P A R T E S E C O N D A
GAZZETTA UFFICIALE
DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Si pubblica il martedì, il giovedì e il sabato
Roma - Martedì, 8 ottobre 2019
DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - UFFICIO PUBBLICAZIONE LEGGI E DECRETI - VIA ARENULA, 70 - 00186 ROMA AMMINISTRAZIONE PRESSO L’ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO - VIA SALARIA, 691 - 00138 ROMA - CENTRALINO 06-85081 - LIBRERIA DELLO STATO PIAZZA G. VERDI, 1 - 00198 ROMA
Le inserzioni da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale possono essere inviate per posta all’Istituto Poligrafi co e Zecca dello Stato S.p.A. - Ufficio inserzioni G.U. in Via Salaria, 691 - 00138 Roma; in caso di pagamento in contanti, carta di credito o assegno circolare intestato all’Istituto, le inserzioni possono essere consegnate a mano direttamente al punto vendita dell’Istituto in Piazza G. Verdi, 1 - 00198 Roma.
L’importo delle inserzioni inoltrate per posta deve essere preventivamente versato sul c/c bancario intestato all’Istituto Poligra- fi co e Zecca dello Stato S.p.A. presso il Banco di Sardegna, Via Boncompagni 6 - 00187 Roma (IBAN IT64 H010 1503 2000 0007 0502 181) oppure sul c/c postale n. 16715047 intestato all’Istituto Poligrafi co e Zecca dello Stato S.p.A. - Roma.
Legge 27-02-2004, n. 46 - Filiale di Roma
FOGLIO DELLE INSERZIONI
S O M M A R I O
ANNUNZI COMMERCIALI
Convocazioni di assemblea ALLEGHE FUNIVIE S.P.A.
Convocazione di assemblea ordinaria dei soci
(TX19AAA10825) . . . Pag. 1 NIMS S.P.A.
Convocazione di assemblea degli azionisti
(TV19AAA10730) . . . Pag. 2 S.I.B.A. - SOCIETÀ IMPIANTI BELVISO APRICA
S.P.A.
Convocazione di assemblea straordinaria e ordina-
ria (TX19AAA10809) . . . Pag. 1 SASOL ITALY S.P.A. Sede legale: Milano
Convocazione di assemblea ordinaria (TX19AAA10818) Pag. 1
Altri annunzi commerciali AGAVE SPV S.R.L.
Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi degli articoli 1 e 4 della L. 130/1999 (la “Legge sulla Car- tolarizzazione”) nonché informativa ai sensi dell’arti- colo 13, commi 4 e 5 del D.Lgs. 196/2003, (il “Codice Privacy”) e del provvedimento dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18.01.2007
(TX19AAB10807) . . . Pag. 16
ALBA 11 WH S.R.L.
ALBA LEASING S.P.A.
Avviso di cessione di crediti pro-soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge 30 aprile 1999, n. 130 in materia di cartolarizzazio- ni di crediti (la “Legge sulla Cartolarizzazione”) e dell’articolo 58 del D.Lgs 1° settembre 1993, n. 385 (il
“Testo Unico Bancario”), corredato dall’informativa ai sensi del Regolamento (UE), n. 679/2016; del D.Lgs.
30 giugno 2003 n. 196 (come modificato dal D.Lgs.
10 agosto 2018 n. 101) e del provvedimento dell’Auto- rità Garante per la Protezione dei Dati Personali del
18 gennaio 2007 (TX19AAB10806) . . . Pag. 12 AUTOFLORENCE 1 S.R.L.
FINDOMESTIC BANCA S.P.A.
Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge n. 130 del 30 aprile 1999 (la Legge sulla Cartola- rizzazione) e dell’articolo 58 del Decreto Legislativo n. 385 del 1° settembre 1993 (il Testo Unico Banca- rio) e informativa ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (GDPR) e del Provvedimento dell’Auto- rità Garante per la Protezione dei Dati Personali del
18 gennaio 2007 (TX19AAB10804) . . . Pag. 7 BANCA DI CIVIDALE S.C.P.A.
CIVITAS SPV S.R.L.
Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sen- si dell’articolo 58 del Decreto Legislativo n. 385 del 1° settembre 1993, come successivamente modificato e integrato (di seguito, il “Testo Unico Bancario”), cor- redato dall’informativa ai sensi del Regolamento (UE) 679/2016 (il Regolamento Generale sulla Protezione
dei Dati) (TX19AAB10815) . . . Pag. 19
DOLOMITES FUNDING S.R.L.
PLAVIS LEASE S.R.L.
Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi e per gli effetti dell’art. 1 e 4 della L. 30 aprile 1999, n. 130 e dell’art. 58 del D.Lgs. n. 385/1993 (Testo Unico Ban- cario – in breve “TUB”) nonché informativa ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/2003 (“Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali”) e del Provvedimen- to dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati
Personali del 18 gennaio 2007 (TX19AAB10803) . . . Pag. 6 FUCINO SME S.R.L.
Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge n. 130 del 30 aprile 1999 (la “Legge sulla Cartola- rizzazione”) e dell’articolo 58 del D.Lgs. 1° settem- bre 1993, n. 385 (il “Testo Unico Bancario”), unita- mente alla informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Euro- peo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (il “GDPR”)
(TX19AAB10802) . . . Pag. 2 LEONE ARANCIO RMBS S.R.L.
ING BANK N.V. Milan Branch
Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge n. 130 del 30 aprile 1999 (la “Legge sulla Cartola- rizzazione”) e dell’art. 58 del D.Lgs. n. 385 del 1° set- tembre 1993 (il “Testo Unico Bancario”), unitamente all’informativa ai sensi degli articoli 13 e 14 del Rego- lamento UE n. 679/2016 (il “Regolamento Privacy”)
(TX19AAB10820) . . . Pag. 21 LEPONTINE S.R.L.
RENO LEASE S.R.L.
Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi e per gli effetti dell’art. 1 e 4 della L. 30 aprile 1999, n. 130 e dell’art. 58 del D.Lgs. n. 385/1993 (Testo Unico Ban- cario – in breve “TUB”) nonché informativa ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/2003 (“Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali”), del Provvedimento dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Per- sonali del 18 gennaio 2007 e degli articoli 13 e 14 del
GDPR (TX19AAB10801) . . . Pag. 2 SOLUTION BANK S.P.A.
Avviso di cessione di rapporti giuridici ex art. 58
T.U.B. (TX19AAB10808) . . . Pag. 18 VOBA CB S.R.L.
BANCA POPOLARE DELL’ALTO ADIGE - BPAA Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 7-bis e 4 della Legge n. 130 del 30 aprile 1999, come di volta in volta modifi- cata e integrata, (la “Legge 130”), dell’articolo 58 del D.Lgs. n. 385 del 1° settembre 1993, come di seguito modificato e integrato (il “Testo Unico Bancario”) ed informativa ai debitori ceduti sul trattamento dei dati personali, ai sensi ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, come di volta in volta modificato e/o integrato (il “GDPR”) e del prov- vedimento dell’Autorità Garante per la Protezione dei
Dati Personali del 18 gennaio 2007 (TX19AAB10805) . . Pag. 9
ANNUNZI GIUDIZIARI
Notifiche per pubblici proclami TRIBUNALE CIVILE DI BRINDISI
Notifica per pubblici proclami - Ricorso per affran-
cazione (TX19ABA10826) . . . Pag. 23 TRIBUNALE CIVILE DI PARMA
Notifica per pubblici proclami ex art. 150 c.p.c. - Atto
di citazione per usucapione ordinaria (TU19ABA10694) Pag. 23
Eredità
EREDITÀ BENEFICIATA DI TESSAROLO LAURA FLORA
Invito a presentare le dichiarazioni di credito
art. 498 c.c. (TU19ABH10787) . . . Pag. 24 TRIBUNALE DI ANCONA
Estratto di nomina a curatore di eredità giacente
(TU19ABH10689) . . . Pag. 24 TRIBUNALE DI BARI
Eredità giacente di Scattarelli Onofrio (TX19ABH10811) . . . Pag. 24 TRIBUNALE DI MONZA
Chiusura eredità giacente di Walter Casari - Reg.
