• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA FINALE SVOLTO a.s

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA FINALE SVOLTO a.s"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

1

ALLEGATO 6 bis

PROGRAMMA FINALE SVOLTO

a.s. 2019-20 Docente: BUSATTO ELENA

Materia:INGLESE Classe: 3 A Indirizzo: scientifico tradizionale

- C

ONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

:

Indicare con un * i Moduli svolti in modalita’ DaD

CULT 2 - STUDENT'S BOOK AND WORKBOOK e da New Grammar Spectrum Gold

Modulo 1

Periodo

Revisione ed ampliamento delle strutture e funzioni linguistiche necessarie al raggiungimento del livello B1/B2 del Council of Europe’s Common European Framework.

Units 8-9-10 in Cult 2. Modal verbs of deduction. Passive. Phrasal Verbs. Order of adjectives. Reported speech. Revisione delle conditional sentences e uso di "wish"

Avvio alla preparazione delle certificazioni B1 e B2 (framework europeo)

Settembre Ore 7 + 1 di alternanza di scuola/lavoro

Da New Grammar Spectrum:

Tavole morfologiche e ripasso pag. 431-435 - formazione dei plurali, 3a persona del simple present, formazione verbi regolari al passato e forme gerundive, verbi irregolari, formazioe dei

comparativi e superlativi e degli avverbi

Il periodo ipotetitico, correzione esercizi dati per le vacanze estive da unit 119 a 124

Unit 42 - uso dei seguenti interrogativi:how long, how often , how many/much, how far, how old

Ottobre

9 ore + 1 ora di verifica

Performer Heritage Blu-Volume Unico

Modulo 2 Periodo

The Origins: 700 BC – AD 900.

From Pre-Celtic to Roman Britain.

The Anglo-Saxons and the Vikings.

The epic poem.

Novembre

11 ore + 1 ora di sorveglianza

Beowulf: a national epic.

THE ART OF POETRY Dicembre

5 ore + 1 ora di

verifica + 2 ore di

sorveglianza

(2)

2

The Middle Ages (1066-1485)

The Norman Conquest and the Domesday Book.

Henry Plantagenet.

From Magna Carta to the Peasants’ Revolt.

Gennaio

10 ore + 1 ora di verifica

Photocopies about MIDDLE AGE LITERATURE: medieval prose;

medieval poetry; medieval drama: miracle, mistery and morality plays

The epic poem: approfondimento

Febbraio 6 ore

* AUSTRALIA (photocopy)

*READING EXERCISE ABOUT COVID-19 ARTICLES OPTION 1 - ARTICLE

OPTION 2 LETTER OPTION 3 ESSAY

Studio approfondito sulla costruzione di un essay (fornite fotocopie)

MODULO SVOLTO IN MODALITA' D.A.D.

Marzo 3 ore

*The Wars of the Roses.

The medieval ballad.

Lord Randal.

The medieval narrative poem.

MODULO SVOLTO IN MODALITA' D.A.D.

Aprile 4 ore Geoffrey Chaucer.

The Canterbury Tales . MODULO SVOLTO

IN MODALITA' D.A.D.

Maggio 4 ore

*The Renaissance

The early Tudors fino a pag. 47

Questo ultimo periodo sarà ripreso il prossimo anno scolastico

MODULO SVOLTO IN MODALITA' D.A.D.

Giugno 2 ore Sia i moduli grammaticali che i moduli di letteratura sono stati

corredati da fotocopie di approfondimento.

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 99

Numero di ore effettuate al 22.02.2020 51

Numero (indicativo) di ore effettuate al 06.06.2020 (modalità DaD) 13 Ore totali svolte: 64 Cittadella, 6 giugno 2020

Il docente: Elena Busatto

Gli studenti rappresentanti di classe:

Sofia Miatello Nicola Giaretta

(3)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro”

35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

e-mail: ​PDIS01300X@istruzione.it​ – legalmail:PDIS01300X@PEC.ISTRUZIONE.IT - www.liceolucreziocaro.edu.it

PROGRAMMA FINALE SVOLTO a.s. 2019-20

D ​ocente: Alberto Gaiani

Materia: FILOSOFIA Classe: 3A Indirizzo: SCIENTIFICO

-

C

ONTENUTI

DISCIPLINARI

SVOLTI

:

Indicare con un * i Moduli svolti in modalita’ DaD

Modulo Periodo

Che cos’è la filosofia?

Platone, ​Apologia di Socrate Aristotele, ​Metafisica A

T. Nagel, ​Una brevissima introduzione alla filosofia

primo periodo

Mondo, natura, ordine Presocratici, ​Frammenti

primo periodo

La ricerca della verità La sofistica e Socrate Platone, ​Fedro

Platone, ​Simposio

primo/secondo periodo

Come conosciamo le cose? Cosa significa ‘vero’?*

Platone, ​Repubblica​ (testi scelti) Platone, ​Teeteto

Aristotele: la logica sillogistica

secondo periodo

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 99

Numero di ore effettuate al 22.02.2020 54

Numero (indicativo) di ore effettuate al 06.06.2020 (modalità DaD) 17

Il docente Gli studenti rappresentanti di classe

Alberto Gaiani

1

(4)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro”

35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

e-mail: ​PDIS01300X@istruzione.it​ – legalmail:PDIS01300X@PEC.ISTRUZIONE.IT - www.liceolucreziocaro.edu.it

