• Non ci sono risultati.

Sintesi degli Alcooli attraverso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sintesi degli Alcooli attraverso"

Copied!
78
0
0

Testo completo

(1)

Sintesi degli Alcooli attraverso i Reattivi di Grignard

(2)

Reattivi di Grignard come nucleofili nei confronti del gruppo carbonile

R MgX C O •• • • – MgX + d– d+ R C O •• • • • • •• R C OH • • H3O+ dietil etere

una sequenza a

due passi

fornisce un alcool

(3)

formaldeide per dare alcooli primari aldeidi per dare alcooli secondari

chetoni per dare alcooli terziari esteri per dare alcooli terziari I reattivi di Grignard reagiscono con

(4)

I reattivi di Grignard reagiscono con formaldeide R MgX C O •• • • – MgX + d– d+ R C O •• • • • • •• R C OH • • H3O+ dietil etere

il prodotto è un

alcool primario

H H H H H H

(5)

Esempio dietil etere Cl Mg MgCl C O H H CH2OMgCl H3O+ CH2OH (64-69%)

(6)

I reattivi di Grignard reagiscono con aldeidi R MgX C O •• • • – d– d+ R C O •• • • • • •• R C OH • • H3O+ dietil etere

il prodotto è un

alcool secondario

H R' H R' H R' MgX +

(7)

Esempio dietil etere Mg C O H3C H H3O+ (84%) CH3(CH2)4CH2Br CH3(CH2)4CH2MgBr CH3(CH2)4CH2CHCH3 OMgBr CH3(CH2)4CH2CHCH3 OH

(8)

I reattivi di Grignard reagiscono con chetoni R MgX C O •• • • – MgX + d– d+ R C O •• • • • • •• R C OH • • H3O+ dietil etere

il prodotto è un

alcool terziario

R" R' R" R' R" R'

(9)

Esempio dietil etere Mg H3O+ (62%) CH3Cl CH3MgCl O CH3 ClMgO CH3 HO

(10)

I Reattivi di Organolitio reagiscono con aldeidi e chetoni nello stesso

modo dei reattivi di Grignard. Sintesi degli Alcooli

(11)

Esempio (76%) H2C CHLi + CH O 1. dietil etere 2. H3O+ CH2 CHCH OH

(12)
(13)

L’uso dei sali di sodio degli acetileni (acetiluri) HC CH NaNH2 NH3 HC CNa HC CNa + 1. NH3 2. H3O+ O HO C CH (65-75%)

(14)

CH CH3(CH2)3C + CH3CH2MgBr CMgBr CH3(CH2)3C + CH3CH3 dietil etere 1. H2C O 2. H3O+ CCH2OH CH3(CH2)3C (82%)

(15)

Analisi Retrosintetica

L’analisis retrosintetica è il processo logico attraverso il quale progettiamo una sintesi ragionando a ritroso a partire dal prodotto desiderato (molecola target)

(16)

Analisi Retrosintetica degli Alcooli

C OH

Step 1 Localizza il carbonio che porta il gruppo ossidrile

(17)

Analisi Retrosintetica degli Alcooli

C OH

Step 2 Disconnetti uno dei gruppi attaccati a tale carbonio

(18)

Analisi Retrosintetica degli Alcooli

C OH

(19)

Analisi Retrosintetica degli Alcooli

C O

La combinazione di un reattivo di

Grignard e di un composto carbonilico

può essere usata per preparare l’alcool

(20)

Esempio C OH CH3 CH2CH3 C CH2CH3 O CH3MgX N.B. Ci sono altre due possibili disconnessioni Riesci ad immaginarle?

(21)

Sintesi C OH CH3 CH2CH3 C CH2CH3 O 1. 2. H3O+ CH3Br Mg, dietil etere CH3MgBr

(22)

Preparazione di Alcooli Terziari da Esteri e Reattivi di Grignard

(23)

I reattivi di Grignard reagiscono con esteri R MgX C O •• • • – MgX + d– d+ R C O •• • • • • dietil etere OCH•• 3 •• OCH 3 •• •• R' R'

la specie formata è

instabile e si dissocia

formando un chetone

(24)

I reattivi di Grignard reagiscono con esteri R MgX C O •• • • – MgX + d– d+ R C O •• • • • • dietil etere OCH•• 3 •• OCH 3 •• •• R' R' –CH3OMgX C O R R' • • •• il chetone, quindi, reagisce con una seconda mole di

reattivo di Grignard per dare un alcool terziario

(25)

Esempio 2 CH3MgBr + (CH3)2CHCOCH3 O 1. dietil etere 2. H3O+ (CH3)2CHCCH3 OH CH3 (73%)

Due dei gruppi attaccati al

carbonio terziario provengono dal

(26)

Fonti dei Fenoli

Il Fenolo è un composto industrialmente molto importante.

