• Non ci sono risultati.

CURRICOLO DI MATEMATICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICOLO DI MATEMATICA"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

CURRICOLO    DI  MATEMATICA   CLASSE  1^                                                                                                                                  

SCUOLA  PRIMARIA  ARGOMENTO:  IL  NUMERO   Competenze  di  riferimento  

per  la  valutazione     Obiettivi  formativi   Obiettivi  specifici  di  apprendimento     ATTIVITA’  

CONOSCENZE   ABILITA’  

Saper  operare  con  i  numeri   naturali.  

   

Contare  ed  seguire  semplici   operazioni  aritmetiche   mentalmente,  per  iscritto  e   con  strumenti  di  

calcolo(regoli,  abaco,linea   del  20,  linea  dei  numeri)  

I  numeri  naturali  nei  loro   aspetti  ordinali  e  cardinali.  

 

Concetto  di  maggiore,   minore  e  uguale.  

 

Operazioni  di  addizione  e   sottrazione  fra  numeri   naturali  

 

Usare  il  numero  per   contare,  confrontare  e   ordinare  raggruppamenti  di   oggetti.  

 

Contare    in  senso   progressivo  e  regressivo.  

 

Leggere  e  scrivere  numeri   naturali  sia  in  cifra  che  in   parola.  

Conversazioni  e  giochi  per  far  emergere  le   conoscenze,  le  abilità  matematiche  che  i  bambini   già  possiedono.  

Manipolazione  di  materiale  strutturato.  

Rappresentare  i  numeri  con  materiale  strutturato  e   non.  

Conte  e/o  filastrocche.  

Leggere  e  scrivere  i  numeri  entro  il  20   Costruire  la  retta  numerica.  

Confrontare  i  numeri  con  l’uso  da  materiale.  

Esercitazioni  di  addizioni  e  sottrazioni  con  metodi  e   strumenti  diversi.  

Apprendimento  cooperativo  

                           

(2)

Competenze  di  riferimento  

per  la  valutazione     Obiettivi  formativi   Obiettivi  specifici  di  apprendimento     ATTIVITA’  

CONOSCENZE   ABILITA’  

Essere  in  grado  di  

riconoscere  e  rappresentare   alcune  figure  geometriche   (blocchi  logici).  

 

Saper  collocare  oggetti   nello  spazio.  

 

Individuare  regione  interne,   regione  esterna  e  confine  

Leggere  la  realtà  e     impiegare  forme  verbali,   iconiche  e  simboliche   caratteristiche  della   matematica.  

 

Dare  forma  e  senso  alle   figure  geometriche  presenti   nella  realtà  e  

nell’esperienza  del   bambino.  

 

Collocazione  di  oggetti  in  un   ambiente  avendo  come   riferimento  se  stessi.  

 

Osservazione  ed  analisi   guidate  delle  caratteristiche   di  oggetti  piani  e/o  solidi.  

 

Mappe,  piantine,   orientamento.  

 

Caselle  di  incroci  su  piano   quadrettato  

Descrivere  e  rappresentare   la  posizione  di  oggetti  o   persone  secondo  le   relazioni  spaziali,  usando  i   termini  

spaziali(sopra/sotto,   dentro  fuori,ec..).  

 

Eseguire  un  semplice   percorso  parendo  dalla   descrizione  verbale  o  dal   disegno  e  viceversa.  

 

Ritrovare  un  luogo   attraverso  una  semplice   mappa.  

 

Individuare  la  posizione  di   caselle  o  incroci  sul  piano   quadrettato.  

Localizzare  gli  elementi  nello  spazio  secondo  le   relazioni  spaziali  sopra/sotto,  davanti/dietro,   dentro/fuori.  

Eseguire  ritmi.  

La  forma  degli  oggetti.  

Percorsi  sul  piano  quadrettato  secondo  indicazioni   date.  

Tabelle  a  doppia  entrata.  

Giochi  di  manipolazione  con  oggetti  o  materiale   didattico.  

           

(3)

Competenze  di  riferimento  

per  la  valutazione     Obiettivi  formativi   Obiettivi  specifici  di  apprendimento     ATTIVITA’  

CONOSCENZE   ABILITA’  

Confrontare  misure.  

   

Classificare    in  base  ad  un   attributo.  

 

Ordinare  elementi  in  base   ad  un  attributo.  

 

Stabilire  relazioni  e   corrispondenze.  

   

Leggere,  rappresentare,   usare,  analizzare  e  

confrontare  relazioni  e  dati.  

   

Misurare  una  grandezza.  

   

Classificare  e  ordinare   oggetti.  

       

Usare  simboli.  

     

Raccogliere  dati,  

organizzarli,  rappresentarli   graficamente  anche  con   tecniche  informatiche,   leggerli  e  interpretarli.  

 

Calcolare  una  probabilità.  

     

Riconoscimento  di  attributi   di  oggetti  (grandezze)   misurabili.    

Classificazioni  di  vario   genere.  

       

Lettura  e  rappresentazione   di  relazioni.  

 

Rappresentazioni  iconiche   di  semplici  dati,  classificati   per  modalità.  