PROGRAMMA FINALE SVOLTO a.s. 2019-20

D ​ocente: Alberto Gaiani

Materia: STORIA Classe: 3A Indirizzo: SCIENTIFICO

-

C

ONTENUTI

DISCIPLINARI

SVOLTI

:

Indicare con un * i Moduli svolti in modalita’ DaD

Modulo Periodo

La rinascita dell’anno Mille Le repubbliche marinare La Chiesa e l’Impero I comuni

La nascita degli stati nazionali Dai comuni alle Signorie La religiosità nel medioevo L’Età delle Crociate

La crisi del trecento e la peste

Lettura di fonti, saggi storici e di brani antologici di saggi storici

primo periodo

La guerra dei cento anni La politica di equilibrio in Italia

La fine dell’indipendenza degli stati italiani e le guerre d’Italia: Carlo V e Francesco I

Rinascimento e Umanesimo*

La Riforma protestante*

L’Europa alla scoperta del mondo*

Lettura di fonti, saggi storici e di brani antologici di saggi storici

secondo periodo

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 66

Numero di ore effettuate al 22.02.2020 34

Numero (indicativo) di ore effettuate al 06.06.2020 (modalità DaD) 10

Il docente Gli studenti rappresentanti di classe

Alberto Gaiani

1

(5)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro”

35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

e-mail: PDIS01300X@istruzione.it – legalmail:PDIS01300X@PEC.ISTRUZIONE.IT - www.liceolucreziocaro.edu.it

PROGRAMMA FINALE SVOLTO a.s. 2019-20

D ocente: prof.ssa Daniela Michele o

Materia: Disegno e storia dell’arte Classe: 3A Indirizzo: Scien fico

-

C ONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

:

Indicare con un * i Moduli svol in modalità DaD

Modulo Periodo

Giotto  

Contesto storico-culturale, ruolo nel suo tempo  

Affreschi della Basilica Superiore di San Francesco ad Assisi   Affreschi della Cappella degli Scrovegni  

Tecnica della pittura ad affresco  

sett 4h  

Rappresentazioni assonometriche  

Rappresentazione di semplici oggetti in assonometria monometrica,   isometrica e cavaliera a partire dalle proiezioni ortogonali e viceversa  

sett-nov 7h  

PCTO Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento       (disegno CAD) *  

“La città del Rinascimento: Palmanova” interpretazione grafica del   progetto cinquecentesco della città di Palmanova  

“La pianta centrale nell’architettura del Rinascimento: il Tempietto di   San Pietro in Montorio” disegno dell’opera seguendo le proporzioni  

ott-febb 14h  

* mar-mag 8h  

Il Quattrocento   

Caratteri generali, scopo dell’arte   

Elaborazione teorica e trattatistica: Brunelleschi, codificazione della       prospettiva lineare; Leonardo, Uomo vitruviano; Leon Battista Alberti, De                   Pictura, De re aedificatoria  

La città del Quattrocento e Cinquecento: La città ideale nel dipinto della       Galleria Nazionale delle Marche; Antonio Filarete, Sforzinda ; Bernardo         Rossellino, Riqualificazione di Pienza ; Biagio Rossetti, Addizione Erculea                 a Ferrara, Giulio Savorgnan , Palmanova (analisi grafica)   

Architettura: metodo progettuale, ruolo dell’Antico  

Brunelleschi, Cupola di Santa Maria del Fiore, Sagrestia Vecchia  

Leon Battista Alberti , Palazzo Rucellai, Facciata di Santa Maria Novella                     ( analisi grafica )  

Arti figurative: la centralità dell’uomo   

Donatello, David, Monumento equestre al Gattamelata, Il profeta Abacuc   Masaccio, Crocifissione, La Trinità, Cappella Brancacci (Tributo, Cacciata                 di Adamo ed Eva)  

ott-dic 8h  

1

(6)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro”

35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

e-mail: PDIS01300X@istruzione.it – legalmail:PDIS01300X@PEC.ISTRUZIONE.IT - www.liceolucreziocaro.edu.it

Il Quattrocento nelle corti e nel Nord Europa   

Caratteri generali: contesto storico-culturale e rapporti con i centri   italiani  

Arti figurative: interesse per la realtà naturale  

Piero della Francesca, Battesimo di Cristo, Ritratto dei Duchi di   Montefeltro, Pala di Montefeltro  

Jan van Eyck, Ritratto dei coniugi Arnolfini , Ritratto di uomo con il   turbante (autoritratto)  

Passaggio dalla tecnica della pittura a tempera all'olio su tavola  

gen-feb 6h  

Il rinascimento in ambito veneto *  

Giorgione, Pala di Castelfranco, La Tempesta, Venere dormiente; I tre   filosofi  

* mar 2h  

Il rinascimento maturo *  

Caratteri generali: i nuovi centri di elaborazione  

Donato Bramante, Chiesa di Santa Maria presso San Satiro, Tempietto di   San Pietro in Montorio (analisi grafica)  

Leonardo da Vinci, Annunciazione, Cenacolo, La Gioconda, Dama con   l’ermellino  

Raffaello , Sposalizio della Vergine, Stanze Vaticane (Scuola di Atene),   Ritratto dei coniugi Doni  