Succ. n. 4920/2016 (TX19ABH10821) . . . Pag. 24 TRIBUNALE DI PISTOIA Volontaria Giurisdizione
Nomina curatore eredità giacente di Nicolò Cairone
(TX19ABH10810) . . . Pag. 23 TRIBUNALE ORDINARIO DI COMO
Eredità giacente di Sala Giorgio Giuseppe
(TX19ABH10797) . . . Pag. 23 TRIBUNALE ORDINARIO DI LIVORNO
Nomina curatore eredità giacente di Alfano Mario
- R.G. n. 250/2018 V.G. (TX19ABH10816) . . . Pag. 24 TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO
Eredità giacente di Simeone Anna (TU19ABH10687) Pag. 24
Riconoscimenti di proprietà TRIBUNALE DI BOLOGNA
Riconoscimento di proprietà - Estratto di ri- corso e decreto usucapione ex art. 1159-bis c.c.
(TU19ABM10695) . . . Pag. 25
Proroga termini PREFETTURA DI GENOVA
Proroga dei termini legali e convenzionali
(TU19ABP10686) . . . Pag. 25
ALTRI ANNUNZI
Specialità medicinali presidi sanitari e medico-chirurgici DOC GENERICI S.R.L.
Modifiche secondarie di autorizzazioni all’immis- sione in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del Regolamento
(CE) n.1234/2008 (TX19ADD10798) . . . Pag. 26 LAB. IT. BIOCHIM. FARM.CO LISAPHARMA
S.P.A.
Modifica secondaria di un’autorizzazione all’im- missione in commercio di una specialità per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamen- to 1234/2008/CE come modificato dal Regolamento
712/2012 (TX19ADD10822) . . . Pag. 28 LINDE MEDICALE S.R.L.
Modifica secondaria di un’autorizzazione all’im- missione in commercio di medicinale per uso umano.
Modifica apportata ai sensi del Decreto Legislativo 219/2006 e s.m.i. e del Regolamento 1234/2008/CE e
s.m. (TX19ADD10819) . . . Pag. 27 MEDA PHARMA S.P.A.
Modifica secondaria di un’autorizzazione all’im- missione in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Decreto Legi-
slativo 29/12/2007, n. 274. (TX19ADD10814) . . . Pag. 27 PRICETAG S.P.A.
Variazioni di tipo I all’autorizzazione secondo pro-
cedura di importazione parallela (TX19ADD10823) . . . . Pag. 28
Variazioni di tipo I all’autorizzazione secondo pro-
cedura di importazione parallela (TX19ADD10824) . . . . Pag. 28 PROMEDICA S.R.L.
Modifiche secondarie di un’autorizzazione all’im- missione in commercio di medicinali per uso umano.
Modifiche apportate ai sensi del D.Lgs. 219/2006 e
s.m.i. (TX19ADD10800) . . . Pag. 26 TAKEDA ITALIA S.P.A.
Riduzione di prezzo al pubblico di specialità medi-
cinale (TX19ADD10831) . . . Pag. 29 Riduzione di prezzo al pubblico di specialità medi-
cinale (TX19ADD10830) . . . Pag. 29
Consigli notarili
CONSIGLIO NOTARILE DEI DISTRETTI RIUNI- TI DI ALESSANDRIA, ACQUI TERME E TOR- TONA
Iscrizione a ruolo del notaio la Mura Gennaro
(TU19ADN10688) . . . Pag. 29 CONSIGLIO NOTARILE DEI DISTRETTI RIUNITI
DI ASCOLI PICENO E FERMO
Iscrizione a ruolo del notaio Raffaele Angelotti
(TX19ADN10813) . . . Pag. 29 CONSIGLIO NOTARILE DEI DISTRETTI RIUNITI
DI POTENZA, LAGONEGRO, MELFI E SALA CONSILINA
Ammissione all’esercizio delle funzioni notari- li del notaio Francesca Cella nella sede di Lauria
(TU19ADN10735) . . . Pag. 30 CONSIGLIO NOTARILE DI LUCCA
Iscrizione a ruolo del notaio Emanuela Tursi
(TU19ADN10714) . . . Pag. 30 CONSIGLIO NOTARILE DI ROMA
Iscrizione a ruolo del notaio dott. Fabrizio Lauro
(TU19ADN10736) . . . Pag. 30
A NNUNZI COMMERCIALI
CONVOCAZIONI DI ASSEMBLEA
S.I.B.A. -
SOCIETÀ IMPIANTI BELVISO APRICA S.P.A.
Società sottoposta a direzione
e coordinamento di Società Industrie Turistiche Aprica - SITA S.p.A.
Sede: via Chiossetto n. 14 - Milano
Capitale sociale: Euro 1.842.360,00 interamente versato Registro delle imprese: Milano 03745070155 Convocazione di assemblea straordinaria e ordinaria I Signori Azionisti sono convocati in assemblea straordinaria e ordinaria presso la sede amministrativa in Aprica (SO), Via Magnolta n.33 per il giorno 28 ottobre 2019 alle ore 15.00 e, occorrendo, in seconda convocazione per il giorno 15 novembre 2019 stesso luogo ed ora, per deliberare sul seguente
ordine del giorno Parte straordinaria
1) Proposta di modifica degli articoli 3), 9), 13), 14), 23) dello Statuto Sociale; deliberazioni inerenti e conseguenti.
Parte ordinaria
1) Presentazione del bilancio al 30 giugno 2019; relazione del Collegio Sindacale sull’esercizio 2018/2019; delibera- zioni inerenti e conseguenti;
2) Determinazione del numero degli amministratori e nomina amministratori per il triennio 2019/2020 – 2021/2022;
determinazione del compenso degli amministratori.
Hanno diritto di intervenire all’assemblea gli azionisti che abbiano depositato le proprie azioni almeno cinque giorni prima della data dell’assemblea presso la sede amministrativa della società in Aprica, Via Magnolta n.33, oppure presso il Credito Valtellinese o la Banca Popolare di Sondrio.
Milano, 1° ottobre 2019
Il presidente Domenico Cioccarelli TX19AAA10809 (A pagamento).
SASOL ITALY S.P.A.
Sede legale: Milano Sede legale: Milano
Capitale sociale: Euro 22.600.000 int. vers.
Registro delle imprese: Milano 00805450152 R.E.A.: Milano 1659800
Codice Fiscale: 00805450152 Partita IVA: 04758570826 Convocazione di assemblea ordinaria
I Signori Azionisti sono convocati in Assemblea Ordinaria in Milano – Viale Enrico Forlanini n. 23, in prima convocazione per il giorno 28 Ottobre 2019 alle ore 12:00 e, occorrendo, in seconda convocazione per il giorno 15 Novembre 2019, stessi luogo e ora, per discutere e deliberare sul seguente
Ordine del Giorno
1. Bilancio di esercizio al 30 Giugno 2019 e Relazione degli Amministratori sulla Gestione, relazione del Collegio Sindacale e relazione della società di Revisione. Delibera- zioni conseguenti.
2. Nomina triennale di una società di revisione legale in accordo con l’art. 28 dello Statuto e deliberazioni ai sensi dell’Articolo 2364 n. 2 del Codice Civile.
Possono intervenire all’Assemblea gli Azionisti che, a norma dell’articolo 4 della legge 29 dicembre 1962, n. 1745, almeno cinque giorni prima dell’Assemblea, abbiano depo- sitato i loro certificati azionari presso la sede sociale, oppure presso le seguenti casse incaricate: Unicredit S.p.A. e Intesa San Paolo S.p.A.
p. Il consiglio di amministrazione - Il presidente avv. prof. Alberto Sciumè
TX19AAA10818 (A pagamento).
ALLEGHE FUNIVIE S.P.A.
Sede: corso Venezia n. 3 - Alleghe (BL) Capitale sociale: Euro 2.193.000,00 int. lib.
Registro delle imprese: Belluno 00215840257 Codice Fiscale: 00215840257
Partita IVA: 00215840257
Convocazione di assemblea ordinaria dei soci I signori azionisti della società Alleghe Funivie S.p.A., sono convocati in Assemblea Generale Ordinaria, in prima convocazione, per il giorno 28 ottobre 2019, in Alleghe (BL), via Lungolago n. 18, presso la Sala Congressi dello Stadio del Ghiaccio, a ore 21:00, e, occorrendo, in seconda convo- cazione, per il giorno 24 novembre 2019, nello stesso luogo, a ore 10:00, per discutere e deliberare sul seguente Ordine del giorno:
1) Relazione del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale al Bilancio chiuso il 30.06.2019;
2) Esame e approvazione del Bilancio chiuso il 30.06.2019; deliberazioni inerenti e sulla destinazione dell’utile dell’esercizio;
3) Nomina del Collegio Sindacale e del Presidente del Collegio Sindacale per gli esercizi 2019/2020 - 2020/2021 - 2021/2022; fissazione dei relativi compensi;
4) Varie ed eventuali.