 

Osservare  oggetti  e   individuare  caratteristiche   misurabili.  

Confrontare  grandezze(più   grande,più  piccolo…).  

Effettuare  misure  con  oggetti   e/o  strumenti  elementari.  

Classificare  oggetti  fisici  e   simbolici  in  situazioni   concrete,  in  base  ad  una  o   più  proprietà  utilizzando   rappresentazioni  opportune.  

Leggere  e  rappresentare   relazioni  e  dati  con  

diagrammi,  schemi  e  tabelle.  

 

Ritagliare  e  disporre  figure  o  forme  in  ordine   crescente  o  decrescente.  

Raggruppare  secondo  un  attributo  dato.  

Osservazione  su  esperienze  pratiche  e  confronto  di   soluzioni  diverse.  

Usare  i  termini  vero  falso  in  situazioni  concrete  e  in   esercizi      scritti.  

Drammatizzazione  di  situazioni  problematiche.  

Esercitazioni  di  calcolo  orale  con  la  linea  del  20.  

Esercitazioni  di  calcolo  scritto  sul  quaderno.  

Effettuare  semplici  indagini  statistiche.  Usare  i   termini  possibile,  impossibile,  certo,  probabile  in   situazioni  concrete  e  in  esercizi  scritti.  

 

Individuare  e  risolvere   situazioni  problematiche   concrete  in  un  contesto  di   vita  quotidiana.  

   

Leggere  la  realtà  e  risolvere   semplici  problemi  

impiegando  forme  verbali,   iconiche  e  simboliche   caratteristiche  della   matematica.  

   

Soluzione  di  situazioni   problematiche.  

   

Risolvere  problemi  

utilizzando  anche  addizioni  e   sottrazioni.  

   

 

 

(4)

CLASSE  2^                                                                                                                                  

 

SCUOLA  PRIMARIA                                                                                                ARGOMENTO    NUMERI   COMPETENZE    DI  RIFERIMENTO  

PER  LA  VALUTAZIONE    

 

OBIETTIVI  FORMATIVI   OBIETTIVI  SPECIFICI  DI  APPRENDIMENTO   ATTIVITA’  

CONOSCENZE   ABILITA’  

 

Saper  leggere  e  scrivere  i  numeri   naturali,  consolidando  la   consapevolezza  del  valore   posizionale  delle  cifre.  

Saper  confrontare  e  ordinare  i   numeri  naturali  e  saper  operare   con  essi.  

Saper  eseguire  le  quattro   operazioni.  

Avviare  procedure  e  strategie  di   calcolo  mentale,  utilizzando  le   proprietà  delle  operazioni    

Saper  usare  il  lessico  e  le   espressioni  matematiche   relative  a  numeri,  figure,  dati,   relazioni,  simboli.  

Saper  usare  relazioni  fra  oggetti   (classificare  oggetti,  figure,   numeri,  in  base  ad  una/due  o   più  proprietà  date  e  viceversa;  

ordinare  elementi  in  base  ad   una  determinata  caratteristica.  

 

Contare  ed  eseguire  semplici   operazioni  aritmetiche      a  voce,   mentalmente,  per  iscritto  e  con   strumenti  di  calcolo.  

Verbalizzare  le  procedure  di   calcolo.  

 

Leggere  la  realtà  e  risolvere   semplici  problemi,  impiegando   forme  verbali,  iconiche  e   simboliche,  caratteristiche  della   matematica  

Rappresentazione  dei  numeri   naturali  in  base  dieci:  il  valore   posizionale  delle  cifre.  

Addizione,  sottrazione,   moltiplicazione  e  divisione  tra   numeri  naturali.  

Significato  del  numero  zero  e  del   numero  uno  e  loro  

comportamento  nelle  quattro   operazioni.  

Algoritmi  delle  quattro   operazioni.  

Sviluppo  del  calcolo  mentale.  

Ordine  di  grandezza.  

Le  quattro  operazioni  con  i   numeri  naturali.  

 

Lessico  e  definizioni  

matematiche  relative  a  numeri,   figure,  relazioni.  

Analisi  di  analogie  e  differenze  in   contesti  diversi.  

 

Riconoscere  nella  scrittura  in   base  dieci  dei  numeri,  il  valore   posizionale  delle  cifre.  

Esplorare,  rappresentare  e   risolvere  situazioni  problematiche   utilizzando  le  quattro  operazioni.  

Verbalizzare  le  operazioni   compiute  e  usare  i  simboli   dell'aritmetica  per   rappresentarle.  

Acquisire  il  concetto  di   moltiplicazione  .  

Conoscere  con  sicurezza  le   tabelline  della  moltiplicazione  dei   numeri  fino  a  10.  

Acquisire  il  concetto  di  divisione.  

Raccontare  con  parole  

appropriate  le  esperienze  fatte  in   diversi  contesti,  

i  percorsi  di  soluzione,  le   riflessioni  e  le  conclusioni.  

In  contesti  vari  individuare,   descrivere  e  costruire  relazioni   significative,  riconoscere  analogie   e  differenze.  

 

Utilizzo  di  materiale  non   strutturato.  

Utilizzo  di  materiale  strutturato   e  concreto  (numeri  in  colore,   abaco,  regoli,  materiale     multibase,  linea  dei  numeri,   linea  del  100  –  metodo   Bortolato,  …).  

Costruzione  di  tabelle  per   rappresentare  le  operazioni   aritmetiche.  

Proposte  di  giochi  matematici.  

Software  didattici.  

Compilazione  di  schede  per   l’esercizio  individuale.  

Raccolta  di  vario  materiale.  

Utilizzo  dei  blocchi  logici.  

Individuazione  di  situazioni   problematiche,  formulazione  e   giustificazione  di  ipotesi  di   soluzione.  

Descrizione  del  procedimento   seguito  e  riconoscimento  di   strategie  di  soluzione  diverse   dalla  propria.  

Compilazione  di  schede  per   l’esercizio  individuale.  

 

(5)

 

     

COMPETENZE  DI  RIFERIMENTO  

PER  LA  VALUTAZIONE   OBIETTIVI  FORMATIVI   OBIETTIVI  SPECIFICI  DI  APPRENDIMENTO   ATTIVITA’  

CONOSCENZE   ABILITA’  

Saper  raccogliere  dati.  

Saper  usare,  analizzare  e   confrontare  raccolte  di  dati   mediante  gli  indici  moda  e   mediana.  

   

Raccogliere  dati,  organizzarli,   rappresentarli  graficamente   anche  con  tecniche  

informatiche,  leggerli  e   interpretarli.  

Calcolare  una  probabilità  

Le  fasi  per  lo  svolgimento  di   un’indagine  statistica.  

I  modi  per  rappresentare  i  dati  

Porsi  delle  domande  su  qualche   situazione  concreta  

(preferenze,  età  di  un  gruppo  di   persone,  professioni,  sport   praticati,  ecc...)  

Individuare  a  chi  richiedere   informazioni  per  poter   rispondere  a  tali  domande.  

Raccogliere  dati  relativi  ad  un   certo  carattere.  

Classificare  tali  dati  secondo   adatte  modalità.  

Rappresentare  i  dati  in  tabelle   di  frequenze  o  mediante   rappresentazioni  grafiche   adeguate  alla  tipologia  del   carattere  indagato.  

Individuare  la  moda  in  una  serie   di  dati  rappresentati  in  tabella  o   grafico.  

Riconoscere,  in  base  alle   informazioni  in  proprio   possesso  se  una  situazione  è   certa  o  incerta.  

   

Registrazione  del  tempo   meteorologico  su  schede   predisposte.  

Classificazioni  secondo  una  o  più   proprietà.  

Esposizione  dei  criteri  usati  per   realizzare  classificazioni  e   ordinamenti  assegnati.  

Rappresentazione    grafica  di   relazioni    e  situazioni  con  l’utilizzo  di   diagrammi.  

Giochi  di  probabilità.  

Compilazione  di  schede  per   l’esercizio  individuale.  

(6)

CLASSE  3^                                                          

SCUOLA  PRIMARIA  ARGOMENTO:  IL  NUMERI    

 

Competenze  di  riferimento  

per  la  valutazione     Obiettivi  formativi   Obiettivi  specifici  di  apprendimento    

  ATTIVITA’  

CONOSCENZE   ABILITA’  

Saper  leggere  e  scrivere  i   numeri  naturali,  

consolidando  la  

consapevolezza  del  valore   posizionale  delle  cifre.  

Saper  confrontare  e  ordinare   i  numeri  naturali  e  decimali  e   saper  operare  con  essi.  

Saper  eseguire  le  quattro   operazioni.  

Avviare  procedure  e  strategie   di  calcolo  mentale,  

utilizzando  le  proprietà  delle   operazioni  

Saper  rilevare  dati   significativi,  analizzarli,   interpretarli,  sviluppare   ragionamenti  sugli  stessi,   utilizzando  consapevolmente   rappresentazioni  grafiche  e   strumenti  di  calcolo.  

Saper  riconoscere  e  risolvere   problemi  di  vario  genere,   individuando  le  strategie   appropriate,  giustificando  il   procedimento  seguito  e   utilizzando  in  modo   consapevole  i  linguaggi   specifici.  

 

Contare  ed  eseguire  semplici   operazioni  aritmetiche   mentalmente,  per  iscritto  e   con  strumenti  di  calcolo.  

Leggere  la  realtà  e  risolvere   semplici  problemi,  

impiegando  forme  verbali,   iconiche  e  simboliche,  tipiche   della  matematica  

Rappresentazione  dei  numeri   naturali  in  base  dieci:  il  valore   posizionale  delle  cifre.  

Addizione,  sottrazione,   moltiplicazione  e  divisione  tra   numeri  naturali  e  decimali.  

Significato  del  numero  zero  e   del  numero  uno  e  loro   comportamento  nelle  quattro   operazioni.  

Algoritmi  delle  quattro   operazioni.  

Sviluppo  del  calcolo  mentale.  

Ordine  di  grandezza.  

Le  quattro  operazioni  con  i   numeri  naturali  e  decimali.  

Riconoscere  nella  scrittura  in  base   dieci  dei  numeri,  il  valore  

posizionale  delle  cifre.  

Analizza  e  interpreta   rappresentazioni  di  dati  per   ricavarne  informazioni  e  prendere   decisioni.  

Riconosce  e  risolve  problemi  in   contesti  diversi  valutando  le   informazioni.  

Spiega  il  procedimento  seguito,   anche  in  forma  scritta;  confronta   procedimenti  diversi  e  riesce  a   passare  da  un  problema  specifico   a  una  classe  di  problemi.  

Sa  utilizzare  dati  matematici  e  la   logica  per  sostenere  

argomentazioni  e  supportare   informazioni.  

Consolidare  l'acquisizione  delle   tabelline.  

Eseguire  moltiplicazioni  e  divisioni   con  metodi,  strumenti  e  tecniche   diverse  (calcolo  mentale,  carta  e   penna,  moltiplicazione  a  gelosia  o   araba,  divisione  canadese,  ecc...)   Ipotizzare  l'ordine  di  grandezza  del   risultato  per  ciascuna  delle   quattro  operazioni  tra  numeri   naturali  

-­‐   Utilizzo   di   materiale   non   strutturato   per   rappresentare  le  quantità.  

-­‐  Utilizzo  del  materiale  strutturato  (materiale  per  il   calcolo  multibase,  l’abaco…)  

-­‐  Costruzione  della  linea  dei  numeri.  

-­‐   Preparazione   di   scatole   contenenti   numeri   naturali  da    estrarre,  da  confrontare  e  ordinare  in   senso  crescente  e  decrescente.  

-­‐  Costruzione  della  tabella  pitagorica.  

-­‐  Creazione  di  varie  situazioni  problematiche.  

-­‐  Compilazione  di  schede  per  l’esercizio  individuale.  

-­‐  Raccolta  di  vario  materiale  (esempio  foglie)  e  sua   classificazione.  

-­‐  Confronto  delle  classificazioni  effettuate  dai   singoli  alunni.  

-­‐  Rappresentazione  delle  classificazioni  su  un   cartellone,  sul  quaderno…  

 

 

(7)

 

Competenze  di  riferimento  

per  la  valutazione     Obiettivi  formativi   Obiettivi  specifici  di  apprendimento     ATTIVITA’  

CONOSCENZE   ABILITA’  

Saper  esplorare,  costruire,   disegnare,  modelli  di  figure   geometriche.  

Saper  riconoscere  le  

caratteristiche  e  le  simmetrie   in  oggetti  o  figure  date.  

Saper  determinare,  in  casi   semplici    perimetri.  

Dare  forma  e  senso  alle  figure   geometriche  presenti  nella   realtà.  

Le  principali  figure  

geometriche  del  piano  e  dello   spazio.  

Rette  incidenti,  parallele,   perpendicolari.  

Introduzione  del  concetto  di   angolo  a  partire  da  contesti   concreti.  

Simmetrie  di  una  figura.  

Introduzione  intuitiva  del   concetto  di  perimetro  e  area  di   figure  piane.  

Concetto  di  scomponibilità  di   figure  poligonali.  

               

Costruire  mediante  modelli   materiali,  disegnare,  denominare   e  descrivere  alcune  fondamentali   figure  geometriche  del  piano  e   dello  spazio.  

Descrivere  gli  elementi  significativi   di  una  figura  ed  identificare,  se   possibile,  gli  eventuali  elementi  di   simmetria.  

Individuare  gli  angoli  in  figure  e   contesti  diversi.  

Identificare  il  perimetro  e  l'area  di   una  figura  assegnata.  

     

-­‐  Esecuzione  di  percorsi.  

-­‐  Trascrizione  grafica  dei  percorsi  eseguiti.  

-­‐  Costruzione  e  disegno  delle  principali  figure   geometriche  del  piano  e  dello  spazio  (utilizzo  di   strumenti  vari).  

-­‐  Costruzione  di  un  modello  di  angolo  retto.  

-­‐  Realizzazione  di  figure  simmetriche  (con  la   pittura,  il  ritaglio,  il  disegno).  

-­‐  Proposte  di  giochi  di  costruzione  con  il  tangram.  

-­‐  Utilizzo  del  geopiano,  di  giochi  didattici,   software…  

-­‐  Utilizzo  di  fettucce,  nastri,  strisce  di  cartoncini  per   misurare  contorni.  

-­‐  Campitura  di  figure  con  il  colore.  

-­‐  Giochi  motori.  

-­‐  Compilazione  di  schede  per  l’esercizio  individuale.  

(8)

Competenze  di  riferimento  

per  la  valutazione     Obiettivi  formativi   Obiettivi  specifici  di  apprendimento     ATTIVITA’  

CONOSCENZE   ABILITA’  

Saper  raccogliere  dati.  

Saper  usare,  analizzare  e   confrontare  raccolte  di  dati   mediante  l’indice  moda.  

Acquisire  padronanza  nel   riconoscimento  dei  vari  e   diversi  attributi  misurabili  di   oggetti.  

Saper  affettuare  misure   dirette  ed  indirette  di   grandezze  ed  esprimerle   secondo  unità  di  misura   convenzionali  e  non.  