Michelangelo , Pietà Vaticana, Pietà Rondanini, David, Volta della   Cappella Sistina, Giudizio Universale  

* apr-mag 5h  

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 66

Numero di ore effe uate al 22.02.2020 39

Numero (indica vo) di ore effe uate al 06.06.2020 (modalità DaD) 15

Il docente Gli studen rappresentan di classe

2

(7)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro”

35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

e-mail: PDIS01300X@istruzione.it – legalmail:PDIS01300X@PEC.ISTRUZIONE.IT - www.liceolucreziocaro.edu.it

PROGRAMMA FINALE SVOLTO

a.s. 2019-20

Docente: Bortignon Regina

Materia: Fisica Classe: 3^A Indirizzo: Scientifico

-

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

:

Indicare con un * i Moduli svolti in modalita’ DaD

Modulo Periodo

1. Il moto nel piano

 Il moto del punto materiale nel piano

 La composizione dei moti

 Il moto parabolico

 Le leggi del moto del proiettile

 Casi particolari del moto del proiettile

 Moti relativi

 Le trasformazioni di Galileo

Settembre 9 ore

2. Lavoro ed energia

Definizione di lavoro di una forza

Lavoro di una forza costante e di una forza variabile

L'energia cinetica

La potenza

Forze conservative ed energia potenziale

La conservazione dell'energia meccanica

 Lavoro di forze non conservative e conservazione dell'energia totale

Ottobre 12 ore

2. Il moto circolare e il moto armonico

Il moto circolare del punto materiale

Il moto circolare uniforme

Il moto circolare non uniforme

Il moto del corpo rigido

Il moto armonico

Ottobre-novembre 11 ore

3. La seconda legge di Newton

 La seconda legge della dinamica

 Il principio di relatività galileiano

 La quantità di moto

 Il momento angolare

 Applicazioni della seconda legge di Newton

Dicembre-gennaio

12 ore

(8)

4. Sistemi inerziali e non inerziali e dinamica del moto armonico

 Sistemi inerziali e non inerziali

 Sistemi non inerziali e forze apparenti

 La forza centripeta

 Forze apparenti nei sistemi rotanti

 La dinamica del moto armonico

Gennaio-febbraio 12 ore

5. La conservazione della quantità di moto e dell’energia

 La legge di conservazione della quantità di moto

 Il centro di massa e il suo moto

 Forze conservative *

 La legge di conservazione dell’energia meccanica *

 La legge di conservazione dell’energia totale *

 Grafici dell’energia *

 Gli urti nei sistemi isolati *

Febbraio-marzo 3 ore fino al 22/02 Dal 03/03 al 24/03 2 videolezioni

6. Le leggi di conservazione nei moti rotazionali *

 L’energia cinetica rotazionale

 Il momento d’inerzia

 La conservazione dell’energia meccanica nel moto di rotolamento

 La seconda legge di Newton per il moto rotazionale

 Il momento angolare di un corpo rigido in rotazione

 La legge di conservazione del momento angolare

Marzo-aprile DaD: 6 videolezioni

7. La gravitazione *

 La legge della gravitazione universale di universale di Newton

 Attrazione gravitazionale fra corpi sferici

 Il principio di equivalenza

 I sistemi planetari

 Le leggi di Keplero dei moti orbitali

 Il campo gravitazionale

 L’energia potenziale gravitazionale

 Conservazione dell’energia nei fenomeni gravitazionali

Aprile-maggio DaD: 10 videolezioni

8. Dinamica dei fluidi *

 Fluidi reali e ideali

 L'equazione di continuità

 L'equazione di Bernoulli

 Applicazioni dell'equazione di Bernoulli

 Il moto nei fluidi viscosi

Maggio-giugno DaD: 9 videolezioni

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 99

Numero di ore effettuate al 22.02.2020 59

Numero (indicativo) di ore effettuate al 06.06.2020 (modalità DaD) 27

Il docente Gli studenti rappresentanti di classe

Regina Bortignon Nicola Giaretta - Sofia Miatello

(9)
(10)

Programma finale svolto

a.s. 2019/2020

Docente: Laura Businaro

Materia: Italiano Classe: 3ªA Indirizzo: Liceo Scientifico

Contenuti disciplinari svolti

con * si indicano gli argomenti svolti in modalità didattica a distanza

MODULO 1 L’ETÀ DEL MEDIOEVO

1. UNITÀ DIDATTICA TEMATICA: LA LIRICA DEL DUECENTO IN ITALIA

 Caratteri della scuola siciliana e della scuola toscana di transizione

 Il dolce stil novo

Guido Guinizzelli Al cor gentil rempaira sempre amor Guido Guinizzelli Io voglio del ver la mia donna laudare Guido Guinizzelli Lo vostro bel saluto e il gentil sguardo Guido Cavalcanti Chi è questa che ven

Guido Cavalcanti Voi che per li occhi mi passaste ‘l core Guido Cavalcanti Perch’io non spero di tornar giammai Sfondamento cronologico: Cavalcanti e Caproni a confronto

 La tradizione comico realistica

Cecco Angiolieri S’ i’ fosse foco Cecco Angiolieri Becchin amor

Rustico Filippi Dovunque vai conteco porti il cesso Folgore da San Giminiano Di giugno

