• Non ci sono risultati.

I.I.S. FERRARIS-FERMI - I.T.T. Galileo Ferraris - Verona PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA Anno scolastico 2019/2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I.I.S. FERRARIS-FERMI - I.T.T. Galileo Ferraris - Verona PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA Anno scolastico 2019/2020"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

I.I.S. “FERRARIS-FERMI” - I.T.T. “Galileo Ferraris” - Verona PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA

Anno scolastico 2019/2020

INDIRIZZO Chimica e materiali e biotecnologie - ARTICOLAZIONE – Biotecnologie amnbientali COORDINAMENTO DELLA DISCIPLINA “CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA ” - CLASSE TERZA LIBRO DI TESTO: Hart, Hadad, Craine, Hart “Chimica Organica” (8^ ediz.) Zanichelli

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE:

Nella rosa delle otto competenze chiave europee, lo studio della chimica organica nel secondo biennio concorre a sviluppare in particolar modo:

1) competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia 2) spirito di iniziativa e imprenditorialità

ASSE CULTURALE: Scientifico-tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI:

La disciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all’indirizzo, espressi in termini di competenza:

1) acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate;

2) individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali;

3) utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni;

4) essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate;

5) controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza;

6) redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

(2)

TEMPI BLOCCHI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ

24 ORE

LEGAME CHIMICO E LE FORMULE DI STRUTTURA

 Configurazione elettronica dello strato di valenza

 Simbologia di Lewis per gli atomi

 Legame covalente e ionico

 Principali interazioni intermolecolari: interazioni Keesom, Debye, London, legame a idrogeno

 Teoria VSEPR e geometria molecolare

 Polarità delle molecole

 Modello a orbitali

 Orbitali ibridi; legame

σ

e

π

 Cenni alla teoria del legame di valenza (VB) e a quella dell’orbitale molecolare (OM)

 Coniugazione e risonanza

 Carica formale

 Rappresentazione delle molecole organiche

 Isomeri strutturali

 Rappresentare e distinguere i diversi tipi di legami chimici e le condizioni per la loro formazione

 Prevedere la geometria delle molecole e la loro polarità

 Mettere in relazione la polarità di una molecola allo stato di aggregazione e alla solubilità in solventi polari e apolari

Riconoscere le interazioni intermolecolari, la geometria delle molecole e le proprietà fisiche delle sostanze

 Interpretare i legami semplici e multipli ricorrendo agli orbitali ibridi

 Riconoscere la possibilità di coniugazione e rappresentarla mediante formule di risonanza.

 Saper rappresentare le molecole organiche e intrepretare correttamente le simbologie utilizzate

 Riconoscere la possibilità di osservare la presenza di isomeri strutturali (catena, gruppo funzionale, posizione) per semplici strutture a partire dalla formula molecolare

2 ORE

CARATTERISTICHE DEL CARBONIO E PRINCIPALI COMPOSTI

ORGANICI

 Peculiarità del carbonio nei composti organici

 Classificazione dei composti organici in base ai gruppi funzionali

 Descrivere le caratteristiche dell’atomo di carbonio e correlarla alla sua presenza nei composti organici

 Classificare un composto organico sulla base dei gruppi funzionali in esso presenti.

 Correlare le proprietà chimiche e chimico-fisiche alla struttura microscopica dei principali gruppi funzionali (durante tutto l’anno)

20 ORE ALCANI E

CICLOALCANI

 Struttura e nomenclatura IUPAC degli alcani e cicloalcani

 Proprietà fisiche

 Ibridi sp3 del carbonio: legame

σ

 Isomeria (isomeria di struttura, stereoisomeria conformazionale e configurazionale).

 Reazioni: combustione e alogenazione (sostituzione radicalica)

 Scrivere la formula di struttura di un composto dato il nome IUPAC e viceversa.

 Rappresentare e denominare una specie chimica organica mediante formule di struttura, condensate, scheletriche e prospettiche.

 Correlare la struttura funzionale e spaziale delle molecole con le loro proprietà fisiche e chimiche.

 Scrivere l’equazione bilanciata di combustione di un alcano.

 Descrivere le fasi del meccanismo radicalico di alogenazione e prevedere i possibili prodotti di reazione in relazione isomerica

 Distinguere le isomerie e individuare le strutture dei composti che stanno tra loro in relazione isomerica

(3)

20 ORE IDROCARBURI INSATURI

 Nomenclatura e classificazione degli idrocarburi insaturi

 Ibridi sp2 e sp del carbonio: legame doppio e triplo

 Isomeria geometrica cis/trans, E/Z negli alcheni

 Reazioni degli alcheni e i relativi intermedi e meccanismi: addizioni ioniche al doppio legame, idroborazione, idrogenazione, ossidazione

 Significato di elettrofilo, nucleofilo, carbocatione, radicale

 Scrivere la formula di struttura di un composto dato il nome IUPAC e viceversa

 Descrivere e rappresentare il legame multiplo C-C

 Distinguere, classificare e rappresentare le isomerie cis/trans, E/Z negli alcheni

 Scrivere le equazioni per i passaggi di una reazione radicalica

 Distinguere le specie elettrofile da quelle nucleofile

 Classificare i carbocationi

 Prevedere in casi semplici i prodotti della reazione di addizione in base alla regola di Markovnikov

 Applicare sinteticamente le principali trasformazioni degli alcheni e degli alchini

24 ORE COMPOSTI AROMATICI

 Struttura e risonanza del benzene

 Modello orbitalico del benzene

 Nomenclatura dei composti aromatici

 Reazioni dei composti aromatici: la sostituzione elettrofila aromatica

 Effetti dei sostituenti nella reazione di sostituzione elettrofila aromatica: attivazione e orientazione

 Attribuire il nome alle strutture di composti aromatici

 Rappresentare e riconoscere le strutture di Kekulé e di risonanza del benzene

 Spiegare la differenza di reattività tra un sistema benzenico e un alchene

 Interpretare e prevedere gli effetti attivanti e orientanti dei principali sostituenti dell’anello benzenico

 Illustrare mediante esempi le principali reazioni di sostituzione elettrofila

 Scrivere i meccanismi delle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica e tracciare i diagrammi dell’energia di reazione

22 ORE ALOGENURI ALCHILICI

 Classificazione degli alogenuri alchilici

 Sostituzione nucleofila

 Meccanismi di sostituzione: SN1 e SN2

 Reazione di eliminazione E1 ed E2

 Classificare gli alogenuri in metilici, primari, secondari, terziari, aromatici, vinilici, allilici

 Applicare i concetti generali di polarità di legame, di polarizzabilità, di acidità e basicità secondo Broensted all’interpretazione delle reazioni di sostituzione e di eliminazione

 Interpretare il tipo di meccanismo di reazione osservato sulla base della struttura dell’alogenuro, del tipo di nucleofilo e del solvente

 Saper prevedere i prodotti di reazione di una reazione e la loro quantità relativa in base alla competizione tra sostituzione ed eliminazione

 Progettare i meccanismi e scrivere le equazioni delle reazioni di sostituzione nucleofila

 Tracciare i diagrammi dell’energia di reazione per le SN1 e SN2

(4)

20 ORE ALCOLI, FENOLI, TIOLI ED ETERI

 Nomenclatura e classificazione di alcoli tioli ed eteri

 Proprietà fisiche

 Proprietà acido/base degli alcoli, fenoli e tioli

 Reazioni caratteristiche degli alcoli (formazione di sali, disidratazione acido catalizzata, con acidi alogenidrici, ossidazione, alogenazione con PBr3 e SOCl2)

 Metodi di preparazione degli eteri simmetrici e asimmetrici (sintesi di Williamson)

 Reagenti di Grignard (cenni)

 Epossidi

 Denominare secondo la nomenclatura comune o IUPAC alcoli, fenoli, tioli ed eteri

 Distinguere alcoli primari, secondari e terziari.

 Rappresentare un alcol o un fenolo mediante formule di struttura, condensate, scheletriche e modelli molecolari.

 Interpretare le particolari proprietà fisiche degli alcoli sulla base del legame a idrogeno.

 Sulla base dei valori di pKa e della struttura prevedere il comportamento acido-base di alcoli, tioli e fenoli.

 Impostare gli equilibri acido-base cui un alcol, tiolo o fenolo può partecipare.

 Dato un alcol, un tiolo o un etere individuare i reagenti e le condizioni di preparazione

 Prevedere i prodotti delle reazioni caratteristiche degli alcoli e tioli

 Progettare e scrivere equazioni di formazione di reattivi di Grignard.

 Prevedere i prodotti delle reazioni caratteristiche dei reattivi di Grignard e degli epossidi.

Trasversale per tutto

l’a.s.

SINTESI E CARATTERIZZAZIONE

DEI COMPOSTI ORGANICI

 Sintesi organica

 Caratterizzazione dei composti organici

 Retrosintesi

 Utilizzare le proprietà fisiche di un composto organico (p.eb., p.fus., spettro IR) per confermarne la struttura e valutarne la purezza.

