III
Risultati
Sul totale di 107 isolati da 96 campioni esaminati, siamo stati in grado di identificare le seguenti specie appartenenti al genere
Aspergillus
:A.
fumigatus, A. niger, A. flavus, A. terreus, A. ustus, A, candidus.
Non è stato possibile trarre conclusioni dal campione T2 proveniente da San Piero a Grado (PI), dal campione T22 proveniente da Pistoia, da 2 campioni provenienti da Siracusa (S39 ed S42), e da 11 casi clinici provenienti dal C.R.U.M.A. ovvero dai campioni clinici C7, C8, C9, C10, C14, C18, C19, C20, C21, C22 e C23, in quanto tutti negativi agli aspergilli.
Il resto dei campioni ha offerto alla valutazione sempre uno o più isolati appartenenti al genere
Aspergillus
(Tabella 3.1).Tabella 3.1
Provenienza Campioni Isolati Campioni negativi
Pisa San Piero a Grado 9 12 1 T2
Pisa San Rossore 4 6 /
Livorno Cruma 11 18 / Pistoia 6 6 1 T22 Siena 28 32 / Casi clinici 24 13 11 C7,C8,C9, C10, C14, C18, C19, C20,C21, C22, C23 Siracusa 14 20 2 S39, S42
N. 10
A. terreus
, N. 3A. ustus
, N. 2A. candidus
(tabella 3.2).T
abella 3.2Dai campioni raccolti in Sicilia, tutti ambientali, sono stati isolati N. 1
A.
fumigatus
, N. 11A. niger
, N. 4A. flavus
, N. 1A. terreus
e N. 3A. ustus
per un totale di N. 20 isolati
.
Da campioni ambientali provenienti dalla Regione Toscana sono stati isolati N. 6
A. fumigatus
, N. 36A. niger
, N. 23A. flavus
, N. 9A. terreus
, N. 2A. candidus
. Dei casi clinici provenienti dal C.R.U.M.A. di Livorno sono stati isolati N. 13A. fumigatus
per un totale di N. 87 isolati (tabella 3.3). Tabella 3.3 Ambientali 1 11 4 1 3 -A. flavus 23 -A. terreus 9 -A. fumigatus 6 13 A. niger 34 -S28; S29 e da S35 a S46 Ambientali dal T1 ad T27 , da T47 a T72 Clinici da C1 a C24 A. ustus - -A. candidus 2 Sicilia Specie Clinici isolati da campioniambientali isolati da campioni
Toscana
A. fumigatus
20
A. niger
45
A. flavus
27
A. terreus
10
A. ustus
3
A. candidus
2
Tot
107
Isolati
3.1
Gli isolati di
A. fumigatus
da campioni ambientali
Nello specifico in Sicilia
A. fumigatus
è stato isolato 1 volta in un campione (S37) ambientale proveniente da una serra adibita alla coltivazione di zucchine e solo in parte alla coltivazione di rose, dal territorio di Siracusa. Nella regione Toscana invece è stato isolato 6 volte: 1 isolato proviene da un campione ambientale (T26) rappresentato dalle piume di un tordo prelevate al C.R.U.M.A durante i giorni in cui il sottoscritto effettuava tirocinio curriculare nell'anno 2012. Gli altri 5 dei sei isolati toscani provengono dalle campagne senesi da dove per tre volteA. fumigatus
è stato isolato da campioni prelevati in vigneti (T49, T50, T51), 1 volta da piantagione di mais (T47), 1 volta da piantagione di grano (T48), Tabella 3.4.Tabella 3.4
Substrato N. campione Provincia
zona/provenienza
Piume Tordo T26 Livorno Cruma
Serra con Rose
e Zucchine S37 Siracusa Piantagione mais T47 Siena Piantagione grano T48 Siena Vigneto T49 Siena Vigneto T50 Siena Vigneto T51 Siena
3.2
Gli isolati di
A. fumigatus
da campioni di casi clinici
Dei 13 isolati da casi clinici, 3 provengono da 3 substrati (C1, C2, C3) di N.1 cenerino, 1 isolato proviene da 1 campione (C4) prelevato dalla lettiera di N.1 beccapesci. I restanti isolati sono stati identificati a partire da cloache, trachea, o sacchi aerei di N. 8 diversi gabbiani i cui campioni prelevati sono numerati rispettivamente come C5, C6, C11, C12, C13, C15, C16,C17, C24, Tabella 3.5.
Tabella 3.5
3.3
Gli isolati di
A. niger
da campioni ambientali
Dei 45 isolati identificati come
A. niger
, N. 34 provengono da campioni ambientali toscani, N. 11 provengono da campioni ambientali della provincia di Siracusa.I substrati dai quali è stato possibile isolare
A. niger
sono tra i più variegati, a dimostrazione della ubiquità ambientale degli isolati di1 cenerino sacchi aerei
C1
1 cenerino trachea
C2
1 cenerino lettiera
C3
1 beccapesci lettiera
C4
gabbiano1 cloaca
C5
gabbiano2 sacchi aerei
C6
gabbiano7 cloaca
C11
gabbiano8 trachea
C12
gabbiano9 sacchi aerei
C13
gabbiano11 cloaca
C15
gabbiano12 cloaca
C16
gabbiano12 sacchi aerei
C17
questa specie. Sono stati indagati terreni adibiti a coltivazione di alimenti e a fioricoltura, terreni appena lavorati, sabbia, lettiere di varie specie animali tra cui volatili, paglia, alimenti per volatili, vari tipi di piantagione, financo la vinaccia sottoprodotto dei procedimenti di mostificazione e residui di palmento. La tabella 3.6 elenca nello specifico i substrati indagati e da cui è stato possibile l'isolamento di miceti appartenenti alla specie
A. niger
.Tabella 3.6
Substrato Campione Provincia/zona/provenienza
Terreno T1 Pisa S. Piero a Grado
Prato T6 Pisa S. Piero a Grado
Sabbia umida T7 Pisa S. Piero a Grado
Lettiera cavalli
*
T8 Pisa S. Piero a GradoPaglia T9 Pisa S. Piero a Grado
Letamaia Cavallo T10 Pisa San Rossore
Lettiera Box T11 Pisa San Rossore
Lettiera Box T12 Pisa San Rossore
Terreno pascolo T13 Pisa San Rossore
Lettiera Gabbiani T14 Livorno Cruma
Lettiera pulcini 20 gg T16 Siena
Terreno rose non
trattate
*
T20 PistoiaTerreno per vasi di rose
*
T21 PistoiaAlimento
*
T24 Livorno CrumaLettiera Gabbiano
*
T25 Livorno CrumaPiume Tordo T26 Livorno Cruma
Vinaccia
*
2S8 SiracusaLettiera Gabbiani Cruma T30 Livorno Cruma Lettiera Gabbiani Cruma
*
T31 Livorno Cruma Lettiera Gabbiani Cruma*
T34 Livorno CrumaTerreno carciofi S35 Siracusa
Lettiera pecore in disuso
*
S36 Siracusa Serra con Rose eZucchine
*
S37 SiracusaLetamaia Cavallo S38 Siracusa
Serra Garofani
*
S40 SiracusaTerreno con gigli
coltivati
*
S43 SiracusaRicoveri animali vari S44 Siracusa
Letamaia Pecore
*
S45 SiracusaLetamaia Cavallo S46 Siracusa
Vigneto T55 Siena
Oliveto T56 Siena
Vigneto T57 Siena
Piantagione pomodori T58 Siena
Vigneto T59 Siena
Piantagione insalata T60 Siena
Piantagione cavoli T61 Siena
Insilato mais T63 Siena
Oliveto T64 Siena
Piantagione grano T65 Siena
Oliveto T66 Siena
Piantagione orzo T68 Siena
Vigneto T69 Siena
Oliveto T70 Siena
Lettiera bovini finissaggio T71 Siena
3.4
Gli isolati di
A. flavus
da campioni ambientali
Come visto in Tabella 3.2 sommariamente,
A. flavus
è stato rinvenuto 27 volte: 23 sono gli isolati offerti dai campioni ambientali di origine toscana, mentre 4 sono gli isolati diA. flavus
di origine siciliana. Le indagini di laboratorio hanno permesso di evidenziare l'assenza diA.
flavus
dai campioni di casi clinici. Come si può vedere dalla tabella 3.7 la maggior parte degli isolati è stata rinvenuta a partire da campioni ambientali di Livorno per un numero di 7 isolamenti. N. 4 isolati sono stati identificati a partire da campioni della zona di San Piero a Grado (PI) nelle vicinanze dell'ospedale didattico veterinario, altri N. 2 isolati provengono da campioni prelevati nella zona di San Rossore (Pisa). N.4 isolati sono stati recuperati a partire da campioni provenienti dal territorio siciliano. 10 isolati diA. flavus
invece hanno origine dalle campagne senesi.Come per
A. niger
i substrati studiati da cui si è potuto procedere con l'isolamento diA. flavus
sono di diversa natura, talora un singolo substrato ha permesso di identificare, dopo le opportune metodologie di laboratorio, più isolati appartenenti a diverse specie del genereAspergillus.
