• Non ci sono risultati.

Il Piano Cartesiano-4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il Piano Cartesiano-4"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

IL PIANO CARTESIANO –

(ASSI E QUADRANTI)

Y

X

(asse della “Y” o delle “ordinate”)

(asse della “X” o delle “ascisse”) (Origine degli assi “O”)

2° Quadrante ( - ; + ) 1° Quadrante ( + ; + ) 3° Quadrante ( - ; - ) 4° Quadrante ( + ; - )

(2)

IL PIANO CARTESIANO –

(LE COORDINATE)

Ogni punto sul piano cartesiano può essere individuato (trovato) con una coppia di numeri chiamati COORDINATE (Coordinata X ; Coordinata Y)

ESEMPIO:

A(+2 ; -3) B(-1 ; +3)

Y

X

(3)

IL PIANO CARTESIANO –

(LA LUNGHEZZA DELLA RETTA)

1) Retta parallela all’asse delle ordinate (Y).

Y X A(+3; +6) B(+3; +1) FORMULA: AB = |YA – YB| ES: AB = |YA –YB| = AB = |+6 – (+1)| = AB = |+6 – 1| = AB = |+ 5| = 5cm

Ricorda: Quando si toglie un numero

dal valore assoluto (le 2 barrette), il numero diventa sempre positivo.

(4)

IL PIANO CARTESIANO –

(LA LUNGHEZZA DELLA RETTA)

2) Retta parallela all’asse delle ascisse (X).

A(+2; +3) B(-4; +3) FORMULA: AB = |XA – XB| ES: AB = |XA –XB| = AB = |+2 – (–4)| = AB = |+2 + 4| = AB = |+ 6| = 6cm

Ricorda: Quando si toglie un numero

dal valore assoluto (le 2 barrette), il numero diventa sempre positivo.

Y

X

(5)

IL PIANO CARTESIANO –

(LA LUNGHEZZA DELLA RETTA)

3) Retta obliqua.

A(-2; +1) B(+2; +4)

FORMULA:

AB =| (XA - XB)2 + (YA - YB)2 |

ES: AB =| (-2 - 2)2 + (1 - 4)2 | AB =| (-4)2 + (-3)2 | AB =|√16 + 9| AB =|√25|= 5cm Y X X Y X Y

(6)

IL PIANO CARTESIANO –

(IL PUNTO MEDIO DI UN SEGMENTO)

4) Punto medio (M)

A(-2; +2) B(+4; +2)

Le coordinate del punto medio si trovano con le seguenti formule:

FORMULA X: XA + XB 2 FORMULA Y: YA + YB 2 ES: Y X X Y X Y

Riferimenti

Documenti correlati

Scrivi l’equazione della retta parallela e della retta perpendicolare alla retta data, entrambe passanti per A, poi disegna le tre rette... Determina le coordinate dei vertici

All’estremo superiore e all’estremo di destra si disegna una freccia per indicare il verso (vedremo poi cosa significa), la lettera Y per quello verticale e la lettera X per

considerano tutti i casi possibili, che ad ogni equazione di primo grado in due variabili corrisponde una retta i cui punti hanno per coordinate le soluzioni dell equazione stessa.

Unendo i quattro punti possiamo notare che rappresentano una retta. b) rappresentate su un foglio quadrettato 10 triangoli rettangoli di altezza costante pari a 5

La presenza delle costanti m e q nell’equazione della retta (che possono assumere infiniti valori l’una indipendentemente dall’altra) è coerente con i 2 gradi di libertà.. Se

[r]

Come si vede hanno questo valore tutti i punti della retta r perciò il punto P non può essere individuato solo da questo

Anche fra le attività comprese nella seconda categoria di manifestazioni dell’azione pubblica nell'economia vi sono di quelle per cui non esistono motivi per respingere la