegittimi;
- ai sensi del medesimo articolo di cui sopra, si applicano ai commissari e ai segretari delle commissioni l'articolo 35-bis del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, l'art. 51 del Codice di procedura civile, nonché l'articolo 42 del presente Codice;
Viste le dichiarazioni di insussistenza delle situazioni di incompatibilità per la partecipazione alla commissione giudicatrice ai sensi art. 42 del d.lgs. 50/2016, della L. n. 190/2012 e del D.Lgs. n.
39/2013, acquisite al protocollo dell’Ente e di seguito indicate:
-prot. n.19573 del 09/04/2021 Ing. Torrini Stefano - prto. n. 20252 del 12/04/2021 Ing. Rogari Francesca -prot. n. 22417 del 20/04/2021 Arch. Conti Anna
vista, altresì, la verifica preventiva del provvedimento di nomina della commissione giudicatrice, trasmessa dall'ANAC, ed acquisito al prot. n.30953 del 05/05/2021;
Richiamati:
la Convenzione sottoscritta in data 10 febbraio 2015, e successivi rinnovi, tra i Comuni di Spoleto, di Norcia, di Sant'Anatolia di Narco, di Scheggino e di Vallo di Nera e successivamente estesa ai Comuni di Sellano, Cerreto di Spoleto e Monteleone di Spoleto, al Consorzio Bacino Imbrifero Montano Nera e Velino BIM e all'Azienda pubblica A.P.S.P. Fusconi Lombrici Renzi, con la quale è stata istituita la Centrale di Committenza (CdC Valle Spoletana e Valnerina) e, in particolare:
- l’art. 5 co. 2, lett. f) che attribuisce alla Centrale di committenza, a mezzo del suo responsabile, la nomina della commissione giudicatrice;
- 'art. 6, comma 1 che “individua nel Dirigente della direzione cui fa capo l'ufficio gare, la figura del Responsabile della Centrale di Committenza”;
il decreto Sindacale n. 66 del 14/11/2019 con il quale sono state conferite al dr. Giuliano Antonini le funzioni dirigenziali assegnate alla Direzione Economico finanziaria e risorse umane;
l'art. 1, co. 1, lett. c), della legge n. 55 del 2019 come modificato dall’art.8 comma 7 letter a) della L.120/2020 che sospende fino al 31 dicembre 2021 l’efficacia del comma 3 dell’art. 77 del codice;
la Deliberazione di Giunta Comunale n. 224 del 27/07/2017 con la quale, in attuazione dell'art. 216 co.
12 del codice, è stata approvata la “Disciplina a valenza transitoria dei criteri e modalità di nomina delle commissioni giudicatrici nelle procedure di gara di cui al D.Lgs. 50/2016”;
la deliberazione di Consiglio comunale n. 28 del 12/11/2020, con la quale è stato approvato il Bilancio di Previsione finanziario relativo 2020-2022, con tutti gli allegati previsti per legge (ai sensi dell’articolo 11, comma 1, lett. a) del decreto legislativo n. 118/2011) e preso atto dei relativi stanziamenti;
la deliberazione di Consiglio comunale n. 27 del 12/11/2020, con la quale è stato approvato il Documento Unico di Programmazione per il triennio 2020-2022, ai sensi degli articoli 170 e 174 del Decreto Legislativo n. 267/2000";
il piano triennale di prevenzione della corruzione e programma triennale per la trasparenza e l'integrità per il triennio 2020-2022, redatto dal Comune di Spoleto ed aggiornato con deliberazione di Giunta comunale n. 17 del 29/01/2020, di cui al comma 2 dell'articolo 1 del D.Lgs. n. 165 del 30/03/2001 e in applicazione della Legge 06 novembre 2012, n. 190 e del D.Lgs. n. 33 del 14/03/2013 (così come modificati dal D.Lgs. n. 97 del 25/06/2016);
Ritenuto che il presente atto sia di competenza dirigenziale ai sensi del combinato disposto dell’articolo 107, comma 3, lett. a) e b) del Tuel e dell’articolo 77, del d.lgs. 50/2016.
DETERMINA
Art. 1 – Nomina della commissione giudicatrice di gara
1. La commissione giudicatrice per la gara relativa alla procedura aperta telematica ai sensi dell’articolo 36 comma 9 e dell’articolo 60 del decreto legislativo n. 50/2016, dell’articolo 8 comma 1 lettera c) del decreto-legge n. 76/2020 convertito in legge 11 settembre 2020 n. 120, con inversione procedimentale ai sensi dell’articolo 1, comma 3 del decreto-legge n. 32/2019 convertito in legge n. 55/2019 nonché dell’articolo 133 del decreto legislativo n. 50/2016), per l'affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva, compresa relazione geologica e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione (oltre servizio opzionale di direzione lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione ed ogni ulteriore adempimento ai sensi del D.M. 49/2018), relativo all'intervento di i lavori di adeguamento sismico adeguamento sismico anche mediante demolizione e ricostruzione della scuola media “D.Alighieri”
sita in via don pietro bonilli, n.8 a spoleto (pg), è formata dai seguenti 3 componenti ed un membro supplente, ritenuti competenti sulla base dei rispettivi curricula:
a) Ing. Stefano Torrini – Dirigente del servizio pianificazione territoriale ambiente e patrimonio della Provincia di Perugia – esperto;
b) Ing. Francesca Rogari – Istruttore direttivo tecnico del Comune di Gubbio – esperto;
c) Arch. Anna Conti – Funzionario tecnico area lavori pubblici del Comune di Foligno – esperto;
