• Non ci sono risultati.

Anno Scolastico 2018/2019 PERCORSO FORMATIVO DI FRANCESE CLASSE V B INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Anno Scolastico 2018/2019 PERCORSO FORMATIVO DI FRANCESE CLASSE V B INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Anno Scolastico 2018/2019

PERCORSO FORMATIVO DI FRANCESE

CLASSE V B

INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO

Docente: ANGELITA BORACCHIA

Ore settimanali: 4

Ore annuali (previste in data 11/05/2019): 132

(2)

2

FINALITA' E OBIETTIVI

Gli obiettivi del quinto anno di liceo linguistico, per quanto riguarda la lingua francese, sono mirati al raggiungimento di un livello B2/C1, sia nella produzione scritta che nella produzione orale. In particolare l’obiettivo del corso è l’acquisizione di un metodo di lavoro individuale che appartiene propriamente all’insegnamento/ apprendimento della lingua e cultura francese, il Metodo Esabac.

Si tratta di elaborare una strategia di analisi di testi di argomento comune, storico o letterario, che permette allo studente di procedere da una comprensione globale ad una analisi dettagliata sia dei contenuti, sia dei registri linguistico-comunicativi. In particolare si tratta di elaborare sia un ESSAI BREF, sia un COMMENTAIRE DIRIGE’, nell’ottica di compiere una riflessione individuale profonda.

COMPETENZE TRASVERSALI

Interazione con le altre discipline, secondo nuclei tematici comuni, riflessione sulla propria lingua e cultura e sulla attraverso l’ANALISI COMPARATIVA CON ALTRE LINGU E CULTURE.

Questo significa acquisire in modo consapevole le strutture e la capacità espressiva della lingua, raggiungendo la piena consapevolezza dell’importanza di COMUNICARE.

COMPETENZE DELLA DISCIPLINA

Le aree lessicali e i contenuti grammaticali, così come tutte le strutture linguistiche utilizzati nel corso dell’anno hanno lo scopo di far raggiungere agli studenti il LIVELLO B2 del quadro europeo

“Cadre Commun Européen de Référence “, nelle abilità e competenze linguistiche, sia nella comunicazione orale, si anella comunicazione scritta.

Ciò significa una piena responsabilità nell’uso delle strutture linguistiche sia in situazioni autentiche, sia nello studio, analisi, commento, analisi metalinguistica di testi prettamente letterari, storici, la cui comprensione implica la conoscenza di un lessico adeguato, a volte specifico, inerente a nuclei di carattere storico- letterario generali affrontati nel corso dell’anno, in sintonia con le altre discipline, in particolare le lingue e letterature straniere. L’obiettivo che segue riguarda la competenza di lettura, comprensione, commento personale di un’opera integrale, di genere, prosa, poesia, teatro, di cui si rilevano le tematiche più importanti che vengono affrontate in lavori individuali e di gruppo.

(3)

CONTENUTI

ABILITA’

• Comprendere globalmente e analiticamente un documento autentico audio o video

• Scegliere un registro linguistico appropriato per parlarne

• Riformulare in francese idee e opinioni individuali inerenti a contesti autentici

• Riconoscere tematiche di carattere letterario affrontate nel corso dell’anno,

• Riconoscere i generi letterari, le trasformazioni che si susseguono,

• Riconoscere i cambiamenti storici, gli avvenimenti strategici, i rapporti sociali e politici fra gli stati.

• Esporre il proprio punto di vista, argomentando con un uso corretto e fluente degli elementi linguistici, sia allo scritto, sia all’orale.

• Utilizzare in modo autonomo i registri linguistici acquisiti

• Saper redigere testi di comprensione globale, dettagliata,

• Saper redigere testi di carattere letterario, secondo i canoni dell’analisi di testo ESABAC,

• Effettuare collegamenti e comparare opere di autori e generi affini

• Utilizzare nuove tecnologie per effettuare ricerche e approfondimenti sui temi trattati.

CONOSCENZE

• UN REGARD A LA POÉESIE DANS L A PREMIÈERE PARTIE DU XIXème SIÈCLE

Romantisme en France et en Europe;

Les poètes Romantiques:

Alphonse de Lamartine” Le Lac”; “L’Isolement”.

