INDICE-SOMMARIO
Prefazione
. . .p. XI
Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO
1. Il diritto
. . .p. 1
2. La norma giuridica
. . .» 6
3. Diritto privato e diritto pubblico
. . .» 9
4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi
. . .» 13
5. Fatti giuridici, atti giuridici, negozi giuridici
. . .» 18
Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L’INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE 1. Il sistema delle fonti del diritto
. . .p. 25 2. Efficacia della legge nel tempo
. . .» 32
3. L’interpretazione della legge
. . .» 33
4. Il diritto internazionale privato
. . .» 38
Capitolo terzo LE PERSONE 1. Condizione giuridica della persona: la capacita` giuridica, il nome, la se- de
. . .p. 45 2. La capacita` di agire: condizione dei minori, dei soggetti sottoposti ad amministrazione di sostegno, degli interdetti, degli inabilitati
. . .» 49
3. La persona fisica e la persona giuridica
. . .» 53
4. Classificazione delle persone giuridiche: enti pubblici e privati
. . .» 56
5. Continua: associazioni e fondazioni
. . .» 58
6. I diritti della personalita`
. . .» 63
Capitolo quarto I BENI E LA PROPRIETA` 1. I beni
. . .p. 75 2. I diritti sulle cose: la proprieta` e gli altri diritti reali
. . .» 79
3. Le cose oggetto di diritti: la classificazione dei beni
. . .» 84
4. La proprieta` fondiaria
. . .» 89
5. Le distanze legali
. . .» 91
6. Muri, fossi, siepi, alberi di confine
. . .» 93
7. Le immissioni
. . .» 94
8. Le acque private
. . .» 96
9. Le azioni a difesa della proprieta`
. . .» 97
Capitolo quinto IL POSSESSO 1. Concetto di possesso
. . .p. 101 2. Diritti del possessore nella restituzione al proprietario
. . .» 105
3. Le azioni possessorie
. . .» 106
4. Le azioni di nunciazione
. . .» 110
Capitolo sesto I MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA` 1. Acquisto a titolo originario e a titolo derivativo
. . .p. 111 2. L’occupazione e l’invenzione
. . .» 112
3. L’accessione, l’unione, la commistione e la specificazione
. . .» 115
4. Il possesso di buona fede dei beni mobili
. . .» 117
5. L’usucapione
. . .» 119
Capitolo settimo I DIRITTI REALI SU COSE ALTRUI 1. Concetto di diritto reale su cosa altrui
. . .p. 123 2. Il diritto di superficie
. . .» 126
3. L’usufrutto, l’uso, l’abitazione
. . .» 127
4. L’enfiteusi
. . .» 130
5. Le servitu` prediali
. . .» 131
6. Continua: le servitu` coattive
. . .» 135
Capitolo ottavo LA COMUNIONE 1. La comunione in generale
. . .p. 139 2. Il condominio negli edifici
. . .» 142
Capitolo nono L’OBBLIGAZIONE 1. Diritto reale e diritto di obbligazione
. . .p. 147 2. Il rapporto obbligatorio
. . .» 151
3. Obbligazioni con pluralita` di soggetti o di oggetti
. . .» 156
4. Fonti delle obbligazioni
. . .» 158
Capitolo decimo
L’ADEMPIMENTO E L’INADEMPIMENTO
1. L’adempimento delle obbligazioni
. . .p. 161
VI
INDICE-SOMMARIO2. Le obbligazioni pecuniarie
. . .» 166
3. L’inadempimento dell’obbligazione
. . .» 169
4. Mora del debitore e mora del creditore
. . .» 174
5. Estinzione dell’obbligazione per cause diverse dall’adempimento
. . .» 180
Capitolo undicesimo IL CONTRATTO 1. Il contratto e l’autonomia contrattuale
. . .p. 185 2. I requisiti del contratto: a) l’accordo delle parti
. . .» 191
3. Continua: i limiti dell’autonomia contrattuale
. . .» 196
4. I requisiti del contratto: b) la causa
. . .» 201
5. I requisiti del contratto: c) l’oggetto
. . .» 207
6. I requisiti del contratto: d) la forma
. . .» 210
7. Il contratto preliminare
. . .» 212
8. I contratti con il consumatore
. . .» 214
Capitolo dodicesimo VALIDITA` E INVALIDITA` DEL CONTRATTO 1. Le cause di nullita` del contratto
. . .p. 219 2. Continua: il contratto illecito
. . .» 222
3. Le cause di annullabilita`: a) l’incapacita` di contrattare
. . .» 228
4. Continua: b) l’errore motivo e l’errore ostativo
. . .» 232
5. Continua: c) il dolo; d) la violenza morale
. . .» 236
6. Le conseguenze della nullita` e della annullabilita`
. . .» 241
Capitolo tredicesimo EFFICACIA E INEFFICACIA DEL CONTRATTO 1. Invalidita` e inefficacia del contratto
. . .p. 247 2. Il termine e la condizione del contratto
. . .» 249
3. La simulazione del contratto
. . .» 252
4. Il contratto fiduciario e il contratto indiretto
. . .» 257
Capitolo quattordicesimo LA RAPPRESENTANZA 1. Il contratto in nome altrui
. . .p. 261 2. Rappresentanza e ambasceria
. . .» 267
3. Mandato con e mandato senza rappresentanza
. . .» 269
Capitolo quindicesimo GLI EFFETTI DEL CONTRATTO 1. Gli effetti del contratto fra le parti
. . .p. 273 2. Continua: contratti con effetti obbligatori e con effetti reali, contratti consensuali e contratti reali
. . .» 278
3. Gli effetti del contratto rispetto ai terzi
. . .» 282
INDICE-SOMMARIO
VII
Capitolo sedicesimo
RISOLUZIONE E RESCISSIONE DEL CONTRATTO
1. La risoluzione del contratto
. . .p. 287
2. Risoluzione per inadempimento
. . .» 289
3. Risoluzione per impossibilita` sopravvenuta della prestazione; risoluzio- ne per eccessiva onerosita` sopravvenuta
. . .» 294
4. La rescissione del contratto
. . .» 297
5. La presupposizione
. . .» 299
Capitolo diciassettesimo CRITERI DI COMPORTAMENTO DEI CONTRAENTI E DI INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO 1. La buona fede contrattuale
. . .p. 303 2. L’interpretazione del contratto
. . .» 308
Capitolo diciottesimo SINGOLI CONTRATTI 1. La vendita
. . .p. 313 2. Continua: la vendita obbligatoria
. . .» 320
3. La locazione
. . .» 324
4. Continua: la locazione di immobili urbani
. . .» 329
5. Il mandato
. . .» 331
6. Contratti di prestito: comodato, mutuo
. . .» 334
7. L’appalto
. . .» 337
8. Il contratto d’opera
. . .» 339
9. Il trasporto
. . .» 342
10. Il deposito
. . .» 345
11. Il contratto di assicurazione
. . .» 347
12. Il contratto di rendita e il contratto di anticresi
. . .» 356
13. La transazione (contratto nelle liti)
. . .» 358
Capitolo diciannovesimo I FATTI ILLECITI 1. La responsabilita` da fatto illecito
. . .p. 361 2. La responsabilita` indiretta
. . .» 369
3. La responsabilita` oggettiva
. . .» 371
4. Il risarcimento del danno
. . .» 376
5. Il danno da prodotti
. . .» 378
Capitolo ventesimo ALTRI ATTI O FATTI FONTE DI OBBLIGAZIONI 1. Altri atti: le promesse unilaterali
. . .p. 381 2. Altri fatti: gestione di affari, pagamento di indebito, arricchimento senza causa
. . .» 383
VIII
INDICE-SOMMARIOCapitolo ventunesimo
RESPONSABILITA` DEL DEBITORE E GARANZIA DEL CREDITORE 1. La responsabilita` patrimoniale
. . .p. 389
2. Le garanzie reali: il pegno
. . .» 392
3. Continua: l’ipoteca
. . .» 394
4. Le garanzie personali: la fideiussione
. . .» 397
5. Il concorso dei creditori e le cause di prelazione
. . .» 399
6. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale
. . .» 402
7. Altri mezzi di tutela preventiva del credito
. . .» 404
Capitolo ventiduesimo CIRCOLAZIONE E ALTRE VICENDE DEL CREDITO E DEL CONTRATTO 1. La cessione del credito
. . .p. 407 2. La delegazione
. . .» 409
3. La cessione del contratto
. . .» 412
Capitolo ventitreesimo PRESCRIZIONE E DECADENZA 1. La prescrizione
. . .p. 415 2. La decadenza
. . .» 417
Capitolo ventiquattresimo LA FAMIGLIA 1. Famiglia in senso stretto e famiglia in senso ampio
. . .p. 419 2. Il matrimonio
. . .» 421
3. Le condizioni per contrarre matrimonio
. . .» 425
4. La nullita` del matrimonio
. . .» 428
5. Diritti e doveri che derivano dal matrimonio (o da una unione civile fra persone dello stesso sesso)
. . .» 434
6. La separazione personale dei coniugi
. . .» 437
7. Lo scioglimento del matrimonio
. . .» 440
8. I rapporti patrimoniali nella famiglia
. . .» 443
9. La famiglia di fatto
. . .» 447
10. Lo stato di figlio
. . .» 451
11. L’adozione
. . .» 474
12. Gli alimenti
. . .» 479
13. L’impresa familiare
. . .» 482
Capitolo venticinquesimo LE SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE 1. Le successioni in generale
. . .p. 485 2. Apertura della successione e delazione dell’eredita`
. . .» 487
3. La successione necessaria
. . .» 489
4. La successione testamentaria
. . .» 491
5. Continua: il contenuto del testamento
. . .» 492
6. La successione legittima
. . .» 495
INDICE-SOMMARIO