Capitolo 5
LA STRUTTURA IN ACCIAIO
Il progetto in esame riguarda la realizzazione di una copertura in acciaio a falde piane e inclinate. Questa presenta una luce particolarmente elevata (24 metri) per cui è risultato necessario adoperare una trave reticolare. Tale trave ha un'altezza di 1,5 metri e presenta una conformazione spaziale reticolare a maglie triangolari ed è costituita interamente da profili tubolari. I correnti superiore ed inferiore hanno un diametro di 168,3 mm e uno spessore di 12,5 mm; mentre i montanti e i diagonali hanno un diametro di 88,9 mm e uno spessore di 6,3 mm.
Gli arcarecci di copertura sono realizzati con profili HEB160 ai quali è collegato il rivestimento della copertura realizzato in pannelli grecati coibentati.
I portali soprastanti la struttura in cemento armato sono alti 5,2 metri, sono realizzati con un profilo HEB 450 e sono vincolati al piede tramite cerniera, mentre i portali soprastanti la fondazione a trave rovescia sono alti 9,5 metri, sono realizzati con un profilo HEB 400 e sono vincolati al piede tramite cerniera.
In senso longitudinale il telaio risulterà avere un semplice sistema statico, comprendente cerniere al piede; per tale motivo si è reso necessario inserire controventi di falda, con profilo tubolare di diametro 139,7 mm e spessore 6,3 mm, e controventi verticali, con profilo tubolare di diametro 168,3 mm e spessore 7,1 mm e spessore 5,0 mm.
Sempre nella struttura in acciaio è prevista la realizzazione di un soppalco. Le colonne che sorreggono tale soppalco sono realizzate con un profilo HEB 300, sono alte 4 metri e sono anch'esse vincolate al piede tramite cerniera. L'ossatura del soppalco, realizzata con travi principali e travi di bordo con profilo HEB 300, deve sorreggere il solaio costituito da lastre tralicciate con blocchi di alleggerimento in polistirolo prodotto dall'azienda "Giuliane Solai".
102 CAPITOLO 5. LA STRUTTURA IN ACCIAIO
Figura 5.1: Telaio della struttura in acciaio
5.1 MATERIALI IMPIEGATI
Tutti gli elementi della struttura in acciaio (tutti i profili utilizzati per la realizzazione della struttura metallica di copertura e per la realizzazione della controventatura) sono laminati a caldo in acciaio strutturale S275 (Fe430) conforme alle norme armonizzate della serie UNI EN 10025 e UNI EN 10210.
Materiali impiegati:
- Acciaio strutturale S275 (Fe430)