• Non ci sono risultati.

Piano di lavoro individuale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Piano di lavoro individuale"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO “ A. Volta “ LAZZATE Via F. Laratta, 1 - 20020 Lazzate - tel. 02/96320421 fax 02/97388062

Sedi associate - MIMM86401B - Scuola Media Statale “M. Ricci” – Lazzate MIEE86402D - Scuola Elementare Statale – “A. Volta” – Lazzate MIEE86401C - Scuola Elementare Statale –“ G. Marconi” – Misinto

Piano di lavoro individuale

Prof. Canali Matteo

Materia di insegnamento: Storia

Classe 1 C

a.s. 2014/2015

ORARIO DIDATTICO

Ore LUN MAR MER GIO VEN SAB

1 Storia 2 Storia 3

Intervallo 4 5 6 Mensa

7

8

(2)

OBIETTIVI DI COMPETENZA

ASSE CULTURALE: Asse dei linguaggi

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI

 Comunica con gli altri interagendo in modo collaborativo, rispettoso e civile

 Riconosce vari tipi di documento

 Prende appunti selezionando le informazioni essenziali

 Produce sintesi, schemi, mappe concettuali

 Analizza un testo in tutti i suoi aspetti

 Possiede un metodo di studio efficace

 Sa organizzare in maniera autonoma e produttiva il proprio lavoro

 Utilizza varie strategie di lettura

 Produce testi pertinenti

 Usa il lessico specifico

 Riflette sulla lingua e la utilizza in modo corretto

COMPETENZE DI CITTADINANZA COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO

Comunicare: comprendere e rappresentare 1) comunicazione nella madrelingua Organizzare mediante supporti informatici e multimediali 4) competenza digitale

Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento 5) imparare ad imparare Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

6) competenze sociali e civiche

Progettare 7) spirito di iniziativa e imprenditorialità

Acquisire ed interpretare l’informazione 8) consapevolezza ed espressione culturale

CONTENUTI DEL PROGRAMMA

SEZIONE PRIMA: l’Alto Medio Evo.

Unità 1: la crisi del III secolo e la diffusione del Cristianesimo Unità 2: le invasioni barbariche e il crollo dell’Impero Romano Unità 3: l’Impero Bizantino e la riconquista dell’Italia

Unità 4: I Longobardi in Italia e l’evoluzione della Chiesa Unità 5: La civiltà islamica

SEZIONE SECONDA: la formazione dell’Europa.

Unità 1: Carlo Magno e la rinascita dell’Europa Unità 2: L’Europa feudale

Unità 3: imperi, invasioni e nuovi regni SEZIONE TERZA: l’Europa dopo il Mille

Unità 1: la rinascita dell’anno Mille: la rivoluzione agricola Unità 2: la nascita del Comune

Unità 3: l’Europa dei re: formazione delle grandi monarchie nazionali SEZIONE QUARTA: lo scontro fra Papato e Impero

Unità 1: l’Impero e la chiesa

Unità 2: l’Europa in movimento: pellegrini e crociati Unità 3: scontro fra Impero e Comuni

Unità 4: Chiesa e lotta alle Eresie

SEZIONE QUINTA: il Basso Medio Evo Unità 1: Il Trecento: crisi economica e peste Unità 2: l’Italia delle Signorie

Unità 3: il tramonto dei poteri universali

Unità 4: l’Italia tra frammentazione politica e rinascita culturale

(3)

OBIETTIVI di apprendimento al termine della classe prima declinati in abilità

Orientamento Si orienta nel tempo Conoscenza

Conosce le caratteristiche e lo sviluppo dei fatti storici:

a) L’alto medioevo b) Il basso medioevo Termini

Utilizza termini specifici del linguaggio disciplinare Fonti

Distingue e seleziona vari tipi di fonte storica Radici

Scopre le radici dell’età medievale

Contenuti interdisciplinari Il percorso di storia si sviluppa in parallelo con quello di numerose altre discipline.

Sono frequenti collegamenti con italiano, geografia, arte, scienze e musica. Gli alunni vengono guidati a cercare collegamenti tra gli argomenti affrontati nei diversi ambiti e ad integrare le preconoscenze, realizzando una sintesi tra le varie informazioni.

Attività integrative (partecipazione a progetti, azioni di recupero, stages, conferenze, visite culturali etc.) Per la partecipazione a progetti e conferenze attivati dal

nostro istituto per le classi terze si rimanda al Prospetto Progetti scuola secondaria a.s. 2014-2015.

