• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Viale dell’Ateneo lucano, 10 – 85100 Potenza Telefono 0971-205602- 205773

Insegnamento  FARMACOLOGIA  E  TOSSICOLOGIA  

 

Corso  di  studio:  BIOTECNOLOGIE  PER  LA  DIAGNOSTICA  MEDICA,  FARMACEUTICA  E   VETERINARIA        

Anno  di  Corso:  I       Periodo   didattico:  

II  SEMESTRE      

Tipologia:  ____________  

Totale  Crediti:  7  CFU      

Tipo  Esame:  ORALE       Valutazione:  30ESIMI      

Lingua  di  

insegnamento:   Italiano,  Inglese  (opzionale)      

   

inizio  corso  MARZO  2015      fine  corso  GIUGNO  2015  

 

 APPELLI  DI  ESAME  

Mese   Anno   Appello  previsto  

Febbraio   2015   24  

Marzo   2015   -­‐  

Aprile   2015   -­‐  

Maggio   2015   -­‐  

Giugno   2015   10-­‐24  

Luglio   2015   7-­‐21  

Settembre   2015   23  

Ottobre   2015   -­‐  

Novembre   2015   24  

Dicembre   2015   -­‐  

Gennaio   2016   27  

COMMISSIONE  ESAME:  

Presidente:          VINCENZO  BRANCALEONE     Componente:    LUIGI  MILELLA  

Componente:    MARIAFRANCESCA  ARMENTANO  

ORARIO  RICEVIMENTO  STUDENTI  

  dalle  ore   alle  ore   presso  

LUNEDI’        

MARTEDI’        

MERCOLEDI’   14   15   STUDIO  DOCENTE  

GIOVEDI’        

VENERDI’        

 

 

(2)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

 

 

   

Eventuali  prerequisiti  

 

Si  consiglia  di  aver  sostenuto  gli  esami  di  Anatomia,  Fisiologia,  Biochimica,   Farmacologia  e  Farmacoterapia  

 

Obiettivi  Formativi  

Fornire allo studente competenze riguardanti i principi di farmacologia del trattamento antibiotico e chemioterapico, sottolineando gli aspetti tossicologici associati all’uso dei farmaci.

Inoltre, fornire allo studente in concetti e i principi generali alla base dei fenomeni tossicologici.

 

Programma  del  Corso  

 

FARMACOLOGIA GENERALE

Definizioni di farmacologia e farmaco. Branche della farmacologia. Farmacocinetica e farmacodinamica. Provenienza e natura dei farmaci. Forme farmaceutiche. Il passaggio transmembrana dei farmaci e l'assorbimento dei farmaci. Vie di introduzione dei farmaci:

enterali e parenterali. Fattori capaci di modificare l’assorbimento. L’importanza pratica dell’assorbimento ritardato. Effetti di primo passaggio. Biodisponibilità. Ottimalizzazione della posologia e monitoraggio delle concentrazioni dei farmaci. Distribuzione dei farmaci nell’organismo. Legame dei farmaci con le proteine del siero. Passaggio nei tessuti. Volume di distribuzione. Trasformazione dei farmaci dell’organismo. Induzione e inibizione farmacometabolica. Eliminazione di farmaci: le vie di eliminazione. L’importanza dell’eventuale stato patologico. Clearance. Emivita. L’azione farmacologia in rapporto alla associazione dei farmaci. Variazioni di sensibilità dell’organismo ai farmaci: abitudine, farmacoidiosincrasia, farmacoallergia, risposte abnormi ai farmaci. Farmacogenetica

FARMACOTERAPIA

Farmaci che agiscono a livello delle sinapsi e delle giunzioni neuroeffettrici: agonisti colinergici diretti, agonisti colinergici indiretti (Anticolinesterasici), antagonisti muscarinici, agonisti adrenergici, antagonisti adrenergici alfa e beta bloccanti bloccanti gangliari, bloccanti neuromuscolari.

