• Non ci sono risultati.

Composti Organometallici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Composti Organometallici"

Copied!
63
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Nomenclatura dei Composti

Organometallici

(3)

Il Metallo è la base per il nome Li Ciclopropillitio Vinilsodio H2C CHNa CH3CH2MgCH2CH3 Dietilmagnesio CH3MgI Metilmagnesio ioduro

(4)

Legami Carbonio-Metallo nei Composti Organometallici

(5)

F 4.0 H 2.1 O 3.5 Cu 1.9 N 3.0 Zn 1.6 C 2.5 Al 1.5 H 2.1 Mg 1.2 Li 1.0 Na 0.9 K 0.8

(6)

Polarità dei Legami R X

d+

d–

R X

d–

d+

I composti organometallici sono una fonte di nucleofili

(7)

Polarità dei Legami

(8)
(9)

analogamente per Ar—X

Si tratta di una reazione redox : in particolare il carbonio si riduce

Composti di Organolitio

R X + 2Li R Li + LiX Sono normalmente preparati per reazione di alogenuri alchilici con litio

(10)

Esempi (CH3)3CCl + 2Li Dietil etere anidro –10°C (CH3)3CLi + LiCl (75%) Br + 2Li 35°C Li + LiBr (95-99%) Dietil etere anidro

(11)

Meccanismo monolettronico R X + Li [R X] • – + Li+ R• + • X– • Li• • • R Li

(12)

Preparazione dei

Composti di Organomagnesio : I Reattivi di Grignard

(13)

analogamente per Ar—X

Reattivi di Grignard

R X + Mg RMgX

Sono preparati per reazione degli alogenuri alchilici con magnesio

Il dietil etere è spesso usato come solvente. Anche il tetraidrofurano (THF) viene usato

(14)

Esempi –10°C (96%) Br + Mg 35°C MgBr (95%) Cl + Mg MgCl Dietil etere anidro Dietil etere anidro

(15)

R X + Mg [R X] • – + Mg+ R• + • X– • • • R Mg+ • • Mg• + • • X– Meccanismo monolettronico

(16)

I > Br > Cl >> F

RX > ArX

(17)

Alcuni gruppi non possono essere presenti

nel solvente

nell’alogenuro da cui il reattivo di Grignard viene preparato

Nella sostanza con cui il reattivo di Grignard reagisce

(18)

Qualsiasi molecola contenga gruppi OH, SH, or NH(cioè una fonte protica) è incompatibile con la chimica dei Grignard.

pertanto H2O, CH3OH, CH3CH2OH, ecc. non possono essere usati come solventi

e da sostanze come HOCH2CH2Br, ecc. non si possono preparare reattivi di Grignard

(19)

Composti di Organolitio e Organomagnesio come Basi di Brønsted

(20)

Basicità (Brønsted) R M H OR' •• • • R H OR' •• • • •• – M + d– d+

I reattivi di Grignard (M = MgX) ed gli organolitio (M = Li) sono basi forti.

(21)

Esempio (100%) + H2O + LiOH CH3CH2CH2CH2Li CH3CH2CH2CH3 l’acqua è un acido molto più forte del butano

(22)

Example MgBr (100%) + CH3OH + CH3OMgBr il metanolo è un acido molto più forte del benzene

(23)

Tabella: Valori Approssimati di Acidità idrocarburo pKa (CH3)3CH 71 CH3CH3 62 CH4 60 Etilene 45 Benzene 43 Ammoniaca 36 Acetilene 26 Acqua 16

Gli idrocarburi sono acidi debolissimi.

Le loro basi coniugate sono basi fortissime.

I reattivi di Grignard e di organolitio, pertanto, sono basi fortissime.

(24)

Reattivi di Grignard Acetilenici

sono preparati per reazione acido-base

CH3CH2MgBr

+ CH3CH3

acido più forte

acido più debole

HC CH

HC CMgBr

(25)

Sintesi degli Alcani mediante Organocuprati

(26)

Litio Dialchilcuprati sono utili reattivi per la sintesi organica

Si preparano da alchillitio ed un alogenuro di rame (I).

2RLi + CuX R2CuLi + LiX

[comuni solventi sono dietil etere e tetraidrofurano (THF)]

(27)

L’alchillitio dapprima reagisce con l’alogenuro di rame (I) Come? R Li Cu I Li+ R Cu I–

(28)

Quindi una seconda molecola di alchillitio

reagisce con la specie di alchilrame formata nel primo step Li+ – R Li Cu I Li+ R Cu I– R Li R Cu R Cu R

L’alchillitio dapprima reagisce con l’alogenuro di rame (I)

(29)

R2CuLi + R'X R R' + RCu + LiX

Ar2CuLi + R'X Ar R' + ArCu + LiX

Litio diorganocuprati sono usati per formare legami C—C

(30)

Gli alogenuri alchilici primari funzionano al meglio (i secondari e terziari subiscono eliminazione)

dietil etere

(CH3)2CuLi + CH3(CH2)8CH2I

CH3(CH2)8CH2CH3

(90%)

(31)

Esempio: Litio difenilcuprato

dietil etere

(C6H5)2CuLi + CH3(CH2)6CH2I

CH3(CH2)6CH2C6H5

(32)

(CH3CH2CH2CH2)2CuLi

Gli Alogenuri vinilici possono essere usati

+

dietil etere

Br

CH2CH2CH2CH3

(33)

(CH3CH2CH2CH2)2CuLi

Gli alogenuri arilici possono essere usati

+

dietil etere

I

CH2CH2CH2CH3

(34)

I Reattivi di Organozinco per la Sintesi di Ciclopropani

(35)

Iodometilzinco ioduro

reagisce con alcheni per formare ciclopropani

Reazione nota con il nome degli autori: Simmons-Smith

CH2I2 + Zn ICH2ZnI Cu

Formato per reazione tra diiodometano con zinco ricoperto da rame

(36)

dietil etere Esempio H2C C CH2CH3 CH3 CH2I2, Zn/Cu CH2CH3 CH3 (79%)

(37)

E’ una addizione sin stereospecifica dietil etere CH2I2, Zn/Cu C C CH3CH2 CH2CH3 H H CH3CH2 CH2CH3 H H

(38)

E’ una addizione sin stereospecifica dietill etere CH2I2, Zn/Cu C C CH3CH2 CH2CH3 H H CH3CH2 CH2CH3 H H

(39)
(40)

Carbeni

Nome dato a specie che contengono un carbonio divalente (cioè un carbonio con due legami e sei elettroni)

C ••

Br Br

dibromocarbene

I Carbeni sono molto reattivi; di solito non possono essere isolati e conservati.

(41)

Formazione del Dibromocarbene (1) C Br Br Br H + OC(CH3)3 – •• •• • • H + OC(CH3)3 •• •• C Br Br Br – • •

(42)

Formazione del Dibromocarbene (2) + C Br Br Br – • • C •• Br Br Br –

(43)

I Carbeni reagiscono con gli alcheni per dare ciclopropani

+ CHBr3

Br

Br

(75%)

CBr

2

è un intermedio

La reazione è sin stereospecifica

KOC(CH3)3

(44)
(45)

Introduzione

Molti composti metallo-organici derivati

da metalli di transizione posseggono proprietà utili.

Tipici metalli di transizione sono ferro, nickel, cromo, platino, e rodio (ed altri…).

(46)

La regola dei 18 elettroni

Il (massimo) numero di leganti attaccati ad un metallo è tale che la somma degli elettroni dovuti ai leganti + quelli di valenza del metallo = 18.

Quando tale numero di elettroni < 18,

il metallo viene detto coordinativamente insaturo e può pertanto accettare altri leganti.

La regola dei 18 elettroni sta ai metalli di transizione

(47)

Esempio Ni CO CO CO OC Nickel tetracarbonile • Il Ni ha la configurazione elettronica [Ar]4s23d8 • Il Ni ha 10 elettroni di valenza • Ogni CO usa 2 elettroni per

legare il Ni

• 4 CO contribuiscono per 8 elettroni di valenza

(48)

Esempio

(Benzene)tricarbonilcromo

Il Cr ha la configurazione elettronica [Ar]4s23d4

Il Cr ha 6 elettroni di valenza

Ogni CO usa 2 elettroni per legare il Cr

3 CO contribuiscono per 6 elettroni di valenza il benzene usa I suoi 6 elettroni p per legare il Cr

Totale: 6+6+6=18

Cr

CO

CO OC

(49)

Esempio

Ferrocene

Il Fe2+ ha la configurazione elettronica [Ar]3d6

Ogni anione ciclopentadienile contribuisce per 6

p

Totale: 6 + 6 + 6 = 18

I composti organometallici contenenti anioni ciclopentadienilici come leganti sono chiamati metallocenes.