VICTOR HUGO ENTRE ENGAGEMENT POETIQUE ET NOSTALGIE

Fonction du poète (Les rayons et les ombres, 1840 )

(4)

4

“ Bonjour mon petit père, ! ( Les contemplations);

“Ô Scélerat vivant (Les Châtiments);

Terrible Dilemme (Les Misérables);

La mort de Gavroche (Les Misérables);

Balzac et la grandeur de sa création

• Promesses (Eugénie Grandet,1833)

• L a déchéance de Goriot ( L e Père Goriot,1835)

• Prenez tout (La recherche de l’absolu,1834-1845)

Sthendal et le Beylisme

• Combat sentimental (Le Rouge et le Noir, 1831)

• Le procès ( Le Rouge et le Noir, 1831), fotocopia

Flaubert et le Bovarysme

• Une lune de miel ( Madame Bovary,1857)

• Le Bal (Madame Bovary,1857), fotocopia

• J’ai un amant (Madame Bovary , 1857), fotocopia

• Charles et Rodolphe( Madame Bovary,1857),

Zola et le Naturalisme

• L’Alambic (L’Assomoir, 1877)

• Qu’ils mangent de la brioche ( Germinal,1885)

LA LITTÉRATURE SYMBOLISTE, FORME ET MODERNITÉ EN POÉSIE

Baudelaire, la recherche de l’idéal absolu

• Spleen ( Les Fleurs du Mal, 1857)

• Elévation (Les Fleurs du Mal, 1857)

• Correspondances ( Les Fleurs du Mal, 1857)

• La vie antérieure (Les Fleurs du Mal, 1857)

• Le poison (Les Fleurs du Mal,1857)

• La mort des amants (Les Fleurs du Mal,1857)

• L’invitation au voyage (les Fleurs du Mal, 1857)

• Le voyage (Les Fleurs du Mal, 1857), fotocopia

(5)

• Un hémisphère dans la chevelure (Petits Poèmes en Prose, 1869)

ARTHUR RIMBAUD PAUL VERLAINE ENTRE VISIONS ET SUGGÉSTIONS

• Le Dormeur du Val (Poésies, 1871

)

• Le Bateau ivre (Poésies, 1871)

• Chanson d’automne (Pèmes saturniens,1866)

L’ÈRE DES SECOUSSES, VOIX POÉTIQUES

Guillame Apollinaire, la rupture

• Il Pleut (Calligrammes,1918)

LE SURRÉALISME : RUPTURE ET TRADITION André Breton, Paul Éluard, Louis Aragon

• André Breton :L’écriture automatique (Le Manifeste du Surréalisme,1924)

• Paul Éluard : La courbe de tes yeux (Capitale de la douleur,1926)

• Louis Aragon : C’est si peu dire que je t’aime( Le Fou d’Elsa,1963)

LA GUERRE ET LES POÈTES :

• Paul Éluard : Liberté (Poésie et vérité,1942)

• Louis Aragon : La Rose et le Réséda ( La Diane Française,1945)

LES NOUVEAUTÉS DU ROMAN

Marcel Proust et le temps retrouvé

• La Petite Madeleine ( Du côté de chez Swann, 1913)

• Ces rites absurdes (Du côté de chez Swann,1913)

• La vraie vie ( Le Temps retrouvé,1927,post.)

(6)

6

L’ÈRE DES DOUTES : LES EXISTENTIALISTES

Sartre et l’engagement

• Expériences scolaires (Les Mots,1964)

• Parcours existentiel (La Nausée,1938)

• Tuer pour des idées(Les Mains sales,1948)

Camus, de L’Absurde À L’Humanisme

• Aujourd’hui, maman est morte (L’Étranger,1942)

• Alors j’ai tiré (L’Étranger,1942)

• La mort de l’enfant (La Peste,1947)

• Héroïsme ou honnêteté? ( La Peste,1947)

VOIX DE FEMMES CONTRE COURANT Simone de Beauvoir , femme, liberté, égalité

• “ On ne naît pas femmes, on le devient”,(Le deuxième sexe, 1949), fotocopia

LE NOUVEAU ROMAN: L’ÉSTHETIQUE DE L’ÉCRITURE AU FÉMININ Alain Robbe-Grillet, la forme du roman

• Passage tiré de l’écrit théorique “Pour un nouveau Roman”, 1963;

LE CHEMIN DE LA TRADITION DU ROMAN: ROMANCIERS D’AUJOURD’HUI

• Jean-Marie Le Clézio : Esther, (Etoile érrante,1992)

• Annie Ernaux: “Libertés”(Lea Années, 2008)

Voix d’outres-mer

• Léopold-Sédar Senghor ,”Femme noire”(Chants d’ombre,1945)

• Patrick Chamoiseau,” En France , la Méditérranée est au coin de la rue”,(Frères migrants, 2017)

LETTURE INTEGRALI

(7)

• Toutes les choses qu’on ne sait ljamais dites, Marc Lévy;

• Dora Bruder, Patrick Modiano;

• Engagez-vous, Stéphane Hessel,

• Un libro a scelta del candidato.

