• Non ci sono risultati.

Anno Scolastico: 2018/2019. Indirizzo: Primo Biennio. Classe: prima. Disciplina: Informatica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Anno Scolastico: 2018/2019. Indirizzo: Primo Biennio. Classe: prima. Disciplina: Informatica"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Busto Arsizio

Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali – Turismo

Internazionale Quadriennale

Anno Scolastico: 2018/2019 Indirizzo: Primo Biennio

Classe: prima

Disciplina: Informatica

prof. _____________________________

Competenze disciplinari:

1. Individuare le componenti fondamentali di un sistema informatico 2. Utilizzare e produrre testi multimediali

3. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

4. Individuare le strategie appropriate per la risoluzione dei problemi

Esplicitazione delle competenze di base disciplinari:

1. Individuare le componenti essenziali di un sistema informatico 2. Utilizzare e produrre semplici testi multimediali

3. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

(2)

UNITÀ TEMATICA N. 1

TITOLO:Utilizzo di un dispositivo informatico e della rete

TEMPI (ore):16 TEMPI (mesi): settembre - ottobre

COMPETENZE DISCIPLINARI: 3

ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

Competenza 3

a.

Utilizzare le funzioni di base di un sistema operativo e del lavoro in rete

 Funzioni di base per l’utilizzo di un tablet

 Funzionalità di base del sistema Operativo Windows (avvio, autenticazione, gestione finestre, pannello di controllo,….)

 Gestione di file e cartelle

 Le risorse di Rete messe a disposizione dalla scuola: consultazione del sito Internet, della Posta Elettronica e dello spazio riservato agli alunni

 Il cloud e gli strumenti di condivisione

 ICT, sicurezza e aspetti giuridici

 La tutela della Sicurezza dei dati o Classificazione dei virus o Le leggi sul diritto d’autore

 Privacy e protezione dei dati

METODOLOGIE UTILIZZATE

 lezione frontale

 teamworking

 publicspeaking

 modalitàflipped

 challengebasedlearning

STRUMENTI UTILIZZATI

 laboratorio

 ipad o tablet

 computer portatile

 software per la produzione di video tutorial (Screencast-o-matic, iMovie, Movie Maker)

 Web Apps Educational o Thinklink o Educreations o Learningapp MODALITA’ DI VERIFICA

 interrogazione

 testing

 prodotto multimediale

 valutazione di gruppo

 valutazione singola

 valutazione calibrata tra lavoro di gruppo e singola prestazione

(3)

UNITÀ TEMATICA N. 2 TITOLO: Elaborazione testi

TEMPI (ore): 16 TEMPI (mesi): novembre - dicembre

COMPETENZE DISCIPLINARI: 2

ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

b.

Utilizzare programmi di scrittura

 Le funzioni di base: inserire, selezionare, copiare spostare, cancellare informazioni in un documento

 I comandi “Trova” e “Sostituisci”

 Impostazioni della pagina

 Formattazione di un testo

 Formattazione di un paragrafo

 Elenchi puntati e numerati

 Tipi di visualizzazione di un documento e gestione della stampa

 Gestione tabelle

 Utilizzo barra disegno e gestione della grafica

 Testo disposto in Colonne

 Intestazione e piè di pagina

 Utilizzo degli stili

 Inserimento automatico del sommario

 Commenti e servizi per la revisione

 Stampa Unione

 Eventuali applicazioni cloud di editing testi (Google docs)

METODOLOGIE UTILIZZATE

 lezione frontale

 teamworking

 publicspeaking

 modalitàflipped

 challengebasedlearning

STRUMENTI UTILIZZATI

 laboratorio

 ipad o tablet

 computer portatile

 software per la produzione di video tutorial (Screencast-o-matic, iMovie, Movie Maker)

 Web Apps Educational o Thinklink o Educreations o Learningapp MODALITA’ DI VERIFICA

 interrogazione

 testing

 prodotto multimediale

 valutazione di gruppo

 valutazione singola

 valutazione calibrata tra lavoro di gruppo e singola prestazione

(4)

UNITÀ TEMATICA N. 3

TITOLO: Architettura di un sistema di elaborazione

TEMPI (ore): 12 TEMPI (mesi):gennaio - febbraio

COMPETENZE DISCIPLINARI: 1

ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

c. Riconoscere le caratteristiche logico-funzionali di un computer e il ruolo strumentale svolto nei vari ambiti

Architettura di un sistema di elaborazione

 Le componenti di base di un sistema di elaborazione: il processore, la memoria centrale, il bus di sistema (il modello di Von Newmann)

 Componenti base del processore

 Come avviene l’esecuzione di un programma (fetch,execute)

 Gerarchia di memorie: registri, cache, RAM, memoria di massa

 Memoria di massa e memoria volatile

 Cenni: la ROM e la partenza del sistema (boostrap)

 Capacità e velocità di accesso alle memorie

EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO

Questo modulo verrà svolto con metodologia CLIL. Quando possibile, si alterneranno momenti di

flippedlesson a situazioni tradizionali, integrate con attività basate su metodologia challengebasedlearning.