Il principale uso è nelle resine fenoliche per adesivi e materie plastiche.

La produzione annuale negli U.S. è di circa 29 Kg per anno.

(27)

1. NaOH calore 2. H+ 1. NaOH calore 2. H + 1. O2 2. H2O H2SO4 Preparazioni Industriali dei Fenoli SO3H Cl CH(CH3)2 OH

(28)

(81-86%) O2N NH2 O2N OH 1. NaNO2, H2SO4, H2O 2. H2O, calore

Sintesi di Laboratorio dei Fenoli

(29)

Fenoli di Origine Naturale

(30)

CH(CH3)2 OH

CH3

Timolo

(principale costituente dell’essenza di timo) Esempio: Timolo

(31)

Cl OH

Cl

2,5-Diclorofenolo

(dalle secrezioni difensive di una specie di cavalletta) Esempio: 2,5-Diclorofenolo

(32)

Reazioni dei Fenoli:

Sostituzione Elettrofila

Aromatica

Il gruppo –OH attiva fortemente l’anello verso la sostituzione elettrofila aromatica

(33)

Alogenazione

Nitrazione

Nitrosazione

Solfonazione

Alchilazione di Friedel-Crafts

Acilazione di Friedel-Crafts

(34)

Alogenazione

Monoalogenazione in solvente non polare (disolfuro di carbonio) + Br2 CS2 5°C OH OH Br (93%)

(35)

Alogenazione

Alogenazione multipla in solvente polare (acqua) + 3Br2 H2O 25°C OH F OH Br Br Br F (95%)

(36)

Alogenazione

Nitrazione

Nitrosazione

Solfonazione

Alchilazione di Friedel-Crafts

Acilazione di Friedel-Crafts

(37)

Nitrazione HNO3 20% 25°C (50%) il gruppo OH controlla la regiochimica OH CH3 OH CH3 NO2

(38)

Alogenazione

Nitrazione

Nitrosazione

Solfonazione

Alchilazione di Friedel-Crafts

Acilazione di Friedel-Crafts

(39)

Nitrosazione NaNO2 H2SO4, H2O 0°C OH NO (99%) solo anelli fortemente

attivati vanno incontro alla nitrosazione quando trattati con acido nitroso

(40)

Alogenazione

Nitrazione

Nitrosazione

Solfonazione

Alchilazione di Friedel-Crafts

Acilazione di Friedel-Crafts

(41)

OH CH3 H3C SO3H (69%) H2SO4 100°C Solfonazione OH CH3 H3C il gruppo OH controlla la regiochimica

(42)

OH H2SO4 OH SO3H OH SO3H 25° 100° Prodotto a controllo cinetico Prodotto a controllo termodinamico Solfonazione

(43)

Alogenazione

Nitrazione

Nitrosazione

Solfonazione

Alchilazione di Friedel-Crafts

Acilazione di Friedel-Crafts

(44)

Alchilazione di Friedel-Crafts (63%) (CH3)3COH reagisce con H3PO4 per dare (CH3)3C+ OH C CH3 CH3 H3C CH3 H3PO4 60°C (CH3)3COH OH CH3

(45)

Alogenazione

Nitrazione

Nitrosazione

Solfonazione

Alchilazione di Friedel-Crafts

Acilazione di Friedel-Crafts

(46)

Acilazione dei Fenolii

L’acilazione può avvenire sia sull’anello mediante sostituzione elettrofila aromatica sia sull’ossigeno attraverso una sostituzione

(47)

Acilazione di Friedel-Crafts AlCl3 OH (74%) CH3CCl O OH C O CH3 + orto isomero (16%) L’acilazione dell’anello avviene nelle condizioni della Friedel-Crafts

(48)

O-Acilazione

(95%) In assenza di AlCl3, avviene l’acilazione

del gruppo OH (O-acilazione) OH CH3(CH2)6CCl O + OC(CH2)6CH3 O

(49)

O- vs. C-Acilazione OC(CH2)6CH3 O OH C O CH3 AlCl3

Più veloce Più stabile

O-Acilazione è un processo cineticamente controllato; C-Acilazione è termodinamicamente controllato

AlCl3 catalizza la conversione dell’aril estere nell’aril alchil chetone; questo è chiamato riarrangiamento di Fries

(50)

Carbossilazione dei Fenoli L’Aspirina e la Reazione di Kolbe-Schmitt COH O OCCH3 O

(51)

Come è prepara l’acido salicilico?

L’Aspirina è preparata dall’acido salicilico

COH O OCCH3 O H2SO4 COH O OH O CH3COCCH3 O

(52)

Nota come reazione di Kolbe-Schmitt l’acidificazione converte il sale di sodio nell’acido salicilico

Preparazione dell’Acido Salicilico

CO2

125°C, 100 atm CONa

O OH ONa

(53)

Considerazioni acido-base forniscono la spiegazione:

base più forte sulla sinistra; base più debole sulla destra Cosa Guida la Reazione?

+ CO2 O –

•• ••

Base più forte: pKa dell’acido

coniugato = 10 Base più debole: pK a dell’acido coniugato = 3 O – •• •• • C O O •• •• H • • • •

(54)

Come si forma il legame carbonio-carbonio? la reazione consiste in una sostituzione

elettrofila aromatica

Preparazione dell’Acido Salicilico

CO2

125°C, 100 atm CONa

O OH ONa

(55)

Perchè orto?

Perchè non para? O •• •• • • – O – •• •• • C O O •• •• H • • • • O •• •• H C • • • O • O • • •• •• –

(56)

Base più debole:

pKa dell’acido coniugato = 3 Perchè orto?

Perchè non para? O •• •• • • – O – •• •• • C O O •• •• H • • • •

Base più forte:

pKa dell’acido coniugato = 4.5 O •• •• H C • • • O • O • • •• •• –

(57)

Il legame idrogeno tra il carbossilato e il gruppo

ossidrile stabilizza lo ione salicilato. Il salicilato è quindi meno basico dell’isomero para e predomina in

condizioni di controllo termodinamico.

Legami a Idrogeno Intramolecolari nello Ione Salicilato

O O

C O – H

(58)
(59)

Nomenclatura degli eteri

(60)

Nomenclatura degli eteri

In questi casi la parte eterea è considerata come un sostituente alcossi

(61)
(62)
(63)

Sintesi industriale degli Eteri simmetrici:

(64)
(65)
(66)
(67)

+ 1 (CH3COO-)2Hg/CH3OH

2 NaBH4

CH3 CH CH2 CH3 CH CH3

OCH3

(68)
(69)

O

O

O

Eteri ciclichi

(70)
(71)
(72)
(73)
(74)
(75)
(76)

I Tioli o mercaptani: analoghi solforati degli alcoli I solfuri: analoghi solforati degli eteri

(77)
(78)

Riferimenti

Documenti correlati

In questo lavoro, viene sintetizzato un nuovo monomero contenente il fullerene in catena laterale, utilizzando un reattivo di Grignard; questo metodo di sintesi consente di utilizzare

catalizzatori sia delle reazioni di condensazione tra alcoli e chetoni con formazione di chetali, sia delle reazioni di trans esterificazione tra alcoli e esteri che

estremo è mostrato dai composti organici prodotti dai processi di ossidazione, quali i chetoni, gli esteri e gli acidi organici, che costituiscono i COV quantitativamente

Senza entrare nel dettaglio, poiché seguirà un capitolo preposto alla trattazione puntuale della sua teoria traduttiva, ma per dare ulteriore conferma del fatto che il poeta e

Nonostante tale abbondanza di metodi, non sono molti i reattivi che formano un legame ammidico direttamente a partire dall’acido carbossilico e dalla ammina, che

La reazione (1) di clorurazione diretta con HCl, sugli alcoli terziari procede velocemente a temperatura ambiente con meccanismo carbocationico SN1. La stessa

“qualora sia lo stesso giudice comune, nell’ambito di un incidente di costituzionalità, a richiamare, come norme interposte, disposizioni dell’Unione europea attinenti,

Parole chiave: Investimenti esteri, Standard di trattamento, ICSID, MIGA, Serbia, Privatizzazione, Politica di attrazione degli investimenti esteri, Zone franche,