Tabella 3.7. Tabella 3.7Substrato Campione Provincia /zona/provenienza Insilato triticale T5 Pisa S. Piero a Grado
Prato T6 Pisa S. Piero a Grado
Sabbia umida T7 Pisa S. Piero a Grado
Paglia T9 Pisa S. Piero a Grado
Terreno pascolo T13 Pisa San Rossore
Lettiera gabbiani T14 Livorno Cruma
Lettiera pulcini 20 gg T16 Siena Lettiera pulcini 11 gg T17 Siena
Lettiera gabbiano T25 Livorno Cruma
Piume tordo T26 Livorno Cruma
Lettiera capinera* T27 Livorno Cruma Lettiera gabbiani
Cruma* T30 Livorno Cruma
Lettiera Cruma T32 Livorno Cruma
Lettiera gabbiani Cruma T34 Livorno Cruma Serra con rose e
zucchine S37 Siracusa
Letamaia cavallo S38 Siracusa
Serra garofani S40 Siracusa
Letamaia pecore S45 Siracusa
Fieno T52 Siena
Lettiera conigliera T53 Siena
Oliveto T54 Siena Oliveto T55 Siena Piantagione alberi da frutto T56 Siena Oliveto T57 Siena Fieno T62 Siena
Fieno bovini finissaggio T72 Siena
3.5
Gli isolati di
A. terreus
da campioni ambientali
Da quanto è esplicato dalla tabella 3.2 il numero degli isolati di
A.
terreus
corrisponde a 10 unità delle quali solo un isolato è stato identificato a partire da campioni provenienti dal territorio siracusano dove il substrato era rappresentato da terreno in riposo. Gli isolati indagati da campioni di provenienza toscana sono stati prodotti a partire da campionamenti effettuati nella zona di Pistoia, dove il sito prescelto era rappresentato da terreno adibito a colture di rose, da un vigneto nel senese, ed ancora dal C.R.U.M.A dove le lettiere per volatili sembrano manifestare particolari condizioni favorevoli per la crescita di varie specie di Aspergilli. Infine un campione di sabbia prossimo all'ospedale di San Piero a Grado ed una lettiera per cavalli sono state le matrici lavorate dalle quali siamo stati in grado di isolare altre N. 2 unità diA.
terreus,
Tabella 3.8.Tabella 3.8
Substrato Campione Provincia/zona/provenienza
Sabbia umida T7 Pisa S. Piero a Grado
Lettiera cavalli T8 Pisa S. Piero a Grado
Lettiera Gabbiani T15 Livorno Cruma
Foglie Rose trattate T18 Pistoia
Terreno rose trattate T19 Pistoia
Terreno rose trattate T23 Pistoia
Lettiera Cruma
*
T32 Livorno CrumaLettiera Cruma T33 Livorno Cruma
Terreno in riposo S41 Siracusa
Vigneto T67 Siena
3.6
Gli isolati di
A. ustus e A. candidus
da campioni ambientali
N.3 isolati di
A. ustus
sono stati identificati solo a partire da campioni di origine siciliana, mentre due isolati appartenenti alla specieA. candidus
sono stati isolati solamente da campioni toscani. Le unità di
A. ustus
provengono da campionamenti effettuati in serra dove veniva praticata coltura di rose e zucchine. Si tratta del campione S37 che ci ha regalato la contemporanea possibilità di isolareA.
fumigatus, A. niger, A. flavus,
e come scritto giàA. ustus
.A. candidus
invece è stato isolato da 2 campioni provenienti rispettivamente da terreno del pistoiese adibito a coltura di rose e da terreno prossimo all'ospedale veterinario di San Piero a Grado (tabella 3.9).Tabella 3.9
Isolato Sustrato Campione Provincia/zona/provenienza
A.candidus Terreno T3 Pisa S. Piero a Grado
A.candidus Terreno rose trattate T19 Pistoia
A.ustus Serra con rose e zucchine S37 Siracusa
A.ustus Letamaia Cavallo S38 Siracusa
3.7
Risultati delle prove di sensibilità con metodo della
microdiluizione seriale
(EUCAST E.DEF 9.1)
La specie più rappresentata dagli isolati che hanno mostrato elevata capacità di resistenza ai dosaggi previsti dal metodo standardizzato quale l'
EUCAST
è indubbiamenteA.niger
(tabella 3.10) con una prevalenza del 31,1 %, ossia di 14 casi resistenti su N. 45A. niger
isolati e saggiati con il metodo della microdiluizione. I'8,89% (4/45) mostrava al saggio capacità di crescita a dosaggio intermedio pari a [ITZ 4 mg/L] ossia ad un valore superiore al limite di cut-off 2 mg/L, ma inferiore al breakpoint posto a > 4 mg/L in linea con quanto espresso dal“Mycology Reference Centre Manchester”.