   

Raccogliere  dati,  organizzarli,   rappresentarli  graficamente   anche  con  tecniche  

informatiche,  leggerli  e   interpretarli.  

Calcolare  una  probabilità   Misurare  una  grandezza  

Le  fasi  per  lo  svolgimento  di   un’indagine  statistica.  

I  modi  per  rappresentare  i  dati.  

Situazioni  certe  o  incerte.  

Qualificazione  delle  situazioni   incerte.  

 

Acquisire  padronanza  nel   riconoscimento  dei  vari  e   diversi  attributi  misurabili  di   oggetti.  

 

Porsi  delle  domande  su  qualche   situazione  concreta  (preferenze,   età  di  un  gruppo  di  persone,   professioni,  sport  praticati,  ecc...)   Individuare  a  chi  richiedere   informazioni  per  poter  rispondere   a  tali  domande.  

Raccogliere  dati  relativi  ad  un   certo  carattere.  

Classificare  tali  dati  secondo   adatte  modalità.  

Rappresentare  i  dati  in  tabelle  di   frequenze  o  mediante  

rappresentazioni  grafiche   adeguate  alla  tipologia  del   carattere  indagato.  

Individuare  la  moda  in  una  serie  di   dati  rappresentati  in  tabella  o   grafico.  

Riconoscere,  in  base  alle   informazioni  in  proprio  possesso   se  una  situazione  è  certa  o  incerta.  

Associare  alle  grandezze   corrispondenti  le  unità  di  misura   già  note  dal  contesto  

extrascolastico.  

Esprimere  misure  utilizzando   multipli  e  sottomultipli  delle  unità   di  misura.  

Risolvere  semplici  problemi  di   calcolo  con  le  misure  (scelta  delle   grandezze  da  misurare,  unità  di   misura,  strategie  operative.  

-­‐  Partendo  dall’esperienza  del  bambino  svolgere   semplici  indagini.  

-­‐  Preparazione  di  tabelle  per  la  raccolta  dei  dati.  

-­‐  Creazione  di  situazioni  che  permettono  di   individuare  i  vari  tipi  di  eventi.  

-­‐  Compilazione  di  schede  per  l’esercizio   individuale.  

-­‐  Misurare  lunghezze  utilizzando  parti  del  corpo   (spanna,  palmo,  piede,  passo…).  

-­‐  Misurare  la  capacità  effettuando  giochi  di   travaso  di  liquidi,  utilizzando  come  unità  di   misura  bicchieri,  tazze…  

-­‐  Soppesare  oggetti.  

-­‐  Costruzione  di  un  metro  con  una  fettuccia  per   misurare  lunghezze.  

-­‐  Utilizzo  del  litro  per  misurare  la  capacità  dei   contenitori.  

-­‐  Pesare  oggetti  con  la  bilancia.  

-­‐  Compilazione  di  schede  per  l’esercizio   individuale.  

(9)

CLASSE  4^                                                                                                                                  

SCUOLA  PRIMARIA  ARGOMENTO  NUMERI   Competenze  di  riferimento  per  

la  valutazione     Obiettivi  formativi   Obiettivi  specifici  di  apprendimento     ATTIVITA’  

CONOSCENZE   ABILITA’  

Saper  leggere  e  scrivere  i   numeri  naturali  e  decimali,   consolidando  la  

consapevolezza  del  valore   posizionale  delle  cifre.  

 

Saper  confrontare  e  ordinare  i   numeri  decimali  e  saper   operare  con  essi.  

 

Saper  eseguire  le  quattro   operazioni  anche  con  numeri   decimali  con  la  consapevolezza   del  concetto  e  padronanza   degli  algoritmi.  

 

Avviare  procedure  e  strategie   di  calcolo  mentale,  utilizzando   le  proprietà  delle  operazioni.  

     

Contare  ed  eseguire   semplici  operazioni   aritmetiche   mentalmente,  per   iscritto  e  con   strumenti  di  calcolo.  

I  numeri  naturali.  

       

Le  frazioni.  

                       

I  numeri  decimali.  

                 

Leggere  ,  scrivere  e  confrontare    i   numeri  naturali  fino  alla  classe  delle   migliaia  sia  in  cifre  sia  in  parole,   riconoscendo  il  valore  posizionale  delle   cifre.  

Riconoscere  e  rappresentare  l’unità   frazionaria  su  grandezze  e  figure.  

Riconoscere  frazioni  complementari  e   loro  rappresentazioni.  

Riconoscere    frazioni  proprie,   improprie,  apparenti  ed  equivalenti  e   loro  rappresentazioni.  

Confronto  di  frazioni.  

Trovare  le  frazioni  parti  di  un  intero  o  di   un  insieme  di  oggetti  o  di  numeri.  

Leggere  ,  scrivere,  confrontare  numeri   decimali  fino  al  millesimo.    

Scomporre,  comporre  ,  ordinare   numeri  naturali  e  decimali  

Usare  in  maniera  consapevole  lo  zero  e   la  virgola.  

Trasformare  una  frazione  decimale  in   un  numero  decimale  e  viceversa.  

 

Uso   di   abaci   per   rappresentare   numeri   interi  e  decimali.  