Per le visite culturali si rimanda al Prospetto riassuntivo Visite di istruzione approvato da Docenti e Rappresentanti di Classe dei Genitori

Per le azioni di recupero si rimanda alla documentazione inerente a:

- PEI, PDP, BES, Patto Formativo Personalizzato, Progetto Giosadi e ai verbali dei CdC ordinari e straordinari.

3. Strategie educative e didattiche

Accoglienza X presentazione degli alunni e dell'insegnante

X presentazione dell’ambiente scolastico e delle sue regole X esplicitazione degli obiettivi educativi e didattici

X esplicitazione dei criteri di verifica e valutazione

X definizione degli strumenti di lavoro

Metodo didattico

X lezione frontale X attività guidate X lavori di gruppo X gruppi di ricerca

 giochi per l'esercizio di abilità specifiche

 classi aperte

 creazione di una pagina web o di un blog X filmati

 produzioni in Movie Maker

 produzioni in formato youtube

 registrazioni

 role play

 brain storming X discussione interattiva

X produzione di mappe concettuali X produzione di elaborati e di sintesi X cooperative learning

X flipped class

 mastery learning

 mostre fotografiche

 attività teatrali X prove autentiche

--- --- Uso dei laboratori  linguistico

 musicale

 artistico X multimediale

 audiovisivi

 scientifico

 biblioteca

 altro

--- ---

Mezzi-Strumenti X libro di testo X fotocopie X appunti X cartelloni

 riviste X libri

 strumenti musicali

 strumenti per il calcolo X strumenti multimediali

 strumenti per le attività tecnologiche

 strumenti per le pratiche sportive X computer

 videoproiettore X intervento di esperti

 scambi con altre scuole X uscite didattiche sul territorio

 altro

--- ---

(4)

Verifica

La verifica sarà attuata attraverso le modalità delineate a seguito:

Tipologia delle verifiche

 prove d'ingresso sulle competenze (trasversali)

 test O.S.

X prove per il controllo delle conoscenze specifiche

 osservazioni mirate al metodo di studio

 osservazioni mirate al metodo di lavoro

 tabulazione dei dati e costruzione di grafici X questionari vero/falso

X questionari a scelta multipla X prove di completamento X domande aperte X cloze test

 dettatura in lingua straniera X riassunti

X cartine geografiche o storiche

 temi

 saggi brevi

 esercizi di calcolo

 problemi

 prove di laboratorio

 tavole di disegno tecnico

 tavole di disegno artistico

 prove pratiche

 prove di ascolto X lavoro di gruppo X mappe concettuali

 prove autentiche

 comprensione di un testo OS

 altro

--- SCANSIONE TEMPORALE

Prove scritte

Mensili (o comunque al termine dell’unità): verifiche sugli argomenti trattati a lezione

Prove orali

Quadrimestrali: interrogazioni sugli argomenti trattati in classe

N. verifiche sommative previste per il quadrimestre Prove scritte

2/3 veriche a domande chiuse e aperte Prove orali

1/2 interrogazioni + interrogazioni di classe o di recupero

MODALITA’ DI RECUPERO

Durante ogni lezione è possibile rivolgere domande e sollevare dubbi, rispetto ad argomenti o aspetti che risultassero difficili o poco chiari. Gli alunni possono sempre chiedere di essere interrogati per recuperare il voto negativo di una verifica scritta o di una prova orale. Lo svolgimento e la correzione di esercizi in classe con la guida dell'insegnante sono momenti preziosi per il ripasso, per fare pratica e per recuperare informazioni. Grande attenzione viene riservata alla consegna e alla correzione delle verifiche.

MODALITA’ DI APPROFONDIMENTO

Durante le lezioni sono forniti spunti e strumenti per lavorare in modo interdisciplinare, guidando gli alunni ad approfondire argomenti o temi che suscitano in loro particolare interesse.

Gli alunni sono sollecitati a cogliere collegamenti espliciti o impliciti con le differenti discipline, non solo dell'area letteraria, e a rielaborare in modo autonomo e personale le informazioni per arricchire le proprie conoscenze.

ATTIVITA’ PREVISTA PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

Nel corso dell’anno saranno fornite indicazioni per approfondire autonomamente alcune tematiche di interesse. Potranno essere proposti esercizi facoltativi o consigliati percorsi differenziati e più impegnativi per gli alunni della fascia alta particolarmente motivati.

