• Non ci sono risultati.

[3] Articoli tratti dalla rivista ATA INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "[3] Articoli tratti dalla rivista ATA INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia

[1] Sito internet www.skf.com.

[2] Sito internet www.timken.com.

[3] Articoli tratti dalla rivista ATA INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO.

[4] Articoli tratti dalla rivista AUTOTECNICA.

[5] Banca dati Gruppo FIAT Auto.

[6] CD CADTRAIN Primer tutorials.

[7] Manuale L

A

TEX.

[8] Manuale Matlab 7.0.

[9] Manuale ProENGINEER 2001.

[10] NORMATIVA Gruppo FIAT Auto.

[11] L. Baldassini. Vademecum per disegnatori e tecnici. HOEPLI, Milano, 1996.

[12] P. Campanella. Integrazione CAD/CAE nell’analisi cinematica ed elastocinematica di una sospensione anteriore traente a quadrilatero basso. PhD thesis, Universit`a di Genova, 2003.

[13] C. Carmignani. Dinamica strutturale. Edizioni ETS, Pisa, 2001.

[14] Centro Ricerche Fiat. Impostazione progettuale dell’autoveicolo, 2003.

[15] The SKF Company. Skf General Catalogue. SKF, Germany, 2003.

[16] C. Culla and M. Vezzani. La modellazione Parametrica. Dipartimento di Ingegneria Meccanica Nucleare e della Produzione, Pisa.

[17] C. Culla and M. Vezzani. Metodi di modellazione CAD applicati al SW ProEngineer.

Dipartimento di Ingegneria Meccanica Nucleare e della Produzione, Pisa.

[18] S. Di Lisio. Studio della sospensione per un’auovettura urbana. PhD thesis, Politecnico di Torino, 2004.

215

(2)

BIBLIOGRAFIA

[19] F.L. Facchinelli. L’assetto. Motor Books Tech, Trento, 2002.

[20] E. Funaioli, A. Maggiore, and U. Meneghetti. Meccanica applicata alle macchine, volume 1. P`atron Editore, Bologna, 1998.

[21] E. Funaioli, A. Maggiore, and U. Meneghetti. Meccanica applicata alle macchine, volume 2. P`atron Editore, Bologna, 1998.

[22] G. Genta. Meccanica dell’autoveicolo. Levrotto & Biella Editrice, Torino, 1994.

[23] P. Guccini. Excel macro. Apogeo, Milano, 2005.

[24] M. Guiggiani. Dinamica del veicolo. Citt`aStudi Edizioni, Torino, 1998.

[25] R. Juvinall and K. Marshek. Fondamenti della progettazione dei componenti delle macchine. Edizioni ETS, Pisa, 2001.

[26] Michelin group. Information Techniques, 2003.

[27] A. Morelli. Progetto dell’autoveicolo. Celid Editrice, Torino, 1999.

[28] M. Pieve, L. Piccinini, and C. Culla. Tutorials per la modellazione CAD 3D.

Dipartimento di Ingegneria Meccanica Nucleare e della Produzione, Pisa.

[29] H. Reimpell, J. e Stoll. The automotive chassis: Engineering principles. SAE international Editrice, 1996.

[30] Gruppo SKF. Catalogo generale. SKF, Torino, 1990.

[31] S. Vaccaro. Excel 2003. Mondadori Informatica, Trento, 2005.

[32] P. Valocchi. Le unit`a mozzo-ruota per autoveicoli. Autotecnica, Febbraio 2005.

216

Riferimenti

Documenti correlati

È in Confession d’une jeune fille, unico racconto giovanile in cui Proust si serva della prima persona, che Lavagetto individua il primo nucleo del capitolo

“È colpa mia”, gridava, “avrei dovuto impedire a quel povero ragazzo di ballare e muoversi a quel modo… A un certo punto eravamo tutti e tre dallo stesso

Queste creano i dettami per comunicazioni prettamente visive che attingono dalla pornografia la caratteristica dell’ostensione di atti naturali di qualsiasi tipo (gesti,

[r]

Impianto di Santa Croce: Ipotesi di impianto 1-B Condensatore surriscaldatore BP Evaporatore BP Economizzatore AP Surriscaldatore AP CC C TG Evaporatore AP AP BP BP

Potenza elettrica generata Potenza termica erogata Perdite al generatore Perdite turbina a vapore Perdite al condensatore Perdite al camino.. Verifica limiti delibera

Se invece il coefficiente di aderenza é molto elevato, ad esempio f = 0.9, la figura mostra che il carico sulla ruota anteriore risulta pari a 0.95 mentre il carico sulla ruota

Si nota co- munque la possibilità di rilevare con questo metodo delle novità improvvise nella natura del segnale: ciò avviene ad esempio subito dopo la sostituzione della