Costruzione  della  retta  numerica,  per  rappresentare   numeri  naturali  e  numeri  decimali.  

Costruzione   di   figure   da   piegare   e   da   ritagliare   in   parti  uguali  per  riconoscere  l’intero  e  le  sue  parti.  

Compilazione  di  schede  per  l’esercizio  individuale.  

Creazione   e   simulazione   di   varie   situazioni   problematiche.  

(10)

Saper  riconoscere  e  risolvere  

problemi  di  vario  genere   individuando  le  strategie   appropriate,  giustificando  il   procedimento  seguito  e   utilizzando  in  modo   consapevole  i  linguaggi   specifici.  

  Le  quattro  operazioni  con  i  

numeri  naturali  e  decimali.  

 

Le    proprietà  delle   operazioni.  

         

Percorsi  risolutivi  di   semplici  problemi  tratti  dal   mondo  del  reale.  

Eseguire  le  quattro  operazioni  con  i   numeri  interi  e  decimali.  

 

Eseguire  moltiplicazioni  e  divisioni  per   10-­‐100-­‐1000  con  i  numeri  naturali  e   decimali    

Eseguire  calcoli  mentali  utilizzando  le   proprietà  delle  operazioni  e  le   opportune  strategie.  

Verbalizzare  le  procedure  utilizzate  per   eseguire  calcoli  mentali.  

Individuare  in  un  problema  le  domande   esplicite  e  implicite,  i  dati  utili,  inutili,   nascosti.  

Utilizzare  in  modo  appropriato  le   quattro  operazioni  per  risolvere   semplici  problemi.  

Verbalizzare  e  confrontare  con  i   compagni  la  strategia  risolutiva   adottata.  

     

 

                   

(11)

 

Competenze  di  riferimento  

per  la  valutazione     Obiettivi  formativi   Obiettivi  specifici  di  apprendimento     ATTIVITA’  

CONOSCENZE   ABILITA’  

Riconoscere  e  saper  usare,   in  contesti  concreti,  il   concetto  di  angolo,  saper   esplorare,  costruire,   disegnare,  modelli  di  figure   geometriche.  

Saper  riconoscere  le   caratteristiche  e  le   simmetrie  in  oggetti  o   figure  date.  

Saper  determinare,  in  casi   semplici,  perimetri  ed  aree.  

Dare  forma  e  senso   alle  figure  

geometriche   presenti  nella  realtà.  

Gli  strumenti  per   la  costruzione  di   figure  e  il  loro  uso.  

 

Le  figure  piane.  

     

Gli  angoli.  

   

Le  isometrie.    

     

Il  perimetro    delle   figure  piane.  

 

Riconoscere  e  disegnare  rette  e    angoli.  

Distinguere  i  poligoni  dai  non  poligoni.  

Riconoscere  in  una  figura  piana  gli  elementi   significativi  (vertici,  lati,  angoli,  diagonali,   assi  di  simmetria).  

Classificare  i  poligoni  in  base  a  diverse   proprietà.  

Riconoscere  figure  congruenti,  equiestese  e   simili.  

Misurare  ,  classificare,  confrontare  e   ordinare  gli  angoli.  

Riconoscere  le  regole  per  realizzare  figure   simmetriche.  

Individuare  simmetrie  in  oggetti  e  figure   date.  

Riconoscere  la  rotazione  e  la  traslazione  di   figure  assegnate.  

Riconoscere  nelle  trasformazioni   geometriche  le  varianti  e  le  invarianti.  

Calcolare  il  perimetro  di  figure  piane.  

 

Rappresentazione  di  figure  piane  utilizzando   strumenti  vari.  

Costruzione  di  un  angolo  retto.  

Utilizzo  del  goniometro  per  misurare  l’ampiezza   degli  angoli.  

Esecuzione  di  ingrandimenti  e  riduzioni  di  figure   date.  

Realizzazione  di  figure  simmetriche  (con  la  pittura,   con  il  ritaglio,  con  il  disegno).  

Costruzione  di  figure  equiestese.  

Disegni  di  figure  isoperimetriche.  

Utilizzo  del  metro  per  misurare  il  perimetro  di   oggetti  presenti  nella  propria  aula.  

Utilizzo  di  vari  strumenti:  il  tangram,  il  geopiano,   giochi  didattici,  software  …  

 

(12)

Competenze  di  riferimento  

per  la  valutazione     Obiettivi  formativi   Obiettivi  specifici  di  apprendimento     ATTIVITA’  

CONOSCENZE   ABILITA’  

Acquisire  padronanza  nel   riconoscimento  dei  vari  e   diversi  attributi  misurabili  di   oggetti.  

Saper  utilizzare  i  processi  di   misurazione  e  saperli   associare  alle  parti  di   oggetti  misurabili.  

Utilizzare  sistemi  e  unità  di   misura  in  modo  sicuro  ed   appropriato.    

Saper  utilizzare  il  cambio  di   unità  di  misura  secondo  la   convenienza.  

Misurare  una  grandezza.   La  misura  fra  grandezze  cioè   il  rapporto  tra  la  grandezza   da  misurare  e  il  campione   scelto.  