Potranno intervenire gli azionisti iscritti nel Libro dei Soci alla data delle singole assemblee convocate e aventi diritto di voto.
Alleghe, 03 ottobre 2019
Alleghe Funivie S.p.A - Il presidente Sergio Pra
TX19AAA10825 (A pagamento).
NIMS S.P.A.
Direzione e coordinamento Lavazza S.p.A. - Torino Sede legale: viale della Navigazione Interna n. 18 - Padova
Capitale sociale: Euro 3.000.000,12 i.v.
Registro delle imprese: Padova n. 01917020289 Codice Fiscale: 01917020289
Convocazione di assemblea degli azionisti
I signori azionisti sono convocati in assemblea presso la sede di viale della Navigazione Interna n. 18 - Padova il giorno 31 ottobre 2019 alle ore 12,00 per deliberare sul seguente
Ordine del giorno:
1. Distribuzione dividendo straordinario;
2. Varie ed eventuali.
Deposito azioni presso la sede sociale, diritto di intervento e rappresentanza a norma di legge e di statuto.
NIMS S.p.A. - Il presidente Ferretti Flavio TV19AAA10730 (A pagamento).
ALTRI ANNUNZI COMMERCIALI
LEPONTINE S.R.L.
Società unipersonale
Iscritta al numero 35591.7 nell’elenco delle società veicolo di cartolarizzazione tenuto da Banca d’Italia Sede legale: via V. Alfieri, 1 - Conegliano (TV)
Capitale sociale: Euro 10.000,00 i.v.
Registro delle imprese: Treviso - Belluno 04966140263 Codice Fiscale: 04966140263
RENO LEASE S.R.L.
Società unipersonale
Sede legale: via V. Alfieri, 1 - Conegliano (TV) Capitale sociale: Euro 10.000,00 i.v.
Registro delle imprese: Treviso - Belluno 91046360268 Codice Fiscale: 91046360268
Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi e per gli effetti dell’art. 1 e 4 della L. 30 aprile 1999, n. 130 e dell’art. 58 del D.Lgs. n. 385/1993 (Testo Unico Bancario – in breve
“TUB”) nonché informativa ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/2003 (“Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali”), del Provvedimento dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gen- naio 2007 e degli articoli 13 e 14 del GDPR
Lepontine S.r.l., una società a responsabilità limitata con socio unico, costituito e organizzato nella Repubblica italiana ai sensi della legge del 30 aprile 1990 n. 130, registrata presso il registro delle imprese di Treviso-Belluno al n. 04966140263 e registrata nell’elenco delle società per la cartolarizzazione tenuto dalla Banca d’Italia, con sede legale in Via V. Alfieri, 1, 31015 Conegliano (TV) con capitale sociale pari ad Euro 10,000, interamente versato (il “Cessionario”),
COMUNICA
che in data 27 giugno 2019 ha acquistato da Reno Lease B.V. con sede legale in Prins Bernhardplein 200 (1097 JB) , Amsterdam, Olanda, società iscritta nel registro dell’im- prese olandese al numero 72292792, ora Reno Lease S.r.l. (il
“Cedente”) un portafoglio di crediti individuabili in blocco (il
“Portafoglio”) in esecuzione di un contratto di cessione di cre- diti ai sensi dell’art. 1 e 4 della L. 30 aprile 1999, n. 130 (il
“Contratto di Cessione”) sottoscritto in data 13 dicembre 2018.
I crediti inclusi nel Portafoglio (i “Crediti”) sono quelli venuti a esistenza nel mese di settembre 2019 e sono indi- viduati alla data del 30 settembre 2019 sulla base dei cri- teri meglio specificati nell’avviso di cessione pubblicato dal Cessionario sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana Parte Seconda n. 78 del 4 luglio 2019 che s’intendono qui richiamati.
Per l’Informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice in Mate- ria di Protezione dei Dati Personali, del provvedimento dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007 e degli articoli 13 e 14 del GDPR si rimanda ai dati contenuti nell’avviso di cessione pubblicato dal Cessionario sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica ita- liana Parte Seconda n. 78 del 4 luglio 2019 che s’intendono qui richiamati.
Conegliano, 3 ottobre 2019
Lepontine S.r.l. - Società unipersonale - Il presidente del consiglio di amministrazione
Federico Dal Cin TX19AAB10801 (A pagamento).
FUCINO SME S.R.L.
Società a responsabilità limitata con socio unico costituita ai sensi dell’articolo 3 della Legge 130/99 Sede legale: via Vittorio Betteloni, 2 - 20131 Milano
Capitale sociale: Euro 10.000,00 i.v.
Registro delle imprese: Milano - Monza - Brianza - Lodi 10792480963
Codice Fiscale: 10792480963
Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combi- nato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge n. 130 del 30 aprile 1999 (la “Legge sulla Cartolarizzazione”) e dell’articolo 58 del D.Lgs. 1° settembre 1993, n. 385 (il “Testo Unico Bancario”), unitamente alla informa- tiva ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (il “GDPR”)
Fucino SME S.r.l. (la “Società”) comunica che in data 25 luglio 2019 ha concluso con Igea Banca S.p.A. (“Igea Banca”) un contratto di cessione di crediti pecuniari indivi- duabili in blocco ai sensi e per gli effetti della Legge sulla Cartolarizzazione e dell’articolo 58 del Testo Unico Bancario (il “Contratto di Cessione Igea Banca”).
In virtù del Contratto di Cessione Igea Banca, la Società ha acquistato pro soluto da Igea Banca, con effetti economici dalle ore 00:01 del 1 luglio 2019 (la “Data di Godimento”), e con effetti giuridici che decorreranno dalla data di pub-
blicazione del presente avviso in Gazzetta Ufficiale , tutti i crediti per capitale residuo, interessi maturati alla Data di Godimento (compresi interessi maturati ma non ancora sca- duti a tale data e interessi di mora) e gli interessi che matu- reranno a partire dalla Data di Godimento, tutti i crediti per commissioni, penali ed altri pagamenti a titolo di estinzione anticipata dei mutui, accessori, spese, danni, indennizzi e ogni altra somma eventualmente dovuta in base ai relativi contratti di mutuo ipotecario e chirografario stipulati da Igea Banca (i “Contratti di Mutuo Igea Banca”) selezionati tra quelli che alla data del 31 maggio 2019 (incluso) (la “Data di Valutazione Igea Banca”) e/o alla diversa data specificata nel relativo criterio, soddisfino i seguenti criteri di selezione (i “Crediti Igea Banca”):
(i) Mutui denominati in Euro e derivanti da Contratti di Mutuo nei quali non vi siano previsioni che ne permettano la conversione in diversa valuta;
(ii) Mutui derivanti da Contratti di Mutuo regolati dalla legge italiana;
(iii) Mutui i cui Debitori Ceduti appartengano a una delle seguenti categorie di Settore Attività Economica (SAE), secondo i criteri di classificazione definiti dalla Banca d’Ita- lia con circolare n. 140 dell’11 febbraio 1991, come suc- cessivamente modificata e integrata (Istruzioni relative alla classificazione della clientela per settori e gruppi di attività economica): n. 280 (Mediatori, agenti e consulenti di assicu- razione), n. 284 (Altri ausiliari finanziari), n. 285 (Holding operative finanziarie), n. 288 (Società di partecipazione (hol- ding) di gruppi non finanziari), n. 430 (Imprese produttive), n. 432 (Holding operative private), n. 476 (Imprese control- late da Amministrazioni locali), n. 480 (Quasi-società non finanziarie artigiane – Unità o società con 20 o più addetti), n. 481 (Quasi-società non finanziarie artigiane – Unità o società con più di 5 e meno di 20 addetti), n. 482 (Quasi- società non finanziarie artigiane – Società con meno di 20 addetti), n. 490 (Quasi-società non finanziarie altre – Unità o società con 20 o più addetti), n. 491 (Quasi-società non finanziarie altre – Unità o società con più di 5 e meno di 20 addetti), n. 492 (Quasi-società non finanziarie altre – Società con meno di 20 addetti), n. 500 (Istituzioni ed enti eccle- siastici e religiosi), n. 501 (Istituzioni ed enti con finalità di assistenza, beneficienza, istruzione, culturali, sindacali, poli- tiche, sportive, ricreative e simili), n. 614 (Artigiani), n. 615 (Altre famiglie produttrici);