8/12/2014

,

Lazzate Prof. Canali Matteo

(data) (firma)

(5)

Piano di lavoro individuale

Prof. Canali Matteo

Materia di insegnamento: Geografia

Classe 1 C a.s. 2014/2015

ORARIO DIDATTICO

Ore LUN MAR MER GIO VEN SAB

1

2 Geografia

3 Geografia

Intervallo 4 5 6 Mensa

7 8

OBIETTIVI DI COMPETENZA

ASSE CULTURALE: Asse dei linguaggi

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI

 Comunica con gli altri interagendo in modo collaborativo, rispettoso e civile

 Riconosce vari tipi di documento

 Prende appunti selezionando le informazioni essenziali

 Produce sintesi, schemi, mappe concettuali

 Analizza un testo in tutti i suoi aspetti

 Possiede un metodo di studio efficace

 Sa organizzare in maniera autonoma e produttiva il proprio lavoro

 Utilizza varie strategie di lettura

 Produce testi pertinenti

 Usa il lessico specifico

 Riflette sulla lingua e la utilizza in modo corretto

(6)

COMPETENZE DI CITTADINANZA COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO

Comunicare: comprendere e rappresentare 1) comunicazione nella madrelingua Organizzare mediante supporti informatici e multimediali 4) competenza digitale

Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento 5) imparare ad imparare Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

6) competenze sociali e civiche

Progettare 7) spirito di iniziativa e imprenditorialità

Acquisire ed interpretare l’informazione 8) consapevolezza ed espressione culturale

CONTENUTI DEL PROGRAMMA

Introduzione: gli strumenti della geografia: grafici, carte, tabelle.

PARTE PRIMA: Paesaggi e climi.

Unità 1: com’è fatta l’Europa

Unità 2: i rilievi: le montagne, le colline Unità 3: le pianure

Unità 4: i fiumi, i laghi Unità 5: il mare e le coste Unità 6: le aree climatiche

PARTE SECONDA: L’Europa e l’uomo Unità 1: la popolazione europea Unità 2: le città

Unità 3: le risorse energetiche Unità 4: economia e cultura Unità 5: strade e comunicazioni PARTE TERZA: L’Italia delle regioni

OBIETTIVI di apprendimento al termine della classe prima declinati in abilità

Conoscenza degli elementi fisici

Conosce gli elementi tipici dell’ambiente fisico e naturale delle regioni italiane Confronti

1)Opera confronti tra realtà geografiche diverse 2)Opera confronti tra stati delle regioni italiane Conoscenza degli elementi antropici

Conosce gli elementi antropici delle regioni italiane Lessico

Conosce il lessico geografico

Contenuti interdisciplinari Il percorso di geografia si sviluppa in parallelo con quello di numerose altre discipline.

Sono frequenti collegamenti con storia, cittadinanza e costituzione, italiano, arte, scienze e musica. Gli alunni vengono guidati a cercare collegamenti tra gli argomenti affrontati nei diversi ambiti e ad integrare le preconoscenze, realizzando una sintesi tra le varie informazioni.

Attività integrative (partecipazione a progetti, azioni di recupero, stages, conferenze, visite culturali etc.) Per la partecipazione a progetti e conferenze attivati dal

nostro istituto per le classi terze si rimanda al Prospetto Progetti scuola secondaria a.s. 2014-2015.

Per le visite culturali si rimanda al Prospetto riassuntivo Visite di istruzione approvato da Docenti e Rappresentanti di Classe dei Genitori

Per le azioni di recupero si rimanda alla documentazione inerente a:

- PEI, PDP, BES, Patto Formativo Personalizzato, Progetto Giosadi e ai verbali dei CdC ordinari e straordinari.

(7)

4. Strategie educative e didattiche

Accoglienza X presentazione degli alunni e dell'insegnante

X presentazione dell’ambiente scolastico e delle sue regole X esplicitazione degli obiettivi educativi e didattici

X esplicitazione dei criteri di verifica e valutazione

X definizione degli strumenti di lavoro

Metodo didattico

X lezione frontale X attività guidate X lavori di gruppo X gruppi di ricerca

 giochi per l'esercizio di abilità specifiche

 classi aperte

 creazione di una pagina web o di un blog

 filmati

 produzioni in Movie Maker

 produzioni in formato youtube

 registrazioni X role play

X brain storming X discussione interattiva

X produzione di mappe concettuali X produzione di elaborati e di sintesi X cooperative learning