Guido Guinizzelli Chi vedesse a Lucia un var capuzzo Guido Cavalcanti Guata, Manetto, quella scrignutuzza 2. UNITÀ DIDATTICA INCONTRO CON L’AUTORE E CON L’OPERA

 Dante Alighieri: la vita e il percorso letterario

 Dante poeta d’amore

dalla Vita Nuova Il primo saluto di Beatrice

Donne che avete intelletto d’amore Tanto gentile e tanto onesta pare dalle Rime Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io dal Convivio I quattro sensi delle scritture

 Dante linguista

dal De vulgari eloquentia Il volgare italiano illustre

 Dante politico

dal De monarchia Felicità terrena e felicità terrestre

 La Divina Commedia: caratteri dell’opera

Tempi: settembre - novembre

MODULO 2 IL TRECENTO E LA CRISI DELLA CIVILTÀ MEDIEVALE 1. UNITÀ DIDATTICA INCONTRO CON L’AUTORE: FRANCESCO PETRARCA

 Francesco Petrarca: la vita, il percorso letterario, la struttura del Canzoniere

 Petrarca poeta d’amore

dal Canzoniere Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono Era il giorno che al sol si scoloraro

Benedetto sia ‘l giorno, e’ l mese, et l’anno Padre del ciel dopo i perduti giorni

Erano i capei d’oro a l’aura sparsi

 Petrarca poeta dell’interiorità

dal Secretum L’amore per Laura sotto accusa

(11)

dal Canzoniere Solo e pensoso i più deserti campi Zephiro torna, e ‘l bel tempo rimena O cameretta che già fosti un porto dalle Epistole L’ascesa al monte ventoso

Ai posteri

Approfondimento: La poesia petrarchista

Pietro Bembo Crin d’oro crespo e d’ambra tersa Gaspara Stampa Voi, ch’ ascoltate in queste meste rime Michelangelo Buonarroti Non ha l’ottimo artista alcun concetto L’antipetrarchismo e l’anticlassicismo

Domenico di Giovanni Nominativi fritti e mappamondi Francesco Berni Chiome d’argento fine, irte ed attorte 2. UNITÀ DIDATTICA INCONTRO CON L’OPERA: IL DECAMERON DI GIOVANNI BOCCACCIO

 Giovanni Boccaccio: la vita, il percorso letterario, la struttura del Decameron: materia, temi, ideologia, personaggi delle novelle e realismo dell’opera.

 Boccaccio narratore d’amore Lisabetta da Messina Nastagio degli Onesti Federigo degli Alberghi

 Boccaccio narratore dell’avventura terrena Ser Ciappelletto

Andreuccio da Perugia Chichibio cuoco Guido Cavalcanti Frate Cipolla Cisti Fornaio Fresco da Celatico

 * Boccaccio narratore della sventura terrena Il Proemio: un libro galeotto

La peste e la nuova società Tempi: novembre - febbraio

MODULO 3 L’ETÀ DELL’UMANESIMO E DEL RINASCIMENTO 1. UNITÀ DIDATTICA TEMATICA:

CADUCITÀ DELLA VITA FRA SENSUALITÀ E AMOR MALINCONICO

 * La cultura umanistico rinascimentale: caratteri generali

Giovanni Pico della Mirandola L’uomo al centro del mondo Lorenzo dei Medici Trionfo di Bacco e Arianna

Angelo Poliziano I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino

2. UNITÀ DIDATTICA TEMATICA: LA FIGURA DELL’EROE E L’ASPIRAZIONE ALL’IMMORTALITÀ

 * La riproposta dei valori cavallereschi: Matteo Maria Boiardo

 * da L’Orlando innamorato

Il Proemio del poema: la meravigliosa storia di Orlando innamorato I, I 1-3 Il duello di Orlando e Agricane I, XVIII 39-55

 * Ludovico Ariosto: vita e poetica

 * da L’Orlando furioso Proemio I, 1-4

In principio c’è solo una fanciulla che fugge I, 5-24 Il castello incantato di Atlante XII, 8-12; 17-20; 23; 26 Cloridano e Medoro XVIII, 164-172; 183-192

La follia di Orlando XXIII, 100-136

Il viaggio di Astolfo sulla Luna XXXIV, 70-86; XXXV, 1-2

(12)

 * Torquato Tasso: la vita e il percorso letterario

dalla Gerusalemme liberata L’inizio del poema e i suoi protagonisti (I, 1-11) Erminia fra i pastori (VII, 1-22)

Amore e morte: il duello di Tancredi e Clorinda (XII, 43-45; 51-70) Tempi: marzo – giugno

MODULO 4 LA DIVINA COMMEDIA 1. UNITÀ DIDATTICA INCONTRO CON L’OPERA

 La Divina Commedia: struttura e significato dell’opera

lettura e analisi dei canti dell’Inferno: I, II, III, V, VI,

* [X, XIII, XV, XXVI, XXVII, (presentazione personaggi, luoghi, tematiche dei canti da XXXIII e XXXIV)]

Tempi: ottobre - maggio

MODULO 5 IL PIACERE DELLA LETTURA Lettura integrale di:

 # Giacomo Mazzariol, Mio fratello rincorre i dinosauri

 # Luis de Wohl, La liberazione del gigante

 # Sara Rattaro, Non volare via

# letti durante la pausa estiva e discussi in classe al rientro

 Marco Santagata, Come donna innamorata

 Theophile Gautier, La morta innamorata

 Ray Bradbury, Fahrenheit 451

 Mikkel Birkegaard, Il libro dei sogni

 Carlos Ruiz Zafon, Marina

 Liliana Segre, Enrico Mentana, La memoria rende liberi

 Anna Dalton, La ragazza con le parole in tasca Tempi: intero anno scolastico

MODULO 6 PRODUZIONE DI TESTI SCRITTI

 Analisi del testo letterario (poetico e narrativo) e di interviste tratte da quotidiani

 Testo argomentativo

 Tema di carattere generale Tempi: intero anno scolastico

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

 * Il rifiuto di mortificanti compromessi: la voce di Dante

 * Pregiudizi, origine sociale e ricchezza: la voce di Giovanni Boccaccio

 * La libertà non ha prezzo: la voce di Ludovico Ariosto Tempi: intero anno scolastico

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 132

Numero di ore effettuate al 22.02.2020 76

Numero ore di videolezione al 06.06.2020 (modalità Didattica a Distanza) 43

Cittadella 6 giugno 2020

L’INSEGNANTE I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Laura Businaro Nicola Giaretta Sofia Miatello

(13)

LICEO SCIENTIFICO “TITO LUCREZIO CARO”

CITTADELLA

Anno Scolastico 2019-2020 PROGRAMMA DI LATINO Classe: III A

Insegnante: Bruna Baggio

In relazione al piano di lavoro curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

COMPETENZE: Durante l’anno scolastico gli alunni hanno lavorato sviluppando le seguenti competenze (trasversali e disciplinari):

trasversali Consapevolezza ed espressione culturale

Comprendere le lingue come fenomeni in evoluzione cogliendo il passaggio dal latino all’italiano

Riconoscere le famiglie di parole

Leggere, anche in traduzione, passi e/o brani di opere antiche

Produrre semplici commenti

Utilizzare i testi tradotti per ricostruire la civiltà del passato

Operare confronti tra passato e presente Competenza in materia di cittadinanza Acquisire consapevolezza (avvio) dei valori e del patrimonio culturale e antropologico della classicità per farne un possesso perenne, utilizzabile per la propria formazione umana.

Competenza multilinguistica

Comprendere, analizzare e interpretare testi in lingua.

Riflettere criticamente sul lessico e sulle strutture latine in rapporto agli autori e ai generi letterari.

Avvio al confronto tra lingua latina, italiano e altre lingue straniere moderne.

disciplinari Operare semplici confronti tra le caratteristiche (morfologiche, sintattiche e lessicali) delle lingue classiche e dell’italiano.

Ricostruire autonomamente etimologia e significato di alcuni termini italiani, valendosi delle competenze linguistiche acquisite.

Comprendere testi latini di difficoltà adeguata alle conoscenze linguistiche acquisite.

Contestualizzare e valutare in prospettiva storica alcuni temi di civiltà latina.

Saper mettere in relazione la produzione letteraria con il periodo storico culturale in cui viene elaborata.

Saper operare confronti tra più testi dello stesso autore o di autori diversi.

Saper cogliere e distinguere tra elementi innovativi e tradizionali per istituire confronti tra i testi, anche delle altre letterature studiate.

Avviarsi ad esercitare in modo autonomo l’analisi testuale e contestuale.

ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni studente, tenendo conto delle capacità personali e delle conoscenze pregresse, è in grado di:

(14)

-individuare e analizzare le strutture morfosintattiche e il lessico del testo

-riconoscere nelle strutture morfosintattiche e lessicali dell’italiano gli elementi di derivazione latina e la loro evoluzione linguistica e semantica

-individuare le strutture stilistiche e retoriche del testo

-contestualizzare un autore e la sua opera all’interno dello sviluppo della storia letteraria -avviarsi a individuare nei testi gli aspetti peculiari della civiltà romana

-individuare gli elementi di continuità o alterità dall’antico al moderno nella trasmissione di topoi e modelli formali, valori estetici e culturali

-affrontare la lettura diretta di testi di varia tipologia -comprendere il messaggio contenuto in un testo

-sintetizzare i temi trattati operando inferenze e collegamenti tra i contenuti -individuare e illustrare i rapporti tra una parte del testo e l’opera nel suo insieme -acquisire termini specifici del linguaggio letterario

-svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo -cogliere le relazioni tra forma e contenuto

-cogliere i nessi esistenti tra le scelte linguistiche operate e gli scopi comunicativi ed espressivi di un testo -riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene

-confrontare testi appartenenti al medesimo genere letterario individuando analogie e differenze -collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti

-cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui testi

-riconoscere aspetti innovativi dell’opera di un autore rispetto alla produzione precedente o coeva e punti di contatto con quella successiva

-imparare a dialogare con autori di epoche diverse confrontandone le posizioni rispetto a un medesimo nucleo tematico

CONOSCENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:

-le strutture morfosintattiche della lingua latina (le cinque declinazioni; gli aggettivi di prima e seconda classe; i gradi comparativo e superlativo dell’aggettivo; i pronomi relativi, determinativi, dimostrativi, interrogativi, indefiniti; il verbo attivo, passivo, deponente, semideponente, atematico e difettivo per tutti i modi e i tempi; i principali complementi; il dativo di possesso; le proposizioni coordinate; le proposizioni subordinate causali, temporali, infinitive, relative proprie e improprie, finali, completive volitive, dichiarative, consecutive, narrative, interrogative, concessive, completive con i verbi di dubbio e con i verba timendi; le funzioni e gli usi del participio;

l’ablativo assoluto; le funzioni e gli usi di gerundio e gerundivo; la sintassi del nominativo, dell’accusativo, del genitivo, del dativo, dell’ablativo)