METODOLOGIE UTILIZZATE

 lezione frontale

 teamworking

 publicspeaking

 modalitàflipped

 challengebasedlearning

STRUMENTI UTILIZZATI

 laboratorio

 ipad o tablet

 computer portatile

 software per la produzione di video tutorial (Screencast-o-matic, iMovie, Movie Maker)

 Web Apps Educational o Thinklink o Educreations o Learningapp MODALITA’ DI VERIFICA

 interrogazione

 testing

 prodotto multimediale

 valutazione di gruppo

 valutazione singola

 valutazione calibrata tra lavoro di gruppo e singola prestazione

(5)

UNITÀ TEMATICA N. 4

TITOLO:Strumenti di presentazione

TEMPI (ore):10 TEMPI (mesi): Marzo

COMPETENZE DISCIPLINARI: 2

ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

d.

Raccogliere, organizzare e

rappresentare dati/informazioni sia di tipo testuale che multimediale.

 Caratteristiche dell’ambiente di lavoro di PowerPoint

 Creazione di una Presentazione: creare, inserire, duplicare, spostare, cancellare slide

 Formattazione di una diapositiva: applicare un modello di struttura, inserire sfondi e colori

 Formattare testi e modificare riquadri di testo

 Applicare animazioni e transizioni personalizzate ad una presentazione

 Elementi grafici: disegnare oggetti, inserire immagini, forme ed altri oggetti multimediali

 Creazione di una presentazione ipertestuale:

inserire modificare ed eliminare collegamenti ipertestuali, creare link con “parole calde”ed inserire pulsanti d’azione

 Inserimento di tabelle, note, intestazioni e piè di pagina

 Visualizzazione e stampa

 Cenni ad altri strumenti di presentazione (Prezi o Google App presentazioni)

METODOLOGIE UTILIZZATE

 lezione frontale

 teamworking

 publicspeaking

 modalitàflipped

 challengebasedlearning

STRUMENTI UTILIZZATI

 laboratorio

 ipad o tablet

 computer portatile

 software per la produzione di video tutorial (Screencast-o-matic, iMovie, Movie Maker)

 Web Apps Educational o Thinklink o Educreations o Learningapp MODALITA’ DI VERIFICA

 interrogazione

 testing

 prodotto multimediale

 valutazione di gruppo

 valutazione singola

 valutazione calibrata tra lavoro di gruppo e singola prestazione

(6)

UNITÀ TEMATICA N. 5

TITOLO:Introduzione alla programmazione (livello base)

TEMPI (ore): 12 TEMPI (mesi): Aprile- metà Maggio

COMPETENZE DISCIPLINARI: 4

ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

e.

Analizzare e risolvere semplici problemi codificando la soluzione

Problemi e algoritmi:

 Analisi di problemi reali

 Procedure risolutive di problemi reali

 Definizione di “algoritmo”

Fondamenti di programmazione:

 Sequenze

 Istruzioni per l’input/output

 Istruzioni condizionali La programmazione ad eventi:

 Il concetto di evento

 I gestori di evento

Sviluppo di semplici programmi in un linguaggio a scelta

EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO Uso di Algobuild e linguaggio Scratch

METODOLOGIE UTILIZZATE

 lezione frontale

 teamworking

 modalitàflipped

STRUMENTI UTILIZZATI

 laboratorio

 ipad o tablet

 computer portatile

o SW: Algobuild e Scratch MODALITA’ DI VERIFICA

 interrogazione

 testing

 prodotto multimediale

 valutazione di gruppo

 valutazione singola

 valutazione calibrata tra lavoro di gruppo e singola prestazione

(7)

saranno periodicamente oggetto di valutazione) COMPETENZE DI

CITTADINANZA

LIVELLI DI PRESTAZIONE

1. COLLABORARE E PARTECIPARE

livello 6

interagisce in gruppo comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità

livello 5

interagisce in gruppo comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie capacità

livello 4

interagisce in gruppo comprendendo i diversi punti di vista livello 3

non sempre interagisce nel gruppo in maniera funzionale alle attività proposte livello 2

non interagisce nel gruppo in maniera funzionale e corretta livello 1

si rifiuta di interagire nel gruppo e non collabora affatto alle attività

2. IMPARARE A IMPARARE

livello 6

organizza in modo pienamente adeguato alle situazioni proposte il proprio apprendimento e attua un metodo di studio corretto e funzionale

livello 5

organizza in modo adeguato il proprio apprendimento nella maggior parte delle situazioni proposte e attua un metodo di studio corretto

livello 4

organizza in modo sufficientemente adeguato il proprio apprendimento e attua un metodo di studio nel complesso accettabile

livello 3

non è pienamente autonomo nell’organizzazione del proprio apprendimento e attua un metodo di studio discontinuo

livello 2

non sa organizzare i propri apprendimenti in molte situazioni e attua un metodo di studio complessivamente inefficace

livello 1

non sa organizzare i propri apprendimenti e attua un metodo di studio del tutto inefficace e improduttivo

