• Non ci sono risultati.

Tangenziale Strade Statali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tangenziale Strade Statali"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Legenda

Autostrada

Tangenziale Strade Statali

Strade Provinciali

Tratti di strade provinciali riclassificati Strade Urbane

Assi principali di accesso alla città Strade Scorrimento principali I livello

II livello

Strade di Penetrazione Strade Scorrimento secondarie

Lungomari

Nord e Sud

Ferrovia

Strade di Grande Comunicazione

I Livello

II Livello

Strade extraurbane

Strade Statali in ambito Urbano

Tav. N. 12

I canali di comunicazione della città

Politecnico di Milano RELATRICE: MARIA CRISTINA TREU Studente: Raffaele Fenderico matr. 208420 A.a. 2009/2010

i PERCORSI

Criteri utilizzati la riclassificazione Funzione

Caratteristiche Fisiche Intensità di Traffico

Asse centrale Centro Città

Svincoli Tangenziale Rotatorie

Direzioni

Confine Comunale

1)

9) 2)

3)

3) 4)

7)

2) Tratto SS 687 1) Tratto Autostradale

4)Tratto Tangenziale

5) Tratto asse centrale di ingresso città 6) Tratto di strada di scorrimento principale

5) 8)

9) 10)

Funzione: Collegare la Città con i maggiori Centri Costieri

Caratteristiche Fisiche: 2 corsi per senso di marcia

Intensità di Traffico: Molto Alta

Funzione: Collegare la città con i centri costieri e con quelli dell'entroterra Caratteristiche Fisiche: 1 o 2 Corsie per senso di marcia

Intensità di Traffico: Alta

Funzione: Collegare la città con i centri costieri e con quelli dell'immediato entroterra

Caratteristiche Fisiche: 1 o 2 Corsie per senso di marcia

Intensità di Traffico: Media

Caratteristiche Fisiche: 1 o due Corsie per senso di Marcia

3) Tratto SP Litoranea

Funzione: Smistare il Traffico Cittadino verso l'esterno

Caratteristiche Fisiche: 2 Corsie per senso di Marcia

Intensità del Traffico: Alta

Funzione: Essere l'asse principale di Accesso alla città

Caratteristiche Fisiche: 1 Corsia per senso di Marcia

Intensità Traffico: Media

Funzione: Collegare parti diverse della città Caratteristiche Fisiche: 1 Corsia per senso di Marcia

Intensità Traffico: Media

Funzione: Collegare parti diverse della città meno estese delle precedenti

Caratteristiche Fisiche: 1 Corsia per senso di Marcia

Intensità Traffico: Media

Funzione: Garantire l'accesso al Mare Caratteristiche Fisiche: 1 Corsia per senso di Marcia

Intensità Traffico: Media

Funzione: Garantire l'accesso al Mare Caratteristiche Fisiche: 1 Corsia per senso di Marcia

Intensità Traffico: Media

Caratteristiche Fisiche: 1 Corsia per senso di Marcia

Intensità Traffico: Media

6)

7)

Autostrada

Strade Statali

Strade Provinciali

Tangenziale

Lungomare Nord Lungomare Sud

Funzione: Essere l’asse principale del centro città

7) Tratto di strada di scorrimento secondaria 8) Lungomare Nord 9) Lungomare Nord 10) Asse centrale centro città

Strade di scorrimento Secondarie Strade Statali

Assi centrali di Accesso alla città Strade di scorrimento principali Asse Centrale Centro Città

Riferimenti

Documenti correlati

Successivamente è stato possibile ricavare la matrice O/D per ognuna delle intersezioni considerate, premettendo che questa non rappresenta la matrice definitiva,

[r]

Nel nostro caso ci siamo soffermati sulla geometria sferica, che può essere rappresentata come una nube che emette isotropicamente e la sua forma non viene alterata nè dal moto

Stability Conditions to Avoid HIGH HEAT, FLAMES, SPARKS, OTHER SOURCES OF IGNITION Materials to Avoid STRONG OXIDIZING AGENTS Hazardous Decomposition Products CARBON MONOXIDE,

Per mettere in relazione il traffico generato dal trasporto del legname e la manutenzione della viabilità si è scelta un area di analisi rappresentativa dell’intero

I risultati ottenuti sono considerati non soddisfacenti: anche se all’inizio si osserva una diminuzione della concentrazione di TCE, tale diminuzione si arresta

Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository.... European University

- Costruisci il relativo diagramma cartesiano, riportando i valori di R sull'asse delle ascisse e i valori di I sull'asse delle ordinate (l’intensità di corrente in funzione della