ANTIBIOTICI

Aspetti generali del trattamento chemioterapico delle infezioni Significato dei termini:

antibiotico, chemioterapico, batteriostatico, battericida, MIC. Resistenza batterica:

meccanismi di insorgenza e relativo rischio, significato di biofilm. Nomenclatura,

spettro antimicrobico, meccanismo d’azione, indicazioni terapeutiche e effetti collaterali e tossici, controindicazioni dei farmaci antimicrobici: Antibiotici beta-lattamici, Aminoglicosidi, Chinolonici, Macrolidi, Lincosamidi, Tetracicline, Cloramfenicolo, Sulfamidici, Antitubercolari, Antimicotici, Antivirali.

(3)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

CANCEROGENESI E CHEMIOTERAPICI ANTINEOPLASTICI

Cenni sulla patologia tumorale benigna e maligna. Fasi del processo di formazione di un tumore: trasformazione neoplastica, sviluppo e progressione cellulare del tumore. Saggi di cancerogenicità in vitro e in vivo.

Farmaci antitumorali: agenti alchilanti, antimetaboliti, ormoni e modulatori ormonali,

antimitotici, antibiotici citotossici, antimicrotubulari, inibitori della TK, anticorpi monoclonali, immunosoppressori.

TOSSICOLOGIA GENERALE: definizioni e scopi della tossicologia. Differenza tra tossico e veleno. Definizione di antidoto. Descrizione degli effetti di tossicità e natura degli

effetti da danno tossico. Principali meccanismi d’azione citotossica ed organotossicità da sostanze xenobiotiche. Reazioni avverse da farmaci. Interazione tra farmaci.

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DELLE SOSTANZE XENOBIOTICHE E CENNI DI TOSSICOLOGIA GENERALE: Valutazione obiettiva del rischio, studi di tossicità in modelli sperimentali animali: concetto di letalità, tossicità acuta, subacuta e cronica;

estrapolazione dei dati di saggio tossicologico dall’animale sperimentale all’uomo. Studi epidemiologici, valutazione quali-quantitativa del rischio: soglia di tossicità, fattori di sicurezza e di incertezza. Effetti tossicologici privi di soglia, determinazione del rischio accettabile con riferimento a saggi sperimentali in vitro e in vivo.

 

 

   

Metodi  didattici  

 

Lezioni  di  didattica  frontale  

 

   

Modalità  di  verifica  dell'apprendimento  

 

Esami  di  profitto    

 

 

 

Testi  di  Riferimento  

 

Goodman & Gilman,: Le basi farmacologiche della terapia, XI Ed. McGRAW, HILL Katzung, Farmacologia generale e clinica, Ed. PICCIN

Paoletti, Nicosia, Clementi, Fumagalli, Tossicologia generale e molecolare, UTET Lullmann, Mohr, Hein, Bieger, Farmacologia per immagini, Centro Scientifico Editore Mannaioni, Tossicologia medica, UTET

Rang, Dale, Ritter, Farmacologia, Ed. AMBROSIANA

   

 

Altre  informazioni:  

 

 

Riferimenti

Documenti correlati

Main factors influencing distribution are pKa, lipophilicity, plasma protein binding (only unbound chemical is free to distribute in tissues ).

Se le apparecchiature non sono presenti, al lavoratore portatore di pacemaker è consentito il lavoro senza limitazioni e la valutazione specifica del pacemaker può essere conclusa

della crescita (alghe) o la compromissione della luminescenza (batteri) Somministrazione: Nei saggi con organismi acquatici si contamina l’acqua (effective concentration

Abbiamo analizzato le caratteristiche che rendono dan- noso l’amianto, le principali patologie da amianto, i materiali contenenti amianto, le principali modalità per valutare la

bisogna prender in considerazione il trasporto tra comparti così che si possa valutare il destino finale (“ultimate fate”) della specie chimica nell’ambiente complessivo:

L’assunzione di specie chimiche dal biota avviene attraverso diversi percorsi (da aria, acqua, suoli o sedimenti, per inalazione, ingestione o contatto dermico) e ciascun

qualora non sia possibile adibire la lavoratrice ad altre mansioni non a rischio si deve comunicare ciò all’Ispettorato territoriale del lavoro e la lavoratrice anticiperà il

Altre sostanze chimiche, come pesticidi, sono usate in quantità molto minori ma sono scaricate completamente e. direttamente nell'ambiente, cioè 100%