(iv) Mutui che derivino da Contratti di Mutuo i cui Debi- tori Ceduti, alla data del 30 giugno 2019, risultino classificati dalla Banca Cedente come “in bonis” (nel significato di cui alle istruzioni contenute nella Circolare della Banca d’Italia n. 272 del 30 luglio 2008 (Matrice dei Conti));
(v) Mutui derivanti da Contratti di Mutuo a tasso fisso o variabile e che, se a tasso variabile, siano esclusivamente indicizzati: (a) all’Euribor 3 mesi; (b) all’Euribor 6 mesi;
oppure (c) al tasso applicato dalla Banca Centrale Europea;
(vi) Mutui derivanti da contratti che prevedano il paga- mento delle Rate con cadenza mensile, trimestrale, seme- strale, annuale;
(vii) Mutui che siano stati interamente erogati, per i quali a tale data non sussista alcun obbligo di, né sia possibile, effettuare ulteriori erogazioni (per chiarezza, pertanto, non sono ceduti i mutui che prevedano alla Data di Valutazione
l’ulteriore erogazione del relativo importo mutuato in più soluzioni in base allo stato avanzamento lavori (“SAL”) del bene immobile alla cui costruzione o ristrutturazione è fina- lizzato il relativo mutuo);
(viii) Mutui con scadenza successiva al 6 dicembre 2019 (incluso) ed erogati precedentemente al 31 maggio 2019 (incluso);
(ix) Mutui il cui debito residuo in linea capitale sia uguale o superiore a Euro 6.281 e inferiore a Euro 1.460.000 (incluso);
(x) Mutui in relazione ai quali almeno una rata (anche di soli interessi ovvero a titolo di pre-ammortamento) sia stata pagata al 30 giugno 2019;
(xi) Mutui derivanti da Contratti di Mutuo con riferimento ai quali non sussistano più di tre rate scadute;
con esclusione dei:
1. mutui concessi a soggetti che sono, al 30 giugno 2019, amministratori e/o impiegati della Banca Cedente;
2. mutui erogati ai sensi di convenzioni stipulate dalla Banca Cedente con fondi per la prevenzione del fenomeno dell’usura ovvero garantiti da fondi per la prevenzione del fenomeno dell’usura;
3. fatta eccezione per i Mutui garantiti da consorzi di garanzia collettiva di fidi (Confidi) o garanzie gestite dal FONDO DI GARANZIA L. 23 dicembre 1996 N. 662 C/O MEDIOCREDITO CENTRALE S.P.A., mutui derivanti da contratti agevolati o comunque usufruenti di contributi finan- ziari, in conto capitale e/o interessi, di alcun tipo ai sensi di legge o convenzione, concessi da un soggetto terzo in favore del relativo debitore ceduto;
4. mutui erogati da un gruppo di banche organizzate “in pool” ovvero che siano stati oggetto di sindacazione;
5. mutui concessi a società che al 30 giugno 2019 sono partecipate dalla Banca Cedente;
6. mutui a tasso misto o modulare, che prevedano (i) il passaggio a un tasso di interesse variabile decorso un periodo iniziale in cui il tasso di interesse è calcolato con riferimento a un tasso di interesse fisso, o (ii) la possibilità per il debi- tore di scegliere l’applicazione di un tasso di interesse fisso o variabile decorso un periodo di tempo in cui il tasso di inte- resse è calcolato con riferimento a un tasso di interesse fisso;
7. mutui erogati con provvista messa a disposizione da parte di soggetti terzi rispetto alla relativa Banca Cedente;
8. mutui il cui debitore benefici della sospensione del pagamento totale della rata;
9. mutui in relazione ai quali il debitore abbia stipulato con la Banca Cedente contratti di copertura del rischio di tasso o acquistato strumenti con funzione analoga.
La Società comunica altresì che in data 25 luglio 2019 ha concluso con Banca del Fucino S.p.A. (“Banca del Fucino”
e, insieme a Igea Banca, le “Banche Cedenti” e, ciascuna, una “Banca Cedente”) un contratto di cessione di crediti pecuniari individuabili in blocco ai sensi e per gli effetti della Legge sulla Cartolarizzazione e dell’articolo 58 del Testo Unico Bancario (il “Contratto di Cessione Banca del Fucino” e, insieme al Contratto di Cessione Igea Banca, i
“Contratti di Cessione”).
In virtù del Contratto di Cessione Banca del Fucino, la Società ha acquistato pro soluto da Banca del Fucino, con effetti economici dalla Data di Godimento, e con effetti giu- ridici che decorreranno dalla data di pubblicazione del pre- sente avviso in Gazzetta Ufficiale , tutti i crediti per capitale residuo, interessi maturati alla Data di Godimento (compresi interessi maturati ma non ancora scaduti a tale data e interessi di mora) e gli interessi che matureranno a partire dalla Data di Godimento, tutti i crediti per commissioni, penali ed altri pagamenti a titolo di estinzione anticipata dei mutui, acces- sori, spese, danni, indennizzi e ogni altra somma eventual- mente dovuta in base ai relativi contratti di mutuo ipotecario e chirografario stipulati da Banca del Fucino (i “Contratti di Mutuo Banca del Fucino” e, insieme ai Contratti di Mutuo Igea Banca, i “Contratti di Mutuo”) selezionati tra quelli che alla data del 31 maggio 2019 (incluso) (la “Data di Valuta- zione Banca del Fucino” e unitamente alla Data di Valuta- zione Igea Banca, la “Data di Valutazione”) e/o alla diversa data specificata nel relativo criterio, soddisfino i seguenti criteri di selezione (i “Crediti Banca del Fucino” e, insieme ai Crediti Igea Banca, i “Crediti”):
(i) Mutui denominati in Euro e derivanti da Contratti di Mutuo nei quali non vi siano previsioni che ne permettano la conversione in diversa valuta;
(ii) Mutui derivanti da Contratti di Mutuo regolati dalla legge italiana;
(iii) Mutui i cui Debitori Ceduti appartengano a una delle seguenti categorie di Settore Attività Economica (SAE), secondo i criteri di classificazione definiti dalla Banca d’Ita- lia con circolare n. 140 dell’11 febbraio 1991, come suc- cessivamente modificata e integrata (Istruzioni relative alla classificazione della clientela per settori e gruppi di attività economica): n. 280 (Mediatori, agenti e consulenti di assicu- razione), n. 284 (Altri ausiliari finanziari), n. 285 (Holding operative finanziarie), n. 288 (Società di partecipazione (hol- ding) di gruppi non finanziari), n. 430 (Imprese produttive), n. 432 (Holding operative private), n. 476 (Imprese control- late da Amministrazioni locali), n. 480 (Quasi-società non finanziarie artigiane – Unità o società con 20 o più addetti), n. 481 (Quasi-società non finanziarie artigiane – Unità o società con più di 5 e meno di 20 addetti), n. 482 (Quasi- società non finanziarie artigiane – Società con meno di 20 addetti), n. 490 (Quasi-società non finanziarie altre – Unità o società con 20 o più addetti), n. 491 (Quasi-società non finanziarie altre – Unità o società con più di 5 e meno di 20 addetti), n. 492 (Quasi-società non finanziarie altre – Società con meno di 20 addetti), n. 500 (Istituzioni ed enti eccle- siastici e religiosi), n. 501 (Istituzioni ed enti con finalità di assistenza, beneficienza, istruzione, culturali, sindacali, poli- tiche, sportive, ricreative e simili), n. 614 (Artigiani), n. 615 (Altre famiglie produttrici);
(iv) Mutui che derivino da Contratti di Mutuo i cui Debi- tori Ceduti, alla data del 30 giugno 2019, risultino classificati dalla Banca Cedente come “in bonis” (nel significato di cui alle istruzioni contenute nella Circolare della Banca d’Italia n. 272 del 30 luglio 2008 (Matrice dei Conti));