X flipped class

 mastery learning

 mostre fotografiche

 attività teatrali X prove autentiche

--- --- Uso dei laboratori  linguistico

 musicale

 artistico X multimediale

 audiovisivi

 scientifico

 biblioteca

 altro

--- ---

Mezzi-Strumenti X libro di testo X fotocopie X appunti X cartelloni

 riviste X libri

 strumenti musicali

 strumenti per il calcolo X strumenti multimediali

 strumenti per le attività tecnologiche

 strumenti per le pratiche sportive X computer

 videoproiettore X intervento di esperti

 scambi con altre scuole X uscite didattiche sul territorio

 altro

--- ---

Verifica

La verifica sarà attuata attraverso le modalità delineate a seguito:

Tipologia delle verifiche

 prove d'ingresso sulle competenze (trasversali)

 test O.S.

X prove per il controllo delle conoscenze specifiche

 osservazioni mirate al metodo di studio

 osservazioni mirate al metodo di lavoro

 tabulazione dei dati e costruzione di grafici X questionari vero/falso

X questionari a scelta multipla X prove di completamento X domande aperte X cloze test

 dettatura in lingua straniera X riassunti

 cartine geografiche o storiche

 temi

 saggi brevi

 esercizi di calcolo

 problemi

 prove di laboratorio

 tavole di disegno tecnico

 tavole di disegno artistico

 prove pratiche

 prove di ascolto

 lavoro di gruppo

 mappe concettuali

 prove autentiche

 comprensione di un testo OS

 altro

--- SCANSIONE TEMPORALE

Prove scritte

Mensili (o comunque al termine dell’unità): verifica sugli argomenti svolti in classe

Prove orali

Quadrimestrali: interrogazioni sugli argomenti svolti in classe

N. verifiche sommative previste per il quadrimestre Prove scritte

2/3 verifiche a domande chiuse e aperte Prove orali

1/2 interrogazioni + interrogazioni di classe o di recupero

(8)

MODALITA’ DI RECUPERO

Durante ogni lezione è possibile rivolgere domande e sollevare dubbi, rispetto ad argomenti o aspetti che risultassero difficili o poco chiari. Gli alunni possono sempre chiedere di essere interrogati per recuperare il voto negativo di una verifica scritta o di una prova orale. Lo svolgimento e la correzione di esercizi in classe con la guida dell'insegnante sono momenti preziosi per il ripasso, per fare pratica e per recuperare informazioni. Grande attenzione viene riservata alla consegna e alla correzione delle verifiche.

MODALITA’ DI APPROFONDIMENTO

Durante le lezioni sono forniti spunti e strumenti per lavorare in modo interdisciplinare, guidando gli alunni ad approfondire argomenti o temi che suscitano in loro particolare interesse.

Gli alunni sono sollecitati a cogliere collegamenti espliciti o impliciti con le differenti discipline, non solo dell'area letteraria, e a rielaborare in modo autonomo e personale le informazioni per arricchire le proprie conoscenze.

ATTIVITA’ PREVISTA PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

Nel corso dell’anno saranno fornite indicazioni per approfondire autonomamente alcune tematiche di interesse. Potranno essere proposti esercizi facoltativi o consigliati percorsi differenziati e più impegnativi per gli alunni della fascia alta particolarmente motivati.

8/12/2014

,

Lazzate Prof. Canali Matteo

(data) (firma)

Riferimenti

Documenti correlati

Corte di Cassazione - copia non ufficiale.. 3, c.p.c., Poste Italiane ha denunciato la falsa applicazione dell'articolo 33, comma 5, della legge n. 104 del 1992, così come

Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura Orientarsi agevolmente tra testi e autori fondamentali, tra movimenti e generi

Le attività di recupero per gli alunni in difficoltà e a rischio di insuccesso scolastico saranno effettuate durante la lezione attuando strategie di intervento

Nella valutazione sommativa, si terranno presenti, oltre al livello di partenza ed i risultati ottenuti nelle diverse prove, anche l’atteggiamento nei confronti della materia,

La sezione è composta da 25 bambini di cui 24 si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica. Pe r l’analisi del profilo generale della classe vedi Piano di Lavoro

• Utilizza il linguaggio visuale e le rispettive tecniche in modo autonomo e personale. • Realizza un progetto autonomamente seguendo una

A2 Ricavare le informazioni essenziali da brevi registrazioni audio sulla frequenza con cui vengono svolte delle attività del tempo libero, sugli sport praticati da

Testo coerente; scelta corretta degli argomenti; registro linguistico nel complesso adeguato (sufficiente). Testo organico con adeguata