3. AGIRE IN MODO

AUTONOMO E RESPONSABILE

livello 6

sa inserirsi in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere i propri diritti riconoscendo al contempo quelli altrui, nel rispetto delle regole livello 5

sa inserirsi in modo consapevole nella vita sociale e rispetta le regole livello 4

sa agire nella dimensione sociale in modo sufficientemente responsabile e rispetta le regole fondamentali

(8)

livello 3

non sempre sa inserirsi in modo responsabile e talora non rispetta le regole livello 2

non agisce con adeguata consapevolezza della dimensione sociale e spesso non rispetta le regole

livello 1

adotta atteggiamenti eccessivamente individualistici e non rispetta le regole

D. METODO DI INSEGNAMENTO

Il metodo tenta un’integrazione della disciplina da oggetto a soggetto. Studiare e comprendere l’informatica con ed attraverso la materia stessa. Quando possibile saranno privilegiati il problemsolving, la costruzione della conoscenza, la sperimentazione sul campo (learnig by doing).

Il metodo utilizzato mira a proporre la disciplina INFORMATICA come supporto alla realtà aziendale. A tal fine saranno presi in esame esempi e casi tratti il più possibile da tale realtà.

Sarà privilegiato il metodo del problemsolving che permette agli studenti di sintetizzare l’utilizzo delle abilità per concorrere al raggiungimento delle competenze dichiarate per la maggior parte condivise con altre discipline.

L’utilizzo di software dedicati e l’attività laboratoriale costituisce la modalità privilegiata di lavoro.

La metodologia didattica é orientata a evidenziare le competenze informatiche teorico/pratiche nell'alunno, per la costruzione di un sapere pratico-operativo. Questo porterà a una diversificazione consistente delle modalità di insegnamento e delle forme valutative per valorizzare le diverse peculiarità presenti in ciascun allievo e per personalizzare, quando possibile, i processi di apprendimento. Tale diversificazione si muoverà tra i principi della classe rovesciata e degli episodi di apprendimento situato, della costruzione e pubblicazione di artefatti multimediali, portando lo studente,attore e operatore, al centro del processo cognitivo.

E. ARTICOLAZIONE DELLE UNITA’ TEMATICHE

1. Utilizzo di un dispositivo informatico e della rete 2. Elaborazione testi

3. Architettura di un sistema di elaborazione 4. Strumenti di presentazione

5. Introduzione alla programmazione (livello base)

(9)

Per ciascun descrittore di abilità testato nelle diverse prove si attribuirà una valutazione articolata in 6 livelli.

I livelli sono fasce di prestazione: l’indicazione della corrispondenza con il voto, dunque, non è da intendersi in modo meccanico, ma come risultato di un attento e più articolato processo di valutazione.

Il voto viene attribuito in decimi e senza il mezzo punto.

Il voto finale viene attribuito alla fine di un periodo di osservazioni e di prove eterogenee.

LIVELLO VOTO

1 1-3

2 4

3 5

4 6

5 7-8

6 9-10

Si incentiverà il conseguimento delle certificazioni informatiche.

Data di approvazione _________________________ firma del docente __________________

Riferimenti

Documenti correlati

Gravemente insufficiente L’allievo è solo parzialmente consapevole delle proprie difficoltà e non sempre sa organizzare il lavoro per. superarle; l’esecuzione delle consegne è

Attraverso questa attività ludica gli studenti prenderanno coscienza del territorio in cui si muoveranno e affronteranno tematiche riguardanti la conoscenza e

Il Comune di Lodi provvede al servizio di assistenza educativa degli alunni residenti con disabilità certificata, frequentanti la scuola dell’infanzia, primaria e

Tali prove saranno precedute da esercitazioni costanti che permetteranno allo studente di valutare il proprio processo di apprendimento Per quanto riguarda i criteri di

Inoltre dato che in classe è installata la lavagna multimediale, al termine degli argomenti svolti sul libro di testo, la visione di vari video, sono stati oggetto

Utilizzare applicazioni on line per la gestione del proprio profilo e della propria cittadinanza digitale.. Utilizzare la rete Internet per ricercare dati

Ciò significa una piena responsabilità nell’uso delle strutture linguistiche sia in situazioni autentiche, sia nello studio, analisi, commento, analisi metalinguistica

La scuola è un laboratorio di vita che insegna l’arte del vivere e del convivere civilmente, nella ricerca dell’armonia. Oggi più che mai essa è il luogo della diversità: