Le cooperative sociali in Emilia Romagna
Rilevazione al 31.12.2008
Assessorato promozione delle politiche sociali e di integrazione per l’immigrazione.
Volontariato,associazionismo e terzo settore
1. Premessa
La Regione Emilia-Romagna, in considerazione della rilevanza assunta dai soggetti del terzo settore nella programmazione e nella gestione dei servizi sociali, ha in corso la realizzazione di un sistema informativo per il terzo settore, denominato “TeSeO”, che si propone di integrare la gestione dell’albo delle cooperative sociali, dei registri delle organizzazioni di volontariato e delle associazioni di promozione sociale, con le informazioni provenienti dalle rilevazioni sia statistiche, sia di verifica che periodicamente vengono attivate relativamente alla natura dei soggetti interessati e alle loro attività.
L’obiettivo è di ampliare la gamma di informazioni attualmente disponibili, migliorarne la qualità e razionalizzare la modalità di gestione, fra Regione e Province, dell’albo e dei registri su richiamati.
La realizzazione operativa del progetto è attuata in diretta collaborazione con le Province in considerazione del loro ruolo di gestori di albo e registri e di gestori del Sistema informativo delle politiche sociali.
I dati contenuti nella scheda di rilevazione somministrata alle cooperative sociali sono stati rilasciati ai sensi della L.R 7/’94 e successive modifiche, della deliberazione di G.R. 1319 /97 e del D.P.R n.445/2000
La rilevazione ha avuto inizio nel maggio 2009 e si è conclusa nel settembre 2010.
I dati oggetto del presente rapporto fanno riferimento alla situazione rilevata al 31/12/2008, sono riportati in forma aggregata e comprensivi di stima Istat (Istat provvede a stimare il numero di cooperative non rispondenti al questionario attraverso un peso applicato alle cooperative rispondenti valide).
La redazione del rapporto è stata curata direttamente dal Servizio Programmazione e
sviluppo del sistema dei Servizi sociali. Promozione sociale, Terzo settore, Servizio civile
della Regione Emilia-Romagna.
RILEVAZIONE COOPERAZIONE SOCIALE
La rilevazione sulle cooperative sociali, avviata nel luglio 2009 e conclusa nell’aprile 2010 ( i questionari sono però pervenuti sino ad ottobre 2010),si riferisce all’anno 2008.
Le ultime informazioni di cui si disponeva facevano riferimento a dati riguardanti il 2005, anche se rilevati da ISTAT
1e da Regione E.R. nel 2007.
Campo di indagine iniziale e risultati:
750 sono i questionari inviati alle cooperative sociali 435 sono i questionari ritornati compilati
57 sono i questionari ritornati che riguardano coop.ve cessate/inattive 17 sono i questionari ritornati e compilati parzialmente
509 sono dunque i questionari complessivamente arrivati (67,87%) 241 sono i questionari NON compilati
dei 750 questionari somministrati
A B A + B C 417 186 115 32
dei 435 questionari compilati :
A B A + B C 233 108 72 22
Le tabelle che seguono si riferiscono a dati elaborati comprensivi di stima Istat
2
1 La rilevazione Istat sulle cooperative sociali avveniva a cadenza biennale.
Dal 2009 Istat ha cessato la rilevazione biennale per effettuarla ogni 10 anni.
2 Istat provvede a stimare il numero di cooperative non rispondenti al questionario attraverso un peso applicato alle cooperative rispondenti valide.
Tavola 1 Cooperative sociali (con percentuale per colonna) - anno 2008
PROVINCE Tipo A TipoB A+ B Consorzio
num
%per colonna num
%per colonna num
%per colonna num
%per colonna totale
Piacenza 25 8,4 19 12,9 2 1,9 0 0,0 46
Parma 25 8,3 11 7,6 11 12,0 1 3,6 48
ReggioEmilia 47 15,7 21 14,5 6 6,1 4 13,8 78
Modena 28 9,3 19 13,3 14 15,5 3 8,5 64
Bologna 63 20,9 21 14,6 28 30,4 5 17,4 117
Ferrara 13 4,2 5 3,7 4 4,7 1 3,5 23
Ravenna 30 10,1 9 6,2 8 8,4 8 25,2 55
Forlì - Cesena 42 13,9 20 13,8 12 12,9 2 7,7 76
Rimini 28 9,3 19 13,5 7 8,1 6 20,2 61
Regione 302 100,0 144 100,0 91 100,0 30 100,0 567
Tavola 2 Cooperative sociali (con percentuale per riga) - anno 2008
PROVINCE Tipo A TipoB Oggetto misto Consorzio
num
%per
riga num
%per
riga num
%per
riga num
%per riga totale
Piacenza 25 55,6 19 40,7 2 3,7 0 0,0 46
Parma 25 52,3 11 22,7 11 22,7 1 2,3 48
Reggio Emilia 47 60,7 21 26,8 6 7,1 4 5,4 78
Modena 28 44,0 19 30,0 14 22,0 3 4,0 64
Bologna 63 53,9 21 18,0 28 23,6 5 4,5 117
Ferrara 13 54,5 5 22,7 4 18,2 1 4,5 23
Ravenna 30 55,8 9 16,3 8 14,0 8 14,0 55
Forlì - Cesena 42 55,4 20 26,2 12 15,4 2 3,1 76
Rimini 28 46,0 19 32,0 7 12,0 6 10,0 61
Regione 302 53,3 144 25,4 91 16,0 30 5,3 567
Tavola 3 Numero soci per categoria e tipologia di cooperativa - anno 2008
Tipologia soci Tipo A %
Tipo
B % A +B % C % Totale %
Soci lavoratori 20.017 64,1
1.423 27,0 1.494 35,2 22.933 55,8 Soci collaboratori retribuiti
504 1,6
55 1,0
60 1,4
620 1,5 Soci Volontari 5.299 17,0
700 13,3
602 14,2 6.602 16,1
Soci Utenti / Fruitori 1.104 3,5
19 0,4
100 2,4
3 0,7 1.225 3,0 Soci lavoratori svantaggiati
11 0,0
920 17,4
608 14,3
3 0,7 1.542 3,8 Soci sovventori
619 2,0
198 3,8
218 5,1
6 1,6 1.042 2,5 Soci persone giuridiche
550 1,8
140 2,7
55 1,3
347 88,5 1.092 2,7
altri soci 3.103 9,9
1.821 34,5 1.102 26,0
33 8,5 6.060 14,7
Totali 31.206 100,0
5.276
100,0 4.241 100,0
392 100,0 41.115 100,0
Tavola 4 Risorse umane nelle cooperative (tutte le tipologie) per provincia – anno 2008
n.
coop. volontari religiosi vol.
serv.
Civile dipendenti collaboratori
lavoratori
interinali Totale
Piacenza 46 194 3 8 1358 68 0 1632
Parma 48 207 1 15 948 97 14 1282
Reggio 78 982 8 6 6565 396 6 7962
Modena 64 380 23 8 2771 273 1 3457
Bologna 117 336 7 58 7616 763 41 8820
Ferrara 23 75 1 7 1646 227 3 1959
Ravenna 55 290 11 5 4176 228 1 4713
Forli Cesena 76 1448 2 30 5956 362 23 7822
Rimini 61 113 1 15 2146 223 12 2511
Totale 567 4026 58 152 33183 2637 102 40158
Tavola 7 Persone svantaggiate nelle coop. sociali per tipologia di persone e provincia – anno 2008
Province Emilia Romagna
PC PR RE MO BO FE RA FC RN
1 Alcolisti 39 33 35 34 30 28 5 23 11 238
2 Detenuti ed ex detenuti 83 32 7 45 35 26 4 44 17 292
3 Disabili fisici psichici e sensoriali 73 148 277 361 265 94 133 448 205 2004
4 Disoccupati 7 5 1 3 20 23 0 7 37 103
5 Minori (fino a 18 anni) 2 1 0 10 28 1 5 0 1 48
6 Pazienti psichiatrici 25 60 143 78 280 16 11 116 10 739
7 Tossicodipendenti 51 85 92 106 102 45 29 50 106 666
8 Persone con altro tipo di disagio 2 19 92 15 17 122 88 179 0 533 9 Totale persone svantaggiate 280 382 648 652 777 354 275 868 386 4623
Tavola 6 Totale utenti delle cooperative sociali per provincia - anno 2008
Provincia Utenti coop tipo A Utenti coop tipo A+B Totale Utenti
numero % numero % numero %
Piacenza 29.469 1,5 105 0,3 29.574 1,5 Parma 5.029 0,3 965 2,5 5.994 0,3 Reggio Emilia 1.254.778 * 65,7 2.559 6,7 1.257.336 64,6 Modena 41.897 2,2 15.599 41,0 57.495 3,0 Bologna 114.809 6,0 5.688 15,0 120.496 6,2 Ferrara 9.456 0,5 1.443 3,8 10.899 0,6 Ravenna 242.726 12,7 963 2,5 243.688 12,5 Forlì - Cesena 198.540 10,4 615 1,6 199.155 10,2 Rimini 12.988 0,7 10.066 26,5 23.054 1,2 Regione 1.909.691 100,0 38.002 100,0 1.947.693 100,0
* dato non attendibile
Tavola 5 Valore della produzione per provincia e tipologia cooperative sociali - anno 2008
A B A+B C
Coop
Sociali Fatturato %
PC 25 19 2 0 46
40.629.977,14 3,4
PR 25 11 11 1 48
38.927.842,79 3,2
RE 47 21 6 4 78
258.378.381,86 21,4
MO 28 19 14 3 64
86.069.917,02 7,1
BO 63 21 28 5 117
249.117.725,80 20,6
FE 13 5 4 1 23
53.599.639,47 4,4
RA 30 9 8 8 55
187.363.321,85 15,5
FC 42 20 12 2 76
174.578.392,18 14,5
RN 28 19 7 6 61
118.337.294,27 9,8 Tot 302 144 91 30 567 1.207.002.492,37 100,00
Fatturato comunicato dalle centrali
n. coop soc.aderenti alle centrali LEGA
759.662.035,00 231
FEDERS
574.296.530,00 392
AGCI
94.455.934,00 27
UNCI
6.975.000,00 23
TOT