• Non ci sono risultati.

FISICA Ingegneria Informatica e Automatica-Testo 1 18.06.2019-A.A. 2018-2019 (12 CFU) C.Sibilia/L.Baldassarre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FISICA Ingegneria Informatica e Automatica-Testo 1 18.06.2019-A.A. 2018-2019 (12 CFU) C.Sibilia/L.Baldassarre"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

FISICA

Ingegneria Informatica e Automatica-Testo 1

18.06.2019-A.A. 2018-2019 (12 CFU) C.Sibilia/L.Baldassarre

N1. L’ascensore di un grattacielo ha una corsa di lunghezza totale pari ad s. L’ascensore parte dal piano terra con una accelerazione costante di modulo a; una volta raggiunta la velocità massima vmax procede di moto rettilineo uniforme, dopodichè decelara (sempre con una accelerazione di modulo a) fino a fermarsi all’ultimo piano. A) Quanto tempo impiega l’ascensore a raggiungere la velocità vmax ? Quale distanza percorre e in quanto tempo? B) Quanto tempo dura la corsa completa?

N.2. Un corpo di massa m si trova sulla cima di un piano inclinato di massa M, il corpo di massa m è libero di muoversi senza attrito lungo il piano inclinato. L’angolo del piano inclinato rispetto all’orizzontale è α e la sua lunghezza è L.

Calcolare l’accelerazione di m rispetto al suolo. Quanto varrebbe l’accelerazione di m rispetto al suolo se il piano inclinato fosse libero di muoversi?

N.3. Si immagini un sistema planetario in cui tre pianeti di uguale massa m descrivono la stessa orbita circolare di raggio r attorno ad una stella di massa M. I tre pianeti hanno la stessa velocità e restano sempre equidistanti tra di loro. Le dimensioni della stella e dei pianeti sono trascurabili rispetto alle loro distanza reciproche. Si determini il periodo di moto di rivoluzione dei tre pianeti e l’energia meccanica totale del sistema.

N.4. Una mole di gas perfetto è confinata all’interno di un contenitore di pareti rigide di volume Va. Inizialmente il gas è alla pressione p1 e alla temperatura T1=300 K, quindi viene scaldato fino alla temperatura T2= 400K. Una volta raggiunta la temperatura viene aperta una valvola tramite la quale il gas si espande lentamente e in modo isotermo, gonfiando un pallone connesso alla valvola, fino raggiungere un volume Vb. Sapendo che la pressione finale del sistema contenitore + palloncino è p3=p1/3, calcolare il lavoro compito dal gas durante l’espansione isoterma.

N.5. Una particella carica, con carica q e massa m, si trova nel punto di coordinate (0,0) all’istante t = 0 con velocità v0 di modulo costante e diretta come in figura. Calcolare modulo e direzione del campo di induzione magnetica necessario perchè la particella compia la traiettoria in figura (semi-circonferenza di raggio r).

N.6.In un filo rettilineo indefinito scorre una corrente i=i0 sen(t) con verso discorde rispetto all’asse y (vedi figura). A destra del filo si trova una spira quadrata di lato l. Il lato della spira più vicino al filo è posto parallelo al filo stesso e la distanza tra il filo e tale lato è x0 . Calcolare il flusso del campo di induzione magnetica attraverso la spira e la forza elettromotrice indotta in essa.

Riferimenti

Documenti correlati

Mansueto Carmine Maria Marroni Tommaso Mancini Andrea Colitta Valeria Ghedalia David Martinelli Fulco Cuoci Marco Miele Eric Stefan Locatelli Pierluigi He

da un vettore perpendicolare ad R (ruotato di 90° nel verso di rotazione del corpo) e di modulo v = ωR, ovvero un vettore che ha il modulo del vettore ruotante (R) moltiplicato

Quindi, avendo visto tre forme di energia, l’energia totale è la somma di energia cinetica, potenziale gravitazionale e potenziale elastica.. Ad esempio: Energia cinetica può

Per esempio, un corpo in equilibrio non ha energia potenziale, dato che la accelerazione di gravità viene completamente annullata dalla reazione vincolare.

• Al di fuori di una sfera di raggio ct il campo elettrico è quello di una carica in moto che si muove con velocità costante. • Per r > ct il campo elettrico non sa che la carica

DALLA CHIESA - OMEGNA LABORATORIO DI FISICA.. Allievo

Partono simultaneamente dalle estremità opposte di un percorso rettilineo di torneo AB e muovono con velocità costanti e diverse tra loro5. Entrambe le lance sbagliano

Un secondo corpo viaggia alla velocità di 72 m/s ed impiega lo stesso tempo ad effettuare un altro percorso, calcola:.. • la lunghezza del