(v) Mutui derivanti da Contratti di Mutuo a tasso fisso o variabile e che, se a tasso variabile, siano esclusivamente indicizzati: (a) all’Euribor 3 mesi; (b) all’Euribor 6 mesi;
oppure (c) al tasso applicato dalla Banca Centrale Europea;
(vi) Mutui derivanti da contratti che prevedano il paga- mento delle Rate con cadenza mensile, trimestrale, seme- strale, annuale;
(vii) Mutui che siano stati interamente erogati, per i quali a tale data non sussista alcun obbligo di, né sia possibile, effettuare ulteriori erogazioni (per chiarezza, pertanto, non sono ceduti i mutui che prevedano alla Data di Valutazione l’ulteriore erogazione del relativo importo mutuato in più soluzioni in base allo stato avanzamento lavori (“SAL”) del bene immobile alla cui costruzione o ristrutturazione è fina- lizzato il relativo mutuo);
(viii) Mutui con scadenza successiva al 30 novembre 2019 (incluso) ed erogati precedentemente al 27 maggio 2019 (incluso);
(ix) Mutui il cui debito residuo in linea capitale sia uguale o superiore a Euro 10.464 e inferiore a Euro 3.429.427 (incluso);
(x) Mutui in relazione ai quali almeno una rata (anche di soli interessi ovvero a titolo di pre-ammortamento) sia stata pagata al 30 giugno 2019;
(xi) Mutui derivanti da Contratti di Mutuo con riferimento ai quali non sussistano più di tre rate scadute;
con esclusione dei:
1. mutui concessi a soggetti che sono, al 30 giugno 2019, amministratori e/o impiegati della Banca Cedente;
2. mutui erogati ai sensi di convenzioni stipulate dalla Banca Cedente con fondi per la prevenzione del fenomeno dell’usura ovvero garantiti da fondi per la prevenzione del fenomeno dell’usura;
3. fatta eccezione per i Mutui garantiti da consorzi di garanzia collettiva di fidi (Confidi) o garanzie gestite dal FONDO DI GARANZIA L. 23 dicembre 1996 N. 662 C/O MEDIOCREDITO CENTRALE S.P.A., mutui derivanti da contratti agevolati o comunque usufruenti di contributi finan- ziari, in conto capitale e/o interessi, di alcun tipo ai sensi di legge o convenzione, concessi da un soggetto terzo in favore del relativo debitore ceduto;
4. mutui erogati da un gruppo di banche organizzate “in pool” ovvero che siano stati oggetto di sindacazione;
5. mutui concessi a società che al 30 giugno 2019 sono partecipate dalla Banca Cedente;
6. mutui a tasso misto o modulare, che prevedano (i) il passaggio a un tasso di interesse variabile decorso un periodo iniziale in cui il tasso di interesse è calcolato con riferimento a un tasso di interesse fisso, o (ii) la possibilità per il debi- tore di scegliere l’applicazione di un tasso di interesse fisso o variabile decorso un periodo di tempo in cui il tasso di inte- resse è calcolato con riferimento a un tasso di interesse fisso;
7. mutui erogati con provvista messa a disposizione da parte di soggetti terzi rispetto alla relativa Banca Cedente;
8. mutui il cui debitore benefici della sospensione del pagamento totale della rata;
9. mutui in relazione ai quali il debitore abbia stipulato con la Banca Cedente contratti di copertura del rischio di tasso o acquistato strumenti con funzione analoga;
10. mutui derivanti dal contratto di mutuo identificato con il seguente identificativo di rapporto, come riportati nel rela- tivo contratto di mutuo: 06000027763000.
Come previsto dal combinato disposto del comma 3 dell’articolo 58 del Testo Unico Bancario e dall’articolo 4 della Legge sulla Cartolarizzazione, unitamente ai Crediti sono stati altresì trasferiti alla Società ai sensi dell’arti- colo 1263 del codice civile i diritti accessori ai Crediti (ivi inclusi diritti, azioni, eccezioni o facoltà relativi agli stessi, inclusi i diritti e i crediti derivanti da qualsiasi polizza assicu- rativa sottoscritta in relazione ai Crediti (ad esclusione degli oneri relativi ai premi assicurativi) e tutte le garanzie spe- cifiche e i privilegi che assistono e garantiscono i Crediti o altrimenti ad essi inerenti (restando escluse, e non rientrando nell’oggetto della cessione, le garanzie che siano state rila- sciate per un ammontare massimo predeterminato a garanzia del corretto adempimento di tutte le obbligazioni, presenti e future, a carico del debitore ceduto nei confronti della rela- tiva Banca Cedente (come ad esempio, a titolo meramente esemplificativo, le c.d. fideiussioni omnibus)), senza bisogno di alcuna ulteriore formalità o annotazione salvo l’iscrizione nel registro delle imprese prevista dall’articolo 58 del Testo Unico Bancario. Restano esclusi dalla cessione gli importi relativi alla contribuzione per fondi rischi.
La Società ha conferito l’incarico a Igea Banca di respon- sabile dei servizi di cassa e pagamento per l’operazione di cartolarizzazione dei Crediti e Banca del Fucino è stata subdelegata a procedere all’incasso dei Crediti dalla stessa ceduti. In virtù di tale incarico, i debitori ceduti e gli even- tuali loro garanti, successori o aventi causa, sono legittimati a pagare presso la relativa Banca Cedente ogni somma dovuta in relazione ai Crediti ed ai diritti ceduti, nelle forme nelle quali il pagamento di tale somma era loro consentito, per legge e/o in conformità alle eventuali ulteriori indicazioni che potranno loro essere comunicate.
I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa possono rivolgersi per ogni ulteriore informa- zione a Igea Banca S.p.A., con sede legale in Via Paisiello, 38, 00198 Roma, Italia.
Informativa
ai sensi degli artt. 13 e 14 del GDPR
La cessione dei Crediti da parte delle Banche Cedenti alla Società, ai sensi e per gli effetti dei Contratti di Cessione, unitamente alla cessione di ogni altro diritto, garanzia e titolo in relazione a tali Crediti, ha comportato il necessario trasfe- rimento alla Società dei dati personali (ivi inclusi, a titolo esemplificativo, quelli anagrafici, patrimoniali e reddituali) relativi ai debitori ceduti ed ai rispettivi eventuali garanti, successori e aventi causa (i “Dati Personali”) contenuti in documenti ed evidenze informatiche connesse ai crediti ceduti. A seguito della cessione la Società è divenuta esclu- siva titolare dei Crediti e, di conseguenza, ai sensi del GDPR, titolare autonomo del trattamento dei Dati.
La Società è dunque tenuta a fornire ai debitori ceduti, ai rispettivi eventuali garanti, ai loro successori e aventi causa l’informativa di cui agli art. 13 e 14 del GDPR.
I Dati sono stati raccolti presso terzi e continueranno ad essere trattati con le stesse modalità e per le stesse finalità per le quali i medesimi sono stati raccolti dalla relativa Banca Cedente al momento della stipulazione del contratto ai sensi del quale tale Banca Cedente è diventata titolare dei Crediti. I
Dati saranno trattati dalla Società e, in qualità di responsabile del trattamento, dalla Banca Cedente per conto della Società, al fine di: (a) gestire, amministrare, incassare e recuperare i Crediti, (b) espletare gli altri adempimenti previsti dalla normativa italiana in materia di antiriciclaggio e alle segna- lazioni richieste ai sensi della vigilanza prudenziale, della Legge sulla Cartolarizzazione, delle istruzioni di vigilanza e di ogni altra normativa applicabile (anche inviando alle auto- rità competenti ogni comunicazione o segnalazione di volta in volta richiesta dalle leggi, regolamenti ed istruzioni appli- cabili alla Società o ai Crediti), (c) provvedere alla tenuta ed alla gestione di un archivio unico informatico. Il trattamento dei Dati avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle suddette finalità e, comunque, in modo tale da garantire la sicurezza e la riservatezza degli stessi Dati.
