• Non ci sono risultati.

UNITÀ DI MISURA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNITÀ DI MISURA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

179

APPENDICE I

UNITÀ DI MISURA

Ordini di Grandezza

Deca da 101 Atto a 10-18 Hecto h 102 Femto f 10-15 Chilo k 103 Pico p 10-12 Mega M 106 Nano n 10-9 Giga G 109 Micro µµµµ 10-6 Tera T 1012 Milli m 10-3 Peta P 1015 Centi c 10-2 Exa E 1018 Deci d 10-1

Grandezze Lineari

Unità Pollici Piedi Iarde Miglia Centimetri Metri

1 pollice 1 0.0833333 0.0277777 0.0000157 2.54 0.0254 1 piede 12 1 0.333333 0.000189 30.48 0.3048 1 iarda 36 3 1 0.000568 91.44 0.9144 1 miglia 63,360 5,280 1,760 1 160934.3 1609.344 1 cent. 0.393700 0.032808 0.010936 0.0000062 1 0.01 1 metro 39.37008 3.280840 1.093613 0.000621 100 1

Grandezze Volumetriche

Unità Bushel Litro m3 Gallone

1 bushel 1 35.23907 0.03523907 7.751496

1 litro 0.02837759 1 0.001 0.219968

1 m3 28.37759 1000 1 219.968

(2)

180

Grandezze Aerali

Unità Acri Ettari m2

1 acro 1 0.404687 4046.783 1 ettaro 2.471044 1 100,000 1 m2 0.000247 0.0001 1

Grandezze di Massa

Unità Libbre g kg 1 libbra 1 453.59237 0.453.59237 1 g 0.002204622 1 0.001 1 kg 2204622 1000 1

Grandezze Energetiche

Unità BTU Calorie Joule

1 BTU 1 252 1055.66

1 caloria 0.003968 1 4.185

Riferimenti

Documenti correlati

Sistemi ed unità di misura • Quadro riassuntivo delle principali unità nei diversi sistemi di misura.. • Equivalenza fra le unità

• Direttamente è possibile misurare intervalli di tempo fino a 10 ps • In fisica entrano in gioco circa 60 ordini di

parete di scambio termico sulla superficie della carta arrotolatore saturazione strato limite totale vapore acqua. stati fisici dell'aria nelle cappe, stati fisici nei

Premesso che il becquerel, come il curie, presente multipli e sottomultipli e che, per quel che interessa, 1 millicurie (simbolo mci, pari alla millesima parte del curie) corrisponde

Formula di propagazione delle incertezze, o incertezza combinata, nel caso di una o più variabili. Caso delle

Rimangono, invece, in uso quei multipli e sottomultipli che consentono di applicare i fattori 10 (deca, simbolo da) e 100 (etto, simbolo h) e i sottomultipli 1/10 (deci, simbolo

•  Essa si basa sulla definizione di grandezze fisiche, sulla loro quantificazione in termini di un numero, la misura, e di una unità di misura, un campione della

[r]