-la storia della letteratura latina dalle origini all’età di Cesare, attraverso gli autori, i generi, i testi più significativi (in lingua originale e in traduzione)

-le tecniche di analisi testuale applicate ai passi antologici affrontati

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:

(SONO CONTRASSEGNATI CON * I MODULI SVOLTI IN MODALITA DAD)

Titolo U.D.A. Conoscenze acquisite Traguardi formativi

Le origini della letteratura latina Le forme preletterarie orali (carmina e laudationes) I primi documenti scritti

Tradizione manoscritta e filologia

Contesto storicoculturale e generi letterari di epoca arcaica

Le forme preletterarie orali e i primi documenti scritti

I carmina religiosi

Laudationes funebres, carmina convivalia e triumphalia

Le più antiche iscrizioni latine Gli Annales maximi

Individuare le funzioni dell'oralità e della scrittura a Roma

Determinare l'origine della lingua latina, attraverso lo studio delle prime

testimonianze linguistiche

(15)

Le leggi delle XII Tavole: lettura, traduzione, analisi di alcune disposizioni

Riconoscere le forme poetiche preletterarie d'ambito

religioso, popolare, celebrativo Praticare la traduzione come strumento di conoscenza di un’opera e di un autore Verificare la relazione di ciascun autore con i modelli greci e l'uso della contaminatio Analizzare e interpretare il testo, cogliendone la tipologia, l’intenzione comunicativa, i valori estetici e culturali Decodificare il messaggio dei testi proposti nel percorso storico-letterario, grazie al consolidamento delle competenze linguistiche Padroneggiare le strutture morfosintattiche e il lessico della lingua italiana, avendo consapevolezza delle radici latine

Individuare, attraverso i testi, i tratti più significativi della civiltà e della cultura letteraria romane nel loro complesso e come valori fondanti della tradizione occidentale

Riconoscere delle relazioni fra la produzione letteraria latina e quella italiana in relazione ai temi e ai generi trattati Esprimere e motivare una valutazione personale del testo e dei suoi contenuti

Esprimere adeguatamente i contenuti affrontati, sia oralmente che per iscritto, servendosi dei termini specifici della disciplina

L’epica di Livio Andronico e Nevio

Appio Claudio Cieco e la nascita dell’oratoria:

lettura e traduzione di alcune massime L’Odusia di Livio Andronico: lettura e analisi di frammenti

Nevio e gli sviluppi dei generi teatrali e dell’epica: lettura, traduzione, analisi di frammenti dalle commedie e dal Bellum Poenicum

Il teatro e l’espressione della società in cui viene prodotto.

Plauto

Dati biografici di Plauto

Il corpus delle commedie: i titoli e le trame Le diverse tipologie di commedia

I rapporti con i modelli greci Il teatro come gioco

Lettura e analisi dei seguenti passi:

Pseudolus, 3-111, Una lettera d’addio; 504- 558, La scommessa; 574-591, Autoritratto di un servo-generale; 974-1023, Lo spettacolo va in scena.

Mostellaria, 119-156; 476-531, Il giovane scapestrato; Il servo astuto e il vecchio gabbato (in traduz.).

Aulularia, 79-119, Le ossessioni di un avaro;

713-726 (in latino), La disperazione di Euclione; 727-777, L’equivoco.

Miles gloriosus, 1-51, Il soldato fanfarone (in traduz.); 79-155, L’antefatto (in traduz.);

947-990, La seconda beffa (in traduz.).

Lavoro di gruppo di lettura integrale, analisi, esposizione di Amphitruo, Aulularia, Casina, Curculio, Miles gloriosus, Pseudolus.

Terenzio: il teatro fra innovazione e tradizione Il tema dell’humanitas*

I dati biografici e le commedie di Terenzio I rapporti con i modelli greci

La costruzione degli intrecci I personaggi e il messaggio morale Il confronto con Plauto

Lettura e analisi dei seguenti passi:

Adelphoe, 1-25, Un prologo polemico (in traduz.); 26-77, Due modelli educativi a confronto; 392-434, Il padre severo beffato (in traduz.); 610-633, Il monologo patetico di Eschino; 855-881, La finta conversione di Demea (in traduz.); 958-997, Un finale problematico (in traduz.).

Heautontimorumenos, 53-80, Il tema dell’humanitas (in traduz.); 81-118, Menedemo personaggio a tutto tondo.

(16)

Hecyra, 577-605, La suocera (in traduz.);

816-840, La cortigiana (in traduz.).

L’evoluzione dell’epica e l’inizio della storiografia: Ennio e Catone*

Gli Annales di Ennio: temi, struttura, stile L’esametro latino

Le Origines e la concezione catoniana della storia

Oratoria, trattatistica e precettistica di Catone La poesia lirica, i poetae novi e

Catullo*

Contesto storicoculturale e generi letterari dell’età di Cesare

Origini della lirica I poetae novi

La vita e l’opera di Catullo

Traduzione e analisi dei seguenti carmina:

1, La dedica a Cornelio Nepote 36, Gli Annales di Volusio 95, La Zmyrna

51, L’altro come un dio 5, Viviamo e amiamo

7, Lesbia, mi chiedi quanti baci 2, Il passerotto di Lesbia 109, Promessa d’amore 87, Fides e foedus 72, Amare e bene velle 85, Odi et amo

8, Esortazione alla ragione 76, Invocazione agli dei 58, Lesbia come una prostituta 11, Come un fiore

70, Parole scritte nel vento 101, Sulla tomba del fratello 49, Un ringraziamento a Cicerone 93, A proposito di Cesare

La storiografia di Cesare* La vita e l’opera

I Commentarii de bello gallico e de bello civili: lettura, traduzione e analisi di passi (tutto l’anno e parallelamente allo studio delle strutture morfosintattiche affrontate) De bello gallico, I, 1, L’incipit dell’opera; VI, 11, La divisione in fazioni

Le strutture morfosintattiche della lingua latina

I pronomi e gli aggettivi indefiniti e il loro uso

Le proposizioni interrogative dirette semplici e disgiuntive

Le proposizioni interrogative indirette semplici e disgiuntive

I verbi deponenti e semideponenti Il punto sui participi dei verbi attivi, deponenti, semideponenti

Le relazioni temporali nelle proposizioni all’indicativo

Il supino, il gerundio e il gerundivo La coniugazione perifrastica passiva

Acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare i testi nella lingua originale, giungendo ad una traduzione almeno

globalmente corretta

Acquisire un rigoroso metodo di traduzione

(17)

I verbi difettivi

Le proposizioni concessive

Sintassi del nominativo: videor e i verba dicendi e iubendi (costruzione personale e impersonale)

Sintassi dell’accusativo: i verbi impersonali di sentimento; la costruzione dei verbi

relativamente impersonali; verbi con il doppio accusativo*

Il punto sulla proposizione finale*

La proposizione completiva retta dai verba timendi*

Sintassi del genitivo: funzione soggettiva, oggettiva, di pertinenza; funzione di stima, prezzo, colpa, pena; la costruzione di interest e refert*

Sintassi del dativo: dativo di relazione ed etico; costruzioni particolari di verbi che reggono il dativo (dono, circumdo, ecc.)*

Sintassi dell’ablativo: costruzione di opus est*

Saper visualizzare tutto il periodo per comprenderne l’organizzazione

Confrontare linguisticamente, con particolare attenzione al lessico e alla semantica, il latino con l’italiano, in un’ottica di miglioramento delle

padronanza della lingua italiana

Utilizzare in modo critico gli strumenti a disposizione (grammatica e dizionario)

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 99

Numero di ore effettuate al 22.02.2020 60

Numero di ore effettuate al 06.06.2020 (modalità DaD) 32

LA DOCENTE I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Bruna Baggio Nicola Giaretta

Sofia Miatello

(18)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro”

35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

e-mail: PDIS01300X@istruzione.it – legalmail:PDIS01300X@PEC.ISTRUZIONE.IT - www.liceolucreziocaro.it

Programma svolto

ANNO SCOLASTICO

2019/2020 Docente: Matteo Sbrissa

Materia: Matematica Classe: 3^ A Indirizzo: Scientifico

C ONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI Indicare con un * i Moduli svolti in modalita’ DaD

Modulo Periodo e monte ore

1

Equazioni e disequazioni

( tema A unità 1 del libro di testo )

Settembre Ottobre

2

Funzioni

( tema A unità 2 del libro di testo )

Ottobre Novembre

3 Successioni e progressioni

( tema A unità 3 del libro di testo )

Novembre

4

Punti segmenti e vettori nel piano cartesiano

( tema B unità 4 del libro di testo )

Dicembre 5 Richiami e complementi sulla retta nel piano cartesiano

( tema B unità 5 del libro di testo )

Dicembre Gennaio

6

Simmetrie, traslazioni e dilatazioni nel piano cartesiano

( tema B unità 6 del libro di testo )

Febbraio

7

La circonferenza

( tema C unità 7 del libro di testo )

Febbraio

8

La parabola

( tema C unità 8 del libro di testo )

Marzo

9

*L’ellisse

( tema C unità 9 del libro di testo )

Aprile

10 *Iperbole

( tema C unità 10 del libro di testo )

Maggio

11 *Funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali

( tema D unità 12 del libro di testo )

Maggio-Giugno

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 132

Numero di ore effettuate al 22.02.2020 69

Numero (indicativo) di ore effettuate al 06.06.2020 (modalità DaD) 45

Cittadella, 3 giugno 2020

Il docente Gli studenti rappresentanti di classe

Prof. Matteo Sbrissa

(19)

PROGRAMMA FINALE SVOLTO a.s. 2019-2020

Docente: Piccolo Stefania

Materia: Scienze Classe: 3 A Indirizzo: Liceo Scientifico

-

CONTENUTIDISCIPLINARISVOLTI

:

(fare riferimento ai testi in adozione e agli appunti presi durante le lezioni in presenza e in modalità didattica a distanza)