2. L’Arch. Maria Angela Marchetti -Funzionario tecnico del Comune di Spoleto – viene nominato come membro supplente.
3. la dott.ssa Loredana Angeli – Istruttore amministrativo del Comune di Spoleto - viene nominato come segretario verbalizzante;
4. La commissione giudicatrice costituisce collegio perfetto e, pertanto, le sue decisioni possono essere assunte validamente solo in presenza di tutti i suoi membri.
5. Alla commissione è attribuito il compito di valutare le offerte dal punto di vista tecnico ed economico come indicato nel disciplinare di gara, la commissione può altresì procedere all’apertura e valutazione della documentazione amministrativa del concorrente primo in graduatoria.
6. In conformità all'art. 77, comma 10 primo periodo, del Decreto legislativo 50/2016, le spese relative alla commissione sono inserite tra le somme a disposizione della stazione appaltante, nel quadro tecnico economico dell'intervento, sulla base dell’effettivo tempo dedicato all’attività di cui trattasi; il corrispondente impegno di spesa verrà assunto con successivo atto.
7. In attuazione all'articolo 18 comma 6 del Decreto legislativo n.189/2016 agli oneri derivanti dallo svolgimento delle attività di cui al presente atto di nomina, si fa fronte con le risorse di cui all'articolo 4, comma 3 del medesimo decreto.
8. Ai membri della commissione dipendenti del Comune di Spoleto non è riconosciuto alcun compenso economico per lo svolgimento delle attività di cui al presente atto di nomina.
9. Come previsto all’art. 6.4 del disciplinare di gara, le sedute della commissione possono svolgersi a distanza con collegamento telematico a mezzo della piattaforma telematica Net4market.
Art. 2 – Codice di comportamento – Piano triennale di prevenzione della corruzione 1. Ai sensi dell’art. 2, comma 3, del D.P.R. 62/2013 (Regolamento recante Codice di comportamento dei dipendenti pubblici a norma dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165), i commissari, sono tenuti al rispetto degli obblighi di condotta previsti nel Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, nonché del codice di comportamento integrativo del Comune di Spoleto approvato con deliberazione di Giunta comunale n. 17 del 29/01/2020.
2. I commissari sono altresì tenuti al rispetto del piano triennale di prevenzione della corruzione 2020- 2022 redatto dal Comune di Spoleto ed aggiornato con deliberazione di Giunta comunale n. 17 del 29/01/2020, di cui al comma 2 dell'articolo 1 del decreto legislativo n. 165 del 30/03/2001 e in applicazione della legge 06 novembre 2012, n. 190 e del decreto legislativo n. 33 del 14/03/2013 (così come modificati dal decreto legislativo n. 97 del 25/06/2016).
3. Vengono acquisite le dichiarazioni da parte dei commissari, circa l'inesistenza a proprio carico delle cause di incompatibilità di cui ai commi 4, 5 e 6 dell'articolo 77 del decreto legislativo 50/2016 e delle
cause di astensione di cui all'articolo 51 del codice di procedura civile e di non rientrare nelle condizioni ostative di cui all'articolo 35-bis, comma 1 del decreto legislativo 165/2001 e successive modificazioni ed integrazioni.
Art. 3 – Trattamento dei dati
1. I commissari, indicati al precedente articolo 1, sono autorizzati al trattamento dei dati in ragione delle esigenze dell’incarico da svolgere ai sensi del Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 e della normativa vigente in materia di privacy e dell’articolo 14-bis del regolamento comunale sull’ordinamento degli uffici e dei servizi.
2. I componenti della commissione sono autorizzati al trattamento di dati personali, particolari e giudiziari inerenti alle attività di competenza e/o affidate ed hanno accesso ai soli dati personali la cui conoscenza sia strettamente necessaria per adempiere ai compiti assegnati, nel rispetto della normativa vigente in materia.
Art. 4 – Informazioni procedimentali 1. Ai sensi degli articoli 3 e 5 della legge 7 agosto 1990, n° 241:
a) il provvedimento è impugnabile da chiunque vi abbia interesse entro il termine perentorio di trenta giorni mediante ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale.
b) il Responsabile del procedimento è il dr. Roberto Ricci.
Direzione Economico Finanziaria e Risorse Umane Il dirigente
Giuliano Antonini
Ci à di Spoleto
Piazza del Comune n. 1 – 06049 Spoleto (PG) - Regione Umbria - Telefono +39 0743.2181- Fax +39 0743.218246 C.F. 00316820547 – P.I. 00315600544 Sito internet: www.comune.spoleto.pg.it PEC: [email protected]