     

Il  sistema  metrico  decimale   cioè  le  unità  di  misura   internazionali  convenzionali.  

Osservare  oggetti  e   fenomeni  per  individuare   in  essi  grandezze  misurabili   (lunghezze,  capacità,  pesi  

…).  

Effettuare  misure  dirette  e   indirette  utilizzando  unità   di  misura  convenzionali.  

Trasformare  una  misura   espressa  in  una  data  unità   in  un’altra  equivalente.  

Confrontare  ,  scomporre,     comporre  e  riordinare   misure.  

Ipotizzare  quale  unità  di   misura  sia  più  adatta  per   misurare  realtà  diverse.  

Risolvere  semplici  problemi   di  calcolo  con  le  misure.  

Stimare  misure  per   approssimazione.  

Rappresentazione  su  un  cartellone  delle  altezze   degli  alunni.  

Uso  della  bilancia  per  misurare  il  peso  di  persone  e   oggetti.  

Uso  di  grafici  per  rappresentare  pesi  e  misure.  

Costruzione  di  un  metro  con  una  fettuccia  per   misurare  le  lunghezze.  

Utilizzo  del  litro  e  i  suoi  sotto  multipli  per  misurare   la  capacità  dei  contenitori.  

Costruzione  del  metro  quadrato  per  misurare  la   superficie  del  cortile,  dell’aula  …    

       

(13)

Saper  usare  il  lessico  e  le  

espressioni  matematiche   relative  a  numeri,  figure,   dati,  relazioni,  simboli.  

Saper  usare  relazioni  fra   oggetti  (classificare  oggetti,   figure,  numeri,  in  base  ad   una/due  o  più  proprietà   date  e  viceversa;  ordinare   elementi  in  base  ad  una   determinata  caratteristica,   riconoscere  ordinamenti   assegnati).  

Usare  in  modo  consapevole   rappresentazioni  nel   classificare  oggetti,  figure,   numeri.  

Saper  utilizzare  in  modo   consapevole  ed  appropriato   i  termini  della  matematica   introdotti.  

 

Leggere  la  realtà  e  risolvere   semplici  problemi,  

impiegando  forme  verbali,   iconiche  e  simboliche,   caratteristiche  della   matematica.  

Lessico  e  definizioni   matematiche  relative  a   numeri,  figure,  dati,   relazioni,  simboli  …    

       

La  proprietà  degli  oggetti   più  comuni.  

 

I  modi  per  rappresentare   le  classificazioni.    

         

Le  relazioni  fra  elementi  

Utilizzare  in  modo  consapevole   i  termini  della  matematica  fin   qui  introdotti.  

Classificare  oggetti,  figure   secondo  una,  due  o  più   proprietà.  

Rappresentare  le  stesse   classificazioni  con  i  disagrammi   di  Venn,  di  Carroll,  ad  albero,   con  tabelle,  con  diagrammi   sagitali  …  

     

Utilizzare  i  diagrammi  di  Venn   per  rappresentare  le  

operazioni  di  unione,  di   intersezione,  di  complemento.  

         

In  contesti  diversi  individuare,     descrivere  e  costruire  relazioni   significative:  analogie,  

differenze,  regolarità.  

Utilizzo  di  materiale  non  strutturato  e  strutturato   per  effettuare  classificazioni.  

Utilizzo  di  schede  per  l’esercizio  individuale.  

(14)

Argomentare  su  criteri  che  

sono  stati  usati  per   realizzare  classificazioni  e   ordinamenti  assegnati.  

Saper  risolvere  situazioni   problematiche.  

    Partendo  dall’analisi  del  testo  

di  un  problema,  individuare  le   informazioni  necessarie  per   raggiungere  un  obiettivo,   organizzare  un  percorso  di   soluzione  e  realizzarlo.  

Riflettere  sul  procedimento   risolutivo  seguito  e  

confrontarlo  con  altre  possibili   soluzioni.  

 

Saper  raccogliere  dati.  

Saper  usare,  analizzare  e   confrontare  raccolte  di  dati   mediante  gli  indici  moda  e   mediana.  

Saper  quantificare  e   qualificare  le  situazioni   incerte.  

 

Raccogliere  dati,  

organizzarli,  rappresentarli   graficamente  anche  con   tecniche  informatiche,   leggerli  e  interpretarli.  

Calcolare  una  probabilità.  

Le  fasi  per  lo  svolgimento   di  un’indagine  statistica.  

I  modi  per  rappresentare   i  dati.  

             

La  probabilità.  

Progettare  un’indagine.  

 

Raccogliere  i  dati.  

Rappresentare  i  dati  con   istogrammi,  ideogrammi  …   Elaborare  i  dati  con  l’uso  di   indici  statistici  per  individuare:  

la  moda,  la  media  e  la  mediana.  

Riconoscere  in  una  situazione   gli  elementi  certi,  incerti,   impossibili.  

Discussione  su  che  cosa  si  intende  svolgere   l’indagine.  

Scelta  del  campione  statistico.  

Preparazione  di  tabelle  per  la  raccolta  dei  dati.    

Realizzazione  di  istogrammi,  ideogrammi  …   Confronto  e  verifica  dei  dati.  

Creazione  di  situazioni  che  permettono  di   individuare  i  vari  tipi  di  eventi.  

     

(15)

 

CLASSE  5^      

SCUOLA  PRIMARIA                                                                                                                                                                                                                            ARGOMENTO  SPAZIO  E  FIGURE   Competenze  di  riferimento  

per  la  valutazione    

Obiettivi  formativi   Obiettivi  specifici  di  apprendimento     ATTIVITA’  

CONOSCENZE   ABILITA’  

Riconoscere  e  definire  i   principali  enti  geometrici.  

Saper  misurare  e   classificare  gli  angoli.    

Saper  classificare  e   costruire  poligoni.  

Saper  riconoscere  e   rappresentare  simmetrie,   rotazioni,  traslazioni,   similitudini.  

Saper  calcolare  perimetri  ed   aree  di  semplici  figure  piane   utilizzando  le  più  comuni   formule  o  altri  

procedimenti.  

Comprendere  il  significato   di  volume.    

Saper  risolvere  problemi  di   geometria.    

Dare  forma  e  senso  alle   figure  geometriche  presenti   nella  realtà.  

Le  proprietà  delle    figure   solide  

       

Le  proprietà  dei  poligoni   regolari.  

                       

Il  perimetro  e  l’area    

       

Le  isometrie  

Riconoscere  e  denominare   linee,  forme  e  figure  nel   piano  e  nello  spazio.  

Riconoscere  in  una  figura   solida  gli  elementi   significativi.  

Distinguere  i  poligoni   regolari  da  quelli  irregolari.  

Riconoscere  in  un  poligono   regolare  gli  elementi   significativi  (  vertici,  lati,   angoli,  diagonali,  assi  di   simmetria…).  

Misurare,  classificare,   confrontare  e  ordinare  gli   angoli.  

Riconoscere  figure   congruenti,  equiestese  e   simili.  

Calcolare  il  perimetro  e   l’area  delle  principali  figure   geometriche,  utilizzando  le   formule  comuni  o  per   scomposizione.  

Riconoscere  la  rotazione  e   la  traslazione  di  figure   assegnate  

Uso  adeguato  di  strumenti  per  la  costruzione  di   figure  geometriche  (  riga,  squadra,  goniometro).  

Costruzione  e  disegni  di  figure  solide  conosciute   utilizzando  vari  strumenti.  

Sviluppo  di  figure  solide.  

Esecuzione  di  disegni  di  poligoni  regolari  seguendo   le  tecniche  di  costruzione.  

Scomposizione  e  composizione  di  poligoni.  

Disegni  di  figure  isoperimetriche  ed  equiestese.  

Esecuzione  di  ingrandimenti  e  di  riduzioni  di  figure   date.  

Esecuzione  di  disegni  di  figure  simmetriche.  

 

(16)

  Raccogliere  dati,  

organizzarli,  rappresentarli   graficamente,  anche  con   tecniche  informatiche,   leggerli  e  interpretarli.  

Calcolare  una  probabilità.  

 

Le  fasi  per  lo  svolgimento  di   un’indagine  statistica.  

   

I  modi  per  rappresentare  i   dati.  

   

La  probabilità.  

Progettare  un’indagine.  

 

Raccogliere  i  dati.  

 

Rappresentare  i  dati  con   istogrammi,  ideogrammi,   aerogrammi.  

 

Elaborare  i  dati  con  l’uso  di   indici  statistici  per  

individuare  la  moda,  la   media,la  mediana.  

Riconoscere  in  una   situazione  gli  elementi   certi,  incerti,  possibili,   impossibili.  

Calcolare  la  probabilità.  

Discussione  su  che  cosa  si  intende  svolgere   l’indagine.  

Scelta  del  campione  statistico.  

Preparazione  di  tabelle  per  la  raccolta  dei  dati.  

Confronto  e  verifica  dei  dati.  

Creazione  di  situazioni  problematiche  per  facilitare  il   calcolo  della  probabilità.  

                           

Riferimenti

Documenti correlati

• Sa riprodurre ,con qualche difficoltà, in scala una figura assegnata (utilizzando, ad esempio, la carta a quadretti).. • Sa determinare il perimetro di una figura utilizzando

- Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili

4) Conoscenze lacunose, difficoltà nell’analisi, esposizione insicura e imprecisa. Per lo scritto non riesce ad applicare le scarse conoscenze evidenziando una

Rilevare dati  significativi,  analizzarli,  interpretarli,  sviluppare  ragionamenti  sugli stessi,  utilizzando  consapevolmente  rappresentazioni  grafiche e 

disposizione degli alunni attraverso la piattaforma Classroom di Gsuite e su registro elettronico, in modalità asincrona.. Restituzione degli

Risolve esercizi e problemi pervenendo autonomamente alla soluzione in situazioni semplici e note.. 6

Esegue le quattro operazioni con sicurezza nel calcolo orale e scritto con numeri naturali (interi e decimali). Valuta

− Individuare percorsi risolutivi di problemi sui segmenti, sugli angoli e sul perimetro di figure geometriche piane.. − Gli enti