IL PIANO CARTESIANO –
(ASSI E QUADRANTI)Y
X
(asse della “Y” o delle “ordinate”)
(asse della “X” o delle “ascisse”) (Origine degli assi “O”)
2° Quadrante ( - ; + ) 1° Quadrante ( + ; + ) 3° Quadrante ( - ; - ) 4° Quadrante ( + ; - )
IL PIANO CARTESIANO –
(LE COORDINATE)Ogni punto sul piano cartesiano può essere individuato (trovato) con una coppia di numeri chiamati COORDINATE (Coordinata X ; Coordinata Y)
ESEMPIO:
A(+2 ; -3) B(-1 ; +3)
Y
X
IL PIANO CARTESIANO –
(LA LUNGHEZZA DELLA RETTA)1) Retta parallela all’asse delle ordinate (Y).
Y X A(+3; +6) B(+3; +1) FORMULA: AB = |YA – YB| ES: AB = |YA –YB| = AB = |+6 – (+1)| = AB = |+6 – 1| = AB = |+ 5| = 5cm
Ricorda: Quando si toglie un numero
dal valore assoluto (le 2 barrette), il numero diventa sempre positivo.
IL PIANO CARTESIANO –
(LA LUNGHEZZA DELLA RETTA)2) Retta parallela all’asse delle ascisse (X).
A(+2; +3) B(-4; +3) FORMULA: AB = |XA – XB| ES: AB = |XA –XB| = AB = |+2 – (–4)| = AB = |+2 + 4| = AB = |+ 6| = 6cm
Ricorda: Quando si toglie un numero
dal valore assoluto (le 2 barrette), il numero diventa sempre positivo.
Y
X
IL PIANO CARTESIANO –
(LA LUNGHEZZA DELLA RETTA)3) Retta obliqua.
A(-2; +1) B(+2; +4)
FORMULA:
AB =| (XA - XB)2 + (YA - YB)2 |
ES: AB =| (-2 - 2)2 + (1 - 4)2 | AB =| (-4)2 + (-3)2 | AB =|√16 + 9| AB =|√25|= 5cm Y X X Y X Y
IL PIANO CARTESIANO –
(IL PUNTO MEDIO DI UN SEGMENTO)4) Punto medio (M)
A(-2; +2) B(+4; +2)
Le coordinate del punto medio si trovano con le seguenti formule:
FORMULA X: XA + XB 2 FORMULA Y: YA + YB 2 ES: Y X X Y X Y