(50)

Catalisi di polimerizzazione: il catalizzatore di Ziegler-Natta

I catalizzatori usati per le reazioni di

polimerizzazione sono composti organo-metallici con elementi di transizione

(51)

Oligomerizzazione dell’etilene H2C CH2

n

Al(CH2CH3)3

CH3CH2(CH2CH2)n-2CH CH2

Il Trietilalluminio catalizza la formazione di alcheni dall’etilene.

Questi composti sono detti oligomeri

dell’etilene ed il processo è detto oligomerizzazione.

(52)

Karl Ziegler (1950) H2C CH2

n

Al(CH2CH3)3

CH3CH2(CH2CH2)n-2CH CH2

Ziegler trovò che il grado di oligomerizzazione era influenzato dai diversi metalli di

transizione. Alcuni davano oligomeri con 6-18 carboni, altri davano polietilene.

(53)

Karl Ziegler (1950) H2C CH2

n

Al(CH2CH3)3

CH3CH2(CH2CH2)n-2CH CH2

Gli oligomeri dell’etilene preparati da Ziegler sono detti

a-olefine lineari e sono importanti

prodotti industriali.

(54)

Karl Ziegler (1950) H2C CH2

n

Al(CH2CH3)3

CH3CH2(CH2CH2)n-2CH CH2

Il polietilene formato nelle condizioni di Ziegler è detto polietilene ad alta densità ed ha,

proprietà più favorevoli del polietilene formato in condizioni radicaliche.

(55)

Giulio Natta

H2C CHCH3 n

Al(CH2CH3)3

Natta trovò che of il propene nelle condizioni di Ziegler dava per lo più polipropilene

isotattico. Ciò rese possibile la produzione di polipropilene con utili proprietà .

(56)

I catalizzatori di Ziegler-Natta

Il tipico catalizzatore di Ziegler-Natta è una combinazione di TiCl4 e (CH3CH2)2AlCl, o TiCl3 e (CH3CH2)3Al.

Altre miscile catalitiche di Ziegler-Natta includono un metallocene.

(57)

Meccanismo di polimerizzazione per coordinazione

Al(CH2CH3)3 + TiCl4 ClAl(CH2CH3)2 +

(58)

Meccanismo di polimerizzazione per coordinazione H2C CH2 Al(CH2CH3)3 + TiCl4 ClAl(CH2CH3)2 + CH3CH2TiCl3 CH3CH2TiCl3 + CH3CH2TiCl3 H2C CH2

(59)

Meccanismo di polimerizzazione per coordinazione

CH3CH2TiCl3

(60)

Meccanismo di polimerizzazione per coordinazione

CH3CH2TiCl3

H2C CH2

TiCl3

(61)

Meccanismo di polimerizzazione per coordinazione H2C CH2 TiCl3 CH3CH2CH2CH2 TiCl3 CH3CH2CH2CH2 H2C CH2

(62)

Meccanismo di polimerizzazione per coordinazione TiCl3 CH3CH2CH2CH2 H2C CH2 TiCl3 CH3CH2CH2CH2CH2CH2

(63)

Meccanismo di polimerizzazione per coordinazione

TiCl3

CH3CH2CH2CH2CH2CH2

H2C CH2

Riferimenti

Documenti correlati

SINTESI DI DERIVATI BENZOFURANICI E CHINOLINICI MEDIANTE ETEROCICLIZZAZIONE. Pd- o

Per la sintesi delle nostre diidropiridine abbiamo utilizzato, come organometalli, sia reagenti di Grignard sia organolitio derivati (Schema 2.3). Schema 2.3:

indirizzata a) allo studio di reazioni in DES che prevedono l’utilizzo di reagenti organometallici polari (organolitio e reattivi di Grignard) e b) allo studio della reazione

La nomenclatura IUPAC degli alcani, degli alogenuri alchilici e degli alcoli.. La nomenclatura

Dato che gli N-CNOs risultano più reattivi, sono stati utilizzati nella sintesi di nuovi sistemi in cui CNOs fungono da elettron accettori ed il ferrocene da elettron

In questo lavoro, viene sintetizzato un nuovo monomero contenente il fullerene in catena laterale, utilizzando un reattivo di Grignard; questo metodo di sintesi consente di utilizzare

Strutture chimiche, studi SAR, meccanismi d’azione, sintesi, metaboliti e metaboliti reattivi, forme farmaceutiche, vie di somministrazione ed escrezione, interazioni con

• • Durante i processi di trascrizione e di sintesi del DNA Durante i processi di trascrizione e di sintesi del DNA sono possibili errori della sequenza delle basi del DNA