Obiettivi minimi

Gli obiettivi minimi riguardano la capacità essenziale di leggere, riassumere e analizzare i testi, sia allo scritto che all’orale. Il livello da raggiungere per le prove scritte e orali è mediamente quello della sufficienza, intesa come rielaborazione individuale sia scritta che orale adeguata agli obiettivi prestabiliti, secondo la metodologia Esabac.

Nuclei tematici della disciplina

I nuclei tematici riguardano argomentazioni comuni alle altre discipline letterarie in generale, in particolare le lingue straniere.

ARGOMENTI AUTORI DOCUMENTI

La poésie entre souvenir, nostalgie et engagement

A. De Lamartine, Victor Hugo, Paul

Eluard, Luis Aragon

Liberté, Paul Eluard,

Rose et Réseda, Luois Aragon,

“Isolement”, La Martine,

“Ombres et Rayons”, V. Hugo Le culte de moi : le

Bovarysme, Le Beylisme,

Sthendal, Flaubert, Balzac,

Flaubert,”Le Bal”, Balzac”Prenez tout”, Sthendal “ Le Procès”

L’exaltation de la Beauté dans la poésie

Baudelaire, Verlaine Baudelaire,Poésies tiré de “Fleurs du Mal”: ”Élévation”,”Invitation au voyage”, “Un hémisphère dans la chevelure” , Paul Verlaine,

”Chanson d’Automne”.

Le chant de liberté dans la poésie du début du

XXIème siècle

Paul Eluard, Louis Aragon Paul Eluard,”Liberté”.

Louis Aragon”Rose et Réseda”.

(8)

8

Engagement: Du Réfus à la solidarité

Sartre, Camus, Hessel Sartre “Tuer pour des idées”, Camus “La mort de l’enfant”, “ Héroïsme ou honnêteté”.

Premier Chapitre “ Engagez -vous”.

L’esprit de volonté des femmes dans l’écriture

Simon de Beauvoir, S.de Beauvoir,”On ne naît pas femme, on le devient”.

L’acceptation et la négation de l’autre

Patrick Chamoiseau, L. Sédar- Sénghor

Sénghor”Femme Noire”,

Chamoiseau, “La Méditérannée est au coin de la rue”.

CONVERSAZIONE

Contenuti

Abilità

• "La place des femmes dans la societé française au XX ème siècle"

La femme dans la societé française depuis les années 50

"Parité? Liberté? (Mariée de force)

Comprendere globalmente e analiticamente un documento autentico audio o video

Scegliere un registro linguistico appropriato per parlarne

Sviluppare curiosità intellettuale per la realtà

(9)

• Le droit de vote pour les femmes

• La crisi diplomatica Italia-Francia

• Comment devient-on citoyen français?

• L’engagement

Fonti:

- S. Doveri, R. Jeannine, S.Guilmault,

“Promenades dans la France d’aujourd’hui”, EUROPASS 2018

- Leïla, Mariée de force, 2004", L.Slimani (fotocopia)

- Film: “Les Suffragettes(Sarah Gavron Grande-Bretagne, 2015) - -

- https://www.youtube.com/watch?v=KAhW hgG8ZG0

- S. Hessel, “Engagez-vous!”, éditions de l’aube

francese e francofona

Riformulare in francese esperienze proprie o contenuti acquisiti

Esporre e difendere il proprio punto di vista, argomentando con efficacia.

Attività:

- Visione di documentari, filmati, film,

telegiornali, seguiti da attività di produzione orale, nelle forme di esposizioni orali, discussioni, dibattiti.

- Dibattito: “Parité entre hommes et femmes?”

- L'engagement des femmes au fil du temps (exposés)

- Attività di comprensione orale (DELF B2) - Lettura del libro di S. Hessel “Engagez-vous!”,

entretien avec Gilles Vanderpooten

METODOLOGIA DIDATTICA

In generale, utilizzo di lezioni interattive, di confronto linguistico e concettuale con gli studenti, valorizzando e individuando le caratteristiche linguistiche individuali.

Percorso di letteratura generale, lettura in classe dei singoli brani, analisi dei singoli testi, al fine di ottenere si auna comprensione globale, sia una comprensione dettagliata, inerente ai contenuti e alle caratteristiche linguistico-comunicative dei testi affrontati.

Utilizzo della metodologia Esabac, che è, in definitiva, un’analisi di testo progressiva, dalla comprensione, all’analisi articolata dei registri linguistici, delle caratteristiche lessicali (Interprétation), sino ad arrivare alla redazione di una riflessione individuale analitica.

Tutto ciò si esplica in una elaborazione dell’Essai Bref (Saggio Breve), o del Commentaire Dirigé (Commento guidato). All’orale gli argomenti sono stati affrontati in classe, in lezioni non frontali ma caratterizzate da partecipazione totale alla discussione linguistica, alla conoscenza e analisi linguistica, nonché alla rielaborazione orale individuale finale, eseguita pe rogni singolo argomento trattato.

(10)

10

STRUMENTI

Utilizzo del libro di testo, di varie fotocopie, della LIM in classe, quindi di filmati, interviste e programmi dedicati alla letteratura, di discussione, critica ai testi affrontati.

MODALITA’ DI VERIFICA

Verifiche scritte e orali; le verifiche scritte sono state mirate alla prova di esame, Esabac. Le verifiche sono state effettuate in modo congruo, al fine di abituare gli studenti ad utilizzare gli strumenti linguistici in modo tale da comunicare in modo adeguato ed efficace sia allo

scritto che all’orale.

CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione per lo scritto e per tutte le prove scritte e orali svolte nel corso dell’anno si evincono dalla griglia allegata al Documento di Classe. Tale griglia, i cui punteggi sono in quindicesimi, sono stati trasformati in decimi, secondo la scala di valutazione in uso.

STRATEGIE DI RECUPERO ATTIVATE

Le strategie di recupero sono state molteplici, a seconda delle necessità individuali; per alcuni studenti gli elaborati scritti sono stati corretti e successivamente svolti nuovamente pe

rintegrare parti mancanti, o per correggere errori riguardanti l’uso della Metodologia

Esabac. Per quanto riguarda le prove orali, sono state effettuate interrogazioni, discussioni in classe, confronti in modo continuo, in modo da abituare gli studenti ad avere un approccio metodico e sicuro con la prova orale, indipendentemente dall’argomento affrontato.

VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE

La classe ha sempre mostrato un buon interesse nei confronti della disciplina; in particolare gli studenti hanno apprezzato le tematiche svolte hanno sempre risposto in modo positivo alle attività proposte; alcune di loro, malgrado le difficoltà che hanno incontrato nell’abituarsi al metodo analitico di Esabac, si sono impegnate sino a raggiungere obiettivi adeguati.

LIBRI DI TESTO

• Écritures, Volume 2, edizioni Valmartina

• Fotocopie scelte da varie edizioni di testi letterari,

(11)

• Libri integrali

• Grammathèque, edizioni Cideb.

Data 3/05/2019

I DOCENTI

Angelita Boracchia Irene Isca

Riferimenti

Documenti correlati

CERTIFICAZIONE CAMBRIDGE LINGUA INGLESE LIVELLO B2 (2019), CERTIFICAZIONE DELE LINGUA SPAGNOLA LIVELLO B1 (2018), CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA GOETHE INSTITUT (2014).. 8

12 -6-1990, n.146 e successive modifiche ed integrazioni, di attivare, con la massima urgenza, la procedura relativa alla comunicazione dello sciopero sul diario degli alunni che

- la classe si è presentata, sotto il profilo dell’impegno e dell’interesse al dialogo educativo, nel complesso ben disposta per la gran parte degli alunni ; per loro si deve

- Produrre testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni;.. - Interagire nella lingua straniera in maniera adeguata sia

Per Laboratorio della Figurazione Pittura si sono affrontati gli argomenti dal punto di vista pratico, valutando principalmente: le competenze grafico\ pittoriche, la padronanza

Tipologia: in conformità con quanto previsto dal Decreto Ministeriale dell’8 novembre 1999, “La scelta della tipologia… deve tener conto della specificità

Infatti, il Liceo Linguistico persegue le seguenti finalità espresse dal Regolamento recante la revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei

Le verifiche orali comprendevano interrogazioni strutturate come un colloquio tra insegnante ed alunno sempre condotte in lingua tedesca. Le verifiche scritte si sono