ORIENTAMENTO 2014 - 2015
QUADRO ORARIO – SCIENZE APPLICATE LICEO CLASSICO
DISCIPLINE CLASSI
1° biennio 2° biennio 5° anno
I II III IV V
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3
Storia e Geografia 3 3 - - -
Storia - - 2 2 2
Filosofia - - 2 2 2
Matematica 5 4 4 4 4
Informatica 2 2 2 2 2
Fisica 2 2 3 3 3
Scienze naturali* 3 4 5 5 5
Disegno e storia dell'arte 2 2 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o Attività
alternative 1 1 1 1 1
Totale ore settimanali 27 27 30 30 30
*Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Sarà possibile seguire un corso facoltativo di lingua francese in orario extracurricolare
Al liceo classico "Norberto Rosa" di Susa
Potrai conseguire gli obiettivi specifici di un liceo classico in un clima sereno,
collaborativo e dinamico.
Studierai le discipline riportate nel quadro orario a lato.
Imparerai in particolare:
l'uso sempre più articolato e consapevole della lingua italiana;
le lingue classiche (greco e latino), la storia della letteratura greca e latina, scoprendo in esse le profonde radici della nostra cultura;
la storia, la filosofia e la loro importanza nella comprensione dell'attualità;
la storia dell'arte, di cui apprezzerai l'importanza nella formazione di una solida cultura personale;
una lingua straniera in modo approfondito, nei suoi aspetti comunicativi e letterari;
le discipline scientifiche, con un metodo di studio che ti consentirà di accedere, anche dopo studi classici, alle facoltà universitarie di tipo scientifico, come dimostrano i successi di quei numerosi studenti che hanno conseguito una laurea scientifica.
Acquisirai un solido metodo di studio che ti renderà capace di affrontare ogni tipo di percorso universitario.
Sbocchi: sarai in possesso di un solido metodo di studio, di conoscenze e competenze che ti consentiranno di accedere a qualsiasi tipo di facoltà e che ti aiuteranno ad affrontare, con validi strumenti, il mondo del lavoro.
www.liceonorbertorosa.gov.it
ORIENTAMENTO 2014 - 2015
QUADRO ORARIO – LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO – opzione SCIENZE APPLICATE
DISCIPLINE CLASSI
1° biennio 2° biennio 5° anno
I II III IV V
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e letteratura latina 5 5 4 4 4
Lingua e letteratura greca 4 4 3 3 3
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Storia - - 3 3 3
Storia e Geografia 3 3 - - -
Filosofia - - 3 3 3
Matematica* 3 3 2 2 2
Fisica - - 2 2 2
Scienze naturali** 2 2 2 2 2
Storia dell'arte 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o Attività
alternative 1 1 1 1 1
Totale ore settimanali 27 27 31 31 31
*con informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra Sarà possibile seguire un corso facoltativo di lingua francese in orario extracurricolare
Al liceo delle scienze applicate "N. Rosa" di Bussoleno
Potrai raggiungere gli obiettivi specifici dell'opzione scienze applicate in un clima sereno e collaborativo e dinamico.
Studierai: le discipline riportate nel quadro orario a lato.
Imparerai in particolare:
l'uso sempre più consapevole della lingua italiana;
i concetti scientifici anche attraverso applicazioni e attività in laboratorio;
a effettuare un'analisi critica dei fenomeni osservati;
a collegare il sapere umanistico con quello scientifico e quest'ultimo con quello tecnologico.
Acquisirai
strumenti informatici per la simulazione, l’analisi e la modellizzazione dei problemi;
una solida preparazione scientifica e un’adeguata formazione umanistica.
Sbocchi
Il potenziamento dell’area scientifica ti potrà consentire un accesso più agevole ad alcune facoltà scientifiche;
potrai proseguire negli studi di livello universitario in ambito sia scientifico sia umanistico;
potrai anche accedere a corsi post-diploma a carattere professionalizzante o trovare impiego in settori che non richiedono competenze professionali specifiche, ma piuttosto capacità acquisite sulla base di conoscenze generali.
www.liceonorbertorosa.gov.it
ORIENTAMENTO 2014 – 2015
QUADRO ORARIO - LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE
DISCIPLINE CLASSI
1° biennio 2° biennio 5° anno
I II III IV V
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e letteratura latina 3 3 3 3 3
Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3
Storia e geografia 3 3 - - -
Storia - - 2 2 2
Filosofia - - 3 3 3
Matematica* 5 5 4 4 4
Fisica 2 2 3 3 3
Scienze naturali** 2 2 3 3 3
Disegno e storia dell'arte 2 2 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o Attività
alternative 1 1 1 1 1
Totale ore settimanali 27 27 30 30 30
*con informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Sarà possibile seguire un corso facoltativo di lingua francese in orario extracurricolare
Al liceo delle Scienze umane del "Norberto Rosa" di Susa
Potrai conseguire gli obiettivi specifici di un liceo delle scienze umane in un clima sereno, collaborativo e dinamico.
Studierai le discipline riportate nel quadro orario a lato.
Imparerai in particolare:
l'uso sempre più articolato e consapevole della lingua italiana, anche attraverso la conoscenza del latino, proposto in una prospettiva coerente
con questo percorso di studi;
la psicologia, la pedagogia, l'antropologia, la sociologia, discipline che ti faranno conoscere la dimensione della mente, delle emozioni e il ruolo del contesto sociale. Ne scoprirai l'importanza, non solo nel settore specifico dell'educazione e della formazione , ma in ogni ambito della relazione umana;
la storia, la filosofia , il diritto, che ti forniranno una formazione culturale completa e molto utile per capire l'attualità;
una lingua straniera in modo approfondito, nei suoi aspetti comunicativi e letterari;
le discipline scientifiche, con un metodo di studio che ti consentirà di accedere anche a facoltà universitarie di tipo scientifico.
Acquisirai un metodo di studio che ti renderà capace di affrontare un percorso universitario, anche di tipo scientifico, o corsi post – diploma.
Sbocchi: sarai in possesso di conoscenze e competenze che ti consentiranno di accedere a qualsiasi tipo di facoltà. Gli ambiti di studio più diretti, per per gli studenti in possesso di tale diploma liceale, sono quelli della formazione, della comunicazione e i settori socio-giuridico e socio-sanitario. Questo percorso di studi, valorizzando la dimensione interpersonale, ti aiuterà ad affrontare con validi strumenti il mondo del lavoro.
www.liceonorbertorosa.gov.it
ORIENTAMENTO 2014 - 2015
QUADRO ORARIO – LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO SCIENTIFICO
DISCIPLINE CLASSI
1° biennio 2° biennio 5° anno
I II III IV V
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Storia e Geografia 3 3 - - -
Storia - - 2 2 2
Filosofia - - 3 3 3
Scienze umane* 4 4 5 5 5
Matematica** 3 3 2 2 2
Fisica - - 2 2 2
Scienze naturali*** 2 2 2 2 2
Storia dell'arte - - 2 2 2
Diritto ed economia 2 2 - - -
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o Attività
alternative 1 1 1 1 1
Totale ore settimanali 27 27 30 30 30
*Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia ** con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Sarà possibile seguire un corso facoltativo di lingua francese in orario extracurricolare
Al liceo scientifico "Norberto Rosa" di Bussoleno
Potrai conseguire gli obiettivi specifici di un liceo scientifico in un clima sereno, collaborativo e dinamico.
Studierai: le discipline riportate nel quadro orario a lato.
Imparerai in particolare:
l'uso sempre più articolato e consapevole della lingua italiana, anche attraverso la conoscenza del latino, proposto in una prospettiva coerente con questo percorso di studi;
l'osservazione induttiva (dal particolare al generale), che è la metodologia tipica delle scienze naturali;
la capacità deduttiva (dal generale al particolare), che è la metodologia tipica della matematica, della fisica e della filosofia.
Acquisirai
una cultura di base completa, sia nell'area umanistica sia in quella scientifica;
un metodo di studio che ti renderà capace di affrontare e di risolvere problemi in contesti diversi.
Sbocchi:
potrai proseguire negli studi di livello universitario, con buone prospettive di successo;
potrai avere altri sbocchi nei settori più innovativi, perché il liceo scientifico ti garantisce una formazione rigorosa e versatile, valida per la ricerca, la comunicazione e le relazioni pubbliche.
www.liceonorbertorosa.gov.it
ORIENTAMENTO 2014 - 2015
QUADRO ORARIO – LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE
DISCIPLINE CLASSI
1° biennio 2° biennio 5° anno
I II III IV V
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Storia e Geografia 3 3 - - -
Storia - - 2 2 2
Filosofia - - 2 2 2
Matematica* 3 3 2 2 2
Fisica - - 2 2 2
Scienze naturali** 2 2 - - -
Chimica *** - - 2 2 -
Storia dell'arte 3 3 3 3 3
Discipline grafiche e pittoriche 4 4 - - -
Discipline geometriche 3 3 - - -
Discipline plastiche e scultoree 3 3 - - -
Laboratorio artistico **** 3 3 - - -
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1
Laboratorio della figurazione 6 6 8
Discipline pittoriche e/o discipline
plastiche e scultoree 6 6 6
Totale ore settimanali 34 34 34 35 35
* Con informatica al primo biennio - ** Biologia, Chimica, Scienze della terra -
*** Chimica dei materiali - **** Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale nell'arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali.
Al liceo ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE del "Norberto Rosa" di Bussoleno Potrai conseguire gli obiettivi specifici di un liceo artistico in un clima sereno,
collaborativo e dinamico.
Studierai le discipline riportate nel quadro orario.
Imparerai in particolare:
• gli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi, sapendone cogliere i relativi fondamenti storici e concettuali;
• l'applicazione dei principi della percezione visiva e della composizione della forma grafica, pittorica, scultorea.
• a individuare le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con il contesto architettonico, urbano e paesaggistico;
• a conoscere e applicare i processi progettuali e operativi, utilizzando in modo appropriato le diverse tecniche della figurazione;
• le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte moderna e contemporanea e le relazioni con altre forme di espressione e comunicazione artistica;
• a esprimere in modo mirato e consapevole la tua creatività e le tue capacità progettuali nell'ambito dell'arte.
• a esprimere le conoscenze e le competenze specifiche dell'indirizzo, attraverso un uso sempre più consapevole e approfondito della lingua italiana;
• a cogliere le relazioni fra arte a altri linguaggi attraverso una prospettiva critica fornita, in particolare, dallo studio delle discipline umanistiche.
Acquisirai: un metodo di studio, conoscenze e competenze di tipo liceale, secondo il nuovo corso di studi del Liceo Artistico, che ti consentiranno di iscriverti a tutte le facoltà universitarie. Potrai inoltre accedere ai corsi IFTS e ai corsi di formazione professionale post diploma.
Sbocchi: i principali ambiti di studio universitario più diretti, per gli studenti in possesso di tale diploma liceale, sono la facoltà di Architettura, di Archeologia, il corso di laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, l'Accademia delle Belle Arti. Gli sbocchi lavorativi più diretti si riferiscono ad enti pubblici, enti e aziende private per numerose figure professionali quali disegnatore, scenografo, cartellonista; riguardano inoltre il campo della comunicazione visiva (agenzie di pubblicità, agenzie grafiche), attività presso istituzioni museali e nel settore dell'editoria d'arte.