I Dati saranno conservati: (i) su archivi cartacei e infor- matici della Società (in qualità di titolare del trattamento) e/o della Banca Cedente (in qualità di responsabile esterno del trattamento) e altre società terze che saranno nominate quali responsabili esterni del trattamento; (ii) per il tempo necessario a garantire il soddisfacimento dei Crediti ceduti e l’adempimento degli obblighi di legge e regolamentari det- tati in materia di conservazione documentale. I server e i supporti informatici sui quali sono archiviati i Dati sono ubi- cati in Italia e all’interno dell’Unione Europea per il tempo necessario a garantire il soddisfacimento dei Crediti ceduti e l’adempimento degli obblighi di legge. Si precisa che i Dati potranno essere inoltre comunicati solo ed esclusivamente a soggetti la cui attività sia strettamente collegata o strumen- tale alle indicate finalità del trattamento tra i quali, in parti- colare: (i) i soggetti incaricati dei servizi di cassa e di paga- mento, per l’espletamento dei servizi stessi, (ii) i revisori contabili e gli altri consulenti legali, fiscali e amministrativi della Società, per la consulenza da essi prestata, e (iii) le autorità di vigilanza, fiscali, e di borsa laddove applicabili, in ottemperanza ad obblighi di legge; (iv) il/i soggetto/i incaricato/i di tutelare gli interessi dei portatori dei Titoli che verranno emessi dalla Società per finanziare l’acquisto dei Crediti nel contesto di un’operazione di cartolarizzazione posta in essere ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione;
e (v) i soggetti incaricati del recupero dei Crediti. I dirigenti, amministratori, sindaci, i dipendenti, agenti e collaboratori autonomi della Società e degli altri soggetti sopra indicati potranno venire a conoscenza dei Dati, in qualità di soggetti autorizzati al trattamento ai sensi dell’articolo 4 n. 10 del GDPR. Si informa che la base giuridica su cui si fonda il trattamento dei Dati da parte della Società e/o dei soggetti a cui questa comunica i Dati è identificata nell’esistenza di un obbligo di legge ovvero nella circostanza che il trattamento è strettamente funzionale all’esecuzione del rapporto con- trattuale di cui sono parte i debitori ceduti (pertanto non è necessario acquisire alcun consenso ulteriore da parte della Società per effettuare il sopra citato trattamento). Si pre- cisa inoltre che non verranno trattati dati personali di cui all’articolo 9 del GDPR (ad esempio dati relativi allo stato di salute, alle convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, alle opinioni politiche ed alle adesioni a sindacati) e che i Dati non saranno trasferiti verso paesi non appartenenti all’Unione Europea.
Si informa, infine, che gli articoli da 15 a 21 del GDPR attribuiscono agli interessati specifici diritti. In partico- lare, ciascun interessato può (a) ottenere dal responsabile o da ciascun titolare autonomo del trattamento la conferma dell’esistenza di dati personali che lo riguardano (anche se non ancora registrati) e la loro comunicazione in forma intellegibile, (b) ottenere l’indicazione dell’origine dei Dati, le finalità e le modalità del trattamento e la logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, (c) chiedere di conoscere gli estremi identifica- tivi del titolare e dei responsabili, (d) chiedere conferma dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i Dati possono essere comunicati o che potranno venirne a conoscenza, di responsabili o soggetti autorizzati, (e) ottenere l’aggiorna- mento, la rettifica e, qualora vi sia interesse, l’integrazione dei Dati, (f) ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei Dati trattati in violazione di legge (compresi quelli di cui non è necessaria la conserva- zione in relazione agli scopi per i quali i Dati sono stati rac- colti o successivamente trattati), (g) chiedere l’attestazione che le operazioni di cui ai paragrafi (e) ed (f) che precedono sono state portate a conoscenza (anche per quanto riguarda il loro contenuto) di coloro ai quali i Dati sono stati comunicati o diffusi (salvo quando tale adempimento si rivela impossi- bile o comporta un impiego di mezzi manifestamente spro- porzionato rispetto al diritto tutelato), nonché (h) richiedere la limitazione di trattamento ove non tutti i dati personali fossero necessari per il perseguimento delle finalità sopra esposte. Ciascun interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in parte: (i) per motivi legittimi, al trattamento dei Dati che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta, e (ii) al trattamento di Dati che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa e altri interessati, potranno rivol- gersi per ogni ulteriore informazione e per esercitare i diritti previsti dagli articoli da 15 a 21 del GDPR, nel corso delle ore di apertura di ogni giorno lavorativo bancario, a Igea Banca S.p.A. in qualità di responsabile esterno del tratta- mento e/o presso la sede legale della Società.
Ogni informazione potrà essere più agevolmente richie- sta per iscritto alla Banca Cedente in qualità di “Responsa- bile” designato dalla Società in relazione ai Crediti ai sensi dell’articolo 28 del GDPR.
Milano, 2 ottobre 2019
Fucino SME S.r.l. - Il legale rappresentante dott. Stefano Bongianino
TX19AAB10802 (A pagamento).
DOLOMITES FUNDING S.R.L.
Società unipersonale
Iscritta al numero 35397.9 nell’elenco delle società veicolo di cartolarizzazione tenuto da Banca d’Italia
Sede legale: via V. Alfieri, 1 - Conegliano (TV) Capitale sociale: Euro 10.000,00 i.v.
Registro delle imprese: Treviso - Belluno 09697570969 Codice Fiscale: 09697570969
PLAVIS LEASE S.R.L.
Società unipersonale
Sede legale: via V. Alfieri, 1 - Conegliano (TV) Capitale sociale: Euro 10.000,00 i.v.
Registro delle imprese: Treviso - Belluno 04897870269 Codice Fiscale: 04897870269
Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi e per gli effetti dell’art. 1 e 4 della L. 30 aprile 1999, n. 130 e dell’art. 58 del D.Lgs. n. 385/1993 (Testo Unico Ban- cario – in breve “TUB”) nonché informativa ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/2003 (“Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali”) e del Provvedimento dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Perso- nali del 18 gennaio 2007
Dolomites Funding S.r.l., una società a responsabilità limi- tata con socio unico, costituita e organizzata nella Repubblica italiana ai sensi della legge del 30 aprile 1990 n. 130, regi- strata presso il registro delle imprese di Treviso-Belluno al n. 09697570969 e registrata nell’elenco delle società per la cartolarizzazione tenuto dalla Banca d’Italia, con sede legale in Via V. Alfieri, 1, 31015 Conegliano (TV) con capitale sociale pari ad Euro 10,000, interamente versato (il “Cessionario”),
COMUNICA
che in data 18 ottobre 2017 ha acquistato da Plavis Lease S.r.l., società unipersonale con sede legale in Via V. Alfieri 1, Conegliano (TV), società iscritta nel Registro dell’Imprese di Treviso-Belluno al numero 04897870269 (il “Cedente”) un portafoglio di crediti individuabili in blocco (il “Portafo- glio”) in esecuzione di un contratto di cessione di crediti ai sensi dell’art. 1 e 4 della L. 30 aprile 1999, n. 130 (il “Con- tratto di Cessione”) sottoscritto in data 18 ottobre 2017.
I crediti inclusi nel Portafoglio (i “Crediti”) sono quelli venuti a esistenza nel mese di Settembre 2019 e sono stati individuati alla data del 27 settembre 2019 sulla base dei criteri meglio specificati nell’avviso di cessione pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 138 del 29 Novembre 2017 che s’intendono qui richiamati.
Per l’Informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice in Mate- ria di Protezione dei Dati Personali e del provvedimento dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007 si rimanda ai dati contenuti nell’avviso di cessione pubblicato dal Cessionario sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 138 del 23 Novembre 2017 che s’intendono qui richiamati.
Conegliano, lì 03/10/2019
Dolomites Funding S.r.l. - Società unipersonale Il presidente del consiglio di amministrazione e consigliere
delegato Andrea Perin TX19AAB10803 (A pagamento).
AUTOFLORENCE 1 S.R.L.
Società unipersonale
Iscritta nell’elenco delle società veicolo tenuto presso la Banca d’Italia ai sensi del Provvedimento della
Banca d’Italia del 7 giugno 2017
Sede legale: via V. Alfieri, 1 - 31015 Conegliano (TV) Capitale sociale: Euro 10.000,00 i.v.
Registro delle imprese: Treviso - Belluno 04945340265 Codice Fiscale: 04945340265
Partita IVA: 04945340265 FINDOMESTIC BANCA S.P.A.
Sede legale: via Jacopo da Diacceto, 48 - 50123 Firenze Capitale sociale: Euro 659.403.400,00 i.v.
Registro delle imprese: Firenze 03562770481 Codice Fiscale: 03562770481
Partita IVA: 03562770481
Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combi- nato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge n. 130 del 30 aprile 1999 (la Legge sulla Cartolarizzazione) e dell’articolo 58 del Decreto Legislativo n. 385 del 1° settembre 1993 (il Testo Unico Bancario) e infor- mativa ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (GDPR) e del Provvedimento dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007 Con riferimento all’avviso di cessione pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 92 del 6 ago- sto 2019, AutoFlorence 1 S.r.l. (l’Acquirente) comunica che, nell’ambito del programma di cessioni indicato nel summen- zionato avviso di cessione, in data 1 ottobre 2019 ha acqui- stato pro soluto da Findomestic Banca S.p.A. ai sensi e per gli effetti del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge sulla Cartolarizzazione e dell’articolo 58 del Testo Unico Bancario (l’Originator) ogni e qualsiasi credito deri- vante dai e/o in relazione a prestiti personali erogati in forza dei contratti di finanziamento (Contratti di Finanziamento) stipulati dall’Originator con i propri clienti (i Debitori), ivi inclusi, (i) il diritto a ricevere tutte le somme dovute a par- tire dal 30 settembre 2019 (escluso) dai Debitori a titolo di rata od ad altro titolo; (ii) gli indennizzi; (iii) gli indennizzi liquidati in forza di una polizza di assicurazione di cui sia beneficiario l’Originator e le somme ricevute in forza di una qualsiasi garanzia relativa ai Contratti di Finanziamento di cui sia beneficiario l’Originator; e (iv) le garanzie e tutti i pri- vilegi e le cause di prelazione che assistono i predetti diritti e crediti, e tutti gli accessori ad essi relativi (ad esclusione dei premi relativi alle polizze assicurative concluse dal relativo Debitore in relazione al Contratto di Finanziamento e degli eventuali importi dovuti dai Debitori a titolo di pagamento delle imposte di bollo, così come indicati nei relativi “estratti conti trasparenza” di volta in volta inviati dall’Originator ai Debitori), che al 30 settembre 2019 (la Data di Valutazione) soddisfacevano i seguenti criteri cumulativi:
- i criteri oggettivi elencati ai punti da (i) a (dd) (inclusi) del succitato avviso di cessione pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 92 del 6 agosto 2019;
- finanziamenti il cui Contratto di Finanziamento indichi un TAN almeno pari a 4.5%.
L’Acquirente ha conferito incarico a Findomestic Banca S.p.A. ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione affinché, in suo nome e per suo conto, in qualità di soggetto incaricato della riscossione dei crediti ceduti, proceda all’incasso delle somme dovute. In forza di tale incarico, i debitori ceduti con- tinueranno a pagare a Findomestic Banca S.p.A. ogni somma dovuta in relazione ai crediti ceduti nelle forme previste dai relativi Contratti di Finanziamento o in forza di legge e dalle eventuali ulteriori informazioni che potranno essere comuni- cate ai debitori ceduti.
Informativa ai sensi degli articoli 13 e 14 del GDPR e del provvedimento dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007 (congiuntamente, la Normativa Privacy)
La cessione del Portafoglio Iniziale e dei Portafogli Suc- cessivi ha comportato o potrà comportare il trasferimento anche dei dati personali - anagrafici (ivi inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, e-mail ed altri recapiti), patrimoniali e reddituali - contenuti nei documenti e nelle evidenze infor- matiche connessi ai crediti compresi nel Portafoglio Com- plessivo, ai debitori ceduti e ai rispettivi garanti (i Dati Per- sonali). Non verranno trattate categorie “particolari” di dati personali, ossia informazioni che si riferiscono, ad esempio, allo stato di salute, alle opinioni politiche e sindacali ed alle convinzioni religiose.
Il titolare autonomo del trattamento dei dati personali è AutoFlorence 1 S.r.l., con sede legale in Via V. Alfieri, 1, 31015 Conegliano (TV), Italia (il Titolare).
Il Responsabile del trattamento dei dati personali è Findo- mestic Banca S.p.A., con sede legale in Via Jacopo da Diac- ceto, 48, 50123 Firenze, Italia (il Responsabile).
Il Titolare e il Responsabile sono tenuti a fornire ai debi- tori ceduti, ai rispettivi garanti e ai loro successori ed aventi causa (gli Interessati) l’informativa di cui alla Normativa Privacy e assolvono a tale obbligo mediante la presente pub- blicazione in forza del provvedimento dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007 in materia di cessione in blocco e cartolarizzazione dei crediti (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 24 del 30 gennaio 2007) (il Provvedimento), che si ritiene essere una misura appro- priata anche ai sensi dell’articolo 14, comma 5, lettera b) , secondo periodo, del GDPR.
Il Titolare e il Responsabile informano che i Dati Perso- nali degli Interessati contenuti nei documenti relativi a cia- scun credito ceduto compreso nel Portafoglio Complessivo saranno trattati esclusivamente nell’ambito dell’ordinaria attività dell’Acquirente e secondo le finalità legate al per- seguimento dell’oggetto sociale dell’Acquirente stesso, e quindi:
(a) per l’adempimento di obblighi previsti da leggi, regola- menti e normativa comunitaria ovvero di disposizioni impar- tite da autorità a ciò legittimate da legge o da organi di vigi- lanza e controllo; e
(b) per finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione del rapporto con i debitori ceduti e ai rispettivi garanti (a titolo esemplificativo, gestione incassi, esecuzione
di operazioni derivanti da obblighi contrattuali, verifiche e valutazioni sulle risultanze e sull’andamento dei rapporti, nonché sui rischi connessi e sulla tutela del credito), nonché all’emissione di titoli da parte dell’Acquirente.
In relazione alle finalità indicate, il trattamento dei Dati Personali avverrà, nel rispetto delle disposizioni previste dal GDPR, mediante strumenti manuali, informatici e tele- matici, anche automatizzati, con logiche strettamente con- nesse alle finalità stesse e in modo da garantire la loro sicu- rezza e riservatezza, in conformità alle disposizioni previste dall’articolo 32 del GDPR.
I Dati Personali potranno altresì essere comunicati in ogni momento a soggetti volti a realizzare le finalità sopra indi- cate e le seguenti ulteriori finalità:
(a) riscossione e recupero dei crediti compresi nel Por- tafoglio Complessivo (anche da parte dei legali preposti a seguire le procedure giudiziali per l’espletamento dei relativi servizi);
(b) espletamento dei servizi di cassa e pagamento;
(c) emissione di titoli da parte dell’Acquirente e colloca- mento dei medesimi;
(d) consulenza prestata in merito alla gestione dell’Acqui- rente da revisori contabili e altri consulenti legali, fiscali ed amministrativi;
(e) assolvimento di obblighi dell’Acquirente connessi alla normativa di vigilanza e/o fiscale;
(f) effettuazione di analisi relative al Portafoglio Comples- sivo e/o di attribuzione del merito di credito ai titoli che ver- ranno emessi dall’Acquirente;
(g) tutela degli interessi dei portatori di tali titoli;
(h) cancellazione delle relative garanzie.
I Dati Personali saranno conservati solo per il tempo ragio- nevolmente necessario ai fini di cui sopra o per il tempo pre- visto dalla legge o necessario per la risoluzione di possibili pretese o controversie. A questo riguardo, i Dati Personali saranno conservati per un periodo massimo di 10 anni a partire dallo scioglimento del contratto o, se successiva, da una decisione vincolante emanata da un’autorità a ciò com- petente (ad esempio, sentenza del tribunale), fermi restando eventuali obblighi di conservazione per periodi superiori tempo per tempo vigenti.
I Dati Personali continueranno ad essere trattati con le stesse modalità e per le stesse finalità per le quali gli stessi sono stati raccolti in sede di instaurazione dei rapporti.
In relazione alle indicate finalità, il trattamento dei Dati Personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
I soggetti appartenenti alle categorie ai quali i Dati Perso- nali potranno essere comunicati utilizzeranno i dati in qua- lità di titolari o responsabili del trattamento nel rispetto delle disposizioni della Normativa Privacy.
Nello svolgimento delle attività di trattamento, persone fisiche appartenenti alle categorie dei consulenti e/o dipen- denti dei titolari del trattamento, nominate come incaricati
del trattamento, o persone giuridiche nominate come respon- sabili del trattamento potranno altresì venire a conoscenza dei Dati Personali, nei limiti dello svolgimento delle man- sioni assegnate. L’elenco completo ed aggiornato dei sog- getti responsabili e incaricati del trattamento potrà essere consultato in ogni momento collegandosi al sito www.findo- mestic.it. I Dati Personali potranno anche essere comunicati all’estero per le predette finalità ma solo a soggetti che ope- rino in Paesi appartenenti all’Unione Europea. I Dati Perso- nali non saranno oggetto di diffusione.