Modulo Periodo

I fondamenti della chimica

1) elementi, composti e atomi 2) leggi ponderali

3) formule chimiche

ottobre

La quantità chimica: la mole

1) massa atomica e massa molecolare

2) la mole

3) formule chimiche e composizione percentuale

novembre

La struttura dell’atomo

1) modelli atomici: da Dalton al modello a orbitali atomici 2) numeri quantici e orbitali

3) dall’orbitale alla forma dell’atomo 4) configurazione elettronica degli atomi

dicembre

Il sistema periodico

1) il sistema periodico di Mendeleev 2) la moderna tavola periodica

3) le proprietà periodiche degli elementi 4) metalli, non metalli e semimetalli

gennaio

I legami chimici

1) i gas nobili e la regola dell’ottetto

2) il legame covalente, covalente dativo, covalente puro e polare 3) il legame ionico

4) il legame metallico 5) la forma delle molecole 6) la teoria VSEPR

7) nuove teorie di legame: il legame di valenza 8) molecole biatomiche secondo il legame di valenza 9) molecole poliatomiche e legame di valenza 10) ibridazione degli orbitali atomici

febbraio

Forze intermolecolari (modulo svolto in modalità DAD) 1) tipi di forze intermolecolari

2) forze dipolo-dipolo e forze di London 3) legame a idrogeno

4) classificazione dei solidi: ionici, covalenti, molecolari e metallici

marzo

Struttura e funzione del DNA (modulo svolto in modalità DAD) 1) struttura molecolare del DNA

2) replicazione del DNA 3) struttura dei genomi

aprile

(20)

Espressione genica e sua regolazione 1) dal DNA all’mRNA: la trascrizione 2) dall’mRNA alle proteine: la traduzione

maggio

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 99

Numero di ore effettuate al 22.02.2020 56

Numero (indicativo) di ore effettuate al 06.06.2020 (modalità DaD) 16

Il docente Piccolo Stefania

Gli studenti rappresentanti di classe

(21)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro”

35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

e-mail: PDIS01300X@istruzione.it – legalmail:PDIS01300X@PEC.ISTRUZIONE.IT - www.liceolucreziocaro.edu.it

1

ALLEGATO 6 bis

PROGRAMMA FINALE SVOLTO

a.s. 2019-20 Docente: GUARISE ANDREA

Materia: RELIGIONE CATTOLICA Classe: 3A+3LC Indirizzo: SCIENTIFICO-CLASSICO

- C

ONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

:

Indicare con un * i Moduli svolti in modalita’ DaD

Modulo Periodo

Il senso del tempo, della storia e della vita: dal cronos al kairos Vite di corsa di Z. Bauman

La vita autentica: caratteristiche

La società moderna liquida sotto l’influsso della tecnologica L’afinalità del “progetto tecnologico”

La finalità escatologica del “progetto religioso”

Settembre-dicembre

Variazioni sul credere:

Il credere del laico

Il credere del cristiano protestante Il credere islamico

Il credere ebraico

Il credere del cristiano cattolico

Gennaio-febbraio

I volti del Dio della bibbia:

Il Dio dell’irruzione Il Dio della liberazione Il Dio della gratuità Il Dio dell’alleanza Il Dio della legge Il Dio della giustizia Il Dio dell’ira

Il Dio della misericordia Il Dio della pace

*Dad

Marzo-maggio

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 33

Numero di ore effettuate al 22.02.2020 21

Numero (indicativo) di ore effettuate al 06.06.2020 (modalità DaD) 9

Il docente Studenti rappresentanti di classe che hanno preso visione

Prof. Andrea Guarise Giaretta Nicola – Sofia Miatello

(22)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro”

35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

e-mail: PDIS01300X@istruzione.it – legalmail:PDIS01300X@PEC.ISTRUZIONE.IT - www.liceolucreziocaro.edu.it

2

(23)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro”

35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

e-mail: PDIS01300X@istruzione.it – legalmail:PDIS01300X@PEC.ISTRUZIONE.IT - www.liceolucreziocaro.edu.it

3

Riferimenti

Documenti correlati

 Durante l'invasione della Cina da parte dei Giapponesi, nella confusione della fuga, Jim perde i contatti con

 Assiste ad uno scambio di effusioni tra la sorella maggiore, Cecilia, e Robbie, figlio della domestica della loro agiata famiglia inglese, cresciuto con loro, e non capisce?. 

245 ORGANIZATIONAL behavior PERFORMANCE standards PSYCHOLOGY, Industrial SALES management SALES personnel 246 COMMUNICATION COMMUNICATION in manag EMPLOYEES EMPLOYEES -- Attitudes

Si prenda ad esempio la famosa Mamma mia dammi cento lire, canzone della seconda metà dell’Ottocento molto diffusa -con diverse varianti- nell’Italia settentrionale, e che è

Medici (cat., recuperati per fratres 1496) 1 esemplare; il titolo registrato nel catalogo segnala solo le Favole in greco e latino: poiché la prima edizione conosciuta

partecipazione  attiva  alla  vita  scolastica  e  alla  Didattica  a  Distanza..  -­  TECNOLOGIE  per  l'INFORMAZIONE  e  la  COMUNICAZIONE),  nel  tentativo  di

Vercelloni Laura 217 Vignoli Leonardo 51. Vittori

Tutti i pazienti dello studio hanno seguito un regime alimentare che prevedeva, nei primi mesi di vita, l'eliminazione del lattosio per poi inserire