Tabella 3.11
Come descritto già in Tabella 3.6 i casi di resistenza di
A. niger
erano maggiori al Sud dell'Italia dove ben 7 resistenze sono state riscontrate su un totale di 11 isolati da campioni della provincia di Siracusa con una frequenza quindi al Sud pari al 63,3 % deiniger
isolati su 12 campioni positivi dei 14 campionamenti effettuati (2 non hanno dato risultati44% 16% 9% 31%
A. niger
% < 2mg/L % 2 mg/L % 4 mg/L % >4 mg/Lriferibili ad isolati del genere
Aspergillus
). I substrati sono elencati in Tabella 3.15In Toscana la prevalenza delle resistenze osservate su un totale di 18 isolati si abbassa al 21,87 %: 1 caso di resistenza è stato ottenuto dal campione T8 procurato da lettiera per cavalli a San Piero a Grado, N. 2 casi di resistenze provengono da Pistoia dove i campioni T20 e T21 erano composti da terreno adibito a coltivazione di rose. Le zone statisticamente più significative sono apparse essere i territori del Siracusano come descritto prima e del livornese dai cui campioni 4 isolati su 7 (57%) di
A. niger
hanno mostrato resistenza.Il 7% di A. flavus
(2/27) si è mostrato resistente in due campioni: T27 e T30 provenienti dal centro di recupero livornese, mentre il 93% degli isolati risultava sensibile a concentrazione di itraconazolo 0,125 ≤ x ≤ 2 mg/L.Tabella 3.12
Il substrato campionato consisteva nei casi specifici in lettiera di capinera e lettiera di gabbiani.
A chiudere la lista degli isolati resistenti troviamo l'
A. terreus
in misura del 10% (1/10) identificato dal campione T32 proveniente dal C.R.U.M.A.82% 11% 0% 7%
A. flavus
% < 2mg/L % 2 mg/L % 4 mg/L % >4 mg/LPer una panoramica dettagliata nella tabella seguente vengono riportate le frequenze dei risultati ottenuti da ogni singola specie isolata e sottoposta al saggio
EUCAST.
Tabella 3.13
Una dimensione statistica sul comportamento di ciascuna specie nei confronti dell'itraconazolo è descritta in tabella 3.14.
Tabella 3.14
Nella tabella 3.15 vengono elencati i substrati, gli isolati e le
rispettive MIC degli identificati considerati resistenti in vitro e che
potrebbero palesare refrattarietà ai trattamenti farmacologici
indicati.
% < 2mg/L % 2 mg/L % 4 mg/L % >4 mg/L A. fumigatus 90,00 10,00 0,00 0,00 A. niger 44,44 15,56 8,89 31,11 A. terreus 90,00 0,00 0,00 10,00 A. flavus 81,48 11,11 0,00 7,41 A. candidus 100,00 0,00 0,00 0,00 A. ustus 66,67 33,33 0,00 0,00 Isolati <2mg/L 2 mg/L 4 mg/L 8 mg/L >8 mg/L A. fumigatus 18 2 A. niger 20 7 4 4 10 A. terreus 9 1 A. flavus 22 3 2 A. candidus 2 A. ustus 2 1Tabella 3.15
Isolato Substrato Campione Provincia Trattamento MIC A.niger Lettiera cavalli T8 Pisa S. Piero a Grado 8 mg/L A.niger Terreno rose non trattate T20 Pistoia 8 mg/L A.niger Terreno per vasi di rose T21 Pistoia > 8 mg/L A.niger Alimento per volatili T24 Livorno Cruma > 8 mg/L A.niger Lettiera Gabbiani Cruma T25 Livorno Cruma > 8 mg/L A.flavus Lettiera capinera T27 Livorno Cruma > 8 mg/L
A.niger Vinaccia S28 Siracusa > 8 mg/L
A.niger Residui Palmento S29 Siracusa > 8 mg/L A.flavus Lettiera Gabbiani Cruma T30 Livorno Cruma > 8 mg/L A.niger Lettiera Gabbiani Cruma T31 Livorno Cruma > 8 mg/L A.terreus Lettiera volatili Cruma T32 Livorno Cruma 8 mg/L A.niger Lettiera Gabbiani Cruma T34 Livorno Cruma > 8 mg/L A.niger Lettiera pecore in disuso S36 Siracusa / > 8 mg/L
A.niger Serra con Rose e Zucchine S37 Siracusa DISERBANTE 8 mg/L A.niger Serra Garofani S40 Siracusa DISERBANTE > 8 mg/L
A.niger Terreno con gigli coltivati S43 Siracusa / > 8 mg/L A.niger Letamaia Pecore S45 Siracusa 8 mg/L