Si informa, infine, che la Normativa Privacy attribuisce agli Interessati gli specifici diritti di cui agli articoli 15 - 22 del GDPR, tra cui in particolare il diritto di accesso, il diritto di rettifica, il diritto alla cancellazione, il diritto di limitazione del trattamento, il diritto alla portabilità dei dati. Si informa che gli Interessati possono esercitare i pro- pri diritti ai sensi del GDPR nei confronti di ciascun titolare del trattamento.
Fatto salvo il diritto degli Interessati di ricorrere in ogni altra sede amministrativa o giurisdizionale, nel caso in cui gli stessi ritengano che il trattamento dei Dati Personali avvenga in violazione della Normativa Privacy, gli stessi potranno proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.
Le richieste relative all’esercizio dei menzionati diritti di cui agli artt. 15-22 del GDPR ovvero alla conoscenza dei sog- getti che operano in qualità di responsabili potranno essere avanzate, anche mediante lettera raccomandata, fax o posta elettronica a: [email protected].
Per l’esercizio dei diritti menzionati di cui agli artt. 15-22 del GDPR, i Debitori potranno rivolgersi al Titolare Auto- Florence 1 S.r.l., Via V. Alfieri, 1, 31015 Conegliano (TV), Italia – tel. +39 0438 360926; fax +39 0438 360962; inoltre potranno accedere alla sezione “Privacy” della relativa Area Clienti del sito www.findomestic.it, utilizzare l’apposito modulo presente sul medesimo sito o inviare una comuni- cazione scritta a [email protected] post.it. Per ogni richiesta riguardante il trattamento dei Dati Personali, potranno inoltre contattare Findomestic al numero verde gratuito 803888. Gli eventuali reclami dovranno invece essere inoltrati inviando una comunicazione tramite: racco- mandata A/R, a Findomestic Banca S.p.A. - Ufficio Gestione Reclami - Via Jacopo da Diacceto, 48, 50123 Firenze; posta elettronica all’indirizzo [email protected];
PEC all’indirizzo findomestic_banca_pec@findomestic- banca.telecompost.it.
Il recapito del Responsabile della Protezione dei dati di Fin- domestic è: [email protected].
Conegliano, 2 ottobre 2019
Autoflorence 1 S.r.l. - Società unipersonale - L’amministratore unico
Federico Dal Cin TX19AAB10804 (A pagamento).
VOBA CB S.R.L.
Società appartenente al Gruppo Bancario Banca Popolare dell’Alto Adige S.p.A., iscritto all’albo dei Gruppi Bancari al n. 5856 Soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Bancario Banca Popolare dell’Alto Adige S.p.A.
Sede sociale: via Vittorio Alfieri, 1 - Conegliano (TV), Italia
Registro delle imprese: Treviso - Belluno 04994460261 Codice Fiscale: 04994460261
BANCA POPOLARE DELL’ALTO ADIGE - BPAA Iscritta al n. 3630.1 del registro delle banche tenuto presso la Banca d’Italia ai sensi dell’articolo 13
del D.Lgs. n. 385 del 1° settembre 1993 Capogruppo del gruppo bancario Banca Popolare
dell’Alto Adige, iscritto al n. 5856 dell’albo tenuto presso la Banca d’Italia ai sensi dell’articolo 64
del D.Lgs. n. 385 del 1° settembre 1993
Sede sociale: via del Macello n. 55 - 39100 Bolzano, Italia Registro delle imprese: Bolzano 00129730214
Codice Fiscale: 00129730214
Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combi- nato disposto degli articoli 7 -bis e 4 della Legge n. 130 del 30 aprile 1999, come di volta in volta modificata e integrata, (la “Legge 130”), dell’articolo 58 del D.Lgs.
n. 385 del 1° settembre 1993, come di seguito modificato e integrato (il “Testo Unico Bancario”) ed informativa ai debitori ceduti sul trattamento dei dati personali, ai sensi ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, come di volta in volta modificato e/o integrato (il “GDPR”) e del provvedimento dell’Auto- rità Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007
VOBA CB S.r.l. comunica che, nel contesto di un’opera- zione di emissione di obbligazioni bancarie garantite da parte di Banca Popolare dell’Alto Adige S.p.A., in data 1° ottobre 2019 (la “Data di Cessione”) VOBA CB S.r.l. ha concluso con Banca Popolare dell’Alto Adige S.p.A. (il “Cedente”
ovvero “BPAA”) un contratto di cessione di crediti pecuniari individuabili in blocco ai sensi e per gli effetti del combinato disposto degli articoli 7 -bis e 4 della Legge 130 e dell’arti- colo 58 del Testo Unico Bancario (il “Contratto Quadro di Cessione”). In virtù di tale contratto di cessione il Cedente cederà e VOBA CB S.r.l. dovrà acquistare dal Cedente, perio- dicamente e pro soluto, secondo un programma di cessioni da effettuarsi ai termini ed alle condizioni ivi specificate, ogni e qualsiasi credito derivante dai mutui ipotecari in bonis ero- gati ai sensi di contratti di mutuo stipulati dal Cedente con i propri clienti (i “Contratti di Mutuo”) nel corso della propria ordinaria attività di impresa (i “Crediti”).
Nell’ambito del programma di cessioni sopra indicato, si comunica che, in data 1° ottobre 2019, VOBA CB S.r.l. ha acquistato pro soluto dal Cedente ogni e qualsiasi Credito derivante dai Contratti di Mutuo che alla data del 1° settem- bre 2019 (la “Data di Valutazione”) rispettavano i seguenti criteri cumulativi:
CRITERI GENERALI
i. sono crediti ipotecari residenziali (i) il cui rapporto fra importo capitale residuo sommato al capitale residuo di eventuali precedenti finanziamenti ipotecari gravanti sul medesimo bene immobile residenziale non sia superiore all’80% del valore aggiornato del bene immobile a garanzia del finanziamento in conformità alle disposizioni del decreto ministeriale n. 310 emanato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze il 14 dicembre 2006, o (ii) qualora vi siano più immobili ad oggetto della relativa garanzia ipotecaria di cui almeno uno sia un immobile residenziale in relazione al quale il rapporto tra importo capitale residuo sommato al capitale residuo di eventuali precedenti finanziamenti ipote- cari gravanti sul medesimo bene immobile non sia superiore all’80% del valore aggiornato dell’immobile residenziale;
ii. il periodo di consolidamento applicabile alla relativa ipoteca si è concluso e la relativa ipoteca non è soggetta ad impugnazione ai sensi dell’articolo 67 del Regio Decreto numero 267 del 16 marzo 1942 e, ove applicabile dell’arti- colo 39, comma quarto, del decreto legislativo numero 385 del 1° settembre 1993;
iii. sono stati erogati da, o sono di titolarità di, BPAA;
iv. sono disciplinati dalla legge italiana;
v. sono in bonis;
vi. derivano da mutui che alla Data di Cessione non pre- sentavano rate di capitale e/o interessi impagate da più di 30 giorni;
vii. in relazione ai quali almeno una rata, anche di soli interessi, è stata pagata dal debitore;
viii. prevedono che tutti i pagamenti dovuti dal debitore siano effettuati in Euro;
ix. prevedono un rimborso di capitale e interessi mediante corresponsione di rate mensili, bimestrali, trimestrali o seme- strali;
x. sono stati interamente erogati;
xi. sono stati concessi ad una persona fisica ovvero a più persone fisiche cointestatarie;
xii. prevedono il pagamento da parte del debitore di un tasso di interesse variabile (includendo anche il tasso di inte- resse variabile con un tasso cap) , o un tasso fisso, o misto, o un tasso variabile/fisso con un’opzione di switch da variabile a fisso e viceversa;
xiii. il cui pagamento è garantito da un’ipoteca di primo grado economico, intendendosi per tale (i) un’ipoteca di primo grado ovvero (ii) (A) ovvero un’ipoteca di grado suc- cessivo al primo rispetto alla quale siano state integralmente soddisfatte le obbligazioni garantite dalla/dalle ipoteca/ipote- che di grado precedente oppure (B) ovvero un’ipoteca costi- tuita su un bene immobile già gravato da ipoteca di grado precedente a garanzia di un credito nei confronti del mede- simo debitore ceduto che soddisfa i Criteri e che viene per- tanto contestualmente ceduto nell’ambito dell’Operazione;
xiv. il cui debito residuo in linea capitale alla relativa Data di Valutazione non risulta superiore a Euro 10 milioni;
xv. che non includono alcuna clausola che limiti la pos- sibilità per BPAA di cedere i crediti e, in tal caso, BPAA ha ottenuto tale consenso.