 Saper consultare le tabelle che riportano le principale bande IR caratteristiche dei più comuni gruppi funzionali.

 Dato lo spettro IR di un composto incognito, fare delle ipotesi ragionevoli sulla natura dei gruppi funzionali in esso presenti.

 Data una molecola organica, proporre una reazione o una sequenza di reazioni che, partendo da opportuni precursori, possa realizzare la sua sintesi.

 Applicare i meccanismi di reazione per prevedere la struttura dei prodotti di una reazione (e delle reazioni concorrenti)

 Applicare strategie di sintesi secondo la logica retroattiva (retrosintesi)

 Calcolare le quantità di reagenti per preparare una prefissata quantità di prodotto

(5)

Trasversale per tutto

l’a.s.

LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA

 Cristallizzazione dell’acido salicilico e determinazione del punto di fusione

 Separazione di un miscuglio mediante estrazione con solventi immiscibili

 Estrazione della trimiristina dalla noce moscata

 Distillazione semplice (a pressione atmosferica) e frazionata

 Saggi di insaturazione (Br2 – KMnO4)

 Conversione dell’acido maleico in acido fumarico

 Velocità relative di bromurazione di composti aromatici

 Sintesi del p-tert-butilfenolo

 Nitrazione del benzoato di etile

 Reattività degli alogenuri in condizioni SN2 e SN1

 Prove di solubilità in acqua dei vari alcoli e dei fenoli

 Reattività degli alcoli con il sodio

 Saggio di Lucas

 Seguire un protocollo di progettazione di sintesi organiche

 Identificare la vetreria più adatta e montare la strumentazione occorrente per effettuare i vari tipi di analisi e di sintesi organiche

 Applicare i principi chimico-fisici (equilibrio, equilibri di fase) per comprendere le tecniche di separazione/ purificazione

 Applicare le operazioni di cristallizzazione, distillazione semplice, distillazione frazionata, estrazione con solvente, cromatografia su strato sottile, punto di fusione

 Relazionare sulle esperienze di laboratorio in modo chiaro, con disegni esplicativi e tabelle riassuntive di dati sia in forma scritta sia orale, anche utilizzando sia software specifico, sia generico.

Trasversale per tutte le attività di laboratorio

SICUREZZA NEL LABORATORIO

CHIMICO

 Norme generali di sicurezza del laboratorio chimico

 Normativa CLP 1272/2008:

 Pittogrammi

 Frasi H e P

 Etichettatura

 Procedure di smaltimento delle sostanze da utilizzare.

 Comprendere le etichette dei materiali utilizzati in laboratorio.

 Reperire da letteratura tecnico scientifica, anche in lingua inglese, da banche dati, anche on line le caratteristiche e le principali proprietà chimiche e fisiche dei prodotti da utilizzare

 Conoscere e rispettare le norme generali del regolamento di laboratorio.

 Operare in laboratorio con la consapevolezza dei rischi e la conseguente adozione di norme di prudenza circa il comportamento, l’uso di strumenti e la manipolazione delle sostanze di cui conoscono le note di rischio

 Applicare le procedure antinfortunistiche e di smaltimento

INDICAZIONI OBIETTIVI MINIMI PER RECUPERO DEBITO  Gli obiettivi minimi sono evidenziati in neretto nel testo della Programmazione in termini di conoscenze e abilità.

Data ____________ Il coordinatore ___________________________________ I docenti _________________________________________________________________________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Valutazione: verifiche orali in itinere, svolgimento di esercizi applicativi; verifica sommativa scritta e orale (l’allievo/a verrà valutato/a in base alla propria

 Saper esporre in forma chiara i concetti appresi, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina Conosciamo gli animali.  Conoscere le principali caratteristiche

Le verifiche avranno come punti di riferimento le osservazioni in itinere e riguarderanno le abilità di ascolto, di produzione orale, di comprensione di consegne o di testi e

I bambini saranno stimolati a condurre ricerche individuali da svolgere a casa (individualmente o in coppia) o in classe; saranno organizzati lavori di gruppo attraverso il

Per il conseguimento delle competenze prefissate, si terrà conto della realtà del gruppo classe, dello stile di apprendimento personale degli alunni, delle dinamiche di gruppo,

- Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio - Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti - Comprendere

 Osservazioni di immagini tratte da fonti diverse (sfondo, visite, luoghi conosciuti ecc.)..  Giochi con

 conoscere gli elementi essenziali e le elementari caratteristiche strutturali di testi narrativi, descrittivi, poetici, espositivi, regolativi